Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (luglio 2022)

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/07/2022 13:02 #59923 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
@Guido, bella l'idea di inserire un album fotografico! Rende queste sorprese letterarie ancora più varie :-) Anche se può sembrar scontato, a me leggere aiuta veramente a trovare la concentrazione. Ho preso una seconda laurea mentre lavoravo, e il mio lavoro richiede anche energie "intellettive", quindi per trovare le energie la sera per poter mettermi a studiare, dovevo prima svuotare la testa; fare sport non mi avrebbe aiutato, perchè avrei continuato a pensare, mentre mettermi a leggere una ventina di minuti mi permetteva di svuotare la testa dalla pressione della giornata concentrandomi sulla storia del libro, così da ritrovare energie per mettermi poi a studiare. E come rito cerco sempre di leggere la mattina a colazione e prima di andare a dormire, anche se si tratta solo di due pagine, è una sorta di routine che mi aiuta nella fretta della mattina a partire comunque con calma, e la sera a liberare la testa per cercare di addormentarmi.

@giorgia, Wells e soprattutto questo libro mi incuriosiscono molto, e da questo estratto sembra possa essere uno stile di scrittura molto nelle mie corde!

@sara, di call me by your name ho visto due volte il film, mi è abbastanza piaciuto, ma non mi hanno convinto tante cose (perchè bisogna per forza ambientare i film in Italia quando palesemente non si ha la minima idea di come sia l'italia? Come anche il film mangia, prega, ama....terrificante). Il libro è stato un gran successo, ma bo, il film non mi è piaciuto cosi tanto da incuriosirmi a leggere il libro.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2022 13:37 #59927 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Libro n.2 "Romeo e Giulietta" ,pag. 51


Atto secondo:

Scena prima
Il giardino dei Capuleti:
Da un lato il muro di cinta con un vicolo sul retro, dall'altro la casa dei Capuleti che mostra una finestra al piano superiore. 
( Romeo entra nel vicolo)

Romeo
Posso andar oltre quando il mio cuore è qui? Fermati sulle tue orme, stupido involucro di creta, e trova il tuo sole.

Nel secondo atto Romeo lascia Benvolio e Mercuzio, entra nell’orto dei Capuleti e raggiunge il balcone di Giulietta.
In quel momento la ragazza sta esprimendo sul balcone i suoi pensieri e si chiede perché l'uomo che ama deve appartenere alla casata opposta. Desidera che Romeo rinneghi suo padre e rifiuti il proprio nome, oppure se non fosse possibile, sarebbe lei stessa pronta con un giuramento d'amore a rinunciare ad essere una Capuleti.

Cosa aggiungere a l'intramontabile Shakespeare ?

Banalmente solo che l'odio e la guerra possono infrangere un amore, ma non c'è guerra che finisca, ne uomo che si salvi, se non per amore.
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, elis_, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2022 13:50 - 23/07/2022 14:02 #59928 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Sarò  sincera ...non sono più  in possesso del mio libro  numero  2...
volevo sostituirlo... magari per onestà  l'avrei dichiarato, anche se sarebbe potuto passare  inosservato lo scambio...
Ma devo raccontarvi perché  non  ce l'ho più....
Il libro era "La luna è i falò " di Cesare  Pavese"
E beh ...purtroppo  è  finito in fiamme!
Quindi a questo giro passo e colgo tutte le riflessioni  sulle vostre pagine...e rifletto ...se riacquistare  il cartaceo o un più sicuro ebook...
 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 23/07/2022 14:02 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2022 17:09 #59932 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
@Sara a proposito della frase che hai riportato, io mi faccio le stesse domande ma è difficile trovare una risposta. Credo che alcune consapevolezze non possano essere maturate prima del tempo, ci sono cose che a lungo per noi resteranno senza risposta, per alcune non le avremo mai, e per altre ancora ognuno troverà la sua verità. è una bellissima riflessione ed è quello a cui penso quando guardo negli occhi di un anziano e mi chiedo come si arriva a quell'età superando tutte le prove della vita riuscendo a convivere con la nostalgia dei bei tempi, con il dolore fisico, quello per un lutto, o per i propri fallimenti. Si riesce inoltre a perdonarsi i propri errori? Hanno dimenticato o hanno paura di essere dimenticati?. Pensarci un po' spaventa, è malinconico ma è anche una fonte di coraggio.

@Guido interessante la tua domanda. Difficile dirlo io la perdo facilmente, spesso sono tra le nuvole XD. Diciamo che per svuotare la mente io per iniziare la mia giornata comincio leggendo. Lo faccio per strada camminando, (le persone spesso mi fermano per chiedermi come ci riesco..e anche perché pensano che sia matta. infatti mi sento di sconsigliarlo potrebbero investirvi   ).
Leggo appena ho un attimo di pausa anche a lavoro per scaricare la tensione. Questo dal momento che i libri riescono a portarmi lontano o dentro di me. E poi scrivere e disegnare , che trovo liberatorio, anche questo mi aiuta.
Per quanto riguarda il riuscire a connettermi con il resto del mondo...non so come farlo ma so che in mezzo alla natura sono parte di un tutto e non servirebbe altro e come una ninfa vorrei restare lì.
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
23/07/2022 20:09 #59934 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Pagina 51 di Foglie cadute di Wilkie Collins tratta degli effetti di uno scoop sui diretti interessati, tale gossip parte dagli Stati Uniti e arriva in Inghilterra. L'uomo, tale Amelius, leggendo la notizia sul giornale, si preoccupa di trovare un modo per chiarire la posizione della donna oggetto del gossip, un amico (credo) gli consiglia di non farsi toccare dai giornali e un altro, invece, gli dice di indire una conferenza pubblica per dire come stanno le cose.
La pagina, in sé e per sé, non ha nulla di pazzesco perché capita quello che potrebbe succedere anche a noi, insomma non mi sembra così distante nel tempo visto che qualsiasi gossip può fare notizia se c'è un giornalista pronto a scrivere due righe. La cosa intrigante di questa pagina è la penna di Collins, come al solito.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2022 21:30 #59935 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Libro 2, Nemico, amico, amante pag.51
Siamo praticamente  alla fine del primo racconto di questa raccolta della Munro, il cui titolo è appunto "Nemico,amico,amante". Ho letto questa pagina e qualcosa della pagina prima è quella successiva più volte per comprenderne il senso: 
Ken sta per vendere l'albergo e tornare a quelli che erano i suoi piani prima che diventasse un albergatore, una proposta di lavoro da un suo amico neanche troppo sicura. Johanna che immagino sia la sua compagna cerca di convincerlo che sta facendo la scelta giusta e rassicurandolo che a lei stava bene così, incertezza compresa.
Di tutta la pagina, nonostante non ho trovato lo stile narrativo accattivante, sono comunque riuscita  a trovare un piccolo passaggio interessante:
"Non che non le sarebbe stato riconoscente, comunque. Era arrivato al punto in cui la gratitudine  non rappresentava più un peso, ma un sentimento spontaneo, specie quando nessuno la pretendeva."
Ecco l'idea della gratitudine come sentimento spontaneo e genuino, essere grati a qualcuno per qualcosa senza sentire quel senso del dovere nel farlo.
 
 

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2022 21:48 #59936 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Io oggi sono via da casa, molto triste perché il mio libro n° 2 sarebbe Siddharta di Herman Hesse, ma recupererò al mio ritorno! Intanto commento i vostri post.

@Davide lo Zibaldone non l'ho mai affrontato, ma ho sempre adorato Leopardi e sono contenta di averne avuta un'anteprima grazie a questo gioco. Condivido l'impressione finale: uno spirito davvero penetrante, da subito.

@Beatrice ho sorriso, perché come forse già sapete io di mestiere faccio proprio la redattrice, anche se non in ambito editoriale classico, e mi ci sono rivista. ;) Il processo di produzione di un libro è complesso e affascinante e sono contenta che il Post ci abbia fatto sopra un volume, l'avevo messo in lista ma poi non l'ho mai recuperato.

@Giami ormai per me "Romeo e Giulietta" è indissolubilmente legato a "Romeo + Juliet" di Baz Luhrmann. L'hai visto? E se sì, cosa ne pensi?

@Marialuisa oddio, ma com'è successo? Mi sembra una notizia molto drammatica! 

@Sara non ho letto il libro né visto il film, ma la tua citazione è interessante. Io penso che la dimenticanza può essere una benedizione, certe volte. Ricordarsi di tutto è spossante, dimenticare permette di essere un po' più liberi. 

@Giorgia mi ha interessato soprattutto la tua considerazione, cioè che la situazione proposta potrebbe essere ambientata anche oggi. Spesso quando leggo dei classici o comunque dei libri ambientati molto indietro nel tempo mi sorprendo di come noi siamo spesso gli stessi, pur nella diversità di costumi e convinzioni.

@Ariel bella selezione del passaggio. Mi hai fatto riflettere sulla differenza tra i sentimenti imposti e quelli spontanei. La gratitudine è uno di quei sentimenti che viene spesso invocato a sproposito, in maniera manipolatoria ("dovresti essere grato/a per tutto ciò che ho fatto per te" e variazioni sul tema) e invece nella sua forma più pura è un sentimento che rigenera.

@Guido la meditazione è uno strumento davvero potente, se praticata con costanza. Io medito, ma in maniera molto discontinua, questo per esempio è uno di quei periodi in cui sono talmente presa che ho lasciato la pratica da parte. Per fortuna, in questo periodo per me ritrovare la concentrazione è facile perché sto facendo delle cose in cui credo e che amo molto, perciò la mia motivazione è alta. Un modo che ho per partire bene la mattina è... andare lentissima. :) Mi aiuta a non partire stanca!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, davpal3, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
23/07/2022 22:28 #59938 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

Libro n.2 "Romeo e Giulietta" ,pag. 51
Che bello Romeo e Giulietta, l'ho studiato quest'anno a scuola in letteratura inglese e me ne sono letteralmente innamorata! Ad ottobre addirittura andrò a vedere lo spettacolo a Roma, al Teatro Olimpico (Giulietta sarà interpretata da una delle mie ballerine preferite, sono davvero emozionata!)

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/07/2022 23:31 #59939 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
A pagina 51 del libro “Trattato sulla tolleranza” di Voltaire viene descritta la morte di Socrate, condannato dal tribunale a bere la cicuta (veleno), usata nell’antica Grecia per la pena capitale.
Voltaire si riferisce a questo evento come “il più terribile argomento che si possa portare contro l’intolleranza”.

Gli ateniesi avevano un altare dedicato agli dei stranieri, che essi non potevano conoscere. Voltaire dice: “c’è una prova più forte non solo di indulgenza verso tutti i popoli ma anche di rispetto per i loro culti?”

Inevitabilmente ripenso alle guerre nate per futili motivi o per motivi legati alla religione…

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/07/2022 23:52 #59941 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
@lettereminute sinceramente no, non lo conosco ma vedo un antemprima mi hai incuriosita!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro