Martedì, 04 Novembre 2025

Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Di più
02/11/2018 15:55 #38854 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

pierbusa ha scritto: Periodo un po' difficile per le mie letture, comunque sono arrivato (appena iniziatoa) alla seconda parte del libro "Un amore di Swann".

Procedo cullato dalle parole...:)


Ho finito ieri la prima parte e dovrei iniziare un amore di Swann (cioè la II parte del romanzo) ma con novembre c'è da leggere KIM e io sono la "moderatrice" Quindi sospendo Proust, ho già letto il primo capitolo di KIM, bellissimo e pieno di vita, poi riprenderò Proust, mio figlio ha paragonato la descrizione dei giardini ai quadri degli impressionisti. Claude Monet, per esempio.
Anche qui devo usare un filtro, ciao, ti ho pensato in questi tristi giorni. Passano gli anni ma le ricorrenze restano e anche i pensieri "tinti". Ciao.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
04/11/2018 20:04 #38865 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Questa seconda parte è davvero bella, dolcissima e per niente banale o scontata.

L'amore di Swann per Odette è descritto in maniera così vivida, palpitante, dettagliata che la lettura si trasforma in una esperienza che trascende il libro e che inonda l'anima di luce e di colri sfavillanti.

:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Francesca Granata
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/11/2018 12:45 #38869 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
ho iniziato a leggerlo in questi giorni ma solo alcune pagine per quanto sia molto descrittivo non è per nulla scontato e banale solo bisogna dedicarci tutta l'attenzione del moneto (quindi non adatto a leggerlo mentre si rincorre i figli come ho potuto constatare in questo weekend ) riprenderò la lettura con molta più calma questa sera ....solo una domanda a voi che avete già abbondantemente iniziato quando descrive il sonno e tutto ciò che ne perviene ...è un ricordo?
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/11/2018 14:42 #38871 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

SARA1984 ha scritto: ho iniziato a leggerlo in questi giorni ma solo alcune pagine per quanto sia molto descrittivo non è per nulla scontato e banale solo bisogna dedicarci tutta l'attenzione del moneto (quindi non adatto a leggerlo mentre si rincorre i figli come ho potuto constatare in questo weekend ) riprenderò la lettura con molta più calma questa sera ....solo una domanda a voi che avete già abbondantemente iniziato quando descrive il sonno e tutto ciò che ne perviene ...è un ricordo?


Si, Sara, è un ricordo, una rievocazione del Narratore quando era bambino, incomincia proprio così, dai suoi primi ricordi a Cambray:A lungo di sono coricato di buon ora. Qualche volta, appena spenta la candela, gli occhi mi si chiudevanocosì in fretta ecc.

Sara come ti vedo correre dietro ai tuoi bimbi, quando erano piccoli i miei non riuscivo neppure a leggere e a mala pena riuscivo a preparare la programmazione di scuola per il giorno dopo. Però sono anni che ricordo volentieri adesso.
Un saluto.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
05/11/2018 14:58 #38873 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

SARA1984 ha scritto: ho iniziato a leggerlo in questi giorni ma solo alcune pagine per quanto sia molto descrittivo non è per nulla scontato e banale solo bisogna dedicarci tutta l'attenzione del moneto (quindi non adatto a leggerlo mentre si rincorre i figli come ho potuto constatare in questo weekend ) riprenderò la lettura con molta più calma questa sera ....solo una domanda a voi che avete già abbondantemente iniziato quando descrive il sonno e tutto ciò che ne perviene ...è un ricordo?


Il Narratore descrive il momento del risveglio in cui si inseriscono in modo non del tutto intellegibile ricordi e sensazioni.

:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
06/11/2018 00:05 #38877 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

pierbusa ha scritto:

SARA1984 ha scritto: ho iniziato a leggerlo in questi giorni ma solo alcune pagine per quanto sia molto descrittivo non è per nulla scontato e banale solo bisogna dedicarci tutta l'attenzione del moneto (quindi non adatto a leggerlo mentre si rincorre i figli come ho potuto constatare in questo weekend ) riprenderò la lettura con molta più calma questa sera ....solo una domanda a voi che avete già abbondantemente iniziato quando descrive il sonno e tutto ciò che ne perviene ...è un ricordo?


Il Narratore descrive il momento del risveglio in cui si inseriscono in modo non del tutto intellegibile ricordi e sensazioni.

:)

"Accendevo un fiammifero per guardare l'orologio. Quasi mezzanotte." (pag. 6)

Scusa non è mattino al risveglio, è la notte, quando si va a dormire. O no?
Il narratore descrive il momento in cui va a dormire ed è li che si inseriscono ricordi e sensazioni.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
06/11/2018 09:31 #38878 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto:

pierbusa ha scritto:

SARA1984 ha scritto: ho iniziato a leggerlo in questi giorni ma solo alcune pagine per quanto sia molto descrittivo non è per nulla scontato e banale solo bisogna dedicarci tutta l'attenzione del moneto (quindi non adatto a leggerlo mentre si rincorre i figli come ho potuto constatare in questo weekend ) riprenderò la lettura con molta più calma questa sera ....solo una domanda a voi che avete già abbondantemente iniziato quando descrive il sonno e tutto ciò che ne perviene ...è un ricordo?


Il Narratore descrive il momento del risveglio in cui si inseriscono in modo non del tutto intellegibile ricordi e sensazioni.

:)

"Accendevo un fiammifero per guardare l'orologio. Quasi mezzanotte." (pag. 6)

Scusa non è mattino al risveglio, è la notte, quando si va a dormire. O no?
Il narratore descrive il momento in cui va a dormire ed è li che si inseriscono ricordi e sensazioni.


E' un "risveglio" notturno, durante il quale dopo momenti di confusione ricorderà la vita a Combray e in altri luoghi.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
06/11/2018 18:42 #38881 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
è bellissimo il modo affettuoso con cui descrive la nonna e che pagine piene d'angoscia sono quelle in cui racconta l'attesa del bacio della buona notte , mi fa stare un pò inquieta questa descrizione perchè è così vivida e vera che è impossibile non ricordare quando la sera ci mandavano a dormire e per avere l'ultimo saluto della giornata dovevamo aspettare ore e ore (che anche se si trattava di mezzora per me che ero bambina era un eternità) .... e ora mi ritrovo a pensare (cosa che non avevo mai fatto prima ) che quest'inquietudine la vive anche mio figlio quando mi chiama dalla sua cameretta nella notte ....
inizio a pensare che sia un passaggio obbligatorio tutti abbiamo paura e quella paura solo la mamma riesce a togliere anche solo con un bacio (è così che il protagonista si acquieta avendo il suo attimo di gioia...facendo ben attenzione a non domandarne un'altro di bacio per evitare che l'incantesimo si rompa )....

ps sto prendendo anche io appunti mentre leggo .....è incredibile come questo libro ti stimoli
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
06/11/2018 19:23 - 06/11/2018 19:24 #38882 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

SARA1984 ha scritto: è bellissimo il modo affettuoso con cui descrive la nonna e che pagine piene d'angoscia sono quelle in cui racconta l'attesa del bacio della buona notte , mi fa stare un pò inquieta questa descrizione perchè è così vivida e vera che è impossibile non ricordare quando la sera ci mandavano a dormire e per avere l'ultimo saluto della giornata dovevamo aspettare ore e ore (che anche se si trattava di mezzora per me che ero bambina era un eternità) .... e ora mi ritrovo a pensare (cosa che non avevo mai fatto prima ) che quest'inquietudine la vive anche mio figlio quando mi chiama dalla sua cameretta nella notte ....
inizio a pensare che sia un passaggio obbligatorio tutti abbiamo paura e quella paura solo la mamma riesce a togliere anche solo con un bacio (è così che il protagonista si acquieta avendo il suo attimo di gioia...facendo ben attenzione a non domandarne un'altro di bacio per evitare che l'incantesimo si rompa )....

ps sto prendendo anche io appunti mentre leggo .....è incredibile come questo libro ti stimoli


Si è vero Sara questo libro stimola ogni senso e quasi li "satura". Mentre leggo vengo preo dalla sindrome di Sthendal ...ma davvero si possono usare le parole in questo modo così superlativo?

Nota a margine della lettura.
Sto cercando di seguire la lettura anche nell'edizone BUR a cura di Maria Teresa Nessi Somaini. La differenza che da profano mi sembra cogliere tra le due traduzioni è eleganza stilistica di quella di Raboni (Mondadori) contrapposta a una traduzione più "nervosa" della Nessi Somaini.

Prendiamo un brano a caso:

Un’ora dopo tornò. La trovò; gli disse che poco prima, quando lui aveva suonato, era in casa, ma dormiva; il campanello l’aveva svegliata, aveva immaginato che fosse Swann, gli era corsa dietro, ma lui se n’era già andato. Certo, aveva sentito bussare ai vetri. In quel discorso Swann riconobbe immediatamente uno di quei frammenti d’un fatto reale che i bugiardi còlti di sorpresa inseriscono, sentendosene rassicurati, nella composizione del fatto irreale che stanno inventando, convinti di potervelo incastonare e avvalersi della sua somiglianza alla Verità. (Raboni)

Un’ora dopo ritornò; c’era. Gli disse che era in casa poco fa quando lui aveva suonato, ma dormiva; il campanello l’aveva svegliata, aveva immaginato fosse Swann, l’aveva rincorso, ma lui se ne era già andato. Aveva sentito distintamente battere sui vetri. Swann riconobbe immediatamente in quelle parole uno di quei frammenti di un fatto vero che i bugiardi, colti di sorpresa, si sentono sollevati a introdurre nella composizione dell’episodio falso che stanno inventando, credendo si possa inserire e possa carpire somiglianza alla Verità. (Nessi Somaini)

Non sentite la dolcezza quasi poetica (in rima) di Un’ora dopo tornò. La trovò; contrapposta a una più prosaica Un’ora dopo ritornò; c’era.?

:laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 06/11/2018 19:24 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
07/11/2018 00:02 #38887 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Certo che la sentiamo infatti Raboni è anche un poeta. Tu Pier piuttosto stai attento alla sindrome di Sthendal, che come sai fu catalogato da una psichiatra fiorentina nel 1977 come disturbo nevrotico/dissociativa.:woohoo: :woohoo: :woohoo:

A me mancano due capitoli, circa una trentina di pagine per finire KIM, poi riprendo da dove avevo interrotto, cioè dalla II parte e spero di entrare anch'io in situazione nevrotica/dissociativa:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro