Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (luglio 2022)

Di più
27/07/2022 12:29 #60008 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
@Sara espediente comune quello dell'incomunicabilità! :D "Il fabbricante di lacrime" è popolarissimo su Instagram, ho visto. A te cosa ha convinto a comprarlo?

@Ariel questo "Storia di un corpo" è per ora il libro che mi ha incuriosito di più tra tutti quelli estratti sinora! Il tema è davvero originale. :)

@Alice sono molto indecisa su Saramago. A pelle non mi attira per niente... riguardo "Donne che corrono coi lupi", se il pezzo ti ha attratta c'è una chance che tu sia una di quelle donne che ci si tuffano! :D

@Bea d'accordo du tutto il discorso delle problematiche psicologiche. Andrebbero trattate e discusse come una cosa seria, esistente e normale, non esibite come un badge (a volte mi rendo conto che è una reazione, controproducente, al sentirsi costantemente silenziati o sminuiti... ma, appunto, è controproducente). Ho scelto il primo libro del gioco, "La rana bollita", proprio perché l'autrice secondo me ha un tono e un atteggiamento per niente comune da questo punto di vista. Se ti interessa, questo è il suo blog .

@Davide "Le città invisibili" è un bellissimo ricordo del liceo. Non l'ho più riletto, ma mi è rimasto impresso. Questo passo fa inevitabilmente pensare a tutti coloro che "ah, ai vecchi tempi era tutta un'altra cosa". :D

@Giorgia che voglia di classici mi stai facendo venire. Le Bronte sono in lista, anche se non saprei da chi cominciare. Riguardo "Donne che corrono coi lupi", mi sembri una di quelle dalle reazioni contrastanti. Affascinante! Se vuoi ne parliamo meglio anche in privato. :) Mi interesserebbe sapere che cos'è che provoca questo strano effetto... a patto che sia spiegabile, ovviamente.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/07/2022 12:44 #60009 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Il mio libro n° 3, con cui chiudo le letture, è La gioia di scrivere di Wislawa Szymborska, poetessa polacca scomparsa una decina di anni fa. A pagina 97 c'è una poesia che si intitola "Progetto un mondo", e che chiude la raccolta "Appello allo Yeti". È lunga, perciò riporto solo le prime due strofe.

Progetto un mondo, nuova edizione,
nuova edizione, riveduta,
per gli idioti, ché ridano,
per i malinconici, ché piangano,
per i calvi, ché si pettinino,
per i sordi, ché gli parlino.

Ecco un capitolo:
La lingua di Animali e Piante,
dove per ogni specie
c'è il vocabolario adatto.
Anche un semplice buongiorno,
scambiato con un pesce,
àncora alla vita
te, il pesce, chiunque.


Tutte le poesie di Szymborska mi strappano un sorriso. :)

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/07/2022 19:46 #60011 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Provo a recuperare il libro di ieri

"Le rose di Atacama" pag. 72

In questo capitolo, intitolato "il paese delle renne", l'autore racconta la storia del resiliente popolo lappone.
Tali uomini e donne, che si riconoscono soltanto nel nome di "samar",  caparbiamente tramandano la loro storia di generazione in generazione nonostante i tentativi del tempo, del progresso e del popolo svedese che rendono sempre più ardua la vita di questa minoranza.
I lapponi per secoli hanno vissuto grazie all'allevamento delle renne, una cultura ancestrale che ha reso i samar legati indissolubilmente a questi animali e al resto della natura che li circonda.
Nel 1971 venne messo in discussione dagli svedesi il diritto all'usufrutto dei territori dove le renne venivano allevate. Agli stessi fu riconosciuto il diritto parziale ad usufruirne a causa di una legge risalente al 1523 coincidente con la nascita dello stato svedese che sanciva che solo quest'ultimo poteva deciderne destinazione e uso dal momento che la Lapponia è proprietà del governo.
I lapponi persero così la battaglia, il progresso fece costruire una centrale idroelettrica causa del disboscamento e a cercare di piegare la resistenza della loro tradizione ci pensò nuovamente una legge del 1971 che diceva che né la cultura, né la lingua, né l'artigianato, né i legami storici o quelli di nascita erano determinanti per essere o non essere lapponi. La cosa fondamentale era vivere dell'allevamento di renne.
Peccato che nel 1980 solo 2300 lapponi dei 15000 occupanti il suolo svedese si dedicavano all'allevamento delle renne. A peggiorare il tutto la catastrofe di Chernobyl, diventarono 1500 poiché le radiazioni contaminarono gran parte delle mandrie, oltre gli esseri umani.
Tuttavia questi uomini seppur in numeri sempre minori continuano a portare avanti le loro tradizioni, ad insegnare la loro lingua e i loro usi e costumi.
Del popolo lappone se ne parla anche in un altro libro che è stato proposto sul Cdl e credo fosse "Trans Europa express"

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/07/2022 20:18 #60012 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Oggi tocca a "Belle Greene" di Alexandra Lapierre, di cui vi avevo già parlato per la proposta del libro del mese.
Biografia romanzata di una donna che a inizio Novecento ha sfidato le leggi razziali per affermarsi nell´ambiente culturale e letterario newyorkese.
A pagina 72 Belle sta per partecipare a un qualche evento mondano, con tra le altre persone J.P.Morgan, e passa in rassegna tutta i motivi per cui è nervosa: la residenza, Constitution Hill, dove è stata firmata la prima costituzione del New Jersey a fine Settecento; è il primo maniero gotico della regione, circodato da ettari di boschi, laghi e cigni; la compagnia, visto che a quel tè avrebbe partecipato tutta l´alta società di Princeton. Ma se la zia è molto nervosa per questo evento, Belle è più che altro curiosa e pensa a come valorizzare al meglio le sue qualità per poter farsi notare.
Bè, per come è andata la storia, avrá successo!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/07/2022 21:01 - 27/07/2022 21:03 #60013 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Libro n.3 " Succede sempre qualcosa di meraviglioso"

In questa pagina il protagonista raggiunge Ho Chi Minh City, dopo aver scelto di compiere un viaggio in seguito alla morte di suo nonno a cui aveva fatto una promessa. 


Davide è un ragazzo che ha perso la voglia di vivere. Una serie di fallimenti nella vita sentimentale e lavorativa lo spingono a crogiolarsi nella sua sofferenza incapace di trovare il modo di andare avanti.
La depressione lo inghiotte e il senso delle cose è smarrito con lui.
Suo nonno è l'unico ad accorgersi  di questo e tenta di condurlo lì dove un tempo era rinato.

Giunto in Vietnam, incontra un uomo stravagante, in perfetto equilibrio con se stesso e il resto del mondo, che lo spingerà ad osare.
In sella ad una moto parte alla ricerca di se stesso, del senso della vita e del sapore della felicità.
Le non regole di Taro lo guideranno lungo il percorso ed ogni tappa sarà per Davide il raggiungimento di una nuova consapevolezza sul proprio io e sulla vita fino a trovare il suo Ikigai.


"L'ego é il nostro più grande nemico e ci fa credere che la vita sia molto più complessa di ciò che è in realtà.
La società in cui vivi ti pone su un piedistallo. Ti fa credere che tu sia più importante di una pianta, del mare, di un gatto. Il nostro ego ci rende orgogliosi e non ci consente di fermarci per paura di sentirci indietro. 
Questa sensazione di inadeguatezza ti rende insoddisfatto e in lotta con il mondo intero .
Vedi Davide, rinunciare a fare qualcosa che si ama per paura di fallire non é umiltà. É credere, che se noi cadiamo, cade il mondo intero. Ma non sei altro che un granello di sabbia al vento, una goccia nel mare, una frazione di secondo nell'infinità del tempo.

...Meriti di essere spensierato come queste nuvole..."


Questo libro mi é stato regalato da un amico che grazie alla sua sensibilità é riuscito a capire un mio momento di difficoltà e il mio bisogno di credere che possa  sempre succedere qualcosa di meraviglioso  

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
Ultima Modifica 27/07/2022 21:03 da Giami23.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/07/2022 21:02 #60014 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Meraviglioso questo estratto, Giami, grazie!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/07/2022 21:07 #60015 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
oh grazie elis sono contenta che ti sia piaciuto! Penso che anche il resto del libro possa entusiasmarti...forse mi sbaglio ma credo sia  nelle tue corde, se ho capito un po' i tuoi gusti  . Ad ogni modo leggere questo libro fa davvero bene, sento di consigliarlo.

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/07/2022 21:17 #60016 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

mulaky ha scritto: Ultimo giorno, ultimo libro! Prendete il libro n. 3 e leggete pagina 97

Finalmente tocca a "Una vita come tante"! Statisticamente, su 1091 pagine era difficile beccare proprio quella che avesse una frase ad effetto o un momento particolare, e infatti in questa pagina non succede granché, mannaggia :laugh:
uno dei personaggi principali, Malcom, riflette sul razzismo e sulla sua condizione in quanto uomo mulatto, poiché non si è mai sentito completamente come un uomo di colore, tantomeno come uno caucasico, per cui ha imparato a definirsi "post nero", creando la similitudine col postmodernismo. Il sentirsi fuori luogo, così come il razzismo, sono alcuni dei temi trattati in questo romanzo, insieme all'omosessualità, gli abusi, il lutto, e chi più ne ha più ne metta! :laugh: non è sicuramente un libro allegro, adatto solo a chi predilige emozioni forti, ma a me ha lasciato moltissimo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/07/2022 21:20 #60017 da elis_
Risposta da elis_ al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)

Giami23 ha scritto: oh grazie elis sono contenta che ti sia piaciuto! Penso che anche il resto del libro possa entusiasmarti...forse mi sbaglio ma credo sia  nelle tue corde, se ho capito un po' i tuoi gusti 

. Ad ogni modo leggere questo libro fa davvero bene, sento di consigliarlo.

Mi ispirava già l'atmosfera giapponese, ma poi quando mi si dice "credo che questo libro possa piacerti" mi sciolgo come neve al sole, sia perché mi piace moltissimo l'idea che qualcuno possa aver conosciuto un pezzetto, sia perché nasce anche una sorta di sfida per capire se è davvero nelle mie corde! :laugh: grazie, lo aggiungo alla lista, insieme a "donne che corrono coi lupi" di Maria Chiara, per lo stesso motivo!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/07/2022 21:36 #60018 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (luglio 2022)
Perdonatemi il ritardo...
Inizio col recuperare il
Libro numero 7 pag 45
La madre di Rossella  O' Hara è  chiamata con urgenza  partire perché qualcuno  ha bisogno della sua assistenza...
Rossella  è  estasiata dalla figura  materna la vede quasi  come una divinità  eterea e come un porto sicuro, punto di riferimento  certo...lei una ragazzina  un po' viziata che assomiglia però più  al papà  col suo sangue  irlandese, ha solo 16 anni, ma già  si intravede il suo caratterino, volitivo e sicuramente anticonvenzionale  sotto molti aspetti.  La vita le riserverà  molte prove difficili...e sarà  interessante la sua trasformazione  da ragazzina  viziata a donna forte e responsabile...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro