Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (luglio 2022)

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/07/2022 10:34 #59876 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

mulaky post=59865 userid=3998Davide sono sicura che lo Zibaldone l’avevi già proposto XD


Fosse per me lo metterei in tutti e 7.
Così speri che leggendo una pagina al giorno con noi con questo gioco, prima o poi riuscirai finalmente a finirlo   ?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/07/2022 16:53 - 21/07/2022 16:55 #59885 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Il mio libro è Tempi difficili di Dickens e la primissima frase è:
"[...] non sono un tipo raffinato. Chiunque si aspetti raffinatezza da me rimarrà deluso. Io non ho avuto un'educazione raffinata". Non ho idea di chi stia parlando perché il discorso inizia nella pagina precedente, ma credo sia un uomo e questa frase mi ha pure fatto sorridere (sarà che mi ci ritrovo...). L'altro interlocutore è il signor Gradgrind, stando alla trama dovrebbe essere il protagonista del romanzo, che risponde (dopo varie ipotesi) "Magari, nonostante ogni precauzione, un insulso romanzetto potrebbe essere entrato in questa casa? Perché, per delle menti che sono state formate per così dire con riga e compasso dalla culla in avanti, questa è una cosa assolutamente inaudita e del tutto incomprensibile".
Da altre frasi nella pagina mi pare di capire che la situazione potrebbe essere la seguente: la mente di una ragazza, forse la figlia dello stesso Gradgrind, sia stata "traviata" da romanticherie (insulso romanzetto) a causa di una nuova alunna.
Comunque da queste pagine si intuisce già che tipo sia questo Gradgrind con la sua educazione rigida e quadrata e, in effetti, rispecchia proprio la trama che ho letto nella quarta di copertina! Ho inoltre notato che Dickens, come anche altri autori del suo tempo, mette in bocca parole sui "romanzetti" a personaggi antipatici, che credono di sapere tutto della vita, che pensano di essere migliori e che ritengono che i romanzi siano letture inutili e dannose soprattutto per le donne. Se non erro, anche zia Jane ha fatto la stessa cosa in L'abbazia di Northanger, e il personaggio in questione era un idiota. Penso ci fosse questo sentire comune in alcune fasce della società vittoriana perché, anche in film ispirati a quel periodo storico, si incontrano spesso personaggi che parlano male dei romanzi con un fare abbastanza snob.




@Marialuisa: io, a differenza tua, sono più respingente quando si tratta di cambiamenti, almeno inizialmente... poi magari mi convinco, ma il primo impulso è quasi sempre negativo perché sono una persona molto abitudinaria come i gatti. Cambiare le piccole cose sì, tipo fare una strada diversa dal solito, ma cambiare qualcosa di importante significa farmi milioni di domande da brava gemellina (noi e l'overthinking siamo una cosa sola ).
Devo dire, però, che trovo affascinante l'idea di potersi svestire dei propri panni e indossarne di nuovi, essere un'altra persona... ma si può davvero essere una persona completamente diversa da come si è? Si può fingere di essere diversi per un lungo periodo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7?


@Maria Chiara: sì, per me non è difficile immaginare che il corpo somatizzi l'ansia fisicamente perché quando ho periodi di forte stress, spesso e volentieri compaiono problemi digestivi e mi ritorna una dermatite alle mani, se mi va proprio male mi viene pure l'herpes. Se nel mio piccolo, per brevi periodi di stress, sperimento spesso queste cose, figuriamoci chi deve affrontare l'ansia vera e gli attacchi di panico.

 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 21/07/2022 16:55 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, callmeesara, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
21/07/2022 17:17 #59886 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
"Il vino della solitudine" di Irene Nemirovsky

Lo avevo commentato qui , è un´autobiografia romanzata in cui l´autrice ripercorre la sua infanzia, il rapporto con i genitori, con il lasciare una patria per trovarne un´altra, e in generale tutti quelli aspetti che ritroveremo poi nelle sue opere, facendoci capire meglio perchè certi temi le fossero cosí cari (per esempio il forte rapporto conflittuale con la figura materna).
A pagina 34 vi é un dialogo tra Helene, ovvero Irene, e la sua bambinaia, ovvero l´unica persona che considera veramente famiglia, a cui è affezionata:
"Sono intelligente?"
"Sì, ma ti credi ancora più intelligente di quello che sei. E poi, Lili, non è tutto l´intelligenza...Non ti renderà nè migliore nè più felice. Bisogna essere buoni e avere coraggio. Non per fare chissà cosa, tu sei solo una bambina come tutte le altre...ma per accettare il volere di Dio."
"Sì, e la mamma è cattiva, vero?"
"Che idea, Helene...Non è cattiva, ma è sempre stata viziata, da sua madre prima, poi da tuo papà, che l´ama tanto, e infine dalla vita. Non ha mai dovuto lavorare nè adattarsi alle circostanze. ..Su, prova a fare il mio ritratto".

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, elis_, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/07/2022 18:32 #59887 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

mulaky ha scritto: Buongiorno, oggi si inizia ufficialmente… quindi prendete il libro n. 6 e leggete pagina 34.

Il mio libro numero 6 è "Lingua Madre", come avevo già accennato non l'ho ancora letto, le prime frasi della pagina mi fanno già presagire che sarà una lettura che mi piacerà molto, dato che si parla del suono della parola "schiumaiola" (mi trovo spesso a fare questo tipo di riflessioni), volevo però riportarvi un'altra frase che mi è piaciuta di più:

"Mia madre si innervosisce perché, ora che hanno tutti il piatto davanti, papà ha già finito di mangiare. Papà non è maleducato, è una persona libera."

Quanti possono vantare il diritto di essere liberi da ogni tipo di convenzione, anche all'interno del proprio nucleo familiare?
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, davpal3, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
21/07/2022 19:15 #59888 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

mulaky post=59867 userid=3998Buongiorno, oggi si inizia ufficialmente… quindi prendete il libro n. 6 e leggete pagina 34.

Il libro n. 6 della mia lista è Prima regola: non innamorarsi di Felicia Kingsley. 
Come Marialuisa, anch'io mi trovo all'inizio del capitolo (solo che il mio è il capitolo 4). Il capitolo si apre col dialogo che ha Silvye, la protagonista, con la madre. Da come riesco a capire, Silvye ha conosciuto un ragazzo e la mamma ora crede che lei si sia innamorata e la prende un po’ in giro facendo le tipiche battutine che può fare una madre in questa situazione, come ad esempio:
"Dunque ti sei fatta soffiare un colpo già fatto!" esclama mia madre, con quella che mi sembra una vena di soddisfazione nella voce. 
Ho alte aspettative su questa autrice (sul web, specialmente TikTok, la venerano tutti e una buona fetta la considera la loro autrice preferita) quindi spero che, appena incomincerò a leggerla, non mi deluda.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
21/07/2022 20:13 #59889 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Le guardie del cardinale si scontrano con i tre moschettieri.

È uno dei primi episodi raccontati da Dumas che ci introduce Athos, Porthos e Aramis, mentre D’Artagnan osserva.

Possiamo dire che con questo combattimento tra uomini d’onore inizia ufficialmente la lunga storia d’odio tra le guardie del re ed il cardinale Richelieu.

Non siamo nel vivo della storia ma riprendere il libro in mano per rileggere questa pagina mi ha fatto tornare alla mente i bei ricordi di quella che è stata una delle mie letture preferite. L’inizio di una trilogia meravigliosa che consiglio a tutti gli amanti dei romanzi storici e avventurosi ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/07/2022 20:38 #59890 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

Le vostre liste mi hanno entusiasmata! Avete scelto dei libri bellissimi, alcuni letti che mi hanno appassionato ed altri nella mia readlist per cui sono curiosa di leggerne qualche passo e dopo sicuramente farò in modo di procurarmeli XD.
Ecco la mia lista:
1) Le rose di Atacama, di L. Sepulveda. Lo sto leggendo e mi piace moltissimo questo intenso viaggio nel mondo e nella vita.
2) Romeo e Giulietta, di W. Shakespeare. Opera teatrale senza tempo.
3) Succede sempre qualcosa di meraviglioso, di G. Gotto. Terminato da poco e mi è piaciuto molto. Anche qui il tema è il viaggio ma,  prima di ogni altro, quello dentro se stessi.
4) Ebano, di R. Kapuscinski. Uno dei romanzi del fantastico tema dell'anno 2021.
5) Foglie d'erba, di W Whitman. Raccolta di poesie che leggerò prossimamente con un amico ;).
6) La passione di Artemisia, di S. Vreeland. Romanzo sulla storia di Artemisia Gentileschi, grande artista italiana.
7) Il potere del cervello quantico, di I. Pentimalli e J. L. Marshall. Libro che scava a fondo nel potenziale nascosto del nostro cervello.
la passione di Artemisia lo lessi anni fa e  ricordo ancora molto di quella lettura, davvero affascinante e
la vita di questa artista!!!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/07/2022 20:44 #59891 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

bibbagood post=59863 userid=1044La mia lista, di cui ho letto solo il 2) e il 6),  è:

1) "Persepolis" di M. Satrapi. Una grafic novel che mi ispira tantissimo, ambientata durante la dittatura iraniana
2) "A proposito di libri" Il Post. Libro che tutti gli appassionati dei libri dovrebbero leggere, interessantissimo
3) "Belle Green" di A. Lapierre. Proposto come libro del mese, purtroppo non ha vinto, ma voglio comunque leggerlo a breve
4) "Gli innamorati" di J. Marias. Ho adorato Domani nella battaglia pensa a me e son curiosa di leggere altro di questo autore
5) "Morte dei marmi" di F. Genovesi. Ho la casa in Versilia e questo libro descrive come un ambiente cosí turistico si trasformi in inverno, di Fabio Genovesi non ho mai letto niente, ma ne ho sentito parlar solo bene
6) "Il vino della solitudine" di I. Nemirovsky Opera semi autobiografica, il cinismo di questa scrittrice che mi piace tanto viene fuori al meglio qui
7) "I Greenwood" di M. Christie. Me lo ha regalato Anna per Natale ed era appena uscito, e da allora leggo in continuazione recensioni entusiastiche
 

ohhhh Fabio Genovesi lo adoro, ho letto quasi tutto di questo autore! Credo riesca ad essere leggero e scorrevole, ma anche profondo e impegnato, divertente e serio insomma unisce bene i contrasti.  Volevo mettere anche io tra i titoli quello della Nemirovsky autrice che non mi delude mai.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/07/2022 21:01 #59892 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Nietzsche (Al di là del bene e del male) nel suo massimo splendore:

"Il cinismo è l'unica forma nella quale anime volgari sfiorano quel che è onestà".
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/07/2022 21:10 #59893 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Anche il mio libro numero 6 è di Charkes Dickens, LE DUE CITTà ma in realtà la pagina 34 è la 37 del libro ed è proprio la prima:
"Era il migliore di tutti i tempi, era il peggiore di tutti i tempi, era il secolo della saggezza, era il secolo della stoltizia, era l’epoca della fede, era l’epoca dell’incredulità, era la stagione della Luce, era la stagione delle Tenebre, era la primavera della speranza, era l’inverno della disperazione, avevamo tutto dinanzi a noi, non avevamo nulla dinanzi a noi, andavamo dritti dritti al Cielo, andavamo dritti dritti dalla parte opposta: in breve, il periodo era tanto simile al presente che alcune delle sue più clamorose autorità insistevano affinché se ne parlasse soltanto al superlativo sia nel bene sia nel male."
Io forse sarò di parte perchè adoro Dickens, ma trovo questo incipit accattivante, l'unico romanzo storico (credo) che abbia scritto, ambientato appunto tra due città Londra e Parigi, che può essere definito anche un romanzo noir o thriller. Insomma già questi presupposti incuriosiscono!!!
 

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, davpal3, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro