Martedì, 04 Novembre 2025

Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Di più
07/11/2018 20:16 #38899 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Proprio oggi ho letto questa introduzione alle note. Mi piace l'idea di chi - critico ma soprattutto scrittore - pensa al lettor come parte attiva nella creazione dell'opera.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
09/11/2018 12:03 #38911 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Dopo l'intervallo per la lettura di Kim, che ho finito, ieri ho ricominciato dalla seconda parte della "Strada per Swann"
Qui si incomincia a delineare quella che sarà la seconda parte del libro: l'amore fra Odette e quel farfallone di Swann, in mezzo a questa buffa famiglia veramente snob dei Verdurin.
Anche se è considerato un letterato del '900 io trovo che Proust, abbia i piedi per saldati nell' 800 seppure in posizione molto molto avanzata rispetto agli altri suoi colleghi.
A fine secolo Proust aveva già 29 anni e scriveva già da parecchio tempo e seppure "Dalla parte di Swann è uscito nel 1913 credo che parecchio di esso, sia stato abbozzato o quanto meno pensato ancora nell'800. Di fatto descrive una società ottocentesca, se pure di fine secolo, le capigliature e i vestite delle sue donne sono ancora tipicamente ottocentesche.
Magari i sbaglio di grosso, a te la parola o mio Vate!
Nel frattempo proseguo la lettura perchè rispetto a voi sono rimasta indietro.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
09/11/2018 12:33 #38913 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
io ho quasi finito la prima parte ed anche io ho avuto la tua stessa impressione....un fresco ottocentesco ...forse l'autore nel descrivere i vari componenti della famiglia si è ispirati a persone che ha frequentato nella sua infanzia...(non so se sto dicenso una stupidaggine) comunque una descrizione di luoghi e persone e sopratutto sensazioni magistrale ... mi aspetto un vero inizio della storia nella seconda parte ....
L'argomento è stato bloccato.
Di più
09/11/2018 16:54 #38914 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Ci sono varie parole per descrivere l'innamoramento usate da vari scrittori, anche eccelsi, eppure quella che ne fa Proust, è veramente speciale, ed effettivamente le pagine che poi seguono ciò che riporto, sono veramente toccanti e nello stesso tempo realistiche.
Swann in cerca di Odette che a mancato all'incontro dai Verdurin:

" Fu costretto a constatare che lì in quella stessa carrozza che lo portava da Prevost, egli non era più lo stesso, e anche non era più solo; ma un altro essere gli era accanto, aderente, amalgamato a lui, che avrebbe dovuto trattare con riguardo come un padrone o come una malattia"
"Come una malattia" quante volte innamorati ci siamo sentiti, persi, non più padroni di noi stessi, malati! La coscienza di essere innamorati, che avviene improvvisa in noi, in un punto del rapporto di conoscenza o di amicizia con l'altra persona ci lascia stupiti e anche un po' angosciati. Spesso la coscienza avviene proprio quando ti sembra di aver perso la persona che credevi fosse soltanto un'amica. Spesso ci accorgiamo di amare proprio quando pensiamo che forse l'abbiamo persa per sempre.
Bello l'accostamento che l'autore fa, nella sua ricerca affannosa per le strade di Parigi, con Euridice.

N.B. Pier dove sei finito?:sick:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
10/11/2018 16:14 #38921 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Francesca Granata ha scritto: Proprio oggi ho letto questa introduzione alle note. Mi piace l'idea di chi - critico ma soprattutto scrittore - pensa al lettor come parte attiva nella creazione dell'opera.


Perchè dici di non poter postare i tuoi commenti su Proust, visto che lo hai fatto fino ad adesso e bene?
Scrivi a guido, se c'è qualche problema lui lo mette a posto subito.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
11/11/2018 12:47 #38924 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Cari lettori e compagni di lettura, pochi rispetto agli undici che si erano presentati alla maratona,
vi informo che: - sono arrivata alla pagina 335, "dalla parte di Swann" (primo volume di tutta la Ricerca). Ho constatato che posso benissimo leggere un volume al mese, come era stata la prima proposta di Pier e - che leggerò un libro al mese con scadenza ogni 20 del mese, visto che siamo partiti con il 20 ottobre; - che non mi sottrae assolutamente il tempo per leggere i prossimi libro del mese (ho letto Kim in dieci giorni) e che continuerò così fino alla fine degli altri volumi a conclusione dell'opera, tutto ciò al ciel permettendo.
Non posso fare altrimenti perché per il mio cervello, diluire a due mesi una lettura così impegnativa e composta, sarebbe come voler scolare quattro ceci bolliti in due litri di brodo, in scolapasta con i buchi larghi.
Un abbraccio affettuoso (simbolico) a tutti.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
12/11/2018 09:35 #38926 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
ciao Graziella ti capisco quando dici che due mesi sono troppi effettivamente leggendolo, si nota che è abbastanza scorrevole e mai noioso o scontato (anche se vi sono molte descrizioni) io purtroppo tra il lavoro i bimbi e altre letture da recuperare tra cui Kim che ho sul comodino già da un pò e vorrei assolutamente leggerlo per raccontarlo poi ai miei bimbi la sera, non mi resta molto tempo in più io tra un libro e l'altro di una stessa storia o saga (come la vuoi chiamare) ho bisogno di staccarmi un pò dai personaggi perchè altrimenti a lungo andare perdo l'interesse iniziale quindi resto ai due mesi per libro leggendo con attenzione i vari commenti che posterai insieme a quelli di Pier (anche se ultimamente un pò latitante ) .buona lettura
L'argomento è stato bloccato.
Di più
12/11/2018 12:27 #38927 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Ciao Sara, mia eroina lettrice accanita, ci sono molte storie da raccontare ai bimbi prima che si addormentino, se poi le racconti tu senza leggerle sono ancora più belle.
Secondo me Pier è in Sicilia, dai suoi parenti, visto il disastro che è successo.
Io ho finita la II parte "Un amore di Swann" .In questo capitolo il narratore ci racconta l'amore di Swann per Odette. Io penso: "Ah l'amour, l'amour, tuojour l'amour", i francesi ne parlano spesso.
Swann si innamora perdutamente di Odette che sembra ricambiarlo.
Il tema della "donna e mobile, qual piuma al vento"(dal Rigoletto di Verdi) viene ripreso anche da questo autore, così come in" Nana" da Maupasaunt, in" Madame Bovary" di Flaubert, dove le donne non fanno proprio una bella figura, ma qui l'autore del rapporto uomo/donna, ne fa una descrizione sublime, un racconto avvincente, qualcosa di veramente speciale. (senza voler sminuire gli altri due autori sopra citati)
Ora mi resta la lettura della della Parte Terza: Nomi di paesi (pagine 51).
Poi aspetto il 20 di novembre , sperando che qualcuno mi raggiunga, non vorrei farmi tutta la maratona da sola, non avrebbe più senso per me postare i commenti sugli altri volumi, che a quel punto leggerei per conto mio.:woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :kiss:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
13/11/2018 12:37 #38935 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Finito di leggere il I volume, sulla strada di Swann, fra alcuni giorni inizio il II. All'ombra delle fanciulle in fiore, ma non ho ancora deciso se postare le mie impressioni sul nuovo libro: se sono rimasta la sola lettrice non ne vedo la necessità. d'altra parte personalmente poca importa perché di solito di un testo che ritengo importante mi faccio sempre la scheda di lettura.
Saluti e tutti, passo e chiudo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
13/11/2018 13:25 #38936 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Eccomi,
Io alle volte ho problemi con la pubblicazione di commenti.
Sto leggendo All’ombra delle fanciulle in fiore.
Pur essendo stata fra le promotrici di tempi più dilatati per questa lettura, vedo invece che non solo è scorrevole, ma oserei dire totalizzante. Non si può avvicinare un altro libro, a questi
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro