Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2021)

  • Annadr87
  • Avatar di Annadr87
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/01/2021 11:49 - 29/01/2021 11:52 #50109 da Annadr87
Risposta da Annadr87 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
6) Pensieri, di Marco Aurelio.

Raccolta delle riflessioni dell'imperatore illuminato, pubblicate dopo la sua morte. Il materiale è suddiviso in libri, ogni libro in massime numerate, con testo greco a fronte. Il contesto filosofico è quello dello stoicismo.

Pag.72 (in greco, riporto traduzione pag.73)

Ripensa, ad esempio, all'epoca di Vespasiano. Vi troverai tutte le stesse cose che capitano anche oggi: gente che si sposa, alleva figli, si ammala, muore, combatte, celebra feste, commercia, lavora la terra, adula, fa l'arrogante, sospetta, tende insidie, si augura la morte altrui, si lamenta del presente, ama, accumula richhezze, aspira al consolato o a un regno. Eppure non è più nulla in nessun luogo tutta la loro vita.
Passiamo poi all'epoca di Traiano: di nuovo tutte le stesse cose; e anche quella vita ora si è spenta. Considera allo stesso modo tutte le testimonianze di ogni altra epoca e nazione, e guarda quanti, dopo tante lotte, sono caduti in un istante, dissolti negli elementi che li costituivano. Ma soprattutto ricordati di coloro che tu stesso hai visto affannarsi invano, trascurando di fare ciò che sarebbe stato nella loro natura e di attenervisi con tenacia, accontentandosene.
È qui però necessario che ti rammenti come la cura posta in ogni azione ha il suo valore particolare e la sua giusta proporzione; solo così eviterai di scoraggiarti, non occupandoti più di quanto convenga di cose di scarsa importanza.


Per me è un libro di culto.
Ultima Modifica 29/01/2021 11:52 da Annadr87.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/01/2021 11:55 - 29/01/2021 11:55 #50111 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Danubio di Claudio Magris

L'autore triestino segue il Danubio dalla sorgente alla foce, raccontando non solo gli avvenimenti più particolari e poetici del viaggio ma soprattutto le vicende, la letteratura e le personalità dei luoghi visitati, trasformando il percorso geografico in un viaggio nella storia e nella cultura mitteleuropea.

Si è a Ulm, cittadina della Germania meridionale.

Il Fischerviertel, il quartiere dei pescatori di Ulm, è incantevole con i suoi vicoli intimi e accoglienti, le locande generose di trote e asparagi, le birrerie all'aperto, la passeggiata sul Danubio, le case antiche e i glicini che si specchiano nella Blau, il familiare rivo che scorre discreto nel grande fiume.
L'aria è dolce e fresca, Amedeo ha preso sottobraccio Maddalena, mentre Gigi soppesa criticamente le varie osterie; il viso di Francesca si riflette nel vetro di una vecchia finestra affacciata sul canale e la vita pare scorrere leggera e discreta come queste acque nel mistero della sera. La città è amabile, le 548 birrerie attestate dalle statistiche nel 1875 sembrano idealmente conciliare Christian Friedrich Daniel Schubart, il poeta ribelle, e Albrecht Ludwig Berblinger, il famoso sarto che voleva volare e cadde come un sasso nel Danubio, il nuovo cinema tedesco, nato in gran parte a Ulm, e la celebre scuola superiore di design. Di questo garbato genius loci dava prova anche il figlio più illustre di Ulm, Einstein, quando scriveva, in una gentile quartina rimata, che le stelle - incuranti della teoria della relatività - procedono in eterno sulla loro strada secondo i piani di Newton.
Ultima Modifica 29/01/2021 11:55 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
29/01/2021 12:00 #50112 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Confessione, Claudio Magris è uscito alla mia maturità e l'intero istituto non sapeva della sua esistenza. Era il 2013.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Annadr87

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/01/2021 12:05 - 29/01/2021 12:06 #50113 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Bibi ha scritto: Confessione, Claudio Magris è uscito alla mia maturità e l'intero istituto non sapeva della sua esistenza. Era il 2013.


Pensa che negli ultimi 20 anni è sempre stato lui l'italiano più quotato a ricevere il Nobel. Può essere un po' ostico, forse per quello che il grande pubblico non lo consoce. Ha scritto molto e ha vinto tanti premi letterari in giro per il mondo, alcuni davvero prestigiosi.
Ultima Modifica 29/01/2021 12:06 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Annadr87
  • Avatar di Annadr87
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/01/2021 12:11 - 29/01/2021 12:53 #50114 da Annadr87
Risposta da Annadr87 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
@Bibi Che ridere!!!
Credo però sia un male comune, non so quanto tempo fa(non così tanto) venne fuori la notizia che Magris era il nome italiano papabile per il Premio Nobel per la Letteratura, e io e un paio di amici che ci dicevamo appassionati di letteratura (eravamo giovani e ingenui, quindi forse era PROPRIO TANTO tempo fa) non avevamo la più pallida idea di chi fosse e cosa avesse scritto.
Grazie Federico per la scelta! Sembra un libro molto romantico.
Ultima Modifica 29/01/2021 12:53 da Annadr87.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Annadr87
  • Avatar di Annadr87
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/01/2021 12:14 #50115 da Annadr87
Risposta da Annadr87 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
@Federico.
Ah, non avevo letto il tuo post! Ah!Ah!Ah!
Negli ultimi vent'anni quindi. Bene, può essere allora TANTO tempo fa!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
29/01/2021 12:27 #50116 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Ritorno a South Riding, di Winifred Holtby

Ci troviamo nel bel mezzo di una messa, con predicatore e cori. Mr. Huggins (che credo sia il parroco del paese) legge meccanicamente passi dal Vangelo e allo stesso tempo pensa a come risolvere alcuni problemi. Viene menzionato un certo Snaith che non so chi sia, ma credo un pezzo grosso.
Aveva trovato la soluzione al suo problema. Snaith non era neanche un po' come avrebbe dovuto; certo, era un brav'uomo, ma non un uomo perbene, perciò non poteva progredire. Era trattenuto da una certa timidezza, una certa limitazione dello spirito.
Mentre lui, Huggins, se solo avesse potuto divincolarsi da quel groviglio di debiti e responsabilità, da Nellie con le sue lamentose ipocondrie, da Freda con i suoi guai matrimoniali, chi sa cosa avrebbe potuto fare, dove sarebbe potuto arrivare, con il talento che aveva!
Quando finì la preghiera, si rialzò in piedi rinforzato e incoraggiato. Era un credente e il Dio che onorava non lo lasciva quasi mai senza conforto.


Questa è la trama del libro:
Figlia di un fabbro dedito all’alcol, Sarah Burton è riuscita a emanciparsi diventando un’insegnante a Londra e nelle scuole per missionarie del Sud Africa. Quando decide di tornare nella sua contea d’origine, il South Riding, lo fa per candidarsi a guida della scuola superiore femminile. Tutto il comitato direttivo dell’istituto è a suo favore tranne l’aristocratico Robert Carne, che amministra la scuola per mostrarsi impegnato nel sociale e seguire le proprie aspirazioni politiche, ma è spesso ostacolato da una torbida situazione matrimoniale e da una figlia difficile da educare. Lottando contro il fascino dell’orgoglioso Robert, le beghe e i sotterfugi amministrativi della Contea e le difficoltà portate dalla depressione economica, Sarah si impegnerà comunque a dare alle proprie allieve una speranza per il futuro.
Pubblicato postumo nel 1936, Ritorno nel South Riding è lo stupendo affresco corale di una comunità sulla via del declino, con i suoi innumerevoli, eccentrici e indimenticabili personaggi. Considerato un classico della letteratura inglese, venne trasposto in un film nel 1938 per la regia di Victor Saville, e in una mini serie televisiva della BBC di grande successo diretta nel 2011 da Andrew Davies (Orgoglio e pregiudizio, Ragione e sentimento, House of Cards).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, EmilyJane, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
29/01/2021 12:37 #50119 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
@Federico e @Annadr87 credo sia un problema della scuola, si focalizzano tantissimo sugli autori classici tralasciando gli autori contemporanei. Bisognerebbe trovare un equilibro o altrimenti si rischia quello che è successo a noi ed è un peccato. Mi ricordo che l'ultimo autore affrontato prima di fare l'esame di maturità fu Pirandello... che tra l'altro studiai sulle scale della scuola il giorno dell'orale. :pinch: :pinch: Ora, dico io, da Pirandello a Magris c'è un bel pezzo di tempo trascorso.. :laugh: :laugh: :laugh:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2021 12:50 #50121 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Il mio libro è il Tao te Ching (Libro della Via e della Virtù). Si tratta di una raccolta di massime e insegnamenti attribuiti a Lao Tzu, figura di cui si sa ben poco. Il testo risale a circa il IV secolo a.C.
Non ho finito di leggerlo: è tra quei libri che leggo solo quando sono ispirato.
Quel che ho letto oscilla tra l'illuminazione e l'assoluta incomprensione.

La pag. 72 è emblematica.

"Governare un grande paese è come
friggere un piccolo pesce:
se viene fatto in accordo con il Tao,
non potrà accadere nulla di male.


Vorrei fermarmi qui, perché mi sembra già un insegnamento meraviglioso, ma continuo:

Guida il mondo con il Tao
e vincerai il male.
Il male sarà presente,
ma non potrà operare.
Non potendo operare,
non nuocerà a nessuno.

Nemmeno il saggio nuoce a nessuno.
Quando non si nuoce da una parte,
né si nuoce dall'altra,
il bene scorrerà come acqua
.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, mulaky, Federico, Annadr87

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/01/2021 13:07 #50122 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Federico ha scritto: Danubio di Claudio Magris


Si è a Ulm, cittadina della Germania meridionale.

Il Fischerviertel, il quartiere dei pescatori di Ulm, è incantevole con i suoi vicoli intimi e accoglienti, le locande generose di trote e asparagi, le birrerie all'aperto, la passeggiata sul Danubio, le case antiche e i glicini che si specchiano nella Blau, il familiare rivo che scorre discreto nel grande fiume.


È da tanto che voglio leggerlo anche io, deve essere un sacco interessante!
Bello il pezzo che hai riportato! Sono stata un paio di volte a Ulm e confermo che il quartiere dei pescatori è proprio carino! Il Danubio essendo ancora all´inizio è ancora piuttosto piccolo, sembra quasi un fiume normale :) Inoltre, anche se non c´entra molto, proprio a Ulm ho visto una libreria sulla cui vetrina c´era il motto la cui traduzione più o meno vuol dire "Dormire è bello, ma leggere è meglio" :laugh: insomma, una città da visitare :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro