Martedì, 04 Novembre 2025

Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Di più
28/11/2018 11:22 #39074 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Sì. Secondo me il Narratore è innamorato anche di Odette. E questo va a completare la sua identificazione con il personaggio di Swann. Già una proiezione adulta di lui bambino.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
28/11/2018 16:50 #39077 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Parte II Nomi di paese: Il paese: Incipit:
"Avevo raggiunto una quasi completa indifferenza nei confronti di Gilberte allorchè, due anni dopo, partii con la nonna per Babec."
E qui il nostro Narratore filosofeggia sull'amore:
"mi dicevo tristemente che forse il nostro amore, in quanto amore di una determinata creatura, non è un'autentica realtà, perchè se qualche associazione di fantasticherie piacevoli o dolorose può per un certo tempo legarlo a una donna fino a farci supporre che sia stata lei ad ispirarlo in modo necessario, basta per contro che da tale associazione noi ci svincoliamo, volontariamente o a nostra insaputa, perchè quell'amore, come se fosse invece spontaneo e avesse la sua sola origine in noi, rinasca per darsi ad un'altra donna."

Strane e quasi incomprensibili queste parole difficili da trasportare in parole povere e almeno per me più comprensibili. L'amore dunque, secondo il pensiero dell'autore non è un'autentica realtà perché è ispirato a una determinata persona, dalla quale se ci svincoliamo restiamo liberi di spostarlo su un'altra donna. Credo di aver fatto un grande pasticcio!!!:( Un bisticcio!!!!:(

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
29/11/2018 14:40 #39082 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Graziella ha scritto: Parte II Nomi di paese: Il paese: Incipit:
"Avevo raggiunto una quasi completa indifferenza nei confronti di Gilberte allorchè, due anni dopo, partii con la nonna per Babec."
E qui il nostro Narratore filosofeggia sull'amore:
"mi dicevo tristemente che forse il nostro amore, in quanto amore di una determinata creatura, non è un'autentica realtà, perchè se qualche associazione di fantasticherie piacevoli o dolorose può per un certo tempo legarlo a una donna fino a farci supporre che sia stata lei ad ispirarlo in modo necessario, basta per contro che da tale associazione noi ci svincoliamo, volontariamente o a nostra insaputa, perchè quell'amore, come se fosse invece spontaneo e avesse la sua sola origine in noi, rinasca per darsi ad un'altra donna."

Strane e quasi incomprensibili queste parole difficili da trasportare in parole povere e almeno per me più comprensibili. L'amore dunque, secondo il pensiero dell'autore non è un'autentica realtà perché è ispirato a una determinata persona, dalla quale se ci svincoliamo restiamo liberi di spostarlo su un'altra donna. Credo di aver fatto un grande pasticcio!!!:( Un bisticcio!!!!:(


Il Narratore cerca di consolarsi del suo perduto amore verso Gilberte (quanto ciechi ci rendono gli ormoni alle volte, ma questo è un altro discorso).

Per consolarsi crede che l'amore possa con una specie di proprietà transitiva passare così com'è da una donna all'altra perché non necessariamente associato strettamente a una donna reale ma quanto ad una immaginaria donna di cui di volta in volta assume le sembianze reali di coloro che conosciamo.

:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
29/11/2018 16:55 #39085 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Secondo Freud &Co., noi essere umani conosciamo fin da piccoli un solo grande amore ed è quello che abbiamo per chi ci ha nutrito e accudito. Questo amore viene di volta in volta trasportato e trasferito su altri uomini o donne quando ci innamoriamo. L'amore è sempre quello ma viene spostato di volta di volta.
Può essere simile a quello che dice Proust o alla tua spiegazione Pier?
Io nella mia vita ho avuto l'impressione che mi succedesse così, spostamento.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
30/11/2018 16:14 #39095 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
"All'ombra delle fanciulle in fiore" II parte
Gustoso e davvero simpatico alla lettura tutta la parte che il Narratore ci descrive della vita e dei personaggi del Grand Hotel di Balbec -Plage, paese dal nome inventato, ho cercato sulla costa Normanna, come pure inventati i nomi degli altri paesi delle stazioni dove in trenino per Balbec si fermava.
Nevrotico, vedi tutte le scene che fa nella prime pagine quando si prepara alla partenza con la nonna e deve lasciare la madre, nonché altre scene quando arriva da solo al Grand Hotel e dice a se stesso di non voler neppure andarsi a sdraiare nella sua camera, ma fine osservatore dei personaggi che nel Grand Hotel vi soggiornano.
Facendo una selezione di tutto quello che ho sottolineato e che vorrei condividere, riporto solo alcune righe particolarmente dense di significato mentre sta descrivendo l'originalità di una vecchia signora che si sposta sempre, anche al Gran Hotel, con almeno dieci servitori:
"....e la soppressione di ogni desiderio, d'ogni curiosità per le forme di vita sconosciute, d'ogni speranza di poter piacere a qualche estraneo, sostituiti da un disprezzo simulato, da un'allegria fittizia, comportava per quelle donne l'inconveniente di costringerle a occultare il disappunto sotto l'etichetta della soddisfazione e a mentire continuamente con se stesse, due condizioni che significavano la loro infelicità. Ma in quell'albergo tutti, sicuramente, agivano nello stesso modo, sebbene in forme diverse, e sacrificavano, se non all'amor proprio, perlomeno a determinati principi d'educazione o a qualche abitudine intellettuale, il delizioso turbamento del mischiarsi a una vita sconosciuta. Il microcosmo in cui s'isolava la vecchia signora non era certo avvelenato da virulente acredini come il gruppo all'interno del quale la moglie del notaio e la moglie del primo presidente sogghignavano di rabbia."
Me le vedo io quelle due signore borghesette in quello sfondo alla belle Epoche uno spasso davvero e inoltre ho l'impressione che più vado avanti nella lettura mi mi immergo in quel mondo e nella descrizione minuziosa che ne fa Proust.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
01/12/2018 07:43 #39103 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Vedrai più avanti, quando arriva Saint Loup...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
04/12/2018 19:22 #39134 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione

Francesca Granata ha scritto: Vedrai più avanti, quando arriva Saint Loup...


Ecco Francesca, sono arrivata proprio stamane alla presentazione del Narratore di questo Saint Loup, un bel tipetto, tutto duro come un burattino siciliano.
Ma prima di arrivare lì ho avuto modo di leggere pagine splendide, di lui che pensa alle donne che vorrebbe "penetrare" di lui che guarda gli alberi e che man mano che si allontana perde la cognizione di loro.
Non leggo altro anche se vado a rilento per altri motivi contingenti che mi strappano alla lettera.
E non voglio più leggere altro finché non finisco almeno questo II romanzo, poi credo che non leggerò altro fino alla fine di tutti e sette.
Ma tu guarda, è proprio vero che bisogna immergersi, sommergersi, nuotare dentro.
Ciao, fatti sentire quando vuoi o puoi.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
04/12/2018 21:13 #39139 da Francesca Granata
Risposta da Francesca Granata al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Eccomi.
Sto leggendo le ultime dieci pagine del secondo libro.
Quante riflessioni, sull’amore. Sulla memoria.
Sul potere della nostra mente di creare e distruggere realtà.

Arriveranno le fanciulle in bicicletta e forse la tua idea del mondo un poco muterà. La mia sì...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/12/2018 12:13 #39141 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
Francesca allora inizi il terzo?
Io sono ancora indietro ma vorrei postare qualcosa prima di proseguire.
E a proposito di Saint Loup, il nipote:
"Una volta espletati i primi riti esorcistici, vidi quell'essere sprezzante trasformarsi - come una fata arcigna che si spoglia delle sue prime sembianze e s'adorna di grazie incantatrici - nel giovane più amabile, più premuroso ch'io avessi mai incontrato. <<Ebbene, pensai, mi sono già ingannato sul suo conto, ero stata vittima di un miraggio, ma mi sono liberato del primo soltanto per incappare in un secondo, perché si tratta d'un gran signore che è folle di nobiltà e cerca di non darlo a vedere.>> "......."Quel giovane, dall'aspetto di aristocratico e di sportsman altero, aveva stima e curiosità soltanto per le cose dell'intelletto, specialmente per le manifestazioni di quel modernismo in letteratura ed in arte che sembrava tanto ridicola a sua zia;"
Altra pagina gustosa la numero 326 è quella già citata da Pier, sulla puzza delle ascelle, io sono arrivata qui, come vedi mi mancano ancora 211 pagine.
Cosa facciamo con li libri del mese? proseguiamo con il III romanzo? O....?
Quello di dicembre non lo leggo, perché non amo la fantascienza vedrò cosa fare in gennaio, molto dipenderà dalla scelta della collettività.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
06/12/2018 23:51 #39161 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Alla ricerca del tempo perduto - Discussione
"le ragazze" appaiono al Narratore come una visione folgorante, ma è meglio dire che ce le descrive rendendole vive, uniche piene di vita, in mezzo a una folla composta da persone che si muovono impacciate.
Loro no, loro sono un'apparizione qualcosa di speciale:
"Fra tutte quelle persone......... le ragazzine che avevo intraviste, con la padronanza dei gesti cui si giunge grazie ad un perfetto addestramento fisico e a un disprezzo sincero per il resto dell'umanità,"
Proprio così giovani e baldanzose, il nuovo che avanza in mezzo a quella gente del Grand Hotel, così ottocentesca, così snob, così ancora attaccata all'aristocrazia. Una francia che ha solo 40 anni di repubblica dopo Napoleone III.
Queste pagine danno un sferzata al racconto, gli fanno fare un passo enorme in avanti.
"Forse la classe stessa cui appartenevano, e che non avrei saputo precisare, era giunta a un punto della propria evoluzione in cui, grazie al maggior benessere e agli agi, o grazie alle nuove abitudini sportive, diffuse ormai in certi ambienti popolari, a una cultura fisica alla quale non s'è ancora aggiunta quella intellettuale.............E non erano calmi e nobili modelli di bellezza umana quelli che contemplavo, là davanti al mare, come statue esposte al sole su qualche lido della Grecia?.........
Nei riguardi di tutto ciò che non faceva parte del loro gruppo, non avevano alcuna affettazione di disprezzo: lo disprezzavano sinceramente, e basta."

Ma che meraviglia!!!! Un quadro vivente del quarto stato di Pellizza da Volpedo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro