Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (luglio 2022)

Di più
25/07/2022 18:17 #59970 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Il mio libro numero 7 è "il tempo di tornare a casa" di Matteo Bussola, è un libro che non ho letto, che mi è stato regalato e forse non avrei acquistato perché non conosco minimamente l'autore e a pelle non mi ha dato un'ottima impressione. Non ho ancora ben capito di cosa parla, per cui trascrivo un dialogo tra Giulio e Claudia mentre sono in auto, estratto da pagina 45, senza ulteriori introduzioni:

"- ieri sono stato da una psicologa.
- eh?
- sono stato a parlare con una psicologa. Una psicoterapeuta, in verità. Lo sapevi che non è mica lo stesso?
- e me lo dici così? In auto prima di partire? E che ti ha detto?
- che sono intuitivo.
- tu?
- te lo giuro. Poi mi ha parlato di un elefante.
- ma sei serio?
- serissimo. "

Pare che Giulio e Claudia siano sposati e Giulio abbia delle allucinazioni che non lo lasciano nemmeno dormire la notte, per cui si rivolge ad un professionista. Mi piace che se ne parli sempre più spesso, che inizi davvero ad essere sdoganato l'avere problemi psicologici, che si prenda sul serio la malattia mentale. Mi piace inoltre che la psicoterapeuta lo definisca intuitivo, chi dice che in realtà non siamo noi "sani" quelli che non vedono la realtà? Che non vedono oltre? Che sono chiusi nelle loro convinzioni e convenzioni sociali? Ho diversi amici che lavorano in comunità psichiatriche per cui affrontiamo spesso quest'argomento, adesso lo rilancio a voi. :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
25/07/2022 19:00 #59971 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
A pagina 45 di Forte come la morte di Maupassant, si decantano le lodi di tale monsieur Musadieu. Un uomo che sembrava essere molto intelligente, erudito, sapiente, che semplificava concetti difficili e che i pittori prendevano in giro e temevano perché lui li presentava alla società, faceva vendere i loro quadri, parlava con le Accademie.
 Bertin, che l'amava abbastanza, perché lo trovava divertente, diceva di lui: «E' l'enciclopedia vivente di Jules Verne, rilegata in pelle d'asino.»
Segue poi un brevissimo accenno alla situazione politica del tempo, tra Francia e Germania in prossimità di guerra.

Questa pagina non mi ha lasciato niente, a parte la frase sull'enciclopedia che mi ha lasciata un po' perplessa...        

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/07/2022 21:10 - 25/07/2022 21:11 #59977 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
@Marialuisa sono contenta che hai riportato un estratto di “Io sono Malala” poiché sono enormemente affascinata dallo spirito coraggioso di questa donna, che ha fatto sentire la sua voce in tutto il mondo sin da quando aveva 13 anni.
Ha avuto l’impavidità e la saggezza necessaria a comprendere che per difendere e affermare un nostro diritto bisogna lottare pacificamente e costantemente in prima persona.Hai ragione noi diamo troppo per scontato i nostri diritti, quelli che qualcuno ha ottenuto lottando per sè stesso e le generazioni future, quasi sempre pagando enormi conseguenze.
Ma i diritti che ci permettono di essere liberi e fare una vita dignitosa hanno un valore inestimabile e noi spesso lo dimentichiamo.
Questo libro è nella mia lista, potremmo decidere di condividerne la lettura con chiunque ne abbia voglia 

@ Davide è sempre intenso leggere Dostoevskij, felice che tu lo abbia proposto. è l’indagatore dell’animo umano che meglio riesce a far emergere le fragilità di cui ci nutriamo alimentandole, rifugiandoci in esse in una sorta di autolesionismo che ci aiuta ad espiare una colpa di qualche sorta. Siamo puro paradosso e lui ce lo dimostra.

@ Bea molto interessante il tema che hai proposto con “Morte dei marmi" di Fabio Genovesi. La nostra brama di possedere ed ostentare è fine a sè stessa e in molte occasioni non fa altro che risultare dannosa o anche solo un tentativo per trarre piacere dall’altrui mortificazione, scalando le vette dell’ambizione.

@lettereminute hai riportato tre titoli davvero particolari, soprattutto i primi due. Sicuramente vanno oltre i generi che ho letto fin ora e aspetto a farmi un’idea perché hai suscitato la mia curiosità per cui attendo di leggerli.

@Giorgia evviva le sorelle Bronte!!!!

@elis anche questo romanzo è nella mira readlist.  Sono d’accordo con te, si sta aprendo sempre di più l’orizzonte verso l’accettazione e la conoscenza delle malattie mentali, cosi come per quello che le riguarda: prevenzione e cura. Seppur siamo ancora molto lontani dall’abbattere lo stigma.
Chi più chi meno a volte è stato inghiottito dalla propria mente, e nella società di oggi è sempre più frequente ma in pochi saremmo disposti ad ammetterlo per il pregiudizio legato ad essa e per le conseguenze che ne deriverebbero. Una lettera scarlatta sul nostro nome.
Tengo molto a questo tema perché credo fermamente che corpo e mente meritino la stessa attenzione in quanto sono una cosa sola. Spesso mi perdo anch’io in quel labirinto e ho bisogno di un aiuto. Tuttavia mi rendo conto che può essere difficile parlarne, anche solo per autodifesa verso il proprio Io.
Viene da chiedersi quanti di noi hanno provato questa situazione e hanno avuto modo di parlarne senza paura?
Sta di fatto che quelle crepe che possono sovraccaricare la nostra mente possono essere in realtà spiragli di speranza...forse è il nostro Io che vuole difenderci e lavare via la patina di ipocrisia che offusca i nostri occhi.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 25/07/2022 21:11 da Giami23.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
25/07/2022 21:46 #59980 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

mulaky post=59959 userid=3998Scusate, spero più tardi di recuperare perché ieri è stata una giornata piena e oggi non sono in forma :(
Il libro per oggi è il numero 7, pagina 45

Il mio libro numero 7 è Circe di Madeline Miller. In questa pagina possiamo trovare Glauco che si presenta a Circe, parlando ad esempio del suo lavoro e della sua famiglia 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/07/2022 21:54 - 25/07/2022 21:55 #59981 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

callmeesara post=59980 userid=6461

Il mio libro numero 7 è Circe di Madeline Miller. In questa pagina possiamo trovare Glauco che si presenta a Circe, parlando ad esempio del suo lavoro e della sua famiglia 

La ricordo bene Sara. Adoro questo libro.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 25/07/2022 21:55 da Giami23.
I seguenti utenti hanno detto grazie : callmeesara, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
25/07/2022 22:51 #59985 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

bibbagood ha scritto:

A pagina 63 di Norwegian Wood di Murakami (che non ho mai letto) si parla di rivolte studentesche. Rivolte che paiono non sortire alcun effetto. Magari chi lo ha letto potrà darmi un po’ più di contesto… :D
 
Non me lo ricordo molto, direi che puoi anche non chiedere l´aiuto dal pubblico e scoprire da solo di cosa si parla leggendolo


Mi fa fatica :D

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/07/2022 23:02 #59987 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Il libro 7 è Confessioni di una maschera di Mishima.
A pag. 45 finisce un racconto che l'autore ha scritto (o finge di aver scritto) da giovane su San Sebastiano. La figura di questo santo, di cui aveva trovato delle illustrazioni a casa, ha inciso sulla sua sessualità risvegliando in lui il desiderio omosessuale misto alla passione per il dolore e la sofferenza.
L'ultima pagina di questo racconto è molto onirica e vaga. Riporto solo l'ultima parte:
"Sebastiano sorrise e chinò gli occhi verso un punto sotto la finestra. C'era un gruppo di vergini che salivano di nascosto alle sue stanze per le preghiere del mattino, come sempre solevano fare nella semioscurità antelucana. E ogni vergine aveva in mano un giglio ancora assopito, con tutti i petali chiusi...".

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/07/2022 23:13 - 25/07/2022 23:15 #59988 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Libro n. 7 “Il potere del cervello quantico”, pag. 45
“ Perché ci si accontenta?
Perché ti accontenti?
Perché non tu una vita, anche semplice se vuoi, ma pienamente appagante e in linea con le tue migliori aspettative?
Per scavare il pavimento che ti permetterà di piantare il seme del possibile questa è la prima domanda che dovresti farti: “E se ci fosse un modo diverso di vedere le cose”? 

……Il fatto è che spesso pensiamo: “ è la vita, va così”. Chi l’ha detto?
Da bambini ci hanno detto di sognare, mentre provavamo a camminare e cadevamo tutti facevano il tifo per noi: << Dai che ce la fai…>>
Poi a un certo punto però è cambiato tutto, hanno iniziato a dirci: <<Guarda in faccia la realtà>>.
Ogni nostra caduta è stata accompagnata dal giudizio degli altri, che lentamente si è trasformato nel nostro giudizio.

Allora facciamo scelte basate sulla paura, una bugia che senza saperlo noi stessi ci raccontiamo. 

Mi rivedo molto in tutto questo.
Mi piacerebbe farvi le stesse domande che rivolgo a me stessa ora:

Nella vita vi accontentate? E se si cos’è per voi sapersi accontentare?
Sognate e credete in voi stessi o avete finito per guardare in faccia la triste realtà che le nostre paure ci dipingono?

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 25/07/2022 23:15 da Giami23.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/07/2022 07:09 #59989 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Oggi apriamo il libro n.1 e andiamo a pagina 72.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/07/2022 08:01 - 26/07/2022 08:02 #59990 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Stamattina mi aspettano una serie di commissioni, quindi rispondo subito con la mia estrazione e più tardi passerò a commentare i vostri post! :)

Il mio libro n° 1 è Donne che corrono coi lupi, di Clarissa Pinkola Estés. Per chi non lo conoscesse, è un famoso saggio che ha come oggetto la parte istintuale più profonda della psiche femminile, e insieme un racconto attorno al fuoco. È un testo che su di me ha avuto un forte potere liberatorio e curativo, e come me molte altre donne ne hanno beneficiato.

Altre curiosità di questo libro: è diventato un classico grazie al passaparola delle donne che l'hanno letto; molte donne ne escono trasformate; molte altre invece non riescono a concluderne la lettura, o ne leggono solo dei brani, perché lo ritengono troppo forte o perché tocca ferite ancora aperte. (Poi, certo, ci sarà pure qualcuno a cui non piace e basta :D Ma ho ritenuto interessante riportare questa curiosità perché non si tratta di una leggenda metropolitana, ma proprio di una cosa che avviene a cadenza regolare, basta chiedere in giro)

La Pinkola Estés ha scelto una struttura per cui in ogni capitolo narra e commenta una storia del folklore che, a suo avviso, contiene degli elementi riconducibili alla psiche femminile. Queste storie appartengono al folklore di tutto il mondo: lei stessa, oltre ad avere origini multirazziali e multiculturali, ha viaggiato moltissimo per raccogliere queste storie. A pagina 72 siamo nel capitolo dedicato alla storia di Vassilissa , che si intitola: "Alla scoperta dei fatti: il recupero dell'intuito come iniziazione".

Vassilissa esegue ogni giorno i lavori domestici senza lamentarsi. Sottomettersi senza lamentarsi è apparentemente eroico, ma in realtà provoca una pressione sempre maggiore e un conflitto sempre più grave fra due nature antitetiche, una troppo buona e una troppo esigente. Come il conflitto tra l'eccessivo adattamento e l'essere se stessi, questa pressione va verso uno sbocco positivo. La donna divisa tra le due si trova sulla buona strada, ma deve ancora andare avanti.
[...]
Vassilissa, come noi, ha bisogno di una luce che la guidi, che le indichi che cosa per lei va bene e che cosa no. Non può svilupparsi restando tra chi fa di lei il cavastivali di tutti. Le donne che cercano di rendere invisibili i loro sentimenti più profondi si smorzano. Il fuoco si spegne. È una forma dolorosa di animazione sospesa.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 26/07/2022 08:02 da lettereminute.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro