Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Di più
28/01/2021 19:26 #50075 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto: @rand di Palahniuk ho letto solo Fight club che amo. Poi avevo provato "Il libro di Talbott" ma mi ero fermata alle prime pagine, non capivo nulla.. :pinch: Questo com'è? Comprensibile?

Ti capisco, io di Palahniuk ne avrò letti 3, 4 (non Fight club), e mi hanno tutti lasciato con questo senso di "bello, ma non sono sicuro di aver capito bene..." :D Questo comunque è abbastanza comprensibile, tutta la "particolarità" è spostata dalla trama al contesto (infernale), e risulta molto divertente. Poi in realtà dovrebbe essere una trilogia: ho letto anche il secondo, che è abbastanza simile, ma il terzo ancora non c'è e non so se ci sarà mai.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2021 19:34 #50076 da rand
Risposta da rand al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
"The hero of ages", di Brandon Sanderson, a mio modesto parere il miglior scrittore fantasy attualmente esistente.

Traduzione mia, e sto pure censurando i nomi, per evitare che qualcuno che non ha letto la trilogia di Mistborn (capolavoro) scopra chi è ancora vivo nel terzo libro.

"Un tiranno non ha bisogno di un vero motivo per fare quello che fa", disse. Era giovane, ma non era uno sciocco. A volte, mi ricordava altri uomini che avevo conosciuto. Uomini saggi. La differenza, quindi, stava nel fatto che lui non aveva il loro stesso equilibrio. O il loro tempismo, forse?
"Un tiranno conquista per il piacere di farlo. Non è soddisfatto di quello che ha, e non lo sarà mai. Continuerà a conquistare, finché non toccherà a noi".


Azzarderei che questa descrizione valga per l'uomo in generale, non solo i tiranni.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
28/01/2021 19:47 - 28/01/2021 19:47 #50077 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Stasera vado di fretta, spero di riuscire a recuperare i vostri commenti, intanto metto il contributo di oggi.

Libro quarto: Memorie di una Geisha di Arthur Golden

"Non riuscivo a immaginare, e anche adesso non ne sarei capace, come un pacchetto potesse affrancare una ragazzina dalla schiavitù, ma nel mio cuore avvertii la sincera convinzione che, non appena quel pacchetto fosse stato aperto, la mia vita sarebbe cambiata per sempre."

Che paccheeeetto?? Super curiosa adesso! :laugh: :laugh: :laugh: :woohoo: :woohoo: :woohoo:
Ultima Modifica 28/01/2021 19:47 da Bibi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/01/2021 19:48 - 28/01/2021 19:48 #50078 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Libro 2: Balzac e la piccola sarta cinese - Dai Sijie

Non ho letto questo libro, ma ne ho sentito parlare molto bene sia perchè è di nuovo un libro in cui la letteratura riveste un certo ruolo (mi dispiace che sia capitato proprio questo subito dopo Leggere Lolia a Teheran, sembro ancora più monotona in fatto di letture di quanto non già sia :whistle: ...pensate che lo scorso compleanno ho ricevuto questo libro in regalo da due persone! I miei gusti sono evidentemente prevedibili...) sia come di un libro per avvicinarsi alla letteratura cinese (anche se questo romanzo è stato scritto in francese), di cui ho letto molto poco.

Comunque, il libro dovrebbe parlare di due ragazzini e della piccola sarta cinese, cresciuti tra gli orrori della "rieducazione" e che non hanno conosciuto altro se non il maoismo più convinto; e che trovando per caso alcuni libri, alcuni classici, scoprono che in realtà la vita può essere anche divertente, improvvisamente, in mezzo a tanto grigio, la fantasia comincia a dare colore alle loro giornate.

La pagina 135 racconta di uno dei protagonisti (suppongo, essendo scritta in prima persona) che assiste per caso e in disparte alla fine dell'atto sessuale tra una giovane coppia (un interprete e una ragazza che evidentemente già conosceva), all'aperto. La ragazza si alza, passeggia, e cerca di spiccare il volo insieme alle rondini che la circondano, descrivendo un' immagine di pace, di libertà, che viene conclusa così dai pensieri del protagonista: "Gli è andata bene, al suo falso interprete, che sia stato io a vederli. Non mi scandalizzo facilmente, io, e non ho mai denuncia nessuno. Sennò, rischiava di passare dei guai con quelli della Pubblica Sicurezza, creda a me."

Insomma, oltre al tema della letteratura purtroppo vi ho propinato di nuovo anche un libro sua una dittatura, quando ho pensato alla lista non ci ho pensato per niente, perchè in realtà le trame sono molto diverse :dry: :unsure: Domani sicuramente uscerà un libro più divertente da proporvi :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 28/01/2021 19:48 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2021 19:56 #50080 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Ecco il secondo Silmarillion!
Per fortuna dbrach mi ha liberato dall'onere di spiegare di cosa parla il libro, che non è facilmente categorizzabile (se si può dire così).

La mia pag. 135 è diversa da quella che ha riportato dbrach, il che credo sia un bene, anche perché mi sembra una pagina emblematica della genialità e follia (il limite è spesso incerto) di quest'opera.

Ecco un estratto:
"E in quello stesso tempo, che nei canti è detto Nurtalë Valinóreva, l'Occultamento di Valinor, furono fondate le Isole Incantate e i mari attorno a loro vennero riempiti di opacità e smarrimento. E codeste isole erano raccolte come in una rete nei Mari Ombrosi dal nord al sud, e chi navighi verso ovest le incontra prima di Tol Eressëa, l'Isola Solitaria. Difficilmente un vascello poteva passare tra esse, ché nei perigliosi stretti le onde eternamente frusciavano su scure rocce avvolte in una bruma. E, al crepuscolo, una grande stanchezza calava sui marinai, e una ripugnanza per il mare; e tutti coloro che mettevano piede sulle isole vi restavano intrappolati, a dormire sino al Mutamento del Mondo".

Leggendo questo passaggio, mi viene in mente Ulisse e le Colonne d'Ercole. Il carattere epico della narrazione mi pare chiaro.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/01/2021 20:04 - 28/01/2021 20:07 #50081 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Bibi ha scritto:
Che paccheeeetto?? Super curiosa adesso! :laugh: :laugh: :laugh: :woohoo: :woohoo: :woohoo:


Ho letto Memorie di una Geisha tanti anni fa e non ricordo assolutamente che di che pacchetto si parli, ma ne ho il ricordo di una lettura molto bella :)

Federico ha scritto:
Bisognerebbe chiedere a Bea che è romana de Roma.


Ahahah se ti sentissero le altre romane del club inorriderebbero, sostengono che sono una vergogna per la romanità :whistle: e ne sono fiera :laugh:

EmilyJane ha scritto:

Siiii, io di George Eliot ho letto tutto ciò che mi è stato possibile recuperare in italiano :blush: Come sempre la Eliot richiede un po' di impegno ma regala grandi soddisfazioni!


Io ho adorato Middlemarch, per trama, stile, temi, descrizioni, tutto! E spero quindi di recuperare presto Daniel Deronda!

Marialuisa ha scritto: A tal proposito voglio rivelarvi una piccola mania che da qualche anno mi appartiene, così, per capire se ci sono altri lettori che, come me, hanno questa o magari altre particolari bizzarre abitudini...Bene, questa è la mia: prima di iniziare qualsiasi libro, vado dritta all'ultima pagina e leggo solo l'ultima riga assaporando le parole e lasciando svolazzare immaginazione ed emozioni che possono avere come cassa acustica solo il titolo e la trama letta. Ovviamente quando termino il libro e arrivo all'ultima riga, ripenso alle sensazioni e alle congetture che mi aveva suscitato a freddo e le confronto con quelle che vivo alla luce della lettura integrale del libro che mi rivela le reali implicazioni delle fatidiche ultime parole...


Ma dai!!! Anche io lo faccio, o meglio, facevo! E mi hanno sempre dato per matta! Però non tanto quando inizio il libro, quando piuttosto stavo in libreria a sfogliare libri qua e là, e per decidermi leggevo anche io l'ultima riga! Ora non lo faccio più perchè faccio molti meno giri in libreria e soprattutto compro sempre in modo mirato (forse purtroppo?), quindi di solito compro libri di cui ho già sentito molto parlare e che sono convinta di comprare. Però è bello sapere che la mia mania non è poi cosi strana! E trovo bello anche quello che hai scritto sotto, ovvero che lo fai per riflettere un po' come è cambiata la tua percezione del libro rispetto a quando avevi letto l'ultima frase all'inizio :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 28/01/2021 20:07 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/01/2021 20:04 #50082 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Va bene Marialuisa, allora ci proverò!

Grazie rand, MA LEGGI FIGHT CLUB!

Davpal ha scritto: "E in quello stesso tempo, che nei canti è detto Nurtalë Valinóreva, l'Occultamento di Valinor, furono fondate le Isole Incantate e i mari attorno a loro vennero riempiti di opacità e smarrimento. E codeste isole erano raccolte come in una rete nei Mari Ombrosi dal nord al sud, e chi navighi verso ovest le incontra prima di Tol Eressëa, l'Isola Solitaria. Difficilmente un vascello poteva passare tra esse, ché nei perigliosi stretti le onde eternamente frusciavano su scure rocce avvolte in una bruma. E, al crepuscolo, una grande stanchezza calava sui marinai, e una ripugnanza per il mare; e tutti coloro che mettevano piede sulle isole vi restavano intrappolati, a dormire sino al Mutamento del Mondo".

Leggendo questo passaggio, mi viene in mente Ulisse e le Colonne d'Ercole. Il carattere epico della narrazione mi pare chiaro.


Wow bellissimo questo passaggio! Anche a me è venuto in mente Ulisse!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : rand, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/01/2021 20:08 #50083 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

bibbagood ha scritto:

Bibi ha scritto:
Che paccheeeetto?? Super curiosa adesso! :laugh: :laugh: :laugh: :woohoo: :woohoo: :woohoo:


Ho letto Memorie di una Geisha tanti anni fa e non ricordo assolutamente che di che pacchetto si parli, ma ne ho il ricordo di una lettura molto bella :)


Se è il pacchetto di cui penso, può avere a che fare con un termine giapponese che abbiamo visto in qualche messaggio precedente ;) non dico di più... devi leggerlo

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/01/2021 20:12 #50084 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

dbrach77 ha scritto:
in realtà lo stile è grosso modo quello del signore degli anelli; il problema nasce dal fatto che racconta TUTTI gli eventi di Arda dalla sua creazione fino alla perdita dell'anello da parte di Sauron. Quindi veramente TANTI avvenimenti, per lo più una sorta di appunti che Tolkien si era fatto.


Oddio che incubo :unsure: :unsure: Il mio molto vago intento di avvicinarmi prima o poi a Tolkien dopo l'entusiasmo provocatomi dal film sulla sua vita, si è velocemente volatilizzato :whistle: :whistle:

rand ha scritto: Ti capisco, io di Palahniuk ne avrò letti 3, 4 (non Fight club), e mi hanno tutti lasciato con questo senso di "bello, ma non sono sicuro di aver capito bene..." :D Questo comunque è abbastanza comprensibile, tutta la "particolarità" è spostata dalla trama al contesto (infernale), e risulta molto divertente. Poi in realtà dovrebbe essere una trilogia: ho letto anche il secondo, che è abbastanza simile, ma il terzo ancora non c'è e non so se ci sarà mai.


Ah ma allora la passione per Palahniuk è di famiglia :lol: Ho letto solo Ninna nanna, grazie a Davpal, e nonostante tanti commenti negativi, in realtà a me è piaciuto! è strano, ma uno strano giusto, ti porta a pensare, senza essere una lettura pesante; vuole essere una narrazione poco impegnata, ma in realtà alla scorrevolezza della narrazione corrispondono anche tante scene secondo me ben riuscite. Leggerò sicuramente altro di lui!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : rand

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/01/2021 20:13 #50085 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Marialuisa ha scritto: A tal proposito voglio rivelarvi una piccola mania che da qualche anno mi appartiene, così, per capire se ci sono altri lettori che, come me, hanno questa o magari altre particolari bizzarre abitudini...Bene, questa è la mia: prima di iniziare qualsiasi libro, vado dritta all'ultima pagina e leggo solo l'ultima riga assaporando le parole e lasciando svolazzare immaginazione ed emozioni che possono avere come cassa acustica solo il titolo e la trama letta. Ovviamente quando termino il libro e arrivo all'ultima riga, ripenso alle sensazioni e alle congetture che mi aveva suscitato a freddo e le confronto con quelle che vivo alla luce della lettura integrale del libro che mi rivela le reali implicazioni delle fatidiche ultime parole...]


Mi ero perso questo passaggio. Credo che alcune persone potrebbero sentirsi male solo venendo a conoscenza di questa usanza. Io stesso devo dire di aver avuto un momento di spaesamento.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro