Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2021)

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/01/2021 14:07 #50125 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Bibi ha scritto: @Federico e @Annadr87 credo sia un problema della scuola, si focalizzano tantissimo sugli autori classici tralasciando gli autori contemporanei. Bisognerebbe trovare un equilibro o altrimenti si rischia quello che è successo a noi ed è un peccato. Mi ricordo che l'ultimo autore affrontato prima di fare l'esame di maturità fu Pirandello... che tra l'altro studiai sulle scale della scuola il giorno dell'orale. :pinch: :pinch: Ora, dico io, da Pirandello a Magris c'è un bel pezzo di tempo trascorso.. :laugh: :laugh: :laugh:


Sì, sono d'accordo. Farci studiare cose a noi lontanissime non può che portare le persone ad allontanarsi dalla lettura.
Credo sia un problema sia di programma che di insegnanti.
Con questo non voglio fare la solita tiritera su quanto sia cattiva la nostra scuola, sia ben chiaro. Anzi vivendo in Inghilterra mi son reso conto di quanto in realtà i nostri licei ci diano una preparazione a tutto tondo. I miei colleghi erano zero in cultura generale. Però una svecchiatina ci vorrebbe: meno nozioni e più spirito critico.

Bea e Annadr87, è una lettura che consiglio, però non è affatto romantica né semplice. Va secondo me letto molto lentamente. Magris è intenso e ha una cultura incredibile, fa continui riferimenti ad autori mai sentiti prima, è facile perdersi. Per questo, credo, i suoi paragrafi sono molto brevi, spesso meno di una pagina, così puoi prenderti tutto il tempo di considerarli, oppure puoi saltarli senza problemi. Essendo la "trama" il viaggio, non importa se si saltano alcuni paragrafi.
Questo comunque per quanto riguarda Danubio e Microcosmi, altri libri sono strutturati differentemente. Ha pure scritto fiabe, per dire.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
29/01/2021 14:34 - 29/01/2021 14:35 #50126 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Harry Potter e la Pietra Filosofale... Oggi si sogna!
Harry è a Diagon Halley

"Several boys of about Harry's age had their noses pressed against a window with broomsticks in it. 'Look', Harry heard one of them say, 'the Nimbus Two Thousand - fastest ever - :woohoo:

Ed ecco che vanno a fare un prelievo

Enter, stranger, but take heed
Of what awaits the sign of greed,
For those who take, but do not earn,
Must pay most dearly in their turn,
So if you seek beneath our floors
A treasure that was never yours,
Thief, you have been warned, beware
Of finding more than treasure there.


Wow era già scritto nel primo libro che avrebbero trovato qualcosa là sotto..! Grande Rowling

E poi la parlata di Hagrid in inglese è stupenda: "Like I said, yeh'd be mad ter try an' rob it"

'Morning,' said Hagrid to a free goblin. 'We've come ter take some money outta Mr Harry Potter's safe'
'You have his key, sir?'
'Got it here somewhere,' said Hagrid and he started emptying his pockets on to the counter, scattering a hanful of mouldy dog-biscuit over the goblin's book of numbers. [...]'
:P

Annadr87 ha scritto: Ripensa, ad esempio, all'epoca di Vespasiano. Vi troverai tutte le stesse cose che capitano anche oggi: gente che si sposa, alleva figli, si ammala, muore, combatte, celebra feste, commercia, lavora la terra, adula, fa l'arrogante, sospetta, tende insidie, si augura la morte altrui, si lamenta del presente, ama, accumula richhezze, aspira al consolato o a un regno. Eppure non è più nulla in nessun luogo tutta la loro vita.
Passiamo poi all'epoca di Traiano: di nuovo tutte le stesse cose; e anche quella vita ora si è spenta. Considera allo stesso modo tutte le testimonianze di ogni altra epoca e nazione, e guarda quanti, dopo tante lotte, sono caduti in un istante, dissolti negli elementi che li costituivano. Ma soprattutto ricordati di coloro che tu stesso hai visto affannarsi invano, trascurando di fare ciò che sarebbe stato nella loro natura e di attenervisi con tenacia, accontentandosene.
È qui però necessario che ti rammenti come la cura posta in ogni azione ha il suo valore particolare e la sua giusta proporzione; solo così eviterai di scoraggiarti, non occupandoti più di quanto convenga di cose di scarsa importanza.


Che saggezza, ha proprio ragione..

Su Magris, vi assicuro che a Trieste sanno tutti chi è, però non so da quanto tempo :laugh: il passo riportato mi piace molto. Sì Bibi, di certo la scuola non aiuta molto a studiare la contemporaneità, sia in letteratura sia in storia!

davpal3 ha scritto: "Governare un grande paese è come
friggere un piccolo pesce:
se viene fatto in accordo con il Tao,
non potrà accadere nulla di male.


Per me questa è già un'incomprensione.. Cosa significa?

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ultima Modifica 29/01/2021 14:35 da Margarethe.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2021 16:43 - 29/01/2021 18:24 #50129 da Erszebet
Risposta da Erszebet al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Libro 6) Stanotte guardiamo le stelle di Alì Ehasani (in libreria in attesa di essere letto)

Afghanistan, anni novanta. Alì è un ragazzino che trascorre le giornate tirando calci ad un pallone con il suo amico Ahmed, in una Kabul devastata dalla lotta tra fazioni, ma non ancora in mano ai talebani. La città non sempre è stata così, gli racconta suo padre: un tempo c'erano cinema, teatri e divertimenti, ma ad Alì, che non ha mai visto altro, la guerra fa comunque meno paura delle sgridate del maestro o dei rimproveri della madre. Il giorno in cui, di ritorno da scuola, Alì trova un mucchio di macerie al posto della sua casa, quella fragile bolla di felicità si spezza per sempre

A pag. 72 inizia il capitolo 6 “Verso Teheran”
“Ci svegliamo presto, alzo la testa dalle scarpe ma per qualche minuto è come se me le sentissi ancora pigiate sul collo.
Hai l'impronta – mi prendi in giro ridendo quando mi giro per guardarti.
Anche tu! -
Siamo un po' sollevati, il viaggio è ancora lunghissimo ma almeno non ci dobbiamo più nasconder: siamo dei semplici clandestini afghani come milioni di altri, non siamo più hazara o turkmeni da ma mandare a combattere al fronte. Qui in Pakistan vogliono tutti sfruttarci, venderci un viaggio, un pasto, un posto dove dormire, ma a nessuno interessa sapere la nostra razza e non dobbiamo più stare sul tetto dei furgoni.
Ci mangiamo qualcosa per colazione, una zuppa piccantissima con qualche minuscolo pezzo di carne che nuota dentro. Riesco a finirla solo perché muoio di fame. E' pieno di mosche dappertutto, più volte cadono nella zuppa e le devo levare mettendoci dentro le dita.
Mangiata la zuppa, cerchiamo di fare amicizia con altri afghani in viaggio. Dobbiamo capire come si fa, abbiamo bisogno di informazioni, ci conviene stare con altri perché qui ancora più che in Afghanistan, siamo pura merce di scambio nelle mani del contrabbando”

Ho sforato di un paio di righe la pag. 73 ma dovevo arrivare al punto
Ultima Modifica 29/01/2021 18:24 da guidocx84.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Annadr87
  • Avatar di Annadr87
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/01/2021 16:47 - 29/01/2021 16:50 #50131 da Annadr87
Risposta da Annadr87 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Federico ha scritto: è una lettura che consiglio, però non è affatto romantica né semplice.


Mmm. Allora mi sono lasciata ingannare dalle suggestioni del titolo, dalla trama, dall'ambientazione e dall' estratto.
Già sentivo risuonare la musica del compositore romantico Strauss, con il suo Danubio blu (anche se quando ero a Tulcea, delta del Danubio, di blu ho visto proprio poco!), e immaginavo questo viandante romantico, come lo chiamano i tedeschi, questo Wanderer, a inseguire una meta in fondo in fondo indefinita... E invece.
Questo libro non mi ispira più.
Io, mi sa che Magris non lo leggerò tanto presto.
Ultima Modifica 29/01/2021 16:50 da Annadr87.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2021 18:32 #50132 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
la banalità del male (Hannah Arendt):

...gli stessi ebrei tedeschi pensavano che sarebbe bastato annullare "l'assimilazione" con un nuovo processo di "dissimilazione", e aderirono in massa al movimento sionista. [...] Ciò non significa necessariamente che tutti gli ebrei desiderassero emigrare in Palestina; era più che altro una questione di onore: "portatela con orgoglio la Stella Gialla! Questo slogan formulato come risposta al Giorno del boicottaggio (1 Aprile 1933), cioè più di sei anni prima che i nazisti costringessero realmente gli ebrei a portare per distintivo una stella gialla a sei punte in campo bianco, era polemicamente rivolto contro gli "assimilazionisti"....

Uno dei libri più belli e istruttivi che io abbia mai letto

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/01/2021 19:11 #50134 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Libro 6: Lettera al padre - Franz Kafka

Non lo ho ancora letto, nonostante sia un libricino molto breve: la lettera in sè sono solo 55 pagine, a cui prece un'introduzione in cui vengono confrontate le figure di padre e figlio, e un'appendice, contenente altre due lettere alle sorelle, seguita a sua volta da un brano tratto dalle memorie di Basik, un personaggio a me sconosciuto ma a quanto pare conosciuto, che da piccolo aveva fatto l'apprendista nel negozio di Kafka padre.

Questo libricino mi ispira, perchè trovo affascinante conoscere le personali storie travagliate che molti artisti di genio hanno vissuto durante l'infanzia o in generale durante la loro vita, soprattutto perchè a volte ciò permette di conoscere un'altra faccia dell'artista, rispetto a quella che si è abituati a conoscere tramite le sue opere. Qui dovrebbe venire fuori un Kafka debole, pieno di paure, che spera fino all'ultimo in una riconciliazione con un padre troppo severo.

Pagina 72 coincide con le memorie dell'ex apprendista della famiglia Kafka. Il protagonista descrive il come avesse cercato quel giorno di abbellire la severa vetrina con delle targhette decorative, e passa poi a descrivere il negozio e la sua routine, interrotta dall'entrata di Kafka padre. Segue quindi una breve descrizioni delle abitudini di quest'ultimo, quando entrava tutte le mattine in negozio per iniziare la giornata.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Margarethe, Federico, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/01/2021 19:26 #50135 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Federico ha scritto:
Sì, sono d'accordo. Farci studiare cose a noi lontanissime non può che portare le persone ad allontanarsi dalla lettura.
Credo sia un problema sia di programma che di insegnanti.
Con questo non voglio fare la solita tiritera su quanto sia cattiva la nostra scuola, sia ben chiaro. Anzi vivendo in Inghilterra mi son reso conto di quanto in realtà i nostri licei ci diano una preparazione a tutto tondo. I miei colleghi erano zero in cultura generale. Però una svecchiatina ci vorrebbe: meno nozioni e più spirito critico.

Bea e Annadr87, è una lettura che consiglio, però non è affatto romantica né semplice. Va secondo me letto molto lentamente. Magris è intenso e ha una cultura incredibile, fa continui riferimenti ad autori mai sentiti prima, è facile perdersi. Per questo, credo, i suoi paragrafi sono molto brevi, spesso meno di una pagina, così puoi prenderti tutto il tempo di considerarli, oppure puoi saltarli senza problemi. Essendo la "trama" il viaggio, non importa se si saltano alcuni paragrafi.


Concordo! Qui in Germania uguale: sono molto più preparati di noi in attualità e sono moooolto più abituati di noi ad esprimere un proprio pensiero, visto che a scuola di nozioni ne imparano poche, è tutto molto più pratico. Ma poi parli di cultura generale e inorridisci. Vicino Stoccarda c'è la città di Keplero, ci sono stata a settembre con due coppie di amici tedeschi, e nessuno lo aveva mai sentito....Mi è capitato di sentire gente che non sapeva chi fosse MIchelangelo e si giustificavano dicendo che è ovvio che io, essendo italiana, conosca artisti italitani; per poi scoprire che altri non sanno neanche chi sia Hegel e non sanno molto capacitarsi che un'italiana conosca filosofi tedeschi semplicemente perchè li ha studiati a scuola, mentre i tedeschi manco li hanno mai sentiti :pinch:

Comunque, invece a me la tua risposta su Magris ha suscitato ancora più curiosità! Son sempre più convinta di voler leggere Danubio, sembra proprio un libro fatto per me B)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, davpal3, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2021 19:30 #50137 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto:

davpal3 ha scritto: "Governare un grande paese è come
friggere un piccolo pesce:
se viene fatto in accordo con il Tao,
non potrà accadere nulla di male.


Per me questa è già un'incomprensione.. Cosa significa?


Dicevo "meravigliosa" ironicamente... il confronto "governare un grande paese" - "friggere un piccolo pesce" mi sembra divertente :laugh:
Seriamente, forse vuol dire che per fare qualsiasi cosa, dalle più semplici, come cucinare un pesce, alle più difficili, come governare un paese, si richiede l'accordo con il Tao, che è questa sorta di forza/energia che regge il mondo. Comunque questo passaggio non è chiaro neanche a me :lol:
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2021 20:16 #50140 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Libro n° 6) Il fu Mattia Pascal di Pirandello
Dopo la sconcertante condivisione della "sbirciatina" all'ultima riga, vi esprimo tutto il mio disagio per non aver sentito mai parlare di Magris, a cui aggiungo anche l'imbarazzo per aver letto di Pirandello solo "Uno, nessuno e centomila":blush: :blush:
...purtroppo, pur volendo recuperarle, le mie reminiscenze scolastiche risalirebbero al secolo scorso :S per cui in questo secolo non rammento né la trama del libro, né notizie salienti sull'autore che sono "certa" di aver affrontato prima della maturità...::dry:
per cui apro alla pagina indicata ed estrapolo ciò che mi colpisce...
La prima volta che mi avvenne di trovarmi con un libro tra le mani, tolto così a caso, senza saperlo, da uno degli scaffali, provai un brivido d'orrore. Mi sarei io dunque ridotto come il Romitelli, a sentir l'obbligo di leggere, io bibliotecario per tutti quelli che non venivano in biblioteca? Scaraventai il libro a terra. Ma poi lo ripresi! e- sissignori- mi misi a leggere anch'io, e anch'io con un occhio solo, perché quell'altro non voleva saperne.

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Giami23, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
29/01/2021 20:58 #50142 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Giami23 ha scritto: la banalità del male (Hannah Arendt):

...gli stessi ebrei tedeschi pensavano che sarebbe bastato annullare "l'assimilazione" con un nuovo processo di "dissimilazione", e aderirono in massa al movimento sionista. [...] Ciò non significa necessariamente che tutti gli ebrei desiderassero emigrare in Palestina; era più che altro una questione di onore: "portatela con orgoglio la Stella Gialla! Questo slogan formulato come risposta al Giorno del boicottaggio (1 Aprile 1933), cioè più di sei anni prima che i nazisti costringessero realmente gli ebrei a portare per distintivo una stella gialla a sei punte in campo bianco, era polemicamente rivolto contro gli "assimilazionisti"....

Uno dei libri più belli e istruttivi che io abbia mai letto


Sì, lo leggerò sicuramente nei prossimi mesi, appena sarò arrivato alla fine della guerra con la storia d’Italia che sto leggendo.
Non ho mai letto nulla della Arendt ma ho sempre voluto farlo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro