Martedì, 04 Novembre 2025

Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Di più
13/11/2018 13:26 #38937 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Vi riporto una citazione da: Madame Swann

...i grandi capolavori non cominciano mai col darci il meglio di sé.
Le bellezze che si scoprono per prime sono quelle di cui ci si stanca più in fretta, e indubbiamente per la stessa ragione, cioè perché sono quelle che meno differiscono da quanto già conoscevamo.
Ma quando queste si sono allontanate, ci resta da amare quella certa frase il cui ordine, troppo nuovo per offrire al nostro intelletto altro che confusione, ce l’aveva resa impercettibile e serbata intatta; allora, lei davanti alla quale passavamo ogni giorno senza saperlo e che s’era tenuta in disparte, lei che per il solo potere della sua bellezza era divenuta invisibile e rimasta ignota, viene per ultima a noi. Ma sarà anche l’ultima che noi lasceremo. E l’ameremo più a lungo delle altre, perché ci sarà voluto più tempo per amarla.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/11/2018 08:28 #38956 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: Ci sono varie parole per descrivere l'innamoramento usate da vari scrittori, anche eccelsi, eppure quella che ne fa Proust, è veramente speciale, ed effettivamente le pagine che poi seguono ciò che riporto, sono veramente toccanti e nello stesso tempo realistiche.
Swann in cerca di Odette che a mancato all'incontro dai Verdurin:

" Fu costretto a constatare che lì in quella stessa carrozza che lo portava da Prevost, egli non era più lo stesso, e anche non era più solo; ma un altro essere gli era accanto, aderente, amalgamato a lui, che avrebbe dovuto trattare con riguardo come un padrone o come una malattia"
"Come una malattia" quante volte innamorati ci siamo sentiti, persi, non più padroni di noi stessi, malati! La coscienza di essere innamorati, che avviene improvvisa in noi, in un punto del rapporto di conoscenza o di amicizia con l'altra persona ci lascia stupiti e anche un po' angosciati. Spesso la coscienza avviene proprio quando ti sembra di aver perso la persona che credevi fosse soltanto un'amica. Spesso ci accorgiamo di amare proprio quando pensiamo che forse l'abbiamo persa per sempre.
Bello l'accostamento che l'autore fa, nella sua ricerca affannosa per le strade di Parigi, con Euridice.

N.B. Pier dove sei finito?:sick:



Sono qui, tranquilla!!! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/11/2018 08:37 #38957 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: Cari lettori e compagni di lettura, pochi rispetto agli undici che si erano presentati alla maratona,
vi informo che: - sono arrivata alla pagina 335, "dalla parte di Swann" (primo volume di tutta la Ricerca). Ho constatato che posso benissimo leggere un volume al mese, come era stata la prima proposta di Pier e - che leggerò un libro al mese con scadenza ogni 20 del mese, visto che siamo partiti con il 20 ottobre; - che non mi sottrae assolutamente il tempo per leggere i prossimi libro del mese (ho letto Kim in dieci giorni) e che continuerò così fino alla fine degli altri volumi a conclusione dell'opera, tutto ciò al ciel permettendo.
Non posso fare altrimenti perché per il mio cervello, diluire a due mesi una lettura così impegnativa e composta, sarebbe come voler scolare quattro ceci bolliti in due litri di brodo, in scolapasta con i buchi larghi.
Un abbraccio affettuoso (simbolico) a tutti.


Ognuno di noi ha la sua velocità di lettura in funzione di lavoro, impegni, famiglia, amanti. Personalmente pensavo di leggere il libro in un mese e approfondirlo leggendo anche le note del libro nell'altro mese per cui i due mesi che ci siamo dati tornavano comodi.

Però come avete notato ad andare avanti siamo rimasti in pochi e cosa più brutta da parte chi chi non scrive nemmeno una parolina per dire "scusate ma non riesco", "vedrò di raggiungervi", "andata a quel paese" niente di niente.

Noi superstiti siamo però superiori a queste cose e quindi veleggiamo nella nostra lettura!!! :laugh: :laugh: :laugh:

Per cui direi che ognuno per andare avanti si regoli come crede legga un libro al mese o un capitolo a settimana. Con Proust l'idea di "spoiler" non esiste.

In questo post continueremo a scambiarci le nostre impressioni di lettura specificando in ogni intervento a qual punto si è arrivati.

Insomma...ANDIAMO AVANTI!!! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/11/2018 08:43 #38958 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: Ciao Sara, mia eroina lettrice accanita, ci sono molte storie da raccontare ai bimbi prima che si addormentino, se poi le racconti tu senza leggerle sono ancora più belle.
Secondo me Pier è in Sicilia, dai suoi parenti, visto il disastro che è successo.
Io ho finita la II parte "Un amore di Swann" .In questo capitolo il narratore ci racconta l'amore di Swann per Odette. Io penso: "Ah l'amour, l'amour, tuojour l'amour", i francesi ne parlano spesso.
Swann si innamora perdutamente di Odette che sembra ricambiarlo.
Il tema della "donna e mobile, qual piuma al vento"(dal Rigoletto di Verdi) viene ripreso anche da questo autore, così come in" Nana" da Maupasaunt, in" Madame Bovary" di Flaubert, dove le donne non fanno proprio una bella figura, ma qui l'autore del rapporto uomo/donna, ne fa una descrizione sublime, un racconto avvincente, qualcosa di veramente speciale. (senza voler sminuire gli altri due autori sopra citati)
Ora mi resta la lettura della della Parte Terza: Nomi di paesi (pagine 51).
Poi aspetto il 20 di novembre , sperando che qualcuno mi raggiunga, non vorrei farmi tutta la maratona da sola, non avrebbe più senso per me postare i commenti sugli altri volumi, che a quel punto leggerei per conto mio.:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :kiss:


Non metterci fretta Graziella!!!

Leggere Proust significa intorbidire le acque delle nostre "limitate" menti. Occorre far decantare tutte le parole, tutte le frasi, tutte le mozioni che ci provengono dalla lettura. Dopo, una volta sedimentate, quando i raggi del sole letterario tornano a rischarare il tutot (leggasi meccanismo della comprensione per "sedimentazione") possiamo tornare a "pazzeggiare" tra le parole di Proust.

Quindi non essere ansiogena, Proust è come un buon vino che invecchiando migliora. Neppure un buon vino però se bevuto attaccandosi alla botte ci potrà salvare da una colossale sbornia.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/11/2018 08:44 #38959 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Francesca Granata ha scritto: Eccomi,
Io alle volte ho problemi con la pubblicazione di commenti.
Sto leggendo All’ombra delle fanciulle in fiore.
Pur essendo stata fra le promotrici di tempi più dilatati per questa lettura, vedo invece che non solo è scorrevole, ma oserei dire totalizzante. Non si può avvicinare un altro libro, a questi


Leggi quel che vuoi ma facci partecipe della tua totalizzazione, insomma totalizziamoci insieme! ;)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/11/2018 08:52 #38960 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Francesca Granata ha scritto: Vi riporto una citazione da: Madame Swann

...i grandi capolavori non cominciano mai col darci il meglio di sé.
Le bellezze che si scoprono per prime sono quelle di cui ci si stanca più in fretta, e indubbiamente per la stessa ragione, cioè perché sono quelle che meno differiscono da quanto già conoscevamo.
Ma quando queste si sono allontanate, ci resta da amare quella certa frase il cui ordine, troppo nuovo per offrire al nostro intelletto altro che confusione, ce l’aveva resa impercettibile e serbata intatta; allora, lei davanti alla quale passavamo ogni giorno senza saperlo e che s’era tenuta in disparte, lei che per il solo potere della sua bellezza era divenuta invisibile e rimasta ignota, viene per ultima a noi. Ma sarà anche l’ultima che noi lasceremo. E l’ameremo più a lungo delle altre, perché ci sarà voluto più tempo per amarla.


Dunque la citazione è dalla Parte Prima de "All'ombra delle fanciulle in fiore" ossia "Intorno a Madame Swann".

(Francesca sii più diligente nel dare i riferimenti delle citazioni :P :P :P )

Ho visto quella pagina ed è davvero bella. Merita di essere attenzionata, ma a tempo debito. :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
15/11/2018 13:38 #38963 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Ciao Pier, già sorrido:) :) sono felice di rileggerti e come!!
Hai ragione su tutto!!
Ho iniziato all'Ombra delle fanciulle in fiore, anch'io!
se sono ansiogena, vuol dire che sono in ansia? No sono solo ansiogena, scusatemi, io per me sono tranquillissima!!!!!:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/11/2018 16:01 #38968 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: Ciao Pier, già sorrido:) :) sono felice di rileggerti e come!!
Hai ragione su tutto!!
Ho iniziato all'Ombra delle fanciulle in fiore, anch'io!
se sono ansiogena, vuol dire che sono in ansia? No sono solo ansiogena, scusatemi, io per me sono tranquillissima!!!!!:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:


Se ti dico che sei "ansiogena" ossia "portatrice di ansia" non dico necessariamente che lo sia tu personalmente ansiosa ma cjha la provochi in me quando mi metti fretta nella lettura di Proust che va fatta in piccole dosi. O preferisci attaccarti alla botte? :laugh: :laugh: :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
15/11/2018 16:40 #38969 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

pierbusa ha scritto: Però come avete notato ad andare avanti siamo rimasti in pochi e cosa più brutta da parte chi chi non scrive nemmeno una parolina per dire "scusate ma non riesco", "vedrò di raggiungervi", "andata a quel paese" niente di niente.

Beh Pier, ci siamo dati due mesi di tempo, no? C'e' tempo ... abbi fede! Comunque ultimamente sono a rilento ... d'altronde non son mica pensionato.

pierbusa ha scritto: cui direi che ognuno per andare avanti si regoli come crede legga un libro al mese o un capitolo a settimana. Con Proust l'idea di "spoiler" non esiste.

Ah si? Come mai non vale per Proust? Riesci a darmi una spiegazione? Grazie!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/11/2018 16:51 #38970 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

VFolgore72 ha scritto: Beh Pier, ci siamo dati due mesi di tempo, no? C'e' tempo ... abbi fede! Comunque ultimamente sono a rilento ... d'altronde non son mica pensionato.

Due mesi per ultimare le lettura del primo volume! La logica della discussione vorrebbe che ne parlassimo cammin facendo. Però io mi riferivo più che altro al silenzio assordante di chi si è iscritto e non dice nulla (anche solo un saluto o un "non riesco")!

pierbusa ha scritto: cui direi che ognuno per andare avanti si regoli come crede legga un libro al mese o un capitolo a settimana. Con Proust l'idea di "spoiler" non esiste.

Ah si? Come mai non vale per Proust? Riesci a darmi una spiegazione? Grazie!


Perché la trama è la tela in cui Proust per il tramite del Narratore dipinge i suoi quadri. Certo avrà la sua importanza, solo che si resta talmente abbacinati dal dipinto che si perde la cognizione dell'esistenza di questo "supporto" narrativo.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, VFolgore72
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro