Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2021)

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
30/01/2021 16:30 #50175 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
EmilyJane adoro Anna! Ho visto il cartone all'epoca, il telefilm da poco e mi piacerebbe leggere il libro. Mi informerò anche sugli altri romanzi riportati da mulaky :laugh:

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
30/01/2021 17:01 #50181 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto: EmilyJane adoro Anna! Ho visto il cartone all'epoca, il telefilm da poco e mi piacerebbe leggere il libro. Mi informerò anche sugli altri romanzi riportati da mulaky :laugh:


Idem! La serie nuova ancora non l'ho vista perchè vorrei prima leggere i libri, spero quest'anno! Ho preso l'edizione consigliatemi da Erica di Lettere animate e i volumi sembrano proprio ben fatti. Sono anche relativamente brevi, quindi spero di inseriri più in là tra altre letture :) Idem per i libri di mulaky, che neanche io conoscevo!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
30/01/2021 17:04 #50182 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto: Ero un po' spaventata di fronte a questo libro perché pensavo parlasse solo della figlia della Allende, di quando si trovava in ospedale. Però pare invece che riporti diverse memorie scritte mentre Isabel era in ospedale a occuparsi della figlia. Questo mi incoraggia a leggerlo e il passo letto è davvero interessante. Mi piacerebbe approfondire il tema della riforma agraria che prima o dopo è stata effettuata in molti paesi in Sud America (o tutti?) per smantellare il sistema coloniale precedente. Da quel che ho capito era qualcosa di giusto a livello teorico, che voleva ridare la terra a chi di diritto, che però causò diversi problemi perché i contadini non erano pronti e perché ci fu una frammentazione delle proprietà che portò a una diminuzione della produttività. è tutto quello che so :pinch:


Pensa che invece per me è l'esatto contrario! Penso che ridarò un'altra occasione all'Allende giusto con Paula, che mi sembra si discosti dalle trame della maggior parte dei suoi libri, incentrati molto sulla questione politico sociale del Ciele o derl sud america di determinati anni (sia D'amore e ombra che La casa degli spiriti non hanno creato nessuna curiosità in me di approfondire ulteriormente il tema :dry: ). Quindi se invece mi dici che anche qui torna sugli stessi argomenti, non so se riprovarci :pinch:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
30/01/2021 17:06 - 30/01/2021 17:07 #50183 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

dbrach77 ha scritto: Il Signore degli Anelli, Tolkien.

l'arrivo degli hobbit al Puledro Impennato

"Ebbene che stavo dicendo?" disse il signor Cactaceo, battendo la mano contro la fronte.
"Un pensiero caccia l'altro, non so se mi spiego. Questa sera sono occupatissimo, e la testa mi gira come un trottola. Ieri mi è arrivata della gente del Sud dal Verdecammino, il che è assai strano. Poi c'è tutto un gruppo di nani viaggiatori diretto a occidente, che mi è spuntato stasera. E adsesso voi. Se non foste Hobbit credo proprio che non avrei dove mettervi. Ma abbiamo un un paio idi stanze nell'ala nord, riservate esclusivamente agli Hobbit sin da quando costruimmo la casa. Al piano terra, come di solito essi preferiscono, e con le finestre tonde che a loro piacciono tanto. Spero che vi troverete bene. Non dubito che vorrete pranzare: vi farò preparare la cena il più presto possibile. Adesso seguitemi!"


Ma allora ci sono parti anche comprensibili ne Il signore degli anelli :woohoo: :woohoo: Questo passo mi fa tornare un po' di fiducia nei confronti di una possibile lettura di Tolkien :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 30/01/2021 17:07 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Annadr87
  • Avatar di Annadr87
  • Neonato
  • Neonato
Di più
30/01/2021 17:38 - 30/01/2021 17:41 #50189 da Annadr87
Risposta da Annadr87 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
1) Gli esordi, di Moresco

Il libro è il primo di una trilogia, chiamata "Giochi dell'eternità"
Libro diviso in tre parti, chiamate scene, che sono tre iniziazioni a/in mondi diversi (seminario cattolico, lotta politica, il mestiere di scrivere). Narratore e protagonista coincidono, con una forte componente autobiografica. Moresco stesso, odiatissimo o amatissimo, è stato in seminario, ha fatto parte di Lotta Continua o qualcosa del genere, relativamente tardi nella sua vita ha iniziato a scrivere e a faticare penosamente per farsi pubblicare.
Ho quasi finito di leggere questo libro, dopo aver letto di suo "Gli incendiati", e ho in programma, sull'onda di un'ossessione ipnotica che mi tiene incollata alla prosa di questo autore che assolutamente "non assomiglia a nessun altro" [cit. Daniel Pennac], di andare avanti ad affrontare tutta (o quasi!) la sua opera.

Pag, 206, SCENA DEL SILENZIO:

«Ti ho portato questa!» disse la sarta di Turchina, interrompendo un silenzio che pareva non potesse più finire.
Aveva estratto un vasetto di marmellata dalla borsa, lo teneva sollevato nell'aria, nella luce, per farmene meglio osservare il contenuto.
«Marmellata di spilli!», rise il Nervo.
Non sapevo come tenere il vasetto, se lasciarlo penzolare stringendo il solo coperchio con le dita, se tenerlo in piedi sul palmo o se stringerlo contro il petto con tutte e due le mani.
Ultima Modifica 30/01/2021 17:41 da Annadr87.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
30/01/2021 18:30 #50194 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Camere separate di Pier Vittorio Tondelli

Narra la storia di Leo, un giovane scrittore che ha una relazione a distanza (da qui il titolo) con Thomas, un musicista tedesco.
Uno dei miei romanzi preferiti, racconta gli anni ‘80, l’AIDS e soprattutto un intenso rapporto di coppia con profondità, lucidità e grande onestà.
Estremamente introspettivo e in parte autobiografico, mi ha fatto dichiarare malato a lavoro per un intero giorno perché non riuscivo a smettere di leggerlo.

Allora, forse, tutta la sua vita, il suo essere separato, non è altro, come aveva compreso perfettamente Thomas, che una elaborata messa in scena della propria, inestinguibile, volontà di svanimento; la spettacolarizzazione pubblica di un complesso di colpa, di un’angoscia che lui ha sentito forse fin dal primo giorno in cui ha aperto gli occhi al mondo, e cioè che non sarebbe mai stato felice. E questo senso di colpa, per essere nato, per aver occupato un posto che non voleva, per l’infelicità di sua madre, per la rozzezza del suo paese si è dislocata in un mondo separato, quello della letteratura, permettendogli di sopravvivere, anche di gioire, ma sempre con la consapevolezza che mai la pienezza della vita, come comunemente la intendono gli altri, sarebbe stata sua. Il senso di una sottrazione primaria, probabilmente è stato questo che l’ha spinto al punto in cui è ora.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2021 19:02 - 30/01/2021 19:04 #50197 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Libro 1) "Una cosa divertente che non farò mai più" di David Foster Wallace
La pagina in questione non esiste per cui rileggerò l'ultima...
Il libro mi è piaciuto molto perché la comicità da cui è pervaso ( un po' humor inglese...:P ma dai!) si fonde con uno stile davvero accattivante, nonostante alcune note in calce agli avvenimenti descritti siano talvolta lunghissime, appaiono comunque essenziali alla visione d'insieme che si nutre di tanti indispensabili particolari. L'autore, scrivendo, esprime un sussiego che non si traduce mai in un atteggiamento esplicitamente snob... ecco perché questa "satira spietata" sul divertimento di massa della società americana contemporanea mi ha catturata e Foster mi ha conquistata. Diciamo che condivido il commento di Zadie Smith: "Wallace ha semplicemente il genere di cervello che viene voglia di frequentare"
Si tratta di un reportage narrativo da una crociera extra lusso ai Caraibi...
Vi riporto la quarta di copertina:
Ho sentito il profumo che ha l'olio abbronzante quando è spalmato su oltre dieci tonnellate di carne umana bollente. Ho visto un parrucchino in testa a un ragazzo di tredici anni. Ho tenuto il ritmo di due quarti puntando il dito verso il cielo esattamente sulla stessa disco music sulla quale odiavo puntare il dito verso il cielo nel 1977. Ho sentito cittadini americani maggiorenni e benestanti che chiedevano all'ufficio Relazioni con gli Ospiti se il tiro al piattello si fa all'aperto e a che ora è previsto il Buffet di Mezzanotte. Ho imparato come si allaccia il giubbotto salvagente sopra lo smoking e ho perso a scacchi con una bambina di nove anni.
L'ultima pagina esprime il giudizio dell'autore al termine della crociera con il conseguente reinserimento "nelle richieste adulte della vita reale"...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 30/01/2021 19:04 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2021 19:14 - 30/01/2021 20:10 #50198 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Zibaldone di Giacomo Leopardi.
Pag. 206 contiene un discorso, che mi pare ancora attuale, sui popoli meridionali.
"...questa è appunto la proprietà dei popoli meridionali (...) somma disposizione all'attività, ed al riposto: egualmente atti a guerreggiare valorosamente e disperatamente, ed a trovar piacevole e cara la pace, ed anche abusarne, ed esserne ridotti alla mollezza, e all'inerzia. (...) Tanta è l'attività della loro anima, che questa come è capacissima di condurli ad una somma attività nel corpo (...) così anche li dispensa dall'attività del corpo, e ne li compensa, ogni volta che questa manca: trovando essi bastante vita nel loro interno, nel loro individuo".

Mi sembra qui racchiusa, in poche belle parole, la duplice caratteristica (paradossale) della gente del sud: energia, vivacità e "espansione" nei rapporti con gli altri; ma anche calma, indolenza o pigrizia.
Ultima Modifica 30/01/2021 20:10 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Giami23, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2021 19:15 #50199 da Erszebet
Risposta da Erszebet al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Il Bacio più breve della storia - Mathias Malzieu

Quando leggo Mathias Malzieu mi sembra di stare dentro un film di Tim Burton, l'ambientazione è fiabesca, surreale ed i personaggi alquanto eccentrici.

Il libro (106 pagine di racconto + 14 pagine di poesie) racconta dell'incontro fugace tra il protagonista, un inventore, ed una ragazza misteriosa “bella come un pasticcino”.
I due si danno un “quasi bacio” durante un concerto a Parigi.
Lei, scompare, nel vero senso della parola, subito dopo.
Lui, innamorato perdutamente di questa ragazza invisibile, fa di tutto per ritrovarla, aiutato da due bizzarri personaggi: un investigatore privato, che ha l'aspetto di un orso polare, ed il suo stravagante pappagallo.
E' un libro che parla d'amore e della paura e dei dubbi che spesso accompagnano questo sentimento ed infine del coraggio che serve per superare la paura e abbandonarsi all'altro.
Il libro termina, poi, con una serie di “poesie” stravaganti dedicate all'amata chiamate Amorcerotti.

La pagina 206 non c'è e quindi ecco l'ultimo Amorcerotto intitolato : Al premio Nobel per l'amore

"Per la capacità di addestrare uno scoiattolo selvatico senza toglierlo dal suo ambiente sovrannaturale.
Per le multiacconciature che ti cucini in punta alla testa, stile torta a piani e per tutta la divertente forza che pulsa proprio là sotto.
Per altri 217 motivi decisamente folli e perché sei il più grazioso poemetto di sesso vivente, è giunto il momento di assegnarti il premio Nobel per l'amore."
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
30/01/2021 20:12 - 30/01/2021 20:18 #50202 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

davpal3 ha scritto: Zibaldone di Giacomo Leopardi.
Pag. 206 contiene un discorso, che mi pare ancora attuale, sui popoli meridionali.
"...questa è appunto la proprietà dei popoli meridiano (...) somma disposizione all'attività, ed al riposto: egualmente atti a guerreggiare valorosamente e disperatamente, ed a trovar piacevole e cara la pace, ed anche abusarne, ed esserne ridotti alla mollezza, e all'inerzia. (...) Tanta è l'attività della loro anima, che questa come è capacissima di condurli ad una somma attività nel corpo (...) così anche li dispensa dall'attività del corpo, e ne li compensa, ogni volta che questa manca: trovando essi bastante vita nel loro interno, nel loro individuo".

Mi sembra qui racchiusa, in poche belle parole, la duplice caratteristica (paradossale) della gente del sud: energia, vivacità e "espansione" nei rapporti con gli altri; ma anche calma, indolenza o pigrizia.


Incredibile, riesci a parlare dello Zibaldone più qui che negli aggiornamenti sulla lettura nel topic apposito :laugh: Menomale che grazie a questo gioco sai almeno cosa succede a pagina 206, chissà quanto ci avresti messo altrimenti per scoprirlo :silly:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 30/01/2021 20:18 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro