Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Vicolo Cannery non mi è piaciuto per niente, di una noia mortale (ma a me non è piaciuto neanche Furore, quindi probabilmente è un problema mio ) mentre Norwegian Wood secondo me potrebbe piacerti!3) "Vicolo Cannery" di John Steinbeck. Questo è il primo dei due libri che mi sono stati regalati e che non ho ancora letto (il regalo risale a Natale 2020...). Tra l'altro mi è stata regalata una vecchia edizione Bompiani del 1947, dalle pagine ingiallite e fragili. Sul retro riporta il costo dell'epoca: Lire duecentosettanta. Qui sul Club abbiamo conosciuto Steinbeck e mi sono innamorato del suo "Uomini e topi", nostro Libro d'Oro 2021; abbiamo anche letto (e alcuni ri-letto) insieme "Furore", il nostro centesimo Libro del Mese.
5) "Norwegian Wood" di Haruki Murakami. Questo è il secondo libro regalato e non ancora letto. Me l'ha regalato mia zia quando tornai dal Giappone. C'è curiosità di leggerlo ma alla fine, così come tanti buoni propositi, è lì che aspetta il momento giusto... sarà questo? So che molti di voi lo hanno letto, anche nell'ambito delle letture del proprio GdL tradizionale. Magari mi direte cosa ne pensate.
lettereminute post=59820 userid=6958Ciao! Che bello vedere i vostri titoli e le motivazioni per cui li avete scelti! Sono curiosa sia di vedere uno spaccato dei vostri libri del cuore, che della selezione di Sara, molto originale come criterio!
Io sono già sicura di non poter partecipare sabato, perché sarò fuori casa e dormirò fuori (a meno che Giorgia non mi mandi una soffiata, così da portarmi dietro il libro incriminato) però ne ho comunque scelti 7, poi vediamo come va.
1) Donne che corrono coi lupi di Clarizza Pinkola Estés
L'ho scelto perché è un libro importantissimo per me, che mi ha guidato in un momento difficile della mia vita. Mi è stato prestato da un'amica molto cara, e forse è il libro a cui devo di più in assoluto. È profondo e terapeutico, e tratta alcuni dei temi da cui sono più affascinata: gli archetipi e i simboli, i miti e le storie, femminismo e femminino sacro, la psicoanalisi.
2) Siddharta di Herman Hesse
Come si può intuire dalla mia firma, è il mio libro preferito. Oserei dire anche del mio autore preferito, perché sinora tutto ciò che ho letto di Hesse mi ha coinvolta in un modo non spiegabile a parole. Lo dico con riserva perché non ho letto tutta la sua produzione (anche perché è sterminata), ma penso che lo farò.
3) La gioia di scrivere, tutte le poesie di Wislawa Szymborska
Non sono mai stata una grande amante di poesie, ma ogni tanto ci provo. Questa almeno è sempre stata la norma, fino a che sono incappata per caso nella Szymborska Questo è il libro che mi ha fatto cambiare idea, che ho dovuto a tutti i costi acquistare, dopo averlo preso in biblioteca, perché volevo avercelo sul comodino e sfogliarlo. Poi ho pensato che delle poesie possono rendere il gioco ancora più vario!
4) Niente e così sia di Oriana Fallaci
L'anno scorso ho deciso di iniziare una maratona di tutte le opere della Fallaci, non so da dove mi è venuto questo impulso ma "Niente e così sia" è il prossimo della lista. Ne avrò un'anteprima dopo un po' di tempo, perché l'ultimo libro, "Se il sole muore", anche se bello mi ha affaticata molto e ora sono in pausa.
5) Sapiens: da animali a dèi di Yuval Noah Harari
Un saggio sull'evoluzione dell'umanità, letto un paio di anni fa. Mi piace molto leggere di storia, anche se non sono una grande esperta e i saggi troppi tecnici mi annoiano. Questo è scritto in maniera particolarmente avvincente e poi ha un obiettivo ambizioso, perché cerca di tirare una linea coerente dagli esordi della civiltà umana a oggi (con qualche anteprima sul futuro).
6) La rana bollita di Marina Innorta
Ho letto questo libro diversi anni fa, allora si trovava solo su Amazon perché era stato autopubblicato dall'autrice (quest'anno è stato acquistato e ripubblicato da Sonzogno). Si tratta di una testimonianza di una persona che ha lottato e che tutt'ora convive con problematiche d'ansia piuttosto importanti. Marina è una persona intelligente, umile e propositiva, e ha creato una bella community attorno a questo libro, che io frequento con grande soddisfazione perché ha un atteggiamento molto sano, concreto e solidale.
7) Geografia e storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti
Questa è una scelta buffa, ma ho pensato di fare un tuffo nel passato dei miei studi letterari. È uno dei libri che ho studiato per l'esame di Letteratura italiana 1, quindi uno dei primi; è evidenziato e cerchiato e commentato senza pietà, e sono curiosa di vedere che flashback potrebbero venire a me o a voi, dato che questi egregi signori ce li siamo sparati tutti alle superiori.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Pensa che anche io volevo mettere martin Eden e le due città, ció avrebbe confermato la tendenza delle scorse manches di questo gioco, ovvero che alcuni titoli si ripetevano nelle liste di più utenti nonostante l´enorme scelta di libri che abbiamo1. Storia di un corpo Daniel Penna
2. Nemico, amico, amante Alice Munro
3. Madame Bovary Gustav Flaubert
4. Martin Eden Jack London
5. Frankenstein Mary Shelley
6. Le due città Charles Dickens
7. Il giardino dell'Eden Ernest Hemingway
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Mhm il film non lo conosco, mentre il libro di Pennac sicuramente incuriosisce la saga dei Maulassene mi è molto piaciuta (in realtà non l´ho ancora finita... )Ma, scusate, di "storia di un corpo" non hanno fatto anche un film su Netflix? Magari sbaglio o se si potrebbe non essere tratto dal libro
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Per il conte di Montecristo lo sai che ci sono Dai dai rimettiti un pochino in pista con le letture e poi da dopo l´estate organizziamo e magari troviamo qualche altro/a utente a corto di letture che vuole imbarcarsi in quest´avventuramulaky post=59840 userid=3998
3) Il conte di Montecristo - Alexandre Dumas
Avevo chiesto a Babbo Natale la maratona di questo romanzo, vediamo se leggendo una pagina ci piacerà e verrà fuori una lettura condivisa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.