Sabato, 06 Settembre 2025

Sorprese letterarie (luglio 2022)

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
17/07/2022 11:55 - 17/07/2022 11:56 #59811 da mulaky
Sorprese letterarie (luglio 2022) è stato creato da mulaky
Il gioco delle sorprese letterarie ha durata di una settimana, si inizia giovedì 21 luglio e si finisce mercoledì 27 luglio, non prevede competizioni o premi in crediti, solo la condivisione di una settimana piena di sorprese letterarie!

Qualche giorno prima dell'inizio del gioco ogni partecipante dovrà scegliere sette libri a piacere, numerarli da 1 a 7 e dichiarare in un messaggio quali libri ha scelto.

Potete scegliere libri di ogni genere, letti o non letti, che avete a disposizione in casa o nel vostro lettore. Il consiglio è di scegliere libri che pensate possano nascondere dei tesori tra le pagine: frasi poetiche, citazioni memorabili, insegnamenti importanti, momenti intensi.

Ogni mattina scriverò un post in cui chiederò di prendere il libro numero X (da 1 a 7) e di aprirlo a un certo numero di pagina scelta casualmente.
Ricordate che nel caso la vostra pagina dovesse ricadere nell'introduzione, dovrete leggere la prima pagina effettiva; se, invece, il vostro libro avesse meno pagine di quelle indicate, dovrete leggere l'ultima pagina.

A questo punto potrete iniziare a commentare riportando i vostri tesori! Una citazione, la descrizione della scena che si sta svolgendo o del personaggio presentato, le sensazioni ed emozioni che questa lettura provoca in voi, provando ad entrare in empatia con il personaggio. Questi sono esempi, ma potete commentare a piacere, l'importante è che vi riferiate alla pagina indicata. Lo scopo è di instaurare il dialogo tra i partecipanti, capire i gusti degli altri con la scelta dei libri e, quindi, di conoscersi di più. Si fa "gruppo" giocando, in buona sostanza!

Per i ritardatari che si perderanno la fase di scelta dei libri, non c'è problema! Appena vi accorgete di voler partecipare pubblicate i libri scelti in base al numero di giorni ancora disponibili per il gioco.

Per i curiosi e i visitatori occasionali, se siete ispirati dalle riflessioni potete partecipare alla discussione ;)



Potete già inserire la vostra lista dei sette libri. Il gioco inizia il 21 luglio e vi voglio vedere carichi

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 17/07/2022 11:56 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Ariel, Marialuisa, callmeesara, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/07/2022 16:02 #59812 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Partecipo volentieri alla nuova edizione, dato che la scorsa mi era piaciuta tantissimo! Ecco la mia lista:

1) Le intermittenze della morte (J. Saramago) perché ho notato che, qui nel club, il genere distopico non ha molti fan e quindi piano piano vorrei cercare di convertire qualcuno :P la scorsa edizione mi sono giocata sia Cecità che 1984, ci riprovo con un distopico un po' più light

2) Spatriati (M. Desiati) perché lo sto leggendo e perché ha vinto il premio Strega di quest'anno per cui sono proprio curiosa di vedere se nasconde qualche perla

3) Una vita come tante (H. Yanagihara) perché è stata una delle letture condivise più belle che ho fatto qui, perché è diventato uno dei miei libri preferiti e perché, a un anno dalla sua lettura, vorrei farlo scoprire a chi ancora non lo conosce

4) Il pensiero giapponese (Y. Mai Le) anche questo letto qui e trovo che abbia dei veri tesori tra le sue pagine

5) Mrs Dalloway (V. Woolf) perché l'ho accantonato a metà ma voglio riprenderlo prima possibile e spero che qualche perla nascosta mi dia la giusta dose di curiosità che mi serve

6) Lingua madre (M. Fingerle)
7) Il tempo di tornare a casa (M. Bussola)
Questi ultimi scelti entrambi per gli stessi motivi: mi sono stati regalati per il mio compleanno e non li ho ancora letti quindi sarà carino avere un'anteprima!
Ringraziano per il messaggio: mulaky, callmeesara, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
17/07/2022 20:31 #59814 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Io ho scelto libri che non ho letto ancora e che ho nella mia readlist. Ho fatto questa scelta perché appena finirò di leggere Dieci piccoli indiani (Si, sto ancora leggendo il libro del mese di giugno ma purtroppo proprio nel mese di giugno ho avuto un lungo blocco del lettore e grazie al libro itinere mi sono sbloccata  ) saprò quale libro leggere. Piccolo spoiler: sono libri che ho acquistato grazie al booktok e a Instagram. Ecco la mia lista:
  1. Fabbricante di lacrime di Erin Doom
  2. Come anima mai di Rossana Soldano
  3. La casa sul mare celeste di TJ Klune
  4. Chiamami col tuo nome di André Acimanù (poco tempo fa ho visto il film e vorrei leggere anche il libro)
  5. I sette mariti di Evelyn Hugo di Taylor Jenkins Reid
  6. Prima regola: non innamorarsi di Felicia Kingsley
  7. Circe di Madeline Miller

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ringraziano per il messaggio: Giami23, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
17/07/2022 21:17 #59815 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Eccomi qua anch'io! Ho fatto i compiti! 

Ho scelto principalmente libri che mi sono rimasti nel cuore, alcuni dei quali letti in questi quasi 13 anni di Club del Libro; uno che ho letto da solo e altri due che mi sono stati regalati e che non ho ancora letto (così vediamo se mi prende la voglia di leggerli) 
Dicono molto di me e dei miei gusti, quindi non siate eccessivamente cattivi nel commentarli 

1) "La principessa sposa" di William Goldman, Libro del Mese di Ottobre 2011 . Chi è nato come me negli anni '80 ricorderà il film " La storia fantastica ", tratto da questo libro. Adoro quel film, l'avrò visto decine di volte in vita mia e leggere il libro da cui è stato tratto è stato come tornare bambino e combattere accanto al mitico Inigo Montoya. È un libro che tengo sempre a portata di mano e che mi capita spesso di aprire per rileggerne piccole parti a caso. Questa volta lo farò con voi. Chissà in quale momento dell'avventura saremo catapultati.

2) "Trattato sulla tolleranza" di Voltaire, Libro del Mese di Luglio 2011 . Sempre attuale, nonostante siano passati più di 250 anni dalla sua pubblicazione. Una lettura che in questo momento storico sarebbe particolarmente utile a molti dei nostri "governanti"...

3) "Vicolo Cannery" di John Steinbeck. Questo è il primo dei due libri che mi sono stati regalati e che non ho ancora letto (il regalo risale a Natale 2020...). Tra l'altro mi è stata regalata una vecchia edizione Bompiani del 1947, dalle pagine ingiallite e fragili. Sul retro riporta il costo dell'epoca: Lire duecentosettanta. Qui sul Club abbiamo conosciuto Steinbeck e mi sono innamorato del suo "Uomini e topi", nostro Libro d'Oro 2021; abbiamo anche letto (e alcuni ri-letto) insieme "Furore", il nostro centesimo Libro del Mese.

4) "The Mamba Mentality" di Kobe Bryant. Uno dei miei idoli, purtroppo morto a gennaio 2020 a causa di un incidente in elicottero sulle colline di LA, poco dopo essersi ritirato. Ho giocato per anni a basket e se del mini basket, a cui giocavo quando avevo 6 anni, ricordo in maniera sbiadita le maglie dei campioni dei Bulls, tra tutti di Jordan, successivamente sono stati decisamente i Los Angeles Lakers (e nello specifico il ragazzo esploso a Pistoia che porta il nome del manzo giapponese) a conquistare il mio cuore. Un professionista vero. Uno sportivo che ha dato tutto per eccellere nella sua disciplina, entrando nella storia a fianco dei più grandi del basket internazionale. Il libro è un resoconto fotografico della sua vita accompagnato dalla descrizione minuziosa del suo modo di essere. Soprannominato Black Mamba (come il serpente), Kobe resterà sempre un esempio per me e spero di stuzzicare un po' la vostra curiosità leggendovi qualche sua parola. Peraltro pare che Netflix stia lavorando con ESPN al documentario sulla vita di Kobe. Nel frattempo ci godiamo il libro. "Se non credi in te stesso, nessuno lo farà per te". KB24

5) "Norwegian Wood" di Haruki Murakami. Questo è il secondo libro regalato e non ancora letto. Me l'ha regalato mia zia quando tornai dal Giappone. C'è curiosità di leggerlo ma alla fine, così come tanti buoni propositi, è lì che aspetta il momento giusto... sarà questo? So che molti di voi lo hanno letto, anche nell'ambito delle letture del proprio GdL tradizionale. Magari mi direte cosa ne pensate.

6) "I tre moschettieri" di Alexandre Dumas (padre). Non poteva mancare il libro che ha scalzato "Il signore degli anelli" di Tolkien dal mio personale podio di libri preferiti. Sin da piccolo affascinato dalla figura di D'Artagnan (sempre chi è nato negli anni '80 ricorderà il cartone animato che davano il pomeriggio durante Bim Bum Bam). Addirittura fu per anni il mio vestito di carnevale, prima di essere sostituito da quello meno scenografico ma sempre d'impatto del buon Indiana Jones (un altro dei miei idoli) 
Dumas ha creato un capolavoro immenso e la storia dei moschettieri del re è una storia di riscatto, di fratellanza e amicizia profonda, che va oltre tutto. Di quelle che vorresti assolutamente avere nella vita. Un'avventura eccezionale, che ti tiene incollato alle pagine. So che qualunque pagina sarà sorteggiata sarà bello rileggerla.

7) "La fine è il mio inizio" di Tiziano Terzani, Libro del Mese di Agosto 2011 . Che annata fu il 2011 per Il Club del Libro! Leggemmo un capolavoro dietro l'altro! Guardate qua che roba! Vi ricordo che le discussioni sono sempre aperte e possono essere riprese in qualunque momento 
Questo è il libro che mi ha fatto scoprire il maestro Tiziano Terzani. Questo è il suo ultimo lavoro, scritto a quattro mani insieme a suo figlio Folco. Una sorta di testamento che ci racconta di come Terzani abbia accettato la sua malattia e di come abbia raggiunto la pace interiore utile ad affrontarla. Un libro spirituale, prodigo di molti consigli e davvero terapeutico per chi come me ha paura di invecchiare e della morte. Da leggere e rileggere. L'ho messo per ultimo perché sarà la fine di questo percorso di condivisione ma chissà, magari sarà l'inizio per altri percorsi simili nei prossimi mesi.
Per chi è interessato, è stato fatto anche il film , con il sempre fantastico Elio Germano.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Giami23, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/07/2022 10:24 #59817 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

elis_ post=59812 userid=6006
6) Lingua madre (M. Fingerle)
7) Il tempo di tornare a casa (M. Bussola)
Questi ultimi scelti entrambi per gli stessi motivi: mi sono stati regalati per il mio compleanno e non li ho ancora letti quindi sarà carino avere un'anteprima!


Uh che coincidenza, hai letto il mio commento  qui  ? La presentazione di Lingua madre mi è piaciuta molto, mi ha stupito piacevolmente, curioso che ti sia stato regalato! è vero che ha vinto il premio Calvino, però è comunque una storia un po' particolare; in Germania viene considerato addirittura un saggio, perchè oltre alla storia son state tradotte e riportate varie appendici, quindi risulta quasi uno studio sul problema della lingua madre in contesti bilingue. Ma la versione italiana è un romanzo e dopo averne sentito alcuni estratti letti dall'autrice, mi ispira molto!

Bussola anche mi ispira, dovrebbe essere una lettura molto leggera.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/07/2022 11:05 #59818 da fab60
Risposta da fab60 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Appena iscritto.. che bell'idea! La mia lista:

1. Il vangelo secondo Gesù Cristo - Saramago
2. Le città invisibili - Calvino
3. Giuseppe e i suoi fratelli - Thomas Mann
4. Al giardino ancora non l'ho detto  - Pera 
5. Tutti i racconti - Mansfield
6. Teresa Batista stanca di guerra - Amado
7,  L'amore ai tempi del colera - Marquez
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/07/2022 12:30 #59819 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

elis_ post=59812 userid=6006
6) Lingua madre (M. Fingerle)
7) Il tempo di tornare a casa (M. Bussola)
Questi ultimi scelti entrambi per gli stessi motivi: mi sono stati regalati per il mio compleanno e non li ho ancora letti quindi sarà carino avere un'anteprima!


Uh che coincidenza, hai letto il mio commento  qui  ? La presentazione di Lingua madre mi è piaciuta molto, mi ha stupito piacevolmente, curioso che ti sia stato regalato! è vero che ha vinto il premio Calvino, però è comunque una storia un po' particolare; in Germania viene considerato addirittura un saggio, perchè oltre alla storia son state tradotte e riportate varie appendici, quindi risulta quasi uno studio sul problema della lingua madre in contesti bilingue. Ma la versione italiana è un romanzo e dopo averne sentito alcuni estratti letti dall'autrice, mi ispira molto!

Bussola anche mi ispira, dovrebbe essere una lettura molto leggera.


Mi era sfuggita quell'intervista, grazie per avermela linkata! Tra l'altro, oltre alla trama stessa, è molto particolare l'edizione cartacea in quanto è con le "pagine intonse": per scelta degli editori, le pagine sono rimaste tutte attaccate tra loro e sta al lettore dividerle tramite un taglia carte, trovo che sia una cosa molto carina da fare, oltre al fatto che è proprio una carta diversa e al tatto è piacevolissima. Mi è stato regalato da un caro amico, ha motivato la sua scelta sia per questa particolarità delle pagine (dato che sa che sono una lettrice digitale, ha detto che voleva farmi "riscoprire il piacere della carta tra le mani" :laugh: ) sia perché sa che ho una curiosità nei confronti della lingua italiana, dei suoni delle parole e del loro significato, quindi ha pensato che potesse piacermi. Mi hai incuriosita ancora di più a leggerlo, Bea, grazie! :) se non dovessi leggerlo in tempi brevi, magari potrei proporlo come libro del mese, semmai mi deciderò a proporre, chissà :P

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/07/2022 12:33 - 18/07/2022 12:36 #59820 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Ciao! Che bello vedere i vostri titoli e le motivazioni per cui li avete scelti! Sono curiosa sia di vedere uno spaccato dei vostri libri del cuore, che della selezione di Sara, molto originale come criterio!

Io sono già sicura di non poter partecipare sabato, perché sarò fuori casa e dormirò fuori (a meno che Giorgia non mi mandi una soffiata, così da portarmi dietro il libro incriminato :D) però ne ho comunque scelti 7, poi vediamo come va.

1) Donne che corrono coi lupi di Clarizza Pinkola Estés
L'ho scelto perché è un libro importantissimo per me, che mi ha guidato in un momento difficile della mia vita. Mi è stato prestato da un'amica molto cara, e forse è il libro a cui devo di più in assoluto. È profondo e terapeutico, e tratta alcuni dei temi da cui sono più affascinata: gli archetipi e i simboli, i miti e le storie, femminismo e femminino sacro, la psicoanalisi.

2) Siddharta di Herman Hesse
Come si può intuire dalla mia firma, è il mio libro preferito. Oserei dire anche del mio autore preferito, perché sinora tutto ciò che ho letto di Hesse mi ha coinvolta in un modo non spiegabile a parole. Lo dico con riserva perché non ho letto tutta la sua produzione (anche perché è sterminata), ma penso che lo farò.

3) La gioia di scrivere, tutte le poesie di Wislawa Szymborska
Non sono mai stata una grande amante di poesie, ma ogni tanto ci provo. Questa almeno è sempre stata la norma, fino a che sono incappata per caso nella Szymborska Questo è il libro che mi ha fatto cambiare idea, che ho dovuto a tutti i costi acquistare, dopo averlo preso in biblioteca, perché volevo avercelo sul comodino e sfogliarlo. Poi ho pensato che delle poesie possono rendere il gioco ancora più vario!

4) Niente e così sia di Oriana Fallaci
L'anno scorso ho deciso di iniziare una maratona di tutte le opere della Fallaci, non so da dove mi è venuto questo impulso ma "Niente e così sia" è il prossimo della lista. Ne avrò un'anteprima dopo un po' di tempo, perché l'ultimo libro, "Se il sole muore", anche se bello mi ha affaticata molto e ora sono in pausa.

5) Sapiens: da animali a dèi di Yuval Noah Harari
Un saggio sull'evoluzione dell'umanità, letto un paio di anni fa. Mi piace molto leggere di storia, anche se non sono una grande esperta e i saggi troppi tecnici mi annoiano. Questo è scritto in maniera particolarmente avvincente e poi ha un obiettivo ambizioso, perché cerca di tirare una linea coerente dagli esordi della civiltà umana a oggi (con qualche anteprima sul futuro).

6) La rana bollita di Marina Innorta
Ho letto questo libro diversi anni fa, allora si trovava solo su Amazon perché era stato autopubblicato dall'autrice (quest'anno è stato acquistato e ripubblicato da Sonzogno). Si tratta di una testimonianza di una persona che ha lottato e che tutt'ora convive con problematiche d'ansia piuttosto importanti. Marina è una persona intelligente, umile e propositiva, e ha creato una bella community attorno a questo libro, che io frequento con grande soddisfazione perché ha un atteggiamento molto sano, concreto e solidale.

7) Geografia e storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti
Questa è una scelta buffa, ma ho pensato di fare un tuffo nel passato dei miei studi letterari. È uno dei libri che ho studiato per l'esame di Letteratura italiana 1, quindi uno dei primi; è evidenziato e cerchiato e commentato senza pietà, e sono curiosa di vedere che flashback potrebbero venire a me o a voi, dato che questi egregi signori ce li siamo sparati tutti alle superiori. :D

 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 18/07/2022 12:36 da lettereminute.
Ringraziano per il messaggio: Giami23, davpal3, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/07/2022 19:54 - 20/07/2022 12:59 #59825 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Ciao a tutti! Dopo una lunga latitanza qui sul forum vorrei cercare di tornare e questa iniziativa mi ispira molto!!!! Perciò ecco i miei sette titolo tutti scelti perché sono libri che vorrei leggere da tanto tempo, credo che questo gioco potrebbe aiutarmi ad iniziare qualcuno :) ma soprattutto sono convinta che possano offrire ottime suggestioni!
1. Storia di un corpo Daniel Penna
2. Nemico, amico, amante Alice Munro
3. Madame Bovary Gustav Flaubert
4. Martin Eden Jack London
5. Frankenstein Mary Shelley
6. Le due città Charles Dickens
7. Il giardino dell'Eden Ernest Hemingway 

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ultima Modifica 20/07/2022 12:59 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/07/2022 20:59 #59826 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Anche io sabato e domenica sarò fuori casa! Recupererò al ritorno ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv