Martedì, 04 Novembre 2025

Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Di più
21/11/2018 12:57 #39030 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
@ No Pier, non posso lasciarti solo, dopo tutta la gentilezza, lo spirito leggermente scherzoso e ironico delle tue risposte, e visto che non mi reputo una zuccona, ho cambiato idea, e finito "Padri e figli" riprendo fra alcuni giorni "All'ombra delle fanciulle in fiore" .
Scusami, sono mortificata, ho un temperamento che mi avvicina molto di più alla letteratura russa, così mistica e a volte così violenta e passionaria, che la lettura di Proust mi fa l'effetto della musica da camera, rispetto alla musica sinfonica.
:( :( :(
Leggere con te è un gran piacere al quale non voglio assolutamente rinunciare, se sei ancora d'accordo. :) :)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
21/11/2018 19:11 #39032 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: @ No Pier, non posso lasciarti solo, dopo tutta la gentilezza, lo spirito leggermente scherzoso e ironico delle tue risposte, e visto che non mi reputo una zuccona, ho cambiato idea, e finito "Padri e figli" riprendo fra alcuni giorni "All'ombra delle fanciulle in fiore" .
Scusami, sono mortificata, ho un temperamento che mi avvicina molto di più alla letteratura russa, così mistica e a volte così violenta e passionaria, che la lettura di Proust mi fa l'effetto della musica da camera, rispetto alla musica sinfonica.
:( :( :(
Leggere con te è un gran piacere al quale non voglio assolutamente rinunciare, se sei ancora d'accordo. :) :)


Ti rispondo con le parole di Odette che parla rivolta al Narratore (cambiando giusto qualcosina)

-- E' un sollievo non essere coinvolto, e che non abbiate "proscritto" anche me. Sono felice di vedervi, ma lo ero anche dell'influsso che avevate su tutta la discussione. Credo che anche lei non dispiaccia molto. Insomma, non voglio tiranneggiarvi ci mancherebbe solo che non voleste vedere neanche me! --

Graziella sarà un viaggio lungo e periglioso, il cui approdo non è scontato, sarà però un onore per me (non ho titolo per parlare a nome degli altri) poterlo fare in tua compagnia.

Barra a dritta!!! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
21/11/2018 21:51 #39035 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: Ma va la Guido non voglio sciorinare nulla, volevo semplicemente dire con tutto ciò che Proust non mi piace per niente e che abbandono la lettura. Volevo semplicemente arrendermi e paragonare tutto quello che ho letto fino ad ora a qualche cose di così leggero rispetto alla "Ricerca del tempo perduto" che continuando a leggerlo ho proprio l'impressione di perderlo davvero il mio di tempo.
Per il resto credimi non è assolutamente una vanteria, è solo che sono vecchia e ho letto molto, perché mi è sempre piaciuto non mi pare un merito. D'altra parte non sono stata io a proporre la maratona, vai tu stesso a vedere, io mi sono "associata" con gran perplessità, ed ero già la settima.


Ma certo Graziella, avevo capito che non era per vanteria! La mia era solo una battuta scherzosa. Tutto qua. Non volevo certo accusarti di sciorinare le tue letture che, tra l'altro, mi fanno invidia. Un'invidia buona ovviamente, quella che ti spinge a dire:"guarda quanti bei libri hanno letto! un giorno anche io vorrei riuscire a dire di aver letto così tanto"!
Tutto qua... Ti capisco su quanto hai scritto... anche io molte volte sono combattuto sull'abbandonare o meno un libro. C'è chi non si fa remore e passa avanti. Io cerco di impormi di andare avanti... e forse sbaglio... chi lo sa? I libri sono così tanti... comunque la forza del club è anche questa: riuscire a leggere insieme, a motivarsi. Vedo che Pier ci è riuscito e che hai cambiato idea su Proust. E questo è buon segno! Buon proseguimento di lettura ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.
Di più
23/11/2018 10:57 #39040 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
io non vi mollo di certo e mi diverto molto a leggervi oltre al fatto che spesso mi fate notare delle cose che non avevo trovato o capito nel romanzo io però sono molto indietro sto finendo il primo volume con molta calma ma di sicuro arriverò fino alla fine
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/11/2018 11:25 #39045 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Cosa vediamo negli altri? E perché? Risponde Proust in questo stralcio da "All'ombra delle fanciulle in fiore" (nessuno spoiler sono solo riflessioni)

E alla cattiva abitudine di parlare di sé e dei propri difetti bisogna aggiungere l’altra, che fa blocco con la prima, di denunciare negli altri la presenza di difetti perfettamente analoghi ai nostri. Ora, è sempre di questi difetti che parliamo, quasi fosse un modo per parlare di noi, deviato, e tale da sommare il piacere di confessare a quello di assolverci. Del resto, si direbbe che la nostra attenzione, sempre puntata su ciò che ci caratterizza, lo noti negli altri più di qualsiasi altra cosa. Un miope dice d’un altro: «È già tanto se tiene aperti gli occhi»; un tisico ha dei dubbi sull’integrità polmonare degli uomini più sani; una persona poco pulita non parla che dei bagni che gli altri non fanno; uno che puzza pretende di sentire cattivi odori; un marito ingannato vede dappertutto mariti ingannati; una donna leggera, donne leggere; lo snob, degli snob. E poi ogni vizio, come ogni professione, esige e sviluppa un sapere speciale di cui non dispiace far sfoggio. L’invertito smaschera gli invertiti, il sarto invitato in società, ancor prima di mettersi a parlare con voi, ha già valutato la stoffa del vostro abito e le sue dita smaniano di palparne le qualità, e se dopo pochi istanti di conversazione chiedeste la sua vera opinione su di voi a un odontoiatra, vi direbbe il numero dei vostri denti guasti. Niente sembra a lui più importante, niente a voi, che avete notato i suoi, più ridicolo. E non è solo quando parliamo di noi che gli altri ci paiono ciechi; agiamo, anche, come se lo fossero. Per ciascuno di noi, c’è un apposito dio che gli nasconde il suo difetto o gliene promette l’invisibilità, così come a chi non si lava chiude gli occhi e tura il naso sulla sporcizia delle sue orecchie e sulla puzza di sudore delle sue ascelle, persuadendolo che può portare impunemente a spasso per il mondo l’una e l’altra, tanto nessuno se ne accorgerà. E chi sfoggia o regala perle false si figura che tutti le prenderanno per vere.

Splendido!!! :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
24/11/2018 17:44 #39049 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
@ Pier, hai ragione splendido!. Sempre molto acuto il nostro narratore, gli psicoanalisti la chiamano "Proiezione" e forse umilmente: "Ognun del proprio cuor, l'altrui misura.
Ho spesso notato che anche durante la conversazione con una persona veniva fuori questo proiettare su chi ti sta davanti i tuoi problemi e i tuoi pensieri o la tua situazione.
Io invece sono alle prese sempre nel secondo volume, alla pagina 158 - 159, dopo tutto il discorso che il Narratore ci riporta con questo Bergotte (credo sia un nome di fantasia, riferito a uno scrittore inventato dallo stesso Proust) Ho chiesto anche a mio figlio, non ha mai sentito parlare di un Bergotte; con l'amore del narratore per Gilberte, un amore che gli impedisce di concentrarsi sulla sua scrittura. Ora tutti i giorni lui può andare a trovare Gilberte presso gli Swann:
Ma dopo tutto ero felice e più nessuna minaccia s'ergeva contro la mia felicità. Ne sarebbero venute ahimè da una parte dove non avevo mai scroto alcun pericolo, da gilbert e da me stesso. Avrei dovuto tormentarmi per ciò che chiamavo felicità. si tratta in amore di uno stato anormale, capace di dare subito all'incidente in apparenza più semplice, e che può sempre capitare, una gravità ch'esso, di per sè, non implicherebbe. a rendere così felici è la presenza nel cuore di qualcosa di instabile, che continuamente facciamo in modo di trattenere e di cui quasi non ci accorgiamo fin tanto che non si sposta. In realtà nell'amore c'è una sofferenza perpetua, che la gioia neutralizza, rende virtuale, rinvia, ma in qualsiasi momento può diventare quale sarebbe da tempo se non fosse ottenuto quando si sperava: atroce."
Il narratore spera che il suo amore per Gilberte è protetto dal fatto di avere per alleati i genitori, che desiderano averlo a casa loro tutti i giorni proprio perchè sperano che il narraore abbia una buona influenza sulla loro figlia un po discola. Ma:
Purtroppo, da certi segni d'impazienza che Gilberte si lasciava sfuggire quando era per così dire suo malgrado che Swann mi faceva andare, dovetti chiedermi se quella che avevo considerato una protezione per la mia felicità non fosse, al contrario, la ragione segreta che s'opponeva al suo perdurare."
Già una frase anche difficile da interpretare. Mi viene da pensare che proprio perché la presenza del Narratore viene imposta, dai genitori che Gilberte vi si ribella.
Altre pagine simpatiche sono quelle precedenti in cui il Narratore ci racconta delle sue visite in una casa di appuntamento non troppo chic, che lui frequenta per un certo periodo di tempo ma nella quale non si apparta con nessuna delle donne disponibili, in compenso chiacchiera volentieri con la tenutaria.
Proseguo nella lettura alla pagina 159, ho ancora 60 pagine per arrivare alla Parte seconda.
Altro che botte di vino Pier, qui c'è da bersi parecchie bottiglie di Champagne, magari con un po' di caviale. Che ne dici? O preferisci più prosaicamente una bella bottiglia di Barbera con pane e salame? AH, GIA' CHE SEI VEGETARIANO!!!!:sick: :sick:
Io resto per lo champagne, comunque.:blink: :blink: :blink:
Ciao, buona domenica.:) :) :)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
27/11/2018 06:52 #39063 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Buongiorno.
Io ci sono, leggo. Leggo, e amo.
Anche se non sono diligente nella cura delle citazioni né puntuale nel passare da qua.

Accade poco, a volte. Per quanto concerne gli event.
Ma accade così tanto di pensieri e sensazioni, che io più che noia proverrei fatica, per tutto ciò che va seguito.
Sto leggendo Nomi di paesi: il paese.
Siamo al mare con Robert Saint-Loup e il suo nobile zio.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
27/11/2018 15:14 #39069 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Francesca Granata ha scritto: Buongiorno.
Io ci sono, leggo. Leggo, e amo.
Anche se non sono diligente nella cura delle citazioni né puntuale nel passare da qua.

Accade poco, a volte. Per quanto concerne gli event.
Ma accade così tanto di pensieri e sensazioni, che io più che noia proverrei fatica, per tutto ciò che va seguito.
Sto leggendo Nomi di paesi: il paese.
Siamo al mare con Robert Saint-Loup e il suo nobile zio.


Carissima Francesca, pensavo di non leggerti più dopo la battuta di Pier, che naturalmente scherzava come al solito in modo tale che il suo scherzare sembrasse una cosa seria.
Io sono ancora nella prima parte delle "Fanciulle in fiore", mi mancano una cinquantina di pagine per arrivare alla II, che ti dirò agogno!
Vengo spesso impedita dalla lettura da persone inopportune che mi girano intorno, nonostante io faccia di tutto per liberarmene. Oggi, alle 15:11, penso di essere ancora in tempo per leggere un po' di pagine.
Sono felice di averti letto e va benissimo anche se non posti, postare secondo me è difficile e si rischia anche di perdere altro tempo sottraendolo alla lettura, già impegnativa:
Con affetto

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Francesca Granata
L'argomento è stato bloccato.
Di più
28/11/2018 07:02 #39072 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Buondì.
Sto leggendo il momento in cui, a Balbec, arrivano le ragazze in bicicletta. Credo siano loro, le fanciulle in fiore che danno il titolo al libro.... Non solo loro, evidentemente; bona parte avendola anche Gilberte.
Ma la grazia, la leggerezza, e la forza di innamoramento che hanno queste ragazze sono davvero visive come un dipinto.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
28/11/2018 11:01 #39073 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Ciao Francesca, e ciao Pier.
Ho finito ieri la prima parte del secondo volume, molto bello. Buona parte dello spazio è dato dal Narratore a Madame Swann, quasi che lui l'amasse: le descrizioni che "raccontano Madame Swann cono sempre così precise, come quelle di un cesellatore, da come si muove, a come a vestita, questa donna che recita benissimo la parte della gran dama, ci diventa man man conosciuta, i suoi vestiti e le sue mise, si mescolano con l'arredamento del suo salotto, in qualcosa di tangibile e tu lettore ti chiedi come sarebbe tutto montato in quadri per un film.
Più problematico è invece il rapporto fra il Narratore e Gilberte, che tutto sommato non riusciamo a ben collocarla, la descrizione del personaggio è volutamente sfuggente, io mi immagino una Gilberte un po' androgina.
Ma lasciamo ad alcune pagine la descrizione della problematica fra il Narratore e l'amica.
I primi dubbi e la gelosia entrano in modo deciso nel loro rapporto:

Più di una volta ebbi l'impressione che Gilberte desiderasse differire le mie visite. E' vero che, quando mi veniva troppa voglia di vederla, bastava che mi facessi invitare dai suoi genitori.....[omiss]. Purtroppo, da certi segni di impazienza che Gilberte si lasciava sfuggire quando era per così dire suo malgrado che Swann mi faceva andare, dovetti chiedermi se quella che avevo considerato una protezione per la mia felicità non fosse, al contrario, la ragione segreta che s'oppeneva al suo perdurare."
Quanto riflessione introspettiva su questo rapporto!
Subito appresso leggiamo del motivo che segna la rottura e cioè Madame Swann costringe Gilbert a stare a casa e a rinunciare a un ballo in casa di un'amica, per restare in compagnia del narratore arrivato a trovarla.
Il Narratore trattato con sufficienza da Gilberte, decide di non incontrarla più e si pone degli ostacoli a tale scopo.
"Per sopportare con minor tristezza quel volontario distacco, dovevo semplicemente togliermi dal cuore un terribile dubbio: che non avessimo rotto per sempre, che fosse partita, fidanzata, sequestrata." ........ compresi allora che doveva essere definitiva e rinunciare per sempre a Gilberte, nell' interesse stesso del mio amore e perché più di ogni altra cosa,
."desideravo che lei non serbasse di me un ricordo venato di disprezzo."

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro