Mercoledì, 05 Novembre 2025

Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Di più
23/10/2018 23:27 #38718 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

pierbusa ha scritto: Vi segnalo questa Guida alla lettura di “La strada di Swann” a cura del GDL di Cologno Monzese.


Pier, Cologno Monzese ha un Gruppo di lettura pari a quello che frequento io al Pertini di Cinisello Balsamo. Ho letto questa così detta Guida alla lettura del primo volume, francamente non lo ritengo particolarmente utile o interessante, sicuramente il nostro coordinatore del GLC avrebbe fatto meglio. Inoltre dopo aver letto l'Introduzione di Luciano De Maria, pieno di notizie e di citazioni colte e così ben documentato anche su gli altri critici di Proust, questo del GDL mi sembra proprio lo svolgimento del tema per il conseguimento alla maturità classica. L'ho salvato fra i preferiti dopo aver letto la metà, però visto la mole di lettura in corso, preferisco restare sul "pezzo" senza altre "GUIDE":woohoo: :woohoo: :woohoo:
Mi va invece molto bene quando metti in evidenza postandola, una certa pagina, che io ho già letto e che rileggo quindi volentieri.
Buonanotte, vista l'ora.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/10/2018 11:24 #38722 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto:

pierbusa ha scritto: Vi segnalo questa Guida alla lettura di “La strada di Swann” a cura del GDL di Cologno Monzese.


Pier, Cologno Monzese ha un Gruppo di lettura pari a quello che frequento io al Pertini di Cinisello Balsamo. Ho letto questa così detta Guida alla lettura del primo volume, francamente non lo ritengo particolarmente utile o interessante, sicuramente il nostro coordinatore del GLC avrebbe fatto meglio. Inoltre dopo aver letto l'Introduzione di Luciano De Maria, pieno di notizie e di citazioni colte e così ben documentato anche su gli altri critici di Proust, questo del GDL mi sembra proprio lo svolgimento del tema per il conseguimento alla maturità classica. L'ho salvato fra i preferiti dopo aver letto la metà, però visto la mole di lettura in corso, preferisco restare sul "pezzo" senza altre "GUIDE":woohoo: :woohoo: :woohoo:
Mi va invece molto bene quando metti in evidenza postandola, una certa pagina, che io ho già letto e che rileggo quindi volentieri.
Buonanotte, vista l'ora.


Graziella, ogni contributo che serva a farci capire ed apprezzare al meglio questa grandiosa opera di Proust è il benvenuto. Certo la prefazione all'edizione Oscar Mondadori di Luciano De Maria è apprezzabile come lo è e forse ancor di più quella di Carlo Bo per l'edizione I Meridiani sempre della Mondadori. Non ho dubbi che il coordinatore del GLC di Cinisello Balsamo avrebbe fatto di meglio, però in certe cose non contano le intenzioni bensì i fatti e questi dicono che non ha ritenuto di farlo mentre a Cologno Monzese lo hanno fatto e messo online.

Quindi siano benedetti tutti i contributi che riusciamo a trovare! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/10/2018 11:33 #38723 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Chiederei a tutti coloro che hanno aderito alla maratona di palesarsi e coloro che non hanno più dato loro notizie di farci sapere se hanno inziato la lettura.

I partecipanti ufficiali sono (tranne errori o omissioni):

1 Dot.Cromag
2 Katya
3 Anna96
4 VFolgore
5 Leeren
6 Bibi
7 Graziella
8 Sara1984
9 Pierbusa
10 porthosearamis
11 Francesca

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
24/10/2018 13:04 #38725 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Pier, il nostro coordinatore non l'ha fatto e non lo farà perché i temi di quest'anno, che dobbiamo ancora votare, sono 1. Il colore russo, 2. Il vero e il falso tinti di giallo, 3 Estremi d'Oriente, 4. La relatività dello straniero. Da vicino ognuno è straniero.Ogni argomento ha come libri di lettura da scegliere da 10 a 17.
La cosa tragica è che il nostro coordinatore, si è visto rifiutare uno spazio che usiamo da anni, per via dell'argomento (non ancora votato da noi, ma solo messo in lista) La relatività dello straniero.Praticamente l'assessore eletto nel mese di giugno, ha posto la censurasulle eventuali nostre scelte, definendoci un gruppo elitario(siamo più di 100 iscritti e una trentina di partecipanti circa una volta al mese, per la discussione del libro letto scelto dentro gli argomenti. Tutta l'organizzazione: scelta dell'argomento e scelta dei libri avviene nella riunione preliminare di settembre.
Ho colto l'occasione per raccontarlo, qui al nostro Club online, affinché tutti noi possiamo sentirci dei veri fortunati, nessuno ci censura, nessuno ci dice cosa dobbiamo leggere; un triplo grazie a Guido e a tutto lo staff.

Mi associo alla tua richiesta verso tutti coloro che hanno aderito alla maratona.B)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/10/2018 19:55 #38735 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Altra descrizione che mi piace condividere (piccoli assaggi proustiani, da ora in poi PAP) cesellata con accurata, pacata e amorevole ironia. Francoise cuoca a casa della zia Léonie poi governante a casa del Narratore:

In effetti Françoise, da anni al suo servizio e più che certa che un giorno sarebbe venuta in pianta stabile a casa nostra, trascurava un po’ la zia durante i mesi nei quali c’eravamo noi. Nella mia infanzia, prima che cominciassimo ad andare a Combray, quando zia Léonie passava ancora l’inverno a Parigi da sua madre, c’era stato un periodo in cui conoscevo così poco Françoise che il 1° gennaio, prima di entrare in casa della prozia, la mamma mi metteva in mano una moneta da cinque franchi e mi diceva: «Soprattutto non sbagliare persona. Prima di darla, aspetta di sentirmi dire: “Buongiorno Françoise”; intanto ti sfiorerò il braccio». Avevamo appena messo piede nella buia anticamera della zia e già scorgevamo nell’ombra, sotto le pieghe d’una cuffia abbagliante, rigida e fragile come fosse di zucchero filato, i mulinelli concentrici di un anticipato sorriso di riconoscenza. Era Françoise, immobile ed eretta nel vano della piccola porta del corridoio come una statua di santa nella sua nicchia. Poi, abituatici un poco a quelle tenebre da cappella, distinguevamo nel suo viso l’amore disinteressato per il genere umano, il rispetto commosso per le classi elevate che la speranza delle mance esaltava nelle più nobili regioni del suo cuore. La mamma mi pizzicava con forza il braccio e diceva ad alta voce: «Buongiorno, Françoise». A quel segnale le mie dita s’aprivano e sganciavano la moneta che trovava a riceverla una mano imbarazzata, ma tesa.

"Dalla parte di Swann", Proust

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/10/2018 20:16 #38736 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Ho scoperto che per comprendere appieno i lunghissimi periodi del fraseggio di Proust devo leggerli ad alta voce rispettando le pause imposte dalle virgole, dai punti e virgola e dai punti. In tal modo il significato diventa palese come quando guardando uno stereogramma con il giusto punto focale l'immagine tridimensionale appare magicamente in tutta la sua bellezza.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
24/10/2018 23:26 #38737 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Pier, oggi abbiamo letto le stesse pagine, io infatti finita la prefazione ho iniziato il II capitolo e ti assicuro che la goduria è stata veramente grande:
"Vista da lontano, dal treno, quando ci arrivavamo la settimana prima di Pasqua. Cambray, in un cerchio di dieci leghe, soltanto una chiesa (ma ti rendi conto "soltanto una chiesa")che riassumeva la città, la rappresentava, parlava di lei ai lontani orizzonti e poi quando ci si arrivava , teneva stretti intorno al suo alto manto scuro, in aperta campagna, contro vento, come una pastora le sue pecore, i dorsi grigi lanosi delle case raccolte, .....
No non faccio più alcuna fatica a leggere questo romanzo, sono ritornata ai bei tempi quando leggevo solo a questo livello.
Oggi ho riso, un vero spasso, mentre leggevo i dialoghi mattutini fra Francoise e la zia Lépnie, l'intrattenersi l'una con l'altra.
Sono arrivata a pag. 82, e mi secco molto quando vengo interrotta.
Si forse si può leggere Proust ad alta voce, proprio come si fa per la lettura delle poesie, almeno io leggo sempre ad alta voce le poesie. Luciano de Maria accosta varie volte Proust al Foscolo (grande poeta del tempo perduto e ritrovato, secondo me).
Certo sono in stato di esaltazione per ora e come mi conosco leggerò d'un fiato, nel limite del mio tempo questo primo romanzo. Non manco di prendere alcuni appunti, trascrivermi alcune parti che mi sembrano particolarmente liriche.
Si ho fatto una buona scelta, infondo mia mamma aveva torto, e poi lei salvava sul suo letto di morte solo un libro fra tutti quelli della sua biblioteca: Cristo e l'anticristo del cupo D.S. Merezkovskij che io rileggendolo da adulta ormai matura, non ho trovato un gran che, salvo forse il terzo libro, quello su Leonardo.
Leggerò anch'io un po' ad alta voce, così da sentirmi e vedrò che effetto mi fa.
Spero di essere a buon punto con Swann per fine ottobre, quando c'è da leggere KIM. Non amo sovrapporre le letture di due libri.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/10/2018 09:04 #38738 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: Spero di essere a buon punto con Swann per fine ottobre, quando c'è da leggere KIM. Non amo sovrapporre le letture di due libri.


Piuttosto accantoni Proust e lo riprendi, con calma, dopo aver finito Kim. ;)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
25/10/2018 09:58 #38740 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
io ci sono, non sono scomparsa leggo con molto interesse i vostri commenti e non vedo l'ora di iniziare ma prima devo finire un paio di letture in sospeso per potermi dedicare del tutto a Proust che non mi sembra una lettura semplice.
previsioni in merito credo che inizierò il 1 novembre
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/10/2018 11:01 #38742 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

SARA1984 ha scritto: io ci sono, non sono scomparsa leggo con molto interesse i vostri commenti e non vedo l'ora di iniziare ma prima devo finire un paio di letture in sospeso per potermi dedicare del tutto a Proust che non mi sembra una lettura semplice.
previsioni in merito credo che inizierò il 1 novembre


No, non è una lettura semplice. Non è neanche una lettura "complessa", è Proust. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro