Mercoledì, 05 Novembre 2025

Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Di più
15/11/2018 18:26 - 20/11/2018 22:07 #38971 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Se ti dico che sei "ansiogena" ossia "portatrice di ansia" non dico necessariamente che lo sia tu personalmente ansiosa ma che la provochi in me quando mi metti fretta nella lettura di Proust che va fatta in piccole dosi. O preferisci attaccarti alla botte?


Certo che so bene cosa vuol dire essere ansiogena, cioè provocatrice di ansia, infatti due post più sopra lo dico. Ma tu non farci caso non andare in ansia per colpa mia. Dai!!!!:(

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 20/11/2018 22:07 da guidocx84. Motivo: Aggiunto tag quote
L'argomento è stato bloccato.
  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
17/11/2018 23:42 #38989 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Buonasera! Devo farvi una brutta confessione... Non sono andata più molto avanti dall'ultima volta che ho commentato :unsure: Un po' perché leggo prevalentemente sugli autobus e Proust richiede una concentrazione che non si può ottenere con il casino della gente intorno, un po' perché non ho letto nulla questo periodo :(

Sarà il periodo.. magari con le vacanze di Natale riuscirò a riprendere la lettura! Intanto recupero un po' dei vostri commenti, magari mi fanno tornare la voglia :)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
18/11/2018 10:24 #38991 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
II. all'ombra delle fanciulle in fiore.
Sono arrivata a pag. 95 e ho incontrato il nostro Narratore in veste di "Pierino" in età adolescenziale, non meglio specificata, alla prese in casa sua, presente i suoi genitori, che hanno invitato l'ambasciatore Norpois, un nobile, a cena, che conversa con quest'ultimo alla pari, su vari argomenti di tipo intellettuale, del tipo Fedora, in teatro con la recitazione di una celebre attrice, la produzione di un certo Bergotte.
Io me lo sono immaginata Il Narratore/Proust, accettato con una certa sufficienza dall'Ambasciatore Norpois, che fa il saccente sotto gli occhi estasiati dei genitori. In queste pagine il Narratore mi è veramente antipatico. Un saccentello a cui si dà la parola in mezzo agli adulti.
Nelle pagine a seguire, inizia il racconto del Narratore per la "cotta" che si è preso di Gilbert, figlia di Swann e della moglie Odette, questi due ultimi stranamente sposati. La signora Swann è molto ammirata dal narratore, anche se non è per nulla cambiata, è sempre bella e poco intelligente, elegantissima e fa di tutto per mettersi in mostra nella società parigina fra i piccoli borghesi, invitando le signore nel suo salotto. Nell'alta borghesia, quella che conta Odette non è accettata, per il suo passato di mantenuta.
Il narratore, si reca spesso a casa dei Swann e partecipa alla merende della figlia.

La lettura dei questo come degli altri romanzi è molto scomoda, non vi sono capitoli, da permettere le soste necessarie, fra 200 pagine. l'argomento è sempre lo stesso e incomincio a chiedermi: "a che serve questa lettura, alla fine cosa ne avrò "cavato"? Godimento? No! Emozioni? Nemmeno!
Volendo accostare questa opera letteraria, a quadri, affreschi, musica, che considero opere d'arte, non saprei a quale "scuola" pittorica, o musicale affiancarle.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
19/11/2018 21:48 #39017 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: II. all'ombra delle fanciulle in fiore.
Sono arrivata a pag. 95 e ho incontrato il nostro Narratore in veste di "Pierino" in età adolescenziale, non meglio specificata, alla prese in casa sua, presente i suoi genitori, che hanno invitato l'ambasciatore Norpois, un nobile, a cena, che conversa con quest'ultimo alla pari, su vari argomenti di tipo intellettuale, del tipo Fedora, in teatro con la recitazione di una celebre attrice, la produzione di un certo Bergotte.
Io me lo sono immaginata Il Narratore/Proust, accettato con una certa sufficienza dall'Ambasciatore Norpois, che fa il saccente sotto gli occhi estasiati dei genitori. In queste pagine il Narratore mi è veramente antipatico. Un saccentello a cui si dà la parola in mezzo agli adulti.
Nelle pagine a seguire, inizia il racconto del Narratore per la "cotta" che si è preso di Gilbert, figlia di Swann e della moglie Odette, questi due ultimi stranamente sposati. La signora Swann è molto ammirata dal narratore, anche se non è per nulla cambiata, è sempre bella e poco intelligente, elegantissima e fa di tutto per mettersi in mostra nella società parigina fra i piccoli borghesi, invitando le signore nel suo salotto. Nell'alta borghesia, quella che conta Odette non è accettata, per il suo passato di mantenuta.
Il narratore, si reca spesso a casa dei Swann e partecipa alla merende della figlia.

La lettura dei questo come degli altri romanzi è molto scomoda, non vi sono capitoli, da permettere le soste necessarie, fra 200 pagine. l'argomento è sempre lo stesso e incomincio a chiedermi: "a che serve questa lettura, alla fine cosa ne avrò "cavato"? Godimento? No! Emozioni? Nemmeno!
Volendo accostare questa opera letteraria, a quadri, affreschi, musica, che considero opere d'arte, non saprei a quale "scuola" pittorica, o musicale affiancarle.


Parlando della Cattedrale Proustiana pronunciare il nome di Pierino è davvero troppo!!! Ti richiamo all'ordine! :laugh: :laugh: :laugh:

Questi libri non sono divisi in capitoli, solo in "Parti" per cui si se non si usa un segnalibro può essere problematico trovare il segno. Vuoi che ti dica come fartene o procurartene uno? :P :P :P

Come può non emozionarti la scrittura di Proust così delicata in certi tratti, tagliente e sferzante in altri ma sempre pregna di poesia ,di svolazzi lessicali, di subordinate che si aprono come fuochi d'artificio linguistici???

Proprio non lo capisco. :dry:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
19/11/2018 23:41 #39018 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
@ PIER, ti sarai accorto quanto ti stimo e ti apprezzo, però non parlarmi di cattedrale proustiana, ti prego. Io leggo e rifletto su ciò che leggo, anche se è scritto in modo splendido non basta.
Il nostro scrittore non può per pagine e pagine parlare sempre delle stesse cose, fra parentesi poco rivelanti. Madame Odette, il signor Swann e ogni tanto Gilbert. I signori Swann fanno sempre le stesse cose, incontrano sempre le stesse persone e madame Swann riceve sempre donne poco aristocratiche nel suo salotto. Poi veste della vestaglie da camera in colori bellissimi. Scusa ma io così mi annoio! Il signor Proust è un malato di mente che non si è mai reso conto di scrivere delle cose noiosissime.
Mentre cuocevo un risotto alla mantovana, lo dicevo anche a mio marito, lui vent'anni fa, come ti avevo già detto se li è letti tutti, ne ho la prova, sono tutti sottolineati, in quel periodo poverino (mio marito) si era messo in mente di leggere tutta la letteratura straniera che non aveva ancora letto, per esempio tutto Thomas Mann, ma io dico be visto che aveva fatto lettere antiche e sapeva tutto sui greci e i latini e la letteratura italiana, ha fatto bene. Ma io che è da una vita che leggo romanzi, letteratura russa, francese, inglese, americana e tedesca, cosa ho fatto di male per leggermi Proust. Pensa non ho voluto neppure leggere l'Ulisse di Joyce. E si che i francesi li ho letti tutti, da Rousseau fino ai moderni e mi sono piaciuti tutti. Zola, l'opera completa, Maupassant quasi tutto, Victor Hogo, e Kafka, (che è praghese e non c'entra nulla. E mi fermo qui, perché non c'è posto per contenere tutto e sto blaterando fuori dalle PPS:
PPS Sto leggendo Padri e figli di Turgenev, con il GLC abbiamo scelto sette romanzi russi per il percorso di quest'anno. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: Adoro la letteratura russa. Ma perché non mi rileggo "Delitto e castigo"? L'Idiota" Le notti bianche"? "Memorie del sottosuolo" con un saggio di Vladimir Nobokov? e tutto il resto di Dostoevskij .
Ma ti rendi conto, ancora cinque libri e mezzo di questa lagna, altro che cattedrali.
Ho capito perché di undici siamo rimasti in tre? :sick: :sick: :sick: :( :( :(
Ah!! dimenticavo i segnalibri, sono una vera maniaca, ne ho tantissimi e non c'è libro che inizio, senza averne messo uno fra le pagine!!!!!!!!!:silly: :blink: :blink: :silly: :blink: :woohoo: :woohoo:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
20/11/2018 10:25 #39020 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Non ho finita la lista:
Saul Bellow (Tutto); Milan Kundera (tutto); Sthandal (tutto); Flaubert (Madame Bovary); A. Hxley (tutto): Merezkovkij : "la trilogia di "Cristo e l'anticristo" ; Lion Feuchtwanger "La trilogia su Flavio Giuseppe, nonché dello stesso Flavio giuseppe "La guerra giudaica".
Tolstoj (tutto).
Degli italiani:
Luigi Pirandello (tutte le opere teatrali e alcuni romanzi)
Umberto Eco (tutto); Cassola, Todisco, Berto, e altri italiani del dopo guerra.
La Fallaci (tutto o quasi)
Camilleri (tutto compreso i suoi romanzi fuori da Montalbano)
Tutti i romanzi gialli della Agata, quelli di Simenon, compresi i suoi romanzi, e tutti ma proprio tutti i noir scandinavi che saranno più di dieci per ogni autore conosciuto, fra svedesi e norvegesi.
Sempre svedese la Lagherlof, con le sue saghe.
Non parliamo poi di "Piccole donne" "Piccole donne crescono" JacK London, "senza famiglia" "Come era verde la mia vallata" "Bernadette" "Il perturbatore della quiete", cioè i libri che ho letto nella tarda infanzia e nell'adolescenza. E anche l'amante di Lady C.
Più tutto quello che ho letto con il Club del Libro, e con quelli del gruppo di lettura di Cinisello.
Più tutto i romanzi "spazzatura" che leggo in spiaggia, per lo più gialli.
Ma uno come Maurice non lo avevo ancora incontrato:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
20/11/2018 22:15 #39026 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Vi prego di prenderla per quella che è... una mera battuta scema delle 22:10... ma concedetemela... vi prego... :laugh:

Tutto questo sciorinare le proprie letture sembra molto una gara a chi ce l'ha più lungo, come quelle che facevano alle superiori i ragazzi negli spogliatoi :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Torniamo a parlare di Proust via... che è meglio... rimaniamo in topic please ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
20/11/2018 23:02 #39027 da Bibi

Graziella ha scritto: Non ho finita la lista:
Saul Bellow (Tutto); Milan Kundera (tutto); Sthandal (tutto); Flaubert (Madame Bovary); A. Hxley (tutto): Merezkovkij : "la trilogia di "Cristo e l'anticristo" ; Lion Feuchtwanger "La trilogia su Flavio Giuseppe, nonché dello stesso Flavio giuseppe "La guerra giudaica".
Tolstoj (tutto).
Degli italiani:
Luigi Pirandello (tutte le opere teatrali e alcuni romanzi)
Umberto Eco (tutto); Cassola, Todisco, Berto, e altri italiani del dopo guerra.
La Fallaci (tutto o quasi)
Camilleri (tutto compreso i suoi romanzi fuori da Montalbano)
Tutti i romanzi gialli della Agata, quelli di Simenon, compresi i suoi romanzi, e tutti ma proprio tutti i noir scandinavi che saranno più di dieci per ogni autore conosciuto, fra svedesi e norvegesi.
Sempre svedese la Lagherlof, con le sue saghe.
Non parliamo poi di "Piccole donne" "Piccole donne crescono" JacK London, "senza famiglia" "Come era verde la mia vallata" "Bernadette" "Il perturbatore della quiete", cioè i libri che ho letto nella tarda infanzia e nell'adolescenza. E anche l'amante di Lady C.
Più tutto quello che ho letto con il Club del Libro, e con quelli del gruppo di lettura di Cinisello.
Più tutto i romanzi "spazzatura" che leggo in spiaggia, per lo più gialli.
Ma uno come Maurice non lo avevo ancora incontrato:


Cavolo. Chapeau.

Un saluto ai miei amici del club. :lol:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel
L'argomento è stato bloccato.
Di più
21/11/2018 00:48 #39028 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Ma va la Guido non voglio sciorinare nulla, volevo semplicemente dire con tutto ciò che Proust non mi piace per niente e che abbandono la lettura. Volevo semplicemente arrendermi e paragonare tutto quello che ho letto fino ad ora a qualche cose di così leggero rispetto alla "Ricerca del tempo perduto" che continuando a leggerlo ho proprio l'impressione di perderlo davvero il mio di tempo.
Per il resto credimi non è assolutamente una vanteria, è solo che sono vecchia e ho letto molto, perché mi è sempre piaciuto non mi pare un merito. D'altra parte non sono stata io a proporre la maratona, vai tu stesso a vedere, io mi sono "associata" con gran perplessità, ed ero già la settima.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/11/2018 08:53 - 21/11/2018 08:56 #39029 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: Volevo semplicemente arrendermi e paragonare tutto quello che ho letto fino ad ora a qualche cose di così leggero rispetto alla "Ricerca del tempo perduto" che continuando a leggerlo ho proprio l'impressione di perderlo davvero il mio di tempo.


Cara Graziella,

mi sono girato e rigirato questa tua frase. Ho scritto e cancellato più volte.

Alla fine dopo aver letto in "All'ombra delle fanciulle in fiore" l'incontro tra il Narratore e Balbec (suo idolo letterario) e le impressioni che questo incontro gli ha lasciato e quindi pagine e pagine ad altezze incommensurabili e la differenza tra immaginare idealizzandolo qualcuno e poi invece conoscerlo, ho deciso che la cosa migliore era quella di ringraziarti per il cammino che abbiamo fatto insieme con Proust fino a questo momento.

Dopotutto tu, almeno, ci sei stata.

Sull'abbandono di Proust da parte tua non posso dire nulla sono almeno trent'anni che provo a leggerlo, ti capisco. Penso di aver trovato la giusta prospettiva per leggerlo, lo dico senza vanterie, serenamente e con grande goduria. Magari domani mi ricrederò.

Grazie ancora per il pezzo di strada fatto insieme,
PierBusa

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 21/11/2018 08:56 da pierbusa.
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro