Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (luglio 2022)

Di più
21/07/2022 21:36 #59894 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Interessanti tutti i vostri scorci d'opera! Quelli che mi hanno incuriosita di più sono stati i due Dickens (lo conosco solo di fama, forse è ora di leggere qualcosa) e la Nemirovsky, un dialogo brillante e scorrevole.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/07/2022 23:24 #59897 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Wow primo giorno e già tante belle sorprese!!

Da ogni romanzo proposto sono sorte questioni molto intriganti. Per quello che riguarda il libro di @Marialuisa, sono rimasta affascinata e fortemente incuriosita. il commento di @Giorgia poi è un interrogativo che negli ultimi mesi mi assilla, per motivi personali. Diciamo che anche io come te o meglio come tutti, chi più chi meno, sono restia ad accettare i cambiamenti. Tuttavia ho dovuto fare i conti con ciò di recente, e grazie ad alcune esperienze e persone che ho incontrato sul mio cammino mi sono ritrovata a pormi le stesse domande e non solo a me stessa. Ho conosciuto qualcuno che non riusciva ad accettarsi e ha deciso di cambiare per somigliare a ciò che voleva essere, fino a diventarlo. Il mutamento è possibile? Si può conciliare ciò che siamo con ciò che desideriamo essere? Dov'è il confine tra finzione e realtà? Difficile a dirsi, ma ho visto un ragazzo felice. 

Ho apprezzato molto anche la proposta di @Mariachiara perché tocca un tema che vivo in prima persona. Davvero bello che se ne parli. Non devono esserci taboo, nè vergogna nel provare dei disagi. In questo non c'è vergogna per nessuno.

Dritto al punto @Davide con questo capolavoro proposto. Una frase che la dice lunga 

@Elis dalle pagine del tuo libro hai estratto un concetto tanto vero quanto profondo:
"Quanti possono vantare il diritto di essere liberi da ogni tipo di convenzione, anche all'interno del proprio nucleo familiare?"
Lasci molto su cui riflettere.
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/07/2022 00:00 - 22/07/2022 00:01 #59898 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Il mio libro numero 6 risponde a quello di "La passione di Artemisia". 
Sono enormemente affascinata dalla figura di questa artista, dal suo talento e dalla sua storia.

Vi riporto il contenuto a pag. 34:

" Cercavo di lavorare di polso invece che di dita. A volte, perdevo il controllo e il pennello mi scivolava dalle mani.
Per settimane, ogni giorno dopo le udienze, mi precipitavo a casa a dipingere, accesa dal pensiero che sia Giuditta che io stavamo compiendo un atto di giustizia.
Un giorno dipinsi due rughe verticali tra le sopracciglia di Giuditta, come aveva fatto Caravaggio, a dimostrazione che per Giuditta era stato difficile uccidere. Il giorno seguente, in tribunale, Agostino mi lanciò un'occhiata minacciosa perché sapevo che era un assassino, e quel pomeriggio, tornata a casa, cancellai le rughe.
Volevo dare ad Oloferne, nell'istante in cui aveva capito che stava per morire, la stessa espressione che aveva avuto  Agostino quando lo avevo chiamato assassino.
Le croste si spaccarono ma non smisi di lavorare. 
Quando allontanai la mano alcune gocce di sangue caddero sulle lenzuola bianche del letto di Oloferne. Mescolai del vermiglione e del ruggine per eguagliare quel rosso e ne aggiunsi altro. Una cascata di intenso cremisi, che imbeveva i drappeggi del ricco copriletto. Come il sangue che aveva imbevuto le mie maniche in tribunale. O il sangue che avevo cercato di tamponare dopo il primo stupro. E macchie di sangue sulle nocche di Giuditta.
Se Roma era assetata di effetti spettacolari, effetti spettacolari le avrei dato."


(Per chi non conoscesse la sua storia potete consultare un articolo, che ho pubblicato  qui sul Cdl, che ne fa un riassunto.)

La storia di Artemisia è segnata da una serie di atti crudeli, lo stupro e a seguire le torture e le umiliazioni, sopportate con grande stoicità pur di ottenere giustizia. Il suo talento è il suo unico riscatto. 
Il coraggio con cui si ribella fa riflettere, soprattutto se si contestualizzano gli avvenimenti.
Lo stupro resta ancora oggi un atto di violenza a cui spesso non si trova giustizia e neanche comprensione. Ciò che resta ad una donna vittima di violenza è l'oltraggio, la paura, lo stigma e la condanna di molte mentalità ottuse. Sono loro che dovranno convivere per tutta la vita con questo macigno e sempre loro per se stesse dovranno lottare strenuamente, a volte invano proprio come per Artemisia.
 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 22/07/2022 00:01 da Giami23.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa, elis_, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/07/2022 06:34 #59899 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Oggi tocca al libro n. 4, pagina 86

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/07/2022 07:05 #59900 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

mulaky ha scritto: Oggi tocca al libro n. 4, pagina 86

La pagina 86 del mio libro numero 4, "Il pensiero giapponese", è l'inizio di un capitolo e contiene solo il titolo per cui vi riporto la pagina precedente che trovo più interessante rispetto alla successiva (nelle regole non è specificato che non si possa fare, vero Giorgia? :P )

Si parla di "kintsukuroi", l'arte giapponese di riparare gli oggetti rotti con dell'oro:

"Secondo Toshio il cuore spezzato che si affida all'arte del kintsukuroi diventa più forte. Così come le porcellane vengono recuperate dalla toppa d'oro, anche i nostri cuori possono essere ricostruiti, e il nostro spirito temprato. L'unione tra la pratica tradizionale giapponese del kintsukuroi e gli ideali della filosofia zen dà vita a un mondo nuovo, totalmente diverso, di guardare gli oggetti che ti circondano - così come noi stessi -, rispettandone le fragilità, le cicatrici, i segni del tempo.

Siamo il risultato delle cadute e degli ostacoli che abbiamo superato lungo il nostro personale sentiero: creature preziose e consapevoli delle nostre unicità".
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Ariel, Giami23, davpal3, Marialuisa, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/07/2022 07:26 #59901 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Che bella scelta! Conosco la tecnica del kintsukoroi, e la parte che mi piace di più è questa:

Così come le porcellane vengono recuperate dalla toppa d'oro, anche i nostri cuori possono essere ricostruiti, e il nostro spirito temprato. 


Il fatto che non si dia per scontato che i nostri cuori, o il nostro spirito, siano indistruttibili. A volte lottiamo strenuamente per non essere vinti, perché abbiamo un po' quest'ossessione della sconfitta o del fallimento che non possono essere accettati, costi quel che costi. A volte c'è più grazia nell'accettare la sconfitta, chinare il capo e ricominciare. :) E, come insegna questa tecnica, a risplendere in maniera diversa.

Riesco a cogliere un collegamento, forse per suggestione, al primo passo che ho postato, quello sull'ansia e la "lotta" che anche il corpo ingaggia col disturbo ansioso. Spesso un meccanismo di mantenimento dell'ansia è proprio il bisogno del controllo a tutti i costi, il pensiero che non si debba assolutamente cedere, l'orrore all'idea di essere "difettati". C'è tanto sollievo, invece, nell'accettare le parti di sé più trascurate e "non gradite", che a questo punto non ti devi più sforzare di combattere, solo accogliere e lasciare che siano.

Più tardi condividerò anche io il mio libro n° 4!

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Giami23, davpal3, Marialuisa, elis_, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/07/2022 09:29 #59902 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Ehh oggi a quanto pare ho fatto tardi!
Ancora non completamente libera dalle braccia di Morfeo ho preso il libro 4 , pag. 86 il mio è  "Il grande  Gatsby"
Ho letto le prime parole ...ho riletto, come quando una frase ti evoca delle suggestioni e vuoi capirne il senso razionale al di là  delle implicazioni  emotive ...
La frase è " [...] l'uomo è  molto inferiore a te!" Mi ha divertita  molto!!
Mi è  apparsa come una sentenza generalizzata, quasi un monito da tener presente nelle mie interazioni, tipo: Maria Luisa, oggi nell'affrontare  la nuova giornata ricordati questo concetto...
Ovviamente  l'affermazione  completa che inizia  alla fine di pag. 85 è:[...] Me lo dicevano tutti: "Lucille, quell'uomo è  molto inferiore a te!"
La pagina  procede con  la discussione  sul matrimonio,  sul perdere la testa  per un uomo, sul fatto che si perde la testa quando ci si sposa, e sulla capacità  di accorgersi dell'errore quasi subito dopo...ma non un pochino prima...(immagino debba essere terribile  capire di aver commesso  questo  errore proprio  subito dopo...)
In questo clima il passaggio  di una bottiglia  di whisky di mano in mano è  esplicativo degli stati d'animo...
Il protagonista, ricordo, ( libro letto tantissimi  anni fa) era innamorato  perso di una donna e nonostante  avesse fatto fortuna  e avesse successo  nella vita restava sempre insoddisfatto  in attesa di  realizzare  quel sogno  sentimentale...
Infatti... cosa siamo senza l'amore?
Io allargherei il  concetto  non limitandolo a quello  di coppia,  ma inglobando quell'amore universale  per gli altri, per le nostre passioni, ma soprattutto  per la vita che sempre ci riserva meravigliose sorprese se non siamo troppo distratti per accorgercene...
Quindi occhio a cogliere le opportunità  che  questa giornata offrirà  a tutti noi!!
Oh mamma mia!  Ora sì  che devo darmi una mossa,  essere attiva e dare un senso a questo giorno  che si preannuncia  come uno di quelli di "dolce far niente"!!!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel, Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/07/2022 09:38 #59903 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Il mio libro n° 4 è Niente e così sia di Oriana Fallaci, l'unico della mia lista che non ho ancora letto.

Di questo libro so solo che è un resoconto della guerra in Vietnam, di cui Fallaci fu un'inviata. A pagina 86 interrompe un dialogo con il signor Zorthian (non so ancora chi sia) affermando di conoscere la storia di cui parla. E racconta.

Racconta della "Battaglia del riso" che i vietcong conducono, scendendo dal Nord per saccheggiare le risaie coltivate dai contadini. Si preoccupano più del riso che delle munizioni, perché le munizioni vengono loro fornite, mentre il riso è indispensabile, ci devono mangiare. I contadini vengono rimborsati con dei fogli stampati che assicurano loro un risarcimento quando la guerra sarà finita. Al tempo stesso, anche il governo sudvietnamita requisisce il riso, e spesso i contadini rimangono senza niente. Per ovviare al problema, gli americani proibiscono ai contadini di coltivare il riso, e forniscono loro cibo in grandi casse con su scritto Rice From Los Angeles. Eppure...

"Ma i contadini non vogliono il riso di Los Angeles, vogliono il riso delle loro risaie. Perché è più buono, più soffice, perché le risaie esistono per coltivare il riso e quando c'è riso nelle risaie c'è anche pesce, anguille ad esempio, ed essi si nutron di anguille quasi quanto di riso. E si ribellano. E coltivano il riso, raccolgono il riso. E sono puniti."

Ho pochi commenti se non: Oriana insegnami a scrivere. :D
 

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, davpal3, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/07/2022 11:43 #59904 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Commento quelli di ieri che non ho commentato, nel pomeriggio farò i nuovi e leggerò la pagina che mi tocca :D

@Bea: al netto della parte religiosa che non condivido, la bambinaia mi sembra saggia. Da un lato si può pensare che sia sbagliato dire ai bambini di non essere speciali, ma secondo me è un buon approccio perché essere speciali significa anche ansia da prestazione oppure montarsi la testa e poi cadere rovinosamente quando la vita presenta la prima di tante mazzate che prima o poi toccano a tutti.

@Alice: Ti dirò, io mi inalbero quando sto ai fornelli e man mano che impiatto gli altri hanno già finito mentre io devo ancora iniziare a mangiare. Quindi non riesco a comprendere come mangiare prima, senza aspettare gli altri seduti alla stessa tavola, senza aspettare che chi ti ha messo il piatto davanti si segga e possa prendere parte al pasto, sia un gesto di libertà e non un gesto irrispettoso nei confronti della persona che si è smazzata nel preparare un pasto per tutti.

@Sara: la Kingley la conosco solo di fama, ma credo faccia dei romanzi rosa leggeri come la Kinsella.

@Guido: io ancora non ho letto "I tre moschettieri", è uno di quei libri che giace lì da tempo... uffa :(

@Davide: amen!

@Giulia: anche secondo me è un incipit accattivante e si sente la penna di Dickens. E' uno dei tanti che mi manca ancora da leggere.

@Miriam: Bella questa pagina da te riportata, ho cercato subito il quadro e ho scoperto che ne ha dipinto due molto simili ( qui la comparazione).

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, elis_, callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
22/07/2022 18:29 #59909 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Libro 4, "Gli innamoramenti" di Javier Marias (nella lista avevo scritto "Gli innamorati".
Questo scrittore ha uno stile molto particolare, un po' da mal di testa, simile a un flusso di coscienza; o almeno, così è il suo libro più famoso, "Domani nella battaglia pensa a me", che mi è piaciuto molto, ma che divide un po' il pubblico tra chi lo trova troppo artificioso e prolisso, e chi come me lo adora. Volevo quindi provare con un'altra opera e vedere se mi fa lo stesso effetto! Anche ne Gli innamoramenti si parla d'amore, ma è una coppia più normale (in Domani nella battaglia pensa a me il protagonista all inizio si incontra per la prima volta con una ragazza, che gli muore davanti subito dopo le braccia, quindi tutto il libro poi ruota su come lui reagisce a ciò e cosa scatena in lui questo evento)., anche se anche qui c'è un morto all'inizio.

A pagine 86 forse uno dei protagonisti parla a un amico della moglie/compagna:
"Ed è così al punto che neppure le passerà mai per la testa quello che invece  a me passa, cioè, la mia possibile morte o la sua, per lei questo non è all'orizzonte, non vi trova posto. Bè, la sua per me neppure, mi costa molto di più immaginarla e quasi non la prendo in considerazione. Ma la mia sì, di tanto in tanto, ho delle ondate, a ognuno tocca lottare con la propria vulnerabilità e non con quella degli altri, per quanto amati siano. Non so, non so come spiegartelo, vi sono momenti in cui vedo il mondo senza di me con molta facilità. Cos'ìi che, se qualcosa mi capitasse un giorno, Javier, se mi succedesse qualcosa di definitivo, lei deve avere te come sostituto."
La pagina continua con la spiegazione di cosa intende come sostituto, ovvero un suo prolungamento, una persona che continuerà a sostenere la donna, a starle accanto e proteggerla, non sposarla, semplicemente prendersi cura di lei come ha fatto lui in vita.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro