Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (luglio 2022)

Di più
19/07/2022 11:40 - 19/07/2022 11:42 #59829 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Prendo spunto da Giulia  spero di aver azzeccato  il nome giusto   e scelgo anch'io un solo libro già  letto e che vorrei rileggere   uno in corso di lettura ed altri cinque che stazionano nella mia libreria da tempo  in attesa della mia  giusta ispirazione   affinché anch'essi  prendano vita e vengano finalmente letti...
Ecco la mia lista
1)"L'insostenibile  leggerezza  dell'essere"
essere"Milan Kundera
Nonostante  Mario Luca mi  abbia dato un notevole  incentivo  motivazionale: lui l'ha addirittura letto per ben tre volte, non mi sono ancora decisa a leggerlo...
2) 'La luna è I falò " Cesare  Pavese 
Non ho mai letto nulla di questo autore...
3)"Tenera è  la notte" Francis Scott Fitzgerald
4) "Il grande Gatsby" Francis Scott Fitzgerald
l'unico letto della serie, l'ho letteralmente  Adorato!
5) "Io sono Malala" Malala Yousafzai
Mi Ripropongo di leggerlo dalla sua uscita...ma ahimè  senza successo...
6) "Kafka  sulla spiaggia" Murakami Haruki
acquistato dopo una lettura deludente di un altro scrittore giapponese....volevo compensare  ...
e dulcis in fondo...
7) Via col vento" Margareth Mitchell 
Un libro che mi sta appassionando molto... la prima delle maratone iniziate qui sul club che sto portando avanti con diligenza!!
Buon divertimento  a tutti!

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 19/07/2022 11:42 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
19/07/2022 22:52 #59833 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Forza con le liste!!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/07/2022 09:11 - 20/07/2022 09:27 #59836 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

3) "Vicolo Cannery" di John Steinbeck. Questo è il primo dei due libri che mi sono stati regalati e che non ho ancora letto (il regalo risale a Natale 2020...). Tra l'altro mi è stata regalata una vecchia edizione Bompiani del 1947, dalle pagine ingiallite e fragili. Sul retro riporta il costo dell'epoca: Lire duecentosettanta. Qui sul Club abbiamo conosciuto Steinbeck e mi sono innamorato del suo "Uomini e topi", nostro Libro d'Oro 2021; abbiamo anche letto (e alcuni ri-letto) insieme "Furore", il nostro centesimo Libro del Mese.


5) "Norwegian Wood" di Haruki Murakami. Questo è il secondo libro regalato e non ancora letto. Me l'ha regalato mia zia quando tornai dal Giappone. C'è curiosità di leggerlo ma alla fine, così come tanti buoni propositi, è lì che aspetta il momento giusto... sarà questo? So che molti di voi lo hanno letto, anche nell'ambito delle letture del proprio GdL tradizionale. Magari mi direte cosa ne pensate.


 
Vicolo Cannery non mi è piaciuto per niente, di una noia mortale (ma a me non è piaciuto neanche Furore, quindi probabilmente è un problema mio  ) mentre Norwegian Wood secondo me potrebbe piacerti!

lettereminute post=59820 userid=6958Ciao! Che bello vedere i vostri titoli e le motivazioni per cui li avete scelti! Sono curiosa sia di vedere uno spaccato dei vostri libri del cuore, che della selezione di Sara, molto originale come criterio!

Io sono già sicura di non poter partecipare sabato, perché sarò fuori casa e dormirò fuori (a meno che Giorgia non mi mandi una soffiata, così da portarmi dietro il libro incriminato :D) però ne ho comunque scelti 7, poi vediamo come va.

1) Donne che corrono coi lupi di Clarizza Pinkola Estés
L'ho scelto perché è un libro importantissimo per me, che mi ha guidato in un momento difficile della mia vita. Mi è stato prestato da un'amica molto cara, e forse è il libro a cui devo di più in assoluto. È profondo e terapeutico, e tratta alcuni dei temi da cui sono più affascinata: gli archetipi e i simboli, i miti e le storie, femminismo e femminino sacro, la psicoanalisi.

2) Siddharta di Herman Hesse
Come si può intuire dalla mia firma, è il mio libro preferito. Oserei dire anche del mio autore preferito, perché sinora tutto ciò che ho letto di Hesse mi ha coinvolta in un modo non spiegabile a parole. Lo dico con riserva perché non ho letto tutta la sua produzione (anche perché è sterminata), ma penso che lo farò.

3) La gioia di scrivere, tutte le poesie di Wislawa Szymborska
Non sono mai stata una grande amante di poesie, ma ogni tanto ci provo. Questa almeno è sempre stata la norma, fino a che sono incappata per caso nella Szymborska Questo è il libro che mi ha fatto cambiare idea, che ho dovuto a tutti i costi acquistare, dopo averlo preso in biblioteca, perché volevo avercelo sul comodino e sfogliarlo. Poi ho pensato che delle poesie possono rendere il gioco ancora più vario!

4) Niente e così sia di Oriana Fallaci
L'anno scorso ho deciso di iniziare una maratona di tutte le opere della Fallaci, non so da dove mi è venuto questo impulso ma "Niente e così sia" è il prossimo della lista. Ne avrò un'anteprima dopo un po' di tempo, perché l'ultimo libro, "Se il sole muore", anche se bello mi ha affaticata molto e ora sono in pausa.

5) Sapiens: da animali a dèi di Yuval Noah Harari
Un saggio sull'evoluzione dell'umanità, letto un paio di anni fa. Mi piace molto leggere di storia, anche se non sono una grande esperta e i saggi troppi tecnici mi annoiano. Questo è scritto in maniera particolarmente avvincente e poi ha un obiettivo ambizioso, perché cerca di tirare una linea coerente dagli esordi della civiltà umana a oggi (con qualche anteprima sul futuro).

6) La rana bollita di Marina Innorta
Ho letto questo libro diversi anni fa, allora si trovava solo su Amazon perché era stato autopubblicato dall'autrice (quest'anno è stato acquistato e ripubblicato da Sonzogno). Si tratta di una testimonianza di una persona che ha lottato e che tutt'ora convive con problematiche d'ansia piuttosto importanti. Marina è una persona intelligente, umile e propositiva, e ha creato una bella community attorno a questo libro, che io frequento con grande soddisfazione perché ha un atteggiamento molto sano, concreto e solidale.

7) Geografia e storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti
Questa è una scelta buffa, ma ho pensato di fare un tuffo nel passato dei miei studi letterari. È uno dei libri che ho studiato per l'esame di Letteratura italiana 1, quindi uno dei primi; è evidenziato e cerchiato e commentato senza pietà, e sono curiosa di vedere che flashback potrebbero venire a me o a voi, dato che questi egregi signori ce li siamo sparati tutti alle superiori. :D


 


Niente e così sia mi è piaciuto molto! Anche io mi riprometto di leggere altro di Fallaci, ma per qualche motivo non è mai il momento giusto....:-(
Son curiosa di leggere che frasi capitano dagli altri libri, ho letto altrimenti solo Siddharta.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 20/07/2022 09:27 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
20/07/2022 11:56 #59840 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
La mia lista, quasi totalmente di autori dell'Ottocento inglese (e ci mancherebbe!), comprende libri che non ho ancora letto (tranne uno) perché a me piace di più l'entusiasmo di leggere una pagina per la prima volta, farmi eventuali film mentali... ho bisogno di stuzzicare la mia curiosità, così magari ritorno a leggere come un tempo...


1) La cassa sbagliata - Robert Louis Stevenson
Perché è zio Stevenson e questo basta e avanza come motivazione (ok se non vi basta, ne avevo già parlato nel topic della scelta del libro del mese di agosto 2022 ).

2) Foglie cadute - Wilkie Collins
Perché mi era piaciuto moltissimo La donna in bianco e voglio vedere cos'altro può riservare questo autore... ho comprato un sacco di suoi libri, ma alla fine non ne ho letto nessuno perché tra una cosa e un'altra pare non essere mai il suo momento e quindi diamo una spintarella a questo momento!

3) Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas
Avevo chiesto a Babbo Natale la maratona di questo romanzo, vediamo se leggendo una pagina ci piacerà e verrà fuori una lettura condivisa.

4) Il rimedio miracoloso - Herbert George Wells
Potrei dare la stessa motivazione di Stevenson e cioè che si parla di zio Wells... aggiungo che questo è un romanzo di formazione e sociale alla Dickens, lo ho da un pezzo e sarebbe ora di leggerlo anche perché è a tratti autobiografico, è stato molto apprezzato dalla critica e lo stesso Wells lo considerò il suo romanzo più riuscito.

5) La signora di Wildfell Hall - Anne Bronte
Di tutti i libri più rinomati delle Bronte, questo è l'unico la cui trama mi intriga molto eppure ho sempre letto le altre sorelle. Ho un rapporto un po' conflittuale con Emily e Charlotte Bronte, quindi devo assolutamente dare una chance anche ad Anne.

6) Tempi difficili - Charles Dickens
Dickens ha sempre avuto una certa sensibilità con le questioni sociali, sono sicura che ci regalerà qualche frase su cui riflettere.

7) Fahrenheit 451 - Ray Bradbury
In teoria l'avrei già letto circa 20 anni o poco più, nella pratica non ricordo quasi nulla se non un vaghissimo "mi è piaciuto molto". Avevo intenzione di rileggerlo e di leggere altro di Bradbury, quindi lo metto in lista.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel, callmeesara, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/07/2022 12:05 #59842 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Le vostre liste mi hanno entusiasmata! Avete scelto dei libri bellissimi, alcuni letti che mi hanno appassionato ed altri nella mia readlist per cui sono curiosa di leggerne qualche passo e dopo sicuramente farò in modo di procurarmeli XD.
Ecco la mia lista:
1) Le rose di Atacama, di L. Sepulveda. Lo sto leggendo e mi piace moltissimo questo intenso viaggio nel mondo e nella vita.
2) Romeo e Giulietta, di W. Shakespeare. Opera teatrale senza tempo.
3) Succede sempre qualcosa di meraviglioso, di G. Gotto. Terminato da poco e mi è piaciuto molto. Anche qui il tema è il viaggio ma,  prima di ogni altro, quello dentro se stessi.
4) Ebano, di R. Kapuscinski. Uno dei romanzi del fantastico tema dell'anno 2021.
5) Foglie d'erba, di W Whitman. Raccolta di poesie che leggerò prossimamente con un amico ;).
6) La passione di Artemisia, di S. Vreeland. Romanzo sulla storia di Artemisia Gentileschi, grande artista italiana.
7) Il potere del cervello quantico, di I. Pentimalli e J. L. Marshall. Libro che scava a fondo nel potenziale nascosto del nostro cervello.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/07/2022 13:05 #59845 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

1. Storia di un corpo Daniel Penna
2. Nemico, amico, amante Alice Munro
3. Madame Bovary Gustav Flaubert
4. Martin Eden Jack London
5. Frankenstein Mary Shelley
6. Le due città Charles Dickens
7. Il giardino dell'Eden Ernest Hemingway 
 
Pensa che anche io volevo mettere martin Eden e le due città, ció avrebbe confermato la tendenza delle scorse manches di questo gioco, ovvero che alcuni titoli si ripetevano nelle liste di più utenti nonostante l´enorme scelta di libri che abbiamo :-).
Nemico, amico, amante avevo provato a leggerlo quando abbiamo letto Munro come autore dell´anno, non ne ho un ricordo particolarmente entusiasmante, ma perchè secondo me ero ancora poco abituata a leggere raccolte di racconti.

@Marialuisa: L´insostenibile leggerezza dell´essere è stato libro del mese e io lo avevo trovato pesante, ma come dicevo a elis_ nel post dei regali (dove tra l´altro attendo con trepidazione qualche altro regalo.... ) sarebbe forse il caso di dargli una seconda possibilità perchè secondo me non l´ho capito.
Tenera la notte anche è stato libro del mese e mi è piaciuto tantissimo, anche più del grande gasby!!
E per Kafka sulla spiaggia ne avevamo già parlato tra i propositi, magari tra qualche mese ci riusciamo a organizzarci

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/07/2022 13:17 #59846 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Ma, scusate, di "storia di un corpo" non hanno fatto anche un film su Netflix? Magari sbaglio o se si potrebbe non essere tratto dal libro

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/07/2022 13:52 #59849 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

Ma, scusate, di "storia di un corpo" non hanno fatto anche un film su Netflix? Magari sbaglio o se si potrebbe non essere tratto dal libro
 
Mhm il film non lo conosco, mentre il libro di Pennac sicuramente incuriosisce la saga dei Maulassene mi è molto piaciuta (in realtà non l´ho ancora finita... )
Le rose di Atacama è stato Libro del mese nel 2019 , ma lo avevo saltato La maggior parte dei tuoi titoli altrimenti non li avevo mai sentiti, son curiosa di saperne di più quando sarà il loro giorno!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/07/2022 14:28 #59850 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

mulaky post=59840 userid=3998
3) Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas
Avevo chiesto a Babbo Natale la maratona di questo romanzo, vediamo se leggendo una pagina ci piacerà e verrà fuori una lettura condivisa.
 

Per il conte di Montecristo lo sai che ci sono Dai dai rimettiti un pochino in pista con le letture e poi da dopo l´estate organizziamo e magari troviamo qualche altro/a utente a corto di letture che vuole imbarcarsi in quest´avventura

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/07/2022 15:27 #59851 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
 Bea, è  vero: ho dimenticato  il tuo regalo di compleanno  provvederò  al più  presto...anche se con te la vedo difficile!!!
Per il conte di Montecristo  potrei farci anche io un pensierino...l'ho letto da giovanissima...e  ne sono rimasta folgorata, lo rileggerei mooolto  volentieri...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro