Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Di più
26/01/2021 13:02 #49880 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto:
@davpal tranquillo niente ban xD parlaci di più di questo libro se l'hai già letto: di cosa parla in realtà, con la scusa dell'uomo trasformato in mostro?


É composto di diversi episodi, più o meno auto-conclusivi, originariamente pubblicati insieme ai fumetti di Rat-Man, che sono l'opera più importante di Leo Ortolani. Poi i vari episodi sono stati raccolti in un volume. Brevemente, parla della condizione in cui si trovano gli uomini innamorati di una donna che non ha nessun interesse per loro. Ma la ricchezza del contenuto e la straordinarietà della comicità di Ortolani rendono la trama, tutto sommato, poco rilevante. Per chi è interessato, è uscito nel 2020 anche il volume "Bedelia", che si può definire uno spin-off di Venerdì 12, incentrato sulla donna amata (Bedelia, appunto).
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
26/01/2021 13:56 #49881 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Il Colibrì, Veronesi

Non conosco la trama, in questa scena c'è una famiglia che va a cena fuori, e marito e moglie dopo un sacco di tempo provano di nuovo attrazione l'uno per l'altra. Così alla fine della cena si ritirano in un angolo buio della spiaggia ;)

"Al Gambero Rosso, intanto, seduta di fronte a lui, Letizia continua a provare tenerezza per Probo, una tenerezza sempre più intensa, così intensa da somigliare all'attrazione. Come come? Letizia attratta fisicamente da suo marito? Quanto tempo era che non facevano sesso? Anni. Quello che Probo le ha detto riguardo alla morte del suo amico - lui, così aristotelico, tetragono, noioso - lo ha reso attraente? O forse è il ristorante dove stanno cenando - scoperto da lui, voluto da lui per questa altrimenti fiacca e triste cena di compleanno, così pieno di odori e rumori perfetti, e piatti strapitosi, e gente soddisfatta -, è forse quello che lo rende attraente?
[...]
E alla fine sì, il risultato è che Letizia prova di nuovo attrazione per Probo, lo vede affascinante e desiderabile come un quarto di secolo fa - cosa che, a pensarla anche solo quel pomeriggio, sarebbe sembrata inconcepibile."


Di Veronesi ho letto solo "Caos calmo" che mi è piaciuto molto. è uno dei pochi romanzi contemporanei che parlano dei disagi esistenziali degli adulti che posso sopportare. Generalmente sono patetici e mi fanno un po' vergognare della specie umana, invece il suo modo di scrivere e di analizzare la psicologia me li rende sopportabili. Anche in "Caos Calmo" c'era un accoppiamento tra il desiderio e la morte, come accennato qui.

Federico ha scritto: I giorni dell'abbandono di Elena Ferrante

Assieme all'Amica geniale è il mio libro preferito della Ferrante.

Narra il processo di accettazione e assimilazione della separazione dal marito di una donna di mezza età che oltre al dolore personale si trova a dover riorganizzare la sua vita tra lavoro, figli e cane. E' bello perché riesce davvero a farti provare l'ansia d'abbandono e il panico di non riuscire a rimettere insieme i pezzi.

Davvero, il panico di non riuscire a fare tutto. Di non dimenticarsi di dare da mangiare ai figli!

Mi piace molto la Ferrante, ma per ora ho letto solo un romanzo: "La vita bugiarda degli adulti", lo consiglio

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, rand, nautilus, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
26/01/2021 14:36 - 26/01/2021 14:37 #49883 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto: Il Colibrì, Veronesi

Di Veronesi ho letto solo "Caos calmo" che mi è piaciuto molto. è uno dei pochi romanzi contemporanei che parlano dei disagi esistenziali degli adulti che posso sopportare. Generalmente sono patetici e mi fanno un po' vergognare della specie umana, invece il suo modo di scrivere e di analizzare la psicologia me li rende sopportabili. Anche in "Caos Calmo" c'era un accoppiamento tra il desiderio e la morte, come accennato qui.

Mi piace molto la Ferrante, ma per ora ho letto solo un romanzo: "La vita bugiarda degli adulti", lo consiglio


Il colibrì ti piacerà, è un bel libro. Le prime pagine mi hanno in parte incuriosito e in parte lasciato perplesso. Poi è decollato, lo consiglio.

Della Ferrante hai letto il più brutto! A me quello non è piaciuto, non capivo se a parlare era la protagonista da ragazzina o da adulta: nel primo caso faceva dei discorsi che un'adolescente non fa, nel secondo caso faceva dei discorsi da ragazzina! Insomma, credo che si sia impantanata nella distinzione o immedesimazione della narratrice-protagonista.
L'amica geniale lo consiglio caldamente. E' un caso editoriale anche in Inghilterra e in America. Ha ricreato tutto un mondo, se inizi a leggerlo lo vivi proprio, ti sogni i personaggi la notte! Non guardare la serie tv prima di leggerlo.
I giorni dell'abbandono è diverso dall'Amica geniale. Racconta un periodo temporale breve ed è incentrato completamente sulla protagonista.
Ultima Modifica 26/01/2021 14:37 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/01/2021 14:38 #49884 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Tess dei D'Urberville, di Thomas Hardy

Non so cosa si accaduto ma Hardy dice che Tess, giovane donna ventenne, stava nuovamente sperando, dopo un qualche avvenimento, e lo faceva con gratitudine ed entusiasmo, cantando roba religiosa. L'autore poi ci descrive un po' il temperamento di Tess:

Tess desiderava veramente camminare sulla retta via, mentre il padre non pensava a nulla del genere; ma gli rassomigliava per quell'accontentarsi di esigui e momentanei risultati, e per quel non dare importanza agli sforzi faticosi per raggiungere meschini vantaggi sociali, gli unici realizzabili da una famiglia come la loro, un tempo i potenti d'Urberville, e ora in così grave stato d'inferiorità.
Si potrebbe dire che si congiungeva in Tess l'intatta energia della famiglia materna e l'energia della sua età, di nuovo prorompenti dopo quel periodo che l'aveva così oppressa. Diciamo pure la verità: le donne, generalmente, sopravvivono a queste umiliazioni, riacquistano coraggio e riprendono a guardarsi in giro on occhi colmi d'interesse. Finché c'è vita c'è speranza,


e la pagina si conclude qui :D
Anche questo romanzo mi sembra interessante, non ho mai letto Hardy

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2021 15:21 #49887 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Non so se alcune cose accadano per caso o sono già scritte.
Oggi torno a casa dopo aver dato l'ultimo saluto a un bambino mai nato, perché la vita ha voluto così. Per rincuorarmi mi rifugio nel mio posto preferito..tra i libri. Controllo il tuo messaggio Margarethe e ci chiedi di prendere il libro n 4 a pagina 140. Ecco il mio:

"Lettera a un bambino mai nato" (Oriana Fallaci):

Eri qui, mi sorreggevi, eri grande , eri uomo. E ora non ci sei più. C'è solo un bicchiere di alcool dentro il quale galleggia qualcosa che non volle diventare un uomo..[...]. Mi passa il freddo a dire che la vita esiste, mi passa il sonno, mi sento io la vita. Guarda, s'accende una luce...si odono voci...qualcuno corre, grida, si dispera...ma altrove nascono mille, centomila bambini, e mamme di futuri bambini: la vita non ha bisogno né di te né di me. Tu sei morto. Ora muoio anch'io. Ma non conta. Perché la vita non muore.


Non ti conoscevo ancora eppure mi manchi..

Grazie Cdl

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, EmilyJane, Bibi, mulaky, Vanessa, davpal3, nautilus, Margarethe, Federico, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
26/01/2021 16:30 #49888 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Federico ha scritto: Della Ferrante hai letto il più brutto! A me quello non è piaciuto, non capivo se a parlare era la protagonista da ragazzina o da adulta: nel primo caso faceva dei discorsi che un'adolescente non fa, nel secondo caso faceva dei discorsi da ragazzina! Insomma, credo che si sia impantanata nella distinzione o immedesimazione della narratrice-protagonista.


Non avevo notato questa cosa! Vabbè vorrà dire che gli altri non potranno che piacermi di più!

Federico ha scritto: L'amica geniale lo consiglio caldamente. E' un caso editoriale anche in Inghilterra e in America. Ha ricreato tutto un mondo, se inizi a leggerlo lo vivi proprio, ti sogni i personaggi la notte! Non guardare la serie tv prima di leggerlo.


Il problema è che ho già visto la serie perché il libro me l'avevano regalato anni fa e non mi ispirava.. Adesso vorrei leggerlo ma sapendo la storia non so...

@mulaky non ti spoilero il motivo per cui Tess spera ancora, perché voglio che leggi il libro! ;) dico soltanto che Hardy affronta sempre temi molto moderni per la sua epoca relativi alla vita di coppia: la convivenza, il matrimonio mal riuscito, il divorzio, la libertà, l'"onore" in termini di purezza della donna, il ruolo della donna. Io ne sono rimasta stupita. Inoltre una cosa che adoro e per cui mi sono approcciata a questo scrittore è il modo in cui la natura è descritta e avvolge tutte le scene, esemplare nel romanzo "Nel bosco", il primo e forse quello che mi è piaciuto di più. Ho adorato anche "Giuda l'oscuro".

Grazie Giami per il tuo messaggio, mi ha commossa.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico
  • Neonato
  • Neonato
Di più
26/01/2021 17:03 #49889 da Federico
Risposta da Federico al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto: Il problema è che ho già visto la serie perché il libro me l'avevano regalato anni fa e non mi ispirava.. Adesso vorrei leggerlo ma sapendo la storia non so...


La serie mostra poco rispetto a quello che c'è nel libro. Inoltre, il libro è molto introspettivo, ogni azione viene vivisezionata nei motivi e nelle emozioni che hanno spinto i personaggi a fare quel che fanno, cosa impossibile da replicare nella serie (si c'è la voce narrante, ma questa ripete frasi del libro).
Ho detto di non guardarla prima perché nella mia testa mi ero immaginato il rione in maniera molto differente e tutte le volte che ho letto libri dopo averne visto i film ho avuto un continuo riandare alle immagini dei film che limita l'immaginazione.
C'è anche da dire che il libro è ambientato in un rione esistente e che la serie ha ricostruito fedelmente quel rione, quindi forse in questo caso potrebbe portare un po' di chiarezza. Ma le protagoniste nella mia testa erano proprio differenti da come le ho viste in tv!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
26/01/2021 17:12 - 26/01/2021 17:13 #49890 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto: Che bello! Quante volte youtube mi propone la pubblicità di questo libro, deve essere interessante! L'hai letto tutto?


No, non l'ho ancora letto ma non vedo l'ora.

Margarethe ha scritto: Prendete il libro numero 4 e apritelo a pagina 140


Libro numero 4: Delitto e castigo di Dostoevskij

Pagina 140 coincide con l'inizio del Capitolo Quinto, Parte Seconda.
Non so chi è in scena, chi parla, che fanno, che hanno appena fatto ma c'è un tizio che, boria e superbia a parte, sembra me ogni volta che vado in un posto estraneo pieno di gente che non conosco..

"Era un signore già innanzi negli anni, dall'aspetto borioso e superbo, con una fisionomia che esprimeva diffidenza e disgusto. Cominciò col fermarsi sulla porta, guardandosi intorno con stupore offensivo, ch'egli non tentava neppure di celare come se chiedesse con gli occhi: <<Ma dove sono capitato?>>"

:laugh: :laugh: :laugh:
Ultima Modifica 26/01/2021 17:13 da Bibi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/01/2021 17:33 #49892 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Giami23 ha scritto: Non so se alcune cose accadano per caso o sono già scritte.
Oggi torno a casa dopo aver dato l'ultimo saluto a un bambino mai nato, perché la vita ha voluto così. Per rincuorarmi mi rifugio nel mio posto preferito..tra i libri. Controllo il tuo messaggio Margarethe e ci chiedi di prendere il libro n 4 a pagina 140. Ecco il mio:

"Lettera a un bambino mai nato" (Oriana Fallaci):

Eri qui, mi sorreggevi, eri grande , eri uomo. E ora non ci sei più. C'è solo un bicchiere di alcool dentro il quale galleggia qualcosa che non volle diventare un uomo..[...]. Mi passa il freddo a dire che la vita esiste, mi passa il sonno, mi sento io la vita. Guarda, s'accende una luce...si odono voci...qualcuno corre, grida, si dispera...ma altrove nascono mille, centomila bambini, e mamme di futuri bambini: la vita non ha bisogno né di te né di me. Tu sei morto. Ora muoio anch'io. Ma non conta. Perché la vita non muore.


Non ti conoscevo ancora eppure mi manchi..

Grazie Cdl


Mi spiace Giami! Grazie per averlo condiviso con noi. Un abbraccio!

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/01/2021 17:44 #49893 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
@Federico, in effetti a leggere quella parte che hai trascritto a me è venuta l'ansia... come quando devi fare mille cose in un giorno e devi farle per forza e inizi a impanicarti perché non sa se avrai il tempo per farle, non sai come destreggiarti. In realtà, il più delle volte ho imparato che bisogna respirare, poi razionalizzare, mettere bianco su nero e procedere a scomparti, però lì per lì l'ansia di essere travolta c'è.

@dbrach, ho letto "L'amore ai tempi del colera" e non mi è piaciuto per niente, né la storia né lo stile dell'autore. Ho letto le frasi che hai postato e decisamente non ho alcun feeling con Márquez. Grazie, almeno adesso ho la certezza :D

@Greta, l'ha chiamato veramente Probo? Nel senso di onesto, serio? E' fatto di proposito? :D

@Giami, lacrimuccia e brividi per questa brutta coincidenza, ti abbraccio

@Robi, quindi la tua faccia esprime diffidenza e disgusto quando sei in un posto che conosci? E' per questo che nelle call non metti la cam? Ti ho sgamata, eh? :D

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, Margarethe, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro