Mercoledì, 05 Novembre 2025

Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Di più
11/12/2018 17:48 #39227 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

pierbusa ha scritto: Scusatemi se per ora sono molto telegrafico ma è un periodo che mi viene molto complicato riuscire a gestire letture, lavoro, famiglia , Club e gruppi telegram.

Per cui abbiate pazienza!!! :)

Ho finito il secondo libro della Recerche e ho iniziato il terzo. Per altre info...aspettate tempi (miei) migliori. :P :P :P

Dai Pierbusa, non fare il prezioso. Parlare di Proust come fai tu, senza annoiare ha qualcosa del miracoloso, a mio modesto parere.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
L'argomento è stato bloccato.
Di più
11/12/2018 19:00 #39229 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Dice ”puttanella” anche più avanti. Sempre a proposito della amante di Saint Loup.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
11/12/2018 19:23 #39230 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Francesca Granata ha scritto: Dice ”puttanella” anche più avanti. Sempre a proposito della amante di Saint Loup.


Brava Francesca, Raboni ha tradotto con zoccolaun termine poco appropriato, meglio puttanella della traduzione del tuo libro.

A me mancano ancora 20 pagine per arrivare alla fine, faccio un po' fatica a trovare il tempo giusto. Non è facile per me correre, perché poi non capisco bene e mi distraggo, perciò cerco di collocare meglio le persone di cui il Narratore parla. Mio figlio che fa il pittore, è andato a vedere i quadri di questo Jean Béraud alias Elstin e mi ha detto che sono bellissime, lui lo definisce un gran pittore. e i suoi quadri sono molto particolari, come li descrive Proust.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
11/12/2018 19:26 #39231 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Anche la mia è la traduzione di Raboni.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
13/12/2018 14:13 #39252 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Ho finito "All'ombra delle fanciulle in fiore". Mi è molto piaciuto. Cerco di fare un piccolo riassunto che secondo me è utile:

Il testo è diviso in tre parti. La prima è essenzialmente dedicata all'amore nel narratore per Gilberte, in una sorta di storia che fa da contrappeso a quella di Swann con Odette. Essa viene situata ai tempi del liceo.
In una fase ancora iniziale e infantillizzata del rapporto, ai Champs Elisèes, il narratore salta addosso alla ragazza per prendere una palla - ma questo è una scusa - perchè il nostro in quella posizione si eccita, ed ha una piccola eiaculazione, mentre si schiaccia contro di lei.
Poi il Narratore viene ricevuto in casa Swann per le merende organizzate da Odette.Tuttavia Gilberte non gradisce l'eccesso asfissiante della presenza del Narratore ed a un certo punto glielo dice. Offeso vuol dare la dimostrazione di saper vivere senza di lei e dichiara di non volerla vedere per mesi.
Da qui in poi salta fuori una storia inversa a quella di Swann: la sofferenza del Narratore è fortissima, ma nonostante gli interventi di Odette, anche a nome di Gilberte, perché smetta di non volerla vedere, egli se ne sta da parte pur frequentando il salotto di Odette.
Qui entra in scena anche il cattivo compagno di scuola, Bloch, che accentua il suo fare anticonvenzionale, iniziando il narratore alla frequenza dei bordelli o case di appuntamento come lui le definisce. Ad una tenutaria il narratore regala un gran divano ereditato dalla zia Leonie; ma, quando lo vede nella casa appuntamenti, ne ha un rimorso tale da scappare via.
Nei bordelli sente parlare per la rpima volta di una certa Rachel - una ebrea - che gli viene proposta perchè ritenuta un'intellettuale. Più tardi la troveremo aspirante attrice e amante di Saint Loup.
Intanto Gilberte scrive lettere chiedendo di rivedere il nostro e di riprendere il rapporto amoroso, ma un giorno il narratore la vede andare a spasso con un altro. La gelosia finisce per tagliare definitivamente gli ultimi rimpianti sopravvissuti alla lontananza programmata interposta tra sè e la ragazza.
Qui, sulla crescente posizione mondana del nuovo salotto di Odette, finisce l'affresco sulla Parigi del preadolescente, poi adolescente ed infine giovanotto quale il narratore è ormai divenuto.
Due anni dopo è collocato invece il primo viaggio a Balbec, nuovo luogo mitico per l'autore.
Il viaggio, per una lunghissima vacanza dopo l'insorgere di una grave malattia asmatica, viene intrapreso con la nonna e con Francoise che accompagna i due in un Gran Hotel del luogo.
Lunghe pagine sono dedicate dall'autore all'acclimatamento del Narratore che spesso si dimostra una vera "lagna". La nonna fa amicizia con la marchesa Villeparisis e con suo nipote Saint Loup, un bel cavaliere biondo che prenderà sotto la sua ala protettrice il narratore.
Compare anche perla prima volta il barone di Charlus, un uomo disgustoso!
Questi due nipoti e pronipoti della Villeparisis sono nobili Guermantes e sono degli eccentrici.
Saint Loup è lì in albergo perché è vicino al luogo del suo servizio militare. E' bellissimo, elegantissimo, sensibilissimo, così viene descritto dal Narratore, ha ha un carattere scontroso per tutti: si viene a sapere che è socialista e che se la prende con la propria casata e con quelli che sono nobili. Tuttavia fa valere i proprio privilegi atavici. Viene colpevolizzato dai parenti per via di una sua amante, una certa attricetta di nome Rachel (si scoprirà poi che era la prostituta proposta al narratore).
Quando Saint Luop deve tornare alla sua guarnigione, il narratore viene scoprendo una zona di Balbec, dove individua un gruppo di amiche sportive e stracciatelle, (la banda). Tra queste preferirà Albertine di cui si dice innamorato e voglioso di possederla fisicamente.
Con il quintetto delle ragazze il Narratore ha bisogno di fare conoscenza e in questo viene agevolato dalla sua conoscenza con il pittore Elstir.
Il narratore nonostante preferisca Albertine, si innamora di tutte.
Albertine però non accetta di andare a letto con il Narratore e nonostante lo abbia invitato nella sua camera da letto, lo scaccia chiamando i camerieri.
Man mano con passare del tempo la stagione finisce e tutte le ragazze, una alla volta tornano a casa.
Il nostro Narratore rimasto in albergo con pochi altri clienti, rievoca i ricordi e i piaceri della vacanza, i luoghi fatti per divertirsi.
Tutto sommato il libro appare come transizione a qualcosa d'altro, così come quello precedente era invece fondazione di qualcosa.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Francesca Granata
L'argomento è stato bloccato.
Di più
13/12/2018 15:02 #39253 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Grazie! Ottimo riassunto, direi.
Solito che... Secondo me non siamo ancora certi, alla fine di questo secondo libro, che Rachel sarà l'amante del biondo e fascinoso Saint Loup.
Per me è stata sorpresa che ha ravvivato una altrimenti lenta lettura del terzo libro.

Oramai abbiamo svelato questo mistero.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
13/12/2018 23:26 #39256 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Si Francesca, è la stessa Rachel che venne offerta al Narratore nel Bordello, perché ritenuta una intellettuale. Lo so che in questo volume non risulta, ma io lo so ugualmente per via di certe recensioni che ho letto. E comunque nei "Guermantes", terzo volume, se ne parla approfonditamente. Per fortuna ho il terzo volume sul Kindel, almeno lo leggo nella grandezza del carattere che mi pare, senza slogarmi le mani, l'unica cosa che non potrò fare è sottolineare, vorrà dire che mi fermerò a riscrivere qualcosa che mi è particolarmente piaciuto.
P.S. secondo me un riassunto ci voleva soprattutto per quel lettore che voglia avvicinarsi alla lettura assieme a noi.
Ciao. Alla prossima.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
14/12/2018 21:20 #39261 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
I Guermantes, III libro.
Il romanzo inizia con le peripezie di Francoice, la fedele cameriera del Narratore: Francoice è un personaggio che compare già nel primo volume e ci viene descritta con una certa ironia molto che a volte rasenta la comicità. Francoice è molto seccata perchè i padroni hanno cambiato casa:
"Avevamo cambiato casa: Non che ci fosse minor movimento di domestici nel <<sesto piano>>della nostra casa di prima; ma quelli li conosceva, e i loro andirivieni le eran divenuti cosa nota ed amica. Mentre ora persino il silenzio la induceva in una attenzione dolorosa. E poichè il nostro nuovo quartiere sembrava tanto calmo quanto era rumoroso il viale sul quale dava la nostra vecchia casa, bastava il canto (che da lontano, quando è fievole, risuona come un motivo d'orchestra) di un uomo che passava, per far venir le lacrime agli occhi di Francoice in esilio."
Tuttavia Francoice, dopo essere dovuta tornare nella loro vecchia casa a prendere delle cose dimenticate:
"se ne tornò dicendo che aveva creduto di soffocare sul nostro vecchio boulevard, che nell'andarci s'era trovata tutta spaesata, che non aveva mia visto scale così malcomode, che non tornerebbe ad abitare laggiù <<nemmeno per un ragno>>, e dovessero offrirle dei milioni - ipotesi gratuite - tutto a dire quanto riguardava la cucina e i corridoi) era molot ma molto meglio "ben messo" nella nostra casa nuova.
La casa nuova era un appartamento degli annessi al palazzo Guermantes.
Le pagine che seguono sono molto divertenti e scorrono facilmente.
Sto confrontando le due edizioni, quella degli Oscar Mondadori e quella di Einaudi del 1949, traduzione di Mario Bonfantini. Mi piace di più della traduzione di Raboni. Mi sembra più vivace e molto meno noiosa.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
15/12/2018 16:28 #39269 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Proseguo la lettura di di Guermantes, molto speditamente, mi piace e non trovo più l'autore pesante e noioso, anzi mi faccio anche qualche risata. Qui però sono costretta a riportare le pagine dell'edizione Einaudi, quella degli Oscar con traduzione, Raboni è sul Kindel, come ho già detto.
Qui si seguito quando il nostro va a far visita a Saint Loup in caserma:

"Io mi inoltrai su per la scala, rischiando ad ogni passo di scivolare sui gradini di legno chiodato, sbirciando camerate dai muri nudi con le brande allineate sormontate dai loro bottini. Mi mostrarono la camera di Saint-Loup, e restai un momento davanti alla porta chiusa, perché sentivo muovere : si spostava qualcosa, si lasciava cader qualcos'altro; sentivo che la camera non era vuota, ma c'era dentro qualcuno. Non era altro che il camino acceso, che non poteva star quieto, e muoveva i suoi ceppi in modo assai maldestro. Come entrai, ne fece rotolare uno e fumigare un altro. E anche quando stava fermo, come le persone maleducate emetteva di continuo dei rumori, i quali, ora che io vedevo salire la fiamma, rivelavano la loro vera natura ma che, dal di fuori, potevan sembrare prodotti da qualcuno che si soffiasse il naso e camminasse."

Bellissima descrizione!!!!! Che ne dite?

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
18/12/2018 09:39 #39293 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Buongiorno, amici proustiani.
Anche io sono Dalla parte di Guermantes, ma trovo - al contrario di Graziella - che alcune parti siano un po’ lentine.

Considerazione generale da quanto letto fino ad ora.
Le donne: mi paiono divise in madri virtuose e amanti crudeli.
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro