Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2021)

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
31/01/2021 04:48 #50222 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Marialuisa ha scritto: Libro 1) "Una cosa divertente che non farò mai più" di David Foster Wallace
La pagina in questione non esiste per cui rileggerò l'ultima...
Il libro mi è piaciuto molto perché la comicità da cui è pervaso ( un po' humor inglese...:P ma dai!) si fonde con uno stile davvero accattivante, nonostante alcune note in calce agli avvenimenti descritti siano talvolta lunghissime, appaiono comunque essenziali alla visione d'insieme che si nutre di tanti indispensabili particolari.


È davvero stato uno scrittore e una mente di un’altra categoria.
L’uso intenso delle note, che a volte prendono il sopravvento sul libro, è una caratteristica/invenzione sua. Infinite Jest ne è costellato.
È paradossalmente più semplice spiegarne il significato adesso di quando uscì Infinite Jest (metà anni ‘90, agli albori del web): il libro è un ipertesto, un sito internet, e andare a leggere la nota è come cliccare su un link. Per questo ci sono note che sono più interessanti della pagina principale e note che rimandano ad altre note.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
31/01/2021 09:02 #50223 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Se questo è un uomo di Primo Levi

Al ritorno da Auschwitz Primo Levi non viene nemmeno riconosciuto dai suoi famigliari, tanto quell’esperienza ne ha solcato la pelle. Nel tentativo di rimarginare le ferite interiori e di rendere partecipi gli altri scrive questa memoria della vita nel campo di concentramento, forse il miglior libro al mondo sul tema, perché evita il tono accusatorio e la denuncia rabbiosa ma rivede l’esperienza con gli occhi di un uomo buono che non riesce a provare un vero rancore ma solo incredulità per la pazzia appena successa. Per questo fu criticato dalla comunità ebraica, ma si sbagliavano: è proprio quando Levi riesce a farti sorridere e intenerire in quell’inferno che dà il meglio di sé.

Nella marcia verso il lavoro, vacillanti nei grossi zoccoli sulla neve gelata, abbiamo scambiato qualche parola, e ho saputo che Resnyk è polacco; ha vissuto vent’anni a Parigi, ma parla un francese incredibile. Ha trent’anni, ma, come a tutti noi, gliene potresti dare da diciassette a cinquanta. Mi ha raccontato la sua storia, e oggi l’ho dimenticata, ma era certo una storia dolorosa, crudele e commovente; ché tali sono tutte le nostre storie, centinaia di migliaia di storie, tutte diverse e tutte piene di una tragica sorprendente necessità. Ce le raccontiamo a vicenda a sera, e sono avvenute in Norvegia, in Italia, in Algeria, in Ucraina, e sono semplici e incomprensibili come le storie della Bibbia. Ma non sono anch’esse storie di una nuova Bibbia?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 10:30 #50224 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
È tra i libri che vorrò leggere grazie Federico per averlo scelto per questo gioco

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 11:23 - 31/01/2021 11:49 #50227 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Concludo la mia serie con uno dei miei libri preferiti: Il processo di Kafka.
Difficile dire in poche parole di cosa tratta. Un uomo, denominato K., viene accusato di un crimine imprecisato e la sua vita, tra giudici, uffici amministrativi e avvocati, ne viene totalmente stravolta.
Per me è il libro che meglio rappresenta l'arbitrio e l'insensatezza del potere, pubblico o privato.

Pag. 58 si inscrive in una vicenda stupenda. Il giudice competente per il caso del protagonista fa regolarmente udienza in un appartamento che è in realtà la casa dell'usciere del tribunale. L'usciere e la moglie sgombrano l'appartamento nei giorni d'udienza e se ne riappropriano negli altri giorni. Chi ha una vaga esperienza delle condizioni di alcuni tribunali e delle modalità d'udienza in Italia ai nostri giorni, può percepire la genialità di questo passaggio.
Ad ogni modo, a pag. 58 K. e uno studente che fa da assistente del giudice si contendono la moglie dell'usciere, che suo malgrado segue lo studente perché "il giudice mi ha mandato a prendere, non posso venire con lei (...) Lo lasci, la prego, lo lasci. Lui esegue solo l'ordine del giudice e mi porta da lui".
Ultima Modifica 31/01/2021 11:49 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, nautilus, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/01/2021 11:54 #50230 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Gli amici appassionati, di Herbert George Wells

Il caro zio Wells è stato un autore molto profilico e ha scritto di tutto, spaziando i vari generi, sebbene sia più noto per la fantascienza. Questo romanzo che ho scelto e non ancora letto, Wells lo dedicò a Elizabeth von Armin che, per chi non lo sapesse, fu sua amante (una delle tante, vorrei aggiungere). Il romanzo fu ritenuto un capolavoro da Vladimir Nabokov e anche Henry James lo apprezzò molto.

TRAMA
Chi sono gli amici appassionati? Intanto Stephen e Mary, amici fin dall'infanzia e anime affini, il cui amore impossibile non impedisce loro di continuare a tenere vivo un legame profondo e indissolubile, malgrado la vita tenti in ogni modo di separarli. E amici appassionati possono essere anche genitori e figli, come crede il protagonista di questo indimenticabile romanzo, il quale decide di raccontare la propria esistenza con sincerità al suo bambino, che un giorno sarà anch'egli un uomo e forse potrà comprendere il lato umano e imperfetto di chi lo ha preceduto.


A pagina 58 probabilmente si è durante un pranzo, comunque il narratore credo proprio sia Stephen che ci fa capire molto bene i suoi sentimenti per Mary.

Tutto questo chiacchierio è confuso nella mia mente con una quantità d'altre impressioni e più specialmente con la preoccuazione che i camerieri volteggianti di tavola in tavola mi guardassero e che uno d'essi, accuratamente sbadato e dai capelli rossicci, fosse incaricato di curare con attenzione i miei atteggiamenti verso Lady Mary Christian. Naturalmente invece essi guardavano i nostri piatti e i nostri bicchieri, ma i miei nervi erano allora in uno stato tale che, se il mio uomo andava a portare a Sir Godfrey lo schiaccianoci, io immaginavo che andasse invece a dare la notizia dei progressi della mia infuatuazione [...]. Ero indignato con Mary, sentito che mi rinnegava, che si allontanva da me, che mi ripudiava.
Non volevo credare più a nulla. Non ai discorsi fatti prima di pranzo, non alla sua promessa di misurarsi poi con me sulla gradinata. Io non volli vedere la sua franca amicizia. Sentivo che ella non avrebbe dovuto ascoltare Justin, e che non avrebbe dovuto rispondere alle sue domande. Chiaramente si comprendeva, quanto le piacesse che quegli uomini la adulassero. Ella se ne compiaceva...

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
31/01/2021 12:42 #50233 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
RIEPILOGO DI IERI

@Greta, Beatrice ed Emily, per quanto riguarda i romanzi della Montgomery, io ho letto solo quelli pubblicati dalla casa editrice Jo March: Il castello blu e Jane di Lantern Hill. Hanno pubblicato anche Pat di Silver Bush che ancora devo leggere e hanno iniziato a tradurre la saga di Emily e, se non ricordo male, potrebbe uscire il primo volume proprio quest'anno. Probabilmente non tradurranno mai la saga di Anna perché c'è già di altri editori. Anna, Pat ed Emily sono romanzi per ragazzi, Il castello blu è già più per adulti. Sempre la Jo March ha pubblicato anche Un'intricata matassa, anche questo per adulti, ma ancora non l'ho comprato.

@Beatrice, che bel rapporto tra la Morante e Moravia, forse anche loro erano "amici appassionati" come direbbe Wells.

@Greta, la Allende non so perché non mi ispira mai quando viene proposta qui sul forum... ma prima o poi almeno "La casa degli spiriti" lo leggerò

@dbrach, mai letto Il signore degli anelli (mai visto i film), ho iniziato qualche mese con Lo Hobbit, prima o poi mi convincerò a iniziare il Silmarillion e poi la saga... un giorno saprò di cosa parlate, ma non è oggi quel giorno!

@emily, ieri non abbiamo beccato pagine significative della Montgomery, peccato!

@annadr, non ho idea di chi sia Moresco, mai sentito prima d'ora

@federico, anche Tondelli mai sentito ma sembra davvero interessante quel libro

@marialuisa, mai letto niente di Wallace ma questo libro l'ho sentito nominare!

@davide, mi sa che Giacomino aveva proprio ragione

@erszebet, per me Malzieu è decisamente no. Ho letto "La meccanica del cuore" e mi è bastato per la vita XD

@giami, questo libro l'ho letto pure io e anche il secondo. Nonostante siano passati anni, mi ricordo perfettamente il comizio di Dougal

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Annadr87
  • Avatar di Annadr87
  • Neonato
  • Neonato
Di più
31/01/2021 14:58 - 31/01/2021 15:04 #50235 da Annadr87
Risposta da Annadr87 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Federico ha scritto: Se questo è un uomo di Primo Levi

rivede l’esperienza con gli occhi di un uomo buono


Mi è piaciuta questa espressione, Federico.
Io di Primo Levi non ho ancora letto Se questo è un uomo, ma ho letto La chiave a stella. E la cosa che mi ha colpito di più di Levi è proprio lo sguardo che ha sulle cose e sull'essere umano. Sembra proprio quello di un uomo buono, come dici tu. Uno che guarda il mondo in modo scientifico, nel senso galileano - sperimentale del termine (osservo, faccio ipotesi, ecc.), ma mai, uman-amente/isticamente parlando, disticcato, anzi.

@davpal3 Non ho letto Kafka, ma da ogni parte mi vengono notizie della sua statura letteraria. Leggendo la tua descrizione, mi viene voglia di avere giornate da 48 ore per riuscire a leggere, bene, di più!

3) Racconti, di Edgar Allan Poe

Un classico. L'ho letto per dovere anni fa, ne riconosco il genio compositivo, ma non ne sono stata trascinata. Consigliatissimo a chi piace la struttura letteraria del racconto in generale (a me piace molto). Poe è stato sicuramente un capostipite di un certo filone narrativo, specie americano, da cui però io non sono molto affascinata.
Ho notato che questo è stato anche un libro del mese del Cdl di qualche anno fa.
Nell'edizione Bur del 1999, pagina 58 è bianca.

Riporto da pag. 59 l'incipit di "Il mistero di Maria Roget" (di cui non ho ALCUNA memoria della trama)

Pochi sono coloro, anche tra i ragionatori più pacati, che non siano stati a volte attratti a credere, in modo vago e incerto e al tempo stesso conturbante, nel soprannaturale, per causa di "coincidenze" tanto straordinarie in apparenza che, quali "semplici" coincidenze, l'intelletto non è stato in grado di accettarle.
Ultima Modifica 31/01/2021 15:04 da Annadr87.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 15:20 #50236 da Erszebet
Risposta da Erszebet al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Il Posto dei maiali di Kitty Fitzgerald

Il libro non l'ho ancora letto.

Il protagonista è Jack Plum da sempre isolato ed emarginato dalla società a causa di una deformità fisica che gli regala il soprannome di “mostro”.
Per fuggire alla sua solitudine, nel sotterraneo di casa costruisce il Palazzo dei Porci, un rifugio segreto dove alleva maiali. Jack e i suoi animali preferiti hanno parecchie cose in comune; innanzitutto, entrambi sono diversi da ciò che sembrano: Jack è una persona molto brillante e conosce Orwell a memoria, così come i maiali non sono né sporchi né stupidi, come generalmente si crede.
Tutto cambia con l’entrata in scena di Holly Lock, un’adolescente ribelle e bruttina, che si avvicina al mostro e stabilisce con lui un rapporto di amicizia. I due si capiscono e si somigliano, perché provengono entrambi da due famiglie distrutte, che li hanno resi adulti prima del tempo.

Con la pag. 58 termina il capitolo n. 6.
“Una è dedicata per intero ai fiori e ce n'è di bellissime, piegate in due e con disegni ricamati all'interno. Su quello con il Paphiopedilum c'è scritto “Pianella della Madonna” e dice che in Francia e Portogallo la chiamano “Scarpetta della Vergine”. Anni fa dai petali si ricavava una bevanda, un elisir che si pensava curasse l'epilessia.”
Veramente troppo poco....ho dato una sbirciatina alla pagina precedente per capire di cosa si sta parlando: figurine !

Grazie per questo gioco, ho preso appunti allungando la mia readlist
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/01/2021 15:53 #50240 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Torno con questa "Raccolta di racconti" (si chiama proprio così, edito da Mondadori) di Lovecraft, ordinati cronologicamente. L'ho letta anni fa ed è molto interessante perché mostra la sua evoluzione come scrittore: i suoi primi racconti, quelli di cui tratta il volume in questione (fino al 1922), hanno un'atmosfera più "onirica" rispetto a quelli per cui forse è più famoso. Se qualcuno volesse farsi un'idea, consiglio il breve racconto "Polaris" .

Ad ogni modo, pag. 58! Non ho idea di quale sia la trama del racconto in questione, cioè "La scomparsa di Juan Romero", ma troviamo subito un breve scorcio dei ridenti paesaggi lovecraftiani:

Le indagini dimostrarono che sotto la sede dello scoppio si apriva un abisso senza fondo, una voragine così tremenda che nessuna delle nostre corde poteva toccarne l'estremità e nessuna lampada riusciva a illuminarla.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
31/01/2021 17:27 #50245 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto:
Male, era nel cruciverba letterario!! :lol:


Ci sarà pur un motivo se mi sono autoeliminata dopo manco mazza giornata :whistle: :whistle:

Libro 3: Vite che non sono la mia- Emmanuel Carrère

Ho conosciuto questo autore leggendo con il Club L'Avversario e mi ero ripromessa di approfondirlo. Trovando a casa dei nonni del mio ragazzo "Vite che non sono la mia",ho pensato bene di prendermelo: tanto sono tedeschi, questo libro in italiano non si sa chi ce lo avesse lasciato e nessuno lo rivendicherà mai :whistle:

Come ne L'avversario, anche qui Carrere è protagonista, anzi, qui ancor di più, visto che si parla proprio di fatti accaduti a lui e su cui decide di scrivere, con l'intento non di sfruttare situazioni personali per farne un bestseller, quanto per aiutare sè stesso a rielaborare dolori e situazioni pesanti, e soprattutto con la speranza di donare ad altri il ricordo di un passato che altrimenti con il tempo svanirebbe.

Con pag. 58 potete già capire che presa a bene sia questo libro:

Che cosa significa, quando hai sette anni, che tua mamma sta morendo? E a quattro? E a uno?
A un anno non sai, non capisci, dicono, ma anche senza parole dovrai ben intuire che intorno a te sta accadendo qualcosa di estremamente grave, che la vita è in bilico.


Segue poi una riflessioni linguistica sulla parola mamma, secondo l'autore un termine molto più personale dell'utilizzo che invece se ne fa.

A me il libro è piaciuto molto, triste, ma non troppo da presa a male, più che altro una tristezza, una crudezza, che porta a fermarsi un attimo e a riflettere su come viviamo alcune relazioni, aiutandoci magari a cambiare punto di vista, o allargare il nostro modo di vedere alcune cose.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, rand, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro