Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (gennaio 2021)

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
27/01/2021 13:56 #49960 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
"Orme. Una donna e quattro cammelli e un cane nel deserto australiano" di Robyn Davidson

In questa scena viene spiegato che i cammelli amano stare in gruppo assieme ai loro amici, per cui portarli in giro in gruppo è semplicissimo, ma se li si separa sono guai! In questo caso il cammello legato all'albero e separato dai suoi amici ha sradicato completamente l'albero per raggiungerli!

Ho visto una scena simile con dei pony. Normalmente stavano tutti assieme in un campo, quando prelevavamo tutti tranne la più piccolina per le lezioni con i bambini, questa decideva che da sola non voleva stare, rotolava sotto allo steccato e ci raggiungeva xD

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2021 14:54 #49962 da Erszebet
Risposta da Erszebet al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Libro 5 La nuova vita di Orhan Pamuk
Questo libro non l'ho ancora letto, mentre di Pamuk ho letto "Il museo dell'innocenza" e "La stranezza che ho nel cuore", entrambi mi sono piaciuti, molto particolari e rendono bene l'idea, le tradizioni, usi e costumi della popolazione turca, soprattutto quella di Istanbul.

La sovraccoperta inizia con questa frase che penso accomuni tutti noi: "Un giorno lessi un libro e tutta la mia vita cambiò"

In quarta di copertina: "Un libro dai poteri magici racconta la promessa di un mondo nuovo e conquista la fantasia e le speranze di due giovani studenti a Istanbul. La ricerca di quel mondo, di chi c'è stato e ne è ritornato, si trasforma in un viaggio labirintico che porta Osman e la bella Canan nelle regioni più remote della Turchia, alle radici dello scontro tra una modernità occidentale senza anima e un'identità orientale sfumata e ambigua".

Pag. 47 Osman esce dall'ospedale e va all'Hotel Nuova Luce nel paese di Sirinyer dove si trattiene per 60 ore di cui 33 passate a dormire. Trova il paese delizioso tanto che fa un elenco con descrizione degli esercizi che vi si trovano (il barbiere, il bar Glencer, l'ufficio postale...).

Per essere sincera non è molto per capire come si sviluppa il libro
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2021 15:28 - 27/01/2021 15:31 #49963 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Oggi mi anticipo, prima di rituffarmi nelle incombenze post professionali...;)
libro 5) Omero, Iliade.di Alessandro Baricco, libro iniziato sono a pag.42...
Per cui so chi è che parla a pag. 47 nel libro infatti in ogni capitolo c'è un personaggio che parla in prima persona...qui si tratta di Enea che in questa pagina, assiste alla scena in cui qualcuno sta incitando i troiani, che sono in difficoltà, a non arrendersi e a continuare a combattere...
Ettore lo stette ad ascoltare. Saltò sul carro e si mise a correre verso le porte Scee. Lo vidi sparire tra gli uomini: correva con lo scudo gettato dietro le spalle, e l'orlo dello scudo, di cuoio nero, che gli sbatteva sul collo e sui talloni. Mi voltai. Gli Achei ci erano di fronte. Tutti ci voltammo. Come se un dio fosse disceso a combattere al nostro fianco, ci buttammo contro di loro.

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 27/01/2021 15:31 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : rand, nautilus, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2021 15:37 #49964 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto:
@Marialuisa interessante questo passaggio.. eppure sono sempre meno decisa a leggere questo libro :woohoo:

:laugh: :laugh: Comprendo perfettamente la tua posizione!!!;) ;)

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Annadr87
  • Avatar di Annadr87
  • Neonato
  • Neonato
Di più
27/01/2021 15:48 #49965 da Annadr87
Risposta da Annadr87 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
@Margarethe
Vidi il film "Tracks-Attraverso il deserto" quando uscì, circa sette anni fa, con la brava Mia Wasikowska, sapevo che si trattava di una storia vera, ma non che ci fosse un libro antecedente alla produzione cinematografica.
Beh, questa sì che è una sorpresa!
La storia mi era piaciuta (quando si narra di solitari in viaggi avventurosi: pancia mia fatti capanna!), però il film non era stato un granché.
Hai già letto il libro? Lo consigli?

-Libro 5) Nelle terre estreme, di Jon Krakauer (restando in tema di storie vere di persone sole impegnate in viaggi al limite dell'avventura, che hanno ispirato libri e film)

Storia di Chris McCandless, e del suo viaggio lontano dalla società capitalista americana degli anni '90, verso il selvaggio Alaska. [Film: Into the Wild, consigliatissimo, specie per una colonna sonora magistrale di Eddie Vedder] - [Libro: ancora non letto]

Pag.47:
Da Orick, McCandless risalì ancora la costa passando da Pistol River, Coos Bay, Seal Rock, Manzanita, Astoria, Hoquiam, Humptulips, Queets, Forks, Port Angeles, Port Townsend e Seattle.
«Era solo» come scrisse James Joyce di Stephen Dedalus ... «nessuno gli badava e lui era felice, accanto al cuore selvaggio della vita.»

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
27/01/2021 16:06 #49966 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Sister Carrie di Theodore Dreiser

La pagina inizia così

la sfibrante esperienza di tutta la giornata. Era stanca e con i nervi decisamente a pezzi. Rinunciò all'idea di rivolgersi agli altri grandi magazzini e continuò a camminare senza meta, sentendosi più sicura e sollevata mescolata alla folla.

Il racconto prosegue con Carrie che chiede informazioni presso una ditta che cercava manodopera femminile.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/01/2021 16:34 - 27/01/2021 16:35 #49967 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Il mio libro n. 5 è The Open Society and Its Enemies (trad. it. La società aperta e i suoi nemici) di Karl Popper.
Dal politicamente scorretto si passa alla... filosofia! :laugh:

La prima parte del libro è dedicata essenzialmente alla distruzione della filosofia di Platone, che è stata il punto di riferimento della filosofia occidentale praticamente per millenni.
A pag. 47, Popper evidenzia come lo Stato ideale di Platone si regge sulla formazione di una "classe dominante" (ruling class) del tutto separata dal resto della società, la quale a sua volta è suddivisa in classi rigidamente definite.
All'interno della classe dominante, tra le altre cose, si deve praticare il comunismo, inteso come abolizione della proprietà privata e in particolare dei metalli preziosi (infatti vietati a Sparta, che Platone sotto sotto ama) e condivisione delle donne e dei bambini ("nessun membro della classe dominante deve essere in grado di identificare i propri figli o i propri genitori"). Tutto ciò per evitare conflitti.
Ma al fine di assicurare la stabilità politica è necessario anche altro: si deve stabilire che non ci può essere alcuna commistione tra le classi. Per giustificare ciò, Platone, secondo Popper, giunge ad affermare (anche se non esplicitamente) che la classe dominante è una razza superiore.
Insomma, razzismo, comunismo e, nella pagina 46 si parlava anche di schiavitù: la filosofia di Platone secondo Popper :laugh:
Ultima Modifica 27/01/2021 16:35 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Margarethe
  • Avatar di Margarethe Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
27/01/2021 17:23 #49968 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Annadr87 ha scritto: Vidi il film "Tracks-Attraverso il deserto" quando uscì, circa sette anni fa, con la brava Mia Wasikowska, sapevo che si trattava di una storia vera, ma non che ci fosse un libro antecedente alla produzione cinematografica.
Beh, questa sì che è una sorpresa!
La storia mi era piaciuta (quando si narra di solitari in viaggi avventurosi: pancia mia fatti capanna!), però il film non era stato un granché.
Hai già letto il libro? Lo consigli?


Non sapevo ci fosse il film! Ho scoperto dell'esistenza di questo libro preparando la proposta del tema dell'anno. è una proposta sulla letteratura di viaggio, ancora in votazione sulla sezione Tema dell'anno. Questo è il libro che abbiamo programmato per ottobre! Per cui mi riserverò la visione del film dopo la lettura, graziee ;)

Annadr87 ha scritto: «Era solo» come scrisse James Joyce di Stephen Dedalus ... «nessuno gli badava e lui era felice, accanto al cuore selvaggio della vita.»


Wow mi piace, di questo ho visto il film, è da una vita che devo leggerlo :D

@mulaky di cosa parla il libro?

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
27/01/2021 19:12 #49975 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)

Margarethe ha scritto: @mulaky di cosa parla il libro?

Tanto per cambiare non ne ho la più pallida idea :whistle: Il libro l'ho comprato anni fa ma ricordo che la trama mi piacque, quindi la rileggo e la metto nello spoiler

Attenzione: Spoiler!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/01/2021 20:00 #49977 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (gennaio 2021)
Libro 5: Leggere Lolita a Teheran - Azar Nafisi

Libro che ho amato molto (prima mia proposta sul forum come libro del mese!). Potrei dire molto, ma lascio la sintesi che ne fa Adelphi:
"Nei due decenni successivi alla rivoluzione di Khomeini, mentre le strade e i campus di Teheran erano teatro di violenze tremende, Azar Nafisi ha dovuto cimentarsi in un’impresa fra le più ardue, e cioè spiegare a ragazzi e ragazze esposti in misura crescente alla catechesi islamica una delle più temibili incarnazioni dell’Occidente: la sua letteratura. Il risultato è uno dei più toccanti atti d’amore per la letteratura mai professati – e insieme una magnifica beffa giocata a chiunque tenti di interdirla."

In particolare, a pag. 47 si racconta di una scena avvenuta a lezione di "moralità a retorica islamica", dove il professore spiega le differenze tra le donne islamiche e le donne cristiane, sottolineando il forte fondamentalismo che doveva venir trasmesso a scuola.


Il libro mi è piaciuto molto perchè trasmette l'amore per la cultura e la letteratura, ma soprattutto per il senso critico che la cultura ci permette di sviluppare, che fa sì che non dobbiamo accettare incondizionatamente situazioni in cui ci ritroviamo, incluso vivere sotto una dittatura. Non bisogna sempre conformarsi per poter essere accettati, soprattutto se facendo così non riuscissimo più ad accettare noi stessi. Sembra melenso, ma in realtà nel libro non ho trovo riflessioni sdolcinate o superficiali, quanto invece molta forza e passione per i propri valori.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, davpal3, nautilus, Margarethe, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro