Martedì, 04 Novembre 2025

Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Di più
07/12/2018 07:10 #39162 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Le ragazze in bicicletta.
Io ci ho visto lo stupore di amori giovanili e la mancanza di contorni: nella identità del Narratore così come nella bellezza delle fanciulle e, di conseguenza, nelle emozioni.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
07/12/2018 13:51 #39163 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Io ci sono sebbene legga a scartamento ridotto sto veleggiando (in bonaccia) verso la fine del secondo volume.

Con Proust bisogna leggere poco e con costanza (sebbene Albertine poi ci possa rimanere male, per la Costanza dico :laugh: ). QUindi faccio di necessità virtù. :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
07/12/2018 13:53 #39164 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Qua, le donne che abbiamo a che fare con questo Naratore siamo gelosissime
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
07/12/2018 15:05 #39166 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

pierbusa ha scritto: Io ci sono sebbene legga a scartamento ridotto sto veleggiando (in bonaccia) verso la fine del secondo volume.

Con Proust bisogna leggere poco e con costanza (sebbene Albertine poi ci possa rimanere male, per la Costanza dico :laugh: ). QUindi faccio di necessità virtù. :)


Anche io sto veleggiando verso la fine del II volume, ma di bolina, un'andatura che costringe a fare bordi molto lunghi e procedere a zig zag, perché il vento è sul naso dell'imbarcazione (III corso d'altura a Caprera), ma già al 1° sulle derive, impari tutte le andature.
Veleggio così bene che con vento fresco addosso e la barca sbandata, sono andata a rivedermi diverse cose:
1.Gli appunti ben fatti e stampati di mio marito, quando ha letto i sette volumi nell'edizione Einaudi, un bel po' di anni fa.
2. Il gruppo di lettura di Cologno Monzese che Pier aveva segnalato e che io avevo snobbato cretinescamente.
3. ho trovato su internet:Proust e l'Idiota di Dostoevskij, scritto da un certo Damiano Rebecchini;, vedere su www.luglieditore.com/forum/proust . Che mi sono stampata e che ho intenzione di leggere, alla fine delle "Fanciulle in fiore"
Come Francesca, anch'io non leggo altro, e non leggerò credo altro, perché sarebbe molto distraente da quello che stiamo leggendo ora, che ormai mi ha "preso" in modo maniacale:woohoo: :woohoo: :woohoo:
Ai miei due compagni di lettura auguro un buon lungo Weekend e un consiglio, non vivete di sola lettura, una bella camminata vi rinfresca le idee, domani io ho in programma 8 chilometri sulle rive del Ticino. :blink: :blink: :blink:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
07/12/2018 21:28 #39170 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Curiosa questa ossessione del Narratore nei confronti delle ragazze che incontra, sembra proprio un giovane "arrapato". A Rivebelle in un ristorante molto chic dove viene portato da Saint Loup, è preso da ebbrezza immane al solo guardare le fanciulle sedute in altri tavoli.

N.B. per Pier, circa il traduttore, che seppur grande poeta in più di una occasione l'ho beccato in traduzioni un po' troppo libere. Per esempio parlando di donne poco serie che probabilmente soggiornano nel ristorante definendole zoccole,termine romanesco che viene usato sostituito solitamente in lingua italiana con sgualdrine o prostitute.

Su Elstir, il pittore. Visto che mi interesso di pittura, mi sono chiesta chi poteva essere costui che compare già nel salotto dei Verdurin con il soprannome "Biche". E' un pittore che il narratore ammira molto: lo ritrova al Balbec dove spera che Elstir gli faccia conoscere la piccola brigata delle fanciulle in fiore. Qui Elstirdà una vera e propria lezione di estetica al Narratore facendogli scoprire tutte le bellezze delle statue della chiesa di Balbec e la loro grande poesia. "L'essenza dell'arte sta nella visione dell'oggetto e non nell'oggetto stesso" (Teoria della Gestalt [mio]).

Costui nella realtà fu Jean Béraud (1849 - 1935), considerato il più grande dei pittori della Belle Epoque, nacque in Russia a Pietroburgo, trasferitosi in Francia giovanissimo diventò celebre per le sue scene di vita parigina.
Era amico carissimo di Proust tanto che nel febbraio del 1897 fu uno dei testimoni nel duello di Proust con Jean Lorrain, causato da un articolo scritto dal giornalista in occasione della pubblicazione del Les Plaisir et lesJoursda Proust giudicato ingiurioso.

E queste perle, vengono dette nel romanzo proprio da Elstir al nostro giovane Narratore:
"Non c'è uomo , per quanto saggio, mi disse, che in un certo periodo della sua giovinezza non abbia pronunciato parole, o addirittura condotto una vita, il cui ricordo gli risulti sgradevole e che vorrebbe poter cancellare"
Come è incredibilmente vero!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
08/12/2018 19:12 #39182 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Graziella viene usato il termine "zoccola" una sola volta e viene messo in bocca ad una non meglio precisata signora la quale prende in giro la ragazza amata dal giovane Sain-Loup calcando la mano facendone un quadro poco edificante fin nel partciolare delle mutande che porta che a suo dire "una qualsiasi operaia non ne vorrebbe saperne delle sue mutande".

Detto questo non posso escludere che alcune scelte del Raboni possano essere discutibili, per me conta l'eleganza generale della prosa proustiana resa divinamente da questo poeta-traduttore cosa che non è così evidente nelle altre traduzioni recenti prese da me in considerazione (edite da Rizzoli e dalla Newton). Purtroppo la mancanza delle divisione in capitoli rende molto impervio e dispendioso di tempo il paragione tra le varie traduzioni.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
08/12/2018 19:13 #39183 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Vi capisco! :laugh: :laugh: :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
09/12/2018 00:09 #39187 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

pierbusa ha scritto: Vi capisco! :laugh: :laugh: :laugh:


Chi capisci? Qui nessuna di noi due si è lamentata. Tu che ogni tanto ti fai sentire per spiegare e non rispondi neppure alle mie mail.
Io sto andando molto bene e approfondisco la parte del Narratore con Elstir, e con l'articolo su Proust e l'Idiota di D. ho imparato e scoperto molte cose che mi fanno intendere quello che Proust vuol dire attraverso il racconto fra il Narratore e Elstir.
Così ci troviamo Proust stimatore di Ruskin, di Turner e gli impressionisti.
Proust ha scritto anche un saggio su Raskin tradotto in italiano.
Tra i libri di mio marito ho trovato tre libri di Raskin, uno su Venezia, meta agognata dal nostro Narratore. fra un libro e l'altro leggerò qualcosa anche li sopra.
Turner, pittore inglese, lo conosco bene e non è detto che io non abbia visto dal vero il suo quadro sul porto di Plymouth. C'è stata una grande mostra su Turner a Venezia parecchi anni fa.
Quindi stamane (Niente camminata perché qui c'era troppo vento) ho goduto di queste nuove scoperte. Proust, come solo Thomas Mann, può scrivere a ragion veduta, di musica, (quella battutina si poche righe di Odette e Swann in casa Verdurin è un pezzo tratto da Debussy, di pittura, di psicologia, di paesaggi, di persone, in modo completo, come solo un grande artista può fare,
Non penso che ci si debba cullare mentre si legge Proust, bisogna stare attenti, perché in mezzo alle sue parole ci sono molte più cose di quelle che un lettore affascinato può capire.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/12/2018 16:39 #39223 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto:

pierbusa ha scritto: Vi capisco! :laugh: :laugh: :laugh:


Chi capisci? Qui nessuna di noi due si è lamentata. Tu che ogni tanto ti fai sentire per spiegare e non rispondi neppure alle mie mail.
Io sto andando molto bene e approfondisco la parte del Narratore con Elstir, e con l'articolo su Proust e l'Idiota di D. ho imparato e scoperto molte cose che mi fanno intendere quello che Proust vuol dire attraverso il racconto fra il Narratore e Elstir.
Così ci troviamo Proust stimatore di Ruskin, di Turner e gli impressionisti.
Proust ha scritto anche un saggio su Raskin tradotto in italiano.
Tra i libri di mio marito ho trovato tre libri di Raskin, uno su Venezia, meta agognata dal nostro Narratore. fra un libro e l'altro leggerò qualcosa anche li sopra.
Turner, pittore inglese, lo conosco bene e non è detto che io non abbia visto dal vero il suo quadro sul porto di Plymouth. C'è stata una grande mostra su Turner a Venezia parecchi anni fa.
Quindi stamane (Niente camminata perché qui c'era troppo vento) ho goduto di queste nuove scoperte. Proust, come solo Thomas Mann, può scrivere a ragion veduta, di musica, (quella battutina si poche righe di Odette e Swann in casa Verdurin è un pezzo tratto da Debussy, di pittura, di psicologia, di paesaggi, di persone, in modo completo, come solo un grande artista può fare,
Non penso che ci si debba cullare mentre si legge Proust, bisogna stare attenti, perché in mezzo alle sue parole ci sono molte più cose di quelle che un lettore affascinato può capire.


Mi riferivo alla questione "gelosia" sollevata da Francesca! Capisco che possa nascere questa forma di gelosia.

Scusatemi se per ora sono molto telegrafico ma è un periodo che mi viene molto complicato riuscire a gestire letture, lavoro, famiglia , Club e gruppi telegram.

Per cui abbiate pazienza!!! :)

Ho finito il secondo libro della Recerche e ho iniziato il terzo. Per altre info...aspettate tempi (miei) migliori. :P :P :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
L'argomento è stato bloccato.
Di più
11/12/2018 17:30 #39225 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Grazie, Graziella per le delucidazioni su Elstir.
È lampante che ogni pagina fa riferimento a tutto un ventaglio di richiami artistici e culturali che sovrastano il lettore medio.
Come me.
Che però mi lascio avvincere dalla fascinazione, e proseguo.
Ho iniziato la terza parte, che però trovò meno affascinante di quanto letto fino ad ora.
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro