Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Di più
31/01/2021 17:58 #50246 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

mulaky ha scritto: RIEPILOGO DI IERI



@giami, questo libro l'ho letto pure io e anche il secondo. Nonostante siano passati anni, mi ricordo perfettamente il comizio di Dougal



È sempre bello trovare un'altra Sassenach mulaky. Hai letto tutta la saga?

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/01/2021 18:52 #50248 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Oggi si batte la fiacca, eh...

@Federico, bello. Pensavo che il tono di Levi fosse completamente diverso!

@Davide, io di Kafka ho letto solo "La metamorfosi" e non mi ha fatto impazzire, tanto che non ero molto convinta di voler leggere altro, però il tuo sembra interessante

@Annadr, io di Poe non ho letto granché, giusto due o tre racconti, tra cui "Ligeia"

@Erszebet, non conoscevo né libro né autrice, grazie!

@Simone, io non ho letto niente di Lovecraft... mi aspetto che tu lo proponga alla Marcia, grazie :D

@Beatrice, hai fatto bene a rubar... ehm, prenderlo in prestito :D

@Giami, no, ho letto solo i primi 2-3! Al momento sono indietro anche con la serie, mi mancano le ultime due stagioni

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
31/01/2021 19:02 #50249 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Gabriel García Márquez, Cent'anni di solitudine
Siamo appena agli inizi, quando la città di questo libro, Macondo, è ancora un villaggetto. Un ricordo indelebile di questo libro è la confusione che facevo tra i personaggi, visto che si chiamavano tutti José Arcadio o Aureliano Buendía :lol:
Melquíades è uno zingaro che porta sempre le nuove diavolerie in paese:

"Coloro che conoscevano il pianoforte, popolare in altri villaggi della palude, si sentirono un po' smontati, ma più amara fu la delusione di Ursula quando infilò il primo rullo per permettere ad Amaranta e a Rebeca di aprire le danze, e il meccanismo non funzionò. Melquíades, già quasi cieco, sfranto di decrepitezza, fece ricorso alle arti della sua antichissima sapienza per cercare di rimetterlo apposto. Alla fine José Arcadio Buendía riuscì a muovere per sbaglio un dispositivo inceppato, e la musica uscì prima a scatti, e poi in una cascata di note ingarbugliate."

Alla fine un italiano, Pietro Crespi, ripara la pianola e insegna a tutti i balli moderni (valzer). Rebeca è così triste alla sua partenza che riprende la sua vecchia abitudine... Non può resistere ai filoni di... terra umida e ai monticelli di... fango dei lombrichi, e così ricomincia a mangiare terra. :sick:

La più bella immagine che mi è rimasta del libro è di quando il capostipite muore.. o meglio come muore. Infatti molto spesso lui sognava di essere in camera sua, aprire una porta e trovarsi in una camera identica e via avanti all'infinito. Di solito tornava indietro fino alla camera vera e si svegliava, invece un giorno tornando indietro sbagliò il conto e, pensando di essere in camera sua, rimase invece in un'altra e non si svegliò più.



Oh no Francis, mi dispiace! Sì prima o poi la riproporremo, però passerà qualche mese ;)

davpal3 ha scritto: Concludo la mia serie con uno dei miei libri preferiti: Il processo di Kafka.


Anche uno dei miei preferiti. Ogni volta che mi incastro nella macchina burocratica ci ripenso e mi sento come il signor K., oppure come K. del Castello, anche se non ho terminato quel libro.

mulaky ha scritto: @Greta, la Allende non so perché non mi ispira mai quando viene proposta qui sul forum... ma prima o poi almeno "La casa degli spiriti" lo leggerò


no se non ti piace Márquez non leggere La casa degli spiriti, ma uno dei due che ho consigliato a Beatrice.

mulaky ha scritto: @dbrach, mai letto Il signore degli anelli (mai visto i film), ho iniziato qualche mese con Lo Hobbit, prima o poi mi convincerò a iniziare il Silmarillion e poi la saga... un giorno saprò di cosa parlate, ma non è oggi quel giorno!

tu ti vuoi male! Leggi la saga e via!! Il Silmarillion è per i nerd appassionati di Tolkien, lo leggerai poi in caso, ma se lo leggi subito finisci per stufarti in anticipo. E poi puoi pure vedere i film prima del libro, sono belli e il libro ha molte cose in più, ti piacerà lo stesso.

Annadr87 ho letto qualche racconto di Poe alcuni mesi fa, ho notato che il tema che più lo appassiona è il seppellimento da vivi. In un racconto cerca pure di spiegare scientificamente il perché accade spesso!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 19:05 #50250 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

mulaky ha scritto: @Greta, Beatrice ed Emily, per quanto riguarda i romanzi della Montgomery, io ho letto solo quelli pubblicati dalla casa editrice Jo March: Il castello blu e Jane di Lantern Hill. Hanno pubblicato anche Pat di Silver Bush che ancora devo leggere e hanno iniziato a tradurre la saga di Emily e, se non ricordo male, potrebbe uscire il primo volume proprio quest'anno. Probabilmente non tradurranno mai la saga di Anna perché c'è già di altri editori. Anna, Pat ed Emily sono romanzi per ragazzi, Il castello blu è già più per adulti. Sempre la Jo March ha pubblicato anche Un'intricata matassa, anche questo per adulti, ma ancora non l'ho comprato.


@mulaky Io ho letto Il castello blu (che mi è piaciuto moltissimo) e Un'intricata matassa, i due per ragazzi non li ho letti ma li ho già acquistati. E poi, come ha detto Bea, ho letto i primi due libri di Anna nelle edizioni di Lettere animate che consiglio. Noto con piacere che abbiamo tanti gusti in comune... anche Wells mi garba e in generale tutti i libri da cui hai preso citazioni finora. :cheer:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/01/2021 19:14 #50251 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto:

mulaky ha scritto: @Greta, la Allende non so perché non mi ispira mai quando viene proposta qui sul forum... ma prima o poi almeno "La casa degli spiriti" lo leggerò

no se non ti piace Márquez non leggere La casa degli spiriti, ma uno dei due che ho consigliato a Beatrice.

Ok grazie :D

Margarethe ha scritto:

mulaky ha scritto: @dbrach, mai letto Il signore degli anelli (mai visto i film), ho iniziato qualche mese con Lo Hobbit, prima o poi mi convincerò a iniziare il Silmarillion e poi la saga... un giorno saprò di cosa parlate, ma non è oggi quel giorno!

tu ti vuoi male! Leggi la saga e via!! Il Silmarillion è per i nerd appassionati di Tolkien, lo leggerai poi in caso, ma se lo leggi subito finisci per stufarti in anticipo. E poi puoi pure vedere i film prima del libro, sono belli e il libro ha molte cose in più, ti piacerà lo stesso.

meno male che l'ho scritto! mi hanno consigliato di leggere quello prima della saga perché così si deve fare, altrimenti mi perdo parti della trilogia... allora erano dei maledetti nerd! :angry: :laugh:


@emily, diventeremo amicissime :D

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
31/01/2021 19:18 - 31/01/2021 19:19 #50253 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto:

mulaky ha scritto: @dbrach, mai letto Il signore degli anelli (mai visto i film), ho iniziato qualche mese con Lo Hobbit, prima o poi mi convincerò a iniziare il Silmarillion e poi la saga... un giorno saprò di cosa parlate, ma non è oggi quel giorno!

tu ti vuoi male! Leggi la saga e via!! Il Silmarillion è per i nerd appassionati di Tolkien, lo leggerai poi in caso, ma se lo leggi subito finisci per stufarti in anticipo. E poi puoi pure vedere i film prima del libro, sono belli e il libro ha molte cose in più, ti piacerà lo stesso.

meno male che l'ho scritto! mi hanno consigliato di leggere quello prima della saga perché così si deve fare, altrimenti mi perdo parti della trilogia... allora erano dei maledetti nerd! :angry: :laugh:

Sicuramente lo erano!! Si nascondono e mimetizzano ovunque ;)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 31/01/2021 19:19 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Annadr87
  • Avatar di Annadr87
  • Neonato
  • Neonato
Di più
31/01/2021 19:22 - 31/01/2021 19:50 #50255 da Annadr87
Risposta da Annadr87 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
@Margarethe
Uno dei miei libri, e autori, preferiti. Sto aspettando i mesi estivi per incollarmi su un'amaca sotto il sole del sud, e abbandonarmi alla mollezza di cui si diceva ieri (che io mi dipingo come un nobile dolce far niente), che per esempio Marquez descrive benissimo anche ne La mala ora e in Cronaca di una morte annunciata e forse un po' ovunque, per rigustarmelo di nuovo. Grazie mille per averlo messo in lista!
E sì, credo che Poe fosse un tafofobo, ossessionato dalla paura di essere sepolto vivo. Non so perché, forse a quell'epoca capitava con una certa frequenza, probabilmente anche per questioni igieniche. Immagino accadesse specie a chi non aveva nessun caro a vegliare il suo cadavere, immagino. E credo che Poe fosse messo maluccio in tal senso. Non so bene.
Certo è che hai ragione!
Ultima Modifica 31/01/2021 19:50 da Annadr87.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 19:30 #50256 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
:) Siamo giunti alla fine di questa fantastica settimana ricca di sorprese!!
l'ultimo libro L'amante giapponese di Isabel Allende l'ho letto l'anno scorso e ne serbo un bellissimo ricordo: una storia d'amore intensa, appassionata, che accende la speranza nell'amore come sentimento potente che travalica lo spazio e il tempo...
Ho ammirato l'abilità dell'autrice nel delineare il personaggio della protagonista che al tramonto della sua esistenza vive in una lussuosa residenza per anziani dove conduce una vita senza rimpianti, conservando slancio ed emozioni, consapevole di aver vissuto intensamente l'amore in tutte le sue sfaccettature...
Vorrei condividere l'emozione che ho provato nell'assaporare l'intensità di questo amore ecco perché riporterò parte di una missiva che ha un ruolo molto importante nella storia, che però si coglie appieno solo alla luce della lettura dell'intero romanzo...
ma, ahimè, si trova nell'ultima pagina... per cui userò l'opzione hide... B) suggerendone la lettura solo ai più temerari ;) ;)
Attenzione: Spoiler!

Trovo estremamente curiosa una strana coincidenza: la sorte ha sovvertito l'ordine della mia lista che ha visto all' inizio la "teoria dei tre sessi" nel libro di De Crescenzo a spiegare la ricerca e la ricomposizione dell'unità originaria e l'attrazione verso la propria anima gemella... e alla fine lo stesso concetto con una spiegazione tipica della cultura orientale con questo libro in cui si accenna all''antica leggenda cinese del "filo rosso" del destino che unisce due anime, credenza molto diffusa in Giappone...
...chiudendo così il cerchio...
Grazie, Margarethe, per questa bella esperienza... l'ho apprezzata moltissimo perché l'ho trovata divertente e nel contempo stimolante:)
Attendo nuovi giochi!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
31/01/2021 19:31 #50258 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Annadr87 ha scritto: @Margarethe
Uno dei miei libri, e autori, preferiti. Sto aspettando i mesi estivi per incollarmi su un amaca sotto il sole del sud, e abbandonarmi alla mollezza di cui si diceva ieri (che io mi dipingo come un nobile dolce far niente), che per esempio Marquez descrive benissimo anche ne La mala ora e in Cronaca di una morte annunciata e forse un po' ovunque, per rigustarmelo di nuovo. Grazie mille per averlo messo in lista!


Ah che bellezza, è proprio un libro da leggere così! Anch'io ho letto Cronaca di una morte annunciata, di recente ho scoperto che il Lago Poopò in Bolivia, sulla riva del quale è ambientato il romanzo, riceve sempre meno acqua e si è addirittura prosciugato nel 2015!

Annadr87 ha scritto: E sì, credo che Poe fosse un tafofobo, ossessionato dalla paura di essere sepolto vivo. Non so perché, forse a quell'epoca capitava con una certa frequenza, probabilmente anche per questioni igieniche. Immagino accadesse specie a chi non aveva nessun caro a vegliare il suo cadavere, immagino. E credo che Poe fosse messo maluccio in tal senso. Non so bene.
Certo è che hai ragione!


In questo racconto spiega che spesso i medici non erano in grado di riconoscere se uno era solo in coma o era morto, per cui tenevano il cadavere per tre giorni per sicurezza. Ma prima dell'epoca di Poe non lo facevano e quindi secondo lui erano capitati vari eventi di risvegli nella tomba. Dice che spesso aprendo le tombe trovavano le graffiate.. E il protagonista del racconto soffre di mancamenti che lo fanno sembrare morto quindi è molto preoccupato.. Non so se sono tutte trovate e se è in parte autobiografico!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Annadr87

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 19:31 #50259 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Libro 3: Il codice dell'anima di James Hillman

Me ne hanno parlato più persone come di un libro imperdibile, necessario..... io l'ho acquistato ma non ho ancora avuto occasione di leggerlo.

Riporto delle informazioni sull'autore estrapolate da un sito:
James Hillman è stato descritto alternativamente come uno psicologo indipendente, un mago, un visionario, un maniaco e un Re-filosofo contemporaneo. Ha studiato con il grande psichiatra svizzero Carl Jung ed ha insegnato in varie università americane. Malgrado queste credenziali, Hillman è lontano dall'essere considerato una figura appartenente al mondo della psicologia. Infatti è visto da molti suoi colleghi come un pensatore profondamente sovversivo, una spina nel fianco degli psicologi rispettabili. Come fondatore della "psicologia archetipica", una scuola di pensiero diretta a revisionare e "reimmaginare" la psicologia, Hillman crede che la psicologia debba evolversi oltre il suo "riduzionismo" presente ed abbracciare teorie sullo sviluppo umano.

E qui la descrizione del libro:
Esiste qualcosa, in ciascuno di noi, che ci induce a essere in un certo modo, a fare certe scelte, a prendere certe vie - anche se talvolta simili passaggi possono sembrare casuali o irragionevoli?
Se esiste, è il 'daimon', il 'demone' che ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita, secondo il mito di Er raccontato da Platone. Se esiste, è ciò che si nasconde dietro parole come ""vocazione"", ""chiamata"", ""carattere"". Se esiste, è la chiave per leggere il ""codice dell'anima"", quella sorta di linguaggio cifrato che ci spinge ad agire ma che non sempre capiamo.
Dopo anni di indagini sulla psiche, che hanno fatto di lui l'autore di saggi memorabili come ""Il mito dell'analisi"" e ""Re-visione della psicologia"", James Hillmann ha voluto darci con questo libro le prove circostanziate dell'esistenza e dei modi di operare del 'daimon'. E ha scelto una via inusuale ed efficacissima, quella cioè di impiegare come esempi non oscuri che ogni lettore conosce: da Judy Garland a John Lennon e Tina Turner, da Truman Capote a Quentin Tarantino e Woody Allen, da Hannah Arendt a Richard Nixon e Henry Kissinger, da Hitler ai serial killer.
Attraverso questa profusione di storie eloquenti e paradigmatiche Hillmann è riuscito a farci capire che se la psicologia si è dimostrata incapace di spiegare le scelte più profonde che decidono la vita di tutti noi è proprio perché aveva perso contatto con il 'daimon'.
E soprattutto a farci sentire di nuovo la presenza di questo compagno segreto dal quale, più che da ogni altro elemento, la nostra vita dipende.

A pag.58
Infine, di un'ultima vittoria mi vanto: questo è un libro pieno di passione psicologica, passione che non si è lasciata disperdere nelle scaramucce della guerra dei generi. Mentre l'umanità affonda nelle sue discariche, conta poco se siamo femminili, maschili o un misto dei due. Scompariremo tutti insieme. Questioni ben più pressanti che non il genere invocano la passione psicologica.
Questo libro, dunque, vuole coniugare la psicologia con la bellezza. Benché tale gesto di redenzione sia il coronamento da auspicare fervidamente, esso diventa possibile in generale soltanto se si compiono piccoli gesti particolari con le proprie individuali immagini biografiche; quando riusciamo a creare una connessione tra la nostra vita intesa come immagine e la bellezza.
Il fatto di cercare la ghianda influisce sul modo di vedere noi stessi e gli altri e ci permette di scoprire un po' di bellezza in quello che vediamo, e dunque ce lo fa amare. In questo modo, forse, riusciremo a farci una ragione delle bizzarrie del carattere umano e delle pretese della sua vocazione. Amare questa vocazione e convivere con il suo esigente amore per noi, unirci ad essa finché morte non ci separi, ammesso che la morte sia la fine; è questa la visione che informa il presente libro.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, Annadr87

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro