Mercoledì, 05 Novembre 2025

Sorprese letterarie (aprile 2023)

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
05/04/2023 11:28 #63111 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)

bibbagood post=63107 userid=1044I Cazaleeeeet <3 <3 

Chissà quando leggerò la saga, rimando all'infinito.. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/04/2023 13:53 #63112 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)
Recupero il libro di ieri... numero 5 pag. 114
Lungo petalo di mare di Isabel Allende
anche in questo caso termina il quarto capitolo  ed anche la prima parte...
Qui si dà  del comunista  a Pablo Neruda...e si prospetta la possibilità   di andare ai bagni  termali, pasare da Lourdes, visitare la chiesa di Sant'Antonio  da Padova (bellissima), andare in Vaticano  a ricevere  la benedizione  privata  del Papa Pio XII...Un viaggio perfetto,  dunque. 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/04/2023 18:24 #63117 da Camillo
Risposta da Camillo al topic Re:Sorprese letterarie (aprile 2023)

mulaky post=63100 userid=3998Oggi tocca alla pagina 61 del libro n. 1

 Il Gattopardo – Giuseppe Tomasi di Lampedusa – pag.61.“Un’ora dopo tutti furono di nuovo in cammino rinfrancati. Benché i cavalli, stanchi, andassero più adagio ancora, l’ultimo tratto del percorso appariva breve; il paesaggio, non più sconosciuto, aveva attenuato i propri aspetti sinistri. Si andavano riconoscendo luoghi noti, mete aride di passeggiate passate e di spuntini durante gli anni scorsi; la forra della Dragonara, il bivio di Misilbesi; fra non molto si sarebbe giunti alla Madonna delle Grazie che, da Donnafugata, era il termine delle più lunghe passeggiate a piedi. La Principessa si era addormentata , Don Fabrizio, solo con lei nell’ampia carrozza, era beato. Mai era stato tanto contento di andare a passare tre mesi a Donnafugata quanto lo era adesso in questa fine di Agosto 1860.Il quadro ci dipinge la famiglia del principe di Salina ormai quasi arrivata a Donnafugata dopo un lungo faticoso viaggio : è stata lasciata  Palermo, dove i moti causati dall’arrivo di Garibaldi si sono ormai spenti, per la tranquillità della campagna siciliana. Il principe Fabrizio ha ormai intuito bene che una nuova classe è all’orizzonte, quella borghesia che egli guarda con disprezzo, ma anche con disincanto,  e grazie al prediletto nipote Tancredi, che si unisce ai moti garibaldini, ha anche compreso che  “…se non ci siamo anche noi, quelli  ti combinano la repubblica. Se vogliamo che tutto rimanga come è ,  bisogna che tutto cambi…..”.Poco dopo glielo confermerà anche il proprio braccio destro, il soprastante Russo,    che consiglierà al principe di non opporsi al presunto nuovo : “….tutto sarà meglio mi creda, Eccellenza. Gli uomini onesti e abili potranno farsi avanti. Il resto sarà come prima….Proprio Tancredi sarà il simbolo di questa classe dirigente spregiudicata che riuscirà a mantenere i propri privilegi pur aderendo al nuovo e cavalcandolo : attraverso un connubio d’amore con la bellissima Angelica, figlia di Don Calogero Sedara, un mezzadro rapidamente arricchitosi e divenuto sindaco di Donnafugata, rimpinguerà le proprie casse, dandosi poi alla politica e divenendo deputato del nuovo Regno Sabaudo.Se da un lato questa narrazione, che pone  in primo piano il collasso del regno borbonico ed il necessario assoggettamento ad un altro re,  può far annoverare Il Gattopardo fra i romanzi a sfondo storico, per altro verso il testo è permeato da un senso quasi di “cupio dissolvi” a fronte della decadenza di una  classe nobiliare che viene meno per fare posto ad una borghesia scaltra ed assetata di ricchezza e beni.Un’ultima nota sull’opera : l’autore, che aveva lavorato al testo  fra il 1954 ed il 1957, al momento della sua pubblicazione, non era più in vita e non potette assistere al successo della sua creatura; nel 1959, quando ricevette il  premio Strega , la tiratura aveva raggiunto in  otto mesi le 250 000 copie.  Il manoscritto,   inizialmente non compreso dai grandi editori, fu intercettato, tramite Elena Croce , figlia del filosofo Benedetto, da Giorgio Bassani, che lavorava presso la Giangiacomo Feltrinelli Editore, ed a questi si deve appunto  la sua  pubblicazione.Piace sottolineare come altro appassionato appartenente a questo Club ha inserito fra i suoi romanzi preferiti “I Viceré “ di  De Roberto, opera cugina della presente che ben può a questa essere accostata.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Eburnea
  • Avatar di Eburnea
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • Volontaria di Nati per Leggere
Di più
05/04/2023 21:29 #63118 da Eburnea
Risposta da Eburnea al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)
Libro 1, pagina 61. Il profumo, storia di un genio assassino nella Francia del secolo diciottesimo, ci porta di nuovo nei ragionamenti limitati di un personaggio esterno, troppo superficiale per coglierne la straordinarietà e il pericolo.
Baldini, profumiere in decadenza, e i suoi ragionamenti anti-illuminismo:

"La sventura dell'uomo ha origine dal fatto che non vuole starsene quieto nella sua stanza, nel luogo che gli compete. Dice Pascal. Ma Pascal era stato un grand0uomo, un Frangipane dello spirito, un lavoratore di quelli giusti, e oggi uno così non è più consultato. Oggi leggono libri sediziosi di ugonotti e di inglesi. Oppure scrivono trattati o cosiddette grandi opere scientifiche, in cui mettono in dubbio tutto e tutti. Non c'è più niente che debba andar bene, ora d'un tratto deve cambiar tutto. Adesso in un bicchier d'acqua pare ci siano bestioline piccolissime, che prina non si vedevano; la sifilide sembra essere una malattia del tutto normale e non più una punizione del Signore..."
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/04/2023 22:00 #63119 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)
Libro 1 pag 61
Il fu Mattia Pascal

"Intanto  le  angustie  crescevano ; e io non trovavo da porvi riparo. Furono  venduti  gli ori della mamma,  cari ricordi. La vedova  Pescatore,  temendo che io e mia madre fra poco dovessimo vivere sulla sua rendituccia dotale di quarantadue lire mensili, diventava di giorno in giorno più cupa e di più fosche maniere.
Prevedevo da un momento  all'altro un prorompimento del suo Furore, contenuto ormai da troppo tempo,  forse  per la presenza e per il contegno  della mamma.

Nel vedermi aggirare per casa come
 una mosca  senza  capo, quella bufera  di femmina mi lanciava  certe occhiatacce, lampi forieri di tempesta."
ehhh Pirandello  è  Pirandello!!
Questo breve  passaggio contiene già  una promessa  che, sono sicura, potrà  mantenere....


 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, Camillo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
06/04/2023 07:12 #63122 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:Sorprese letterarie (aprile 2023)

Ed eccoci all'ultimo giorno di questo gioco. Rimane solo il libro n. 2 da leggere, pagina 217.

Grazie a tutti per aver partecipato!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
06/04/2023 09:38 #63125 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:Sorprese letterarie (aprile 2023)
Nella mia edizione di "Robinson Crusoe", pagina 217 corrisponde quasi all'inizio del capitolo 44.
Il protagonista, Robinson Crusoe per l'appunto, sta cercando di istruire Venerdì, ritenuto senza ombra di dubbio un selvaggio da addomesticare. Sta cercando di dissuaderlo dalle "sue spaventose usanze culinarie e guarirlo dalle sue compiaciute tendenze cannibalesche" e, per farlo, decide di fargli assaggiare diversi tipi di carne. Così, imbraccia il fucile e uccide un capretto, suscitando il terrore in Venerdì che pensa che Robinson voglia ucciderlo e si getta ai suoi piedi per essere risparmiato. Crusoe gli fa capire che non è così e che sta uccidendo animali.

Non è una pagina che mi ha particolarmente entusiasmato perché si percepisce subito l'idea di fondo e cioè la supremazia dell'uomo bianco come essere superiore.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/04/2023 10:19 #63126 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Re:Sorprese letterarie (aprile 2023)
La mia pagina di oggi è l'ultima pagina del libro:

Si era sentita la canzone Let her go provenire dal cellulare di Elena. Come sempre, la madre. Come sempre, nel momento sbagliato. Elena ha riattaccato e si è diretta verso il bar per conoscere quel ragazzo simpatico con un nome molto strano, Arsi.

Mi aspettavo un'atmosfera diversa da un romanzo intitolato "Le figlie del generale", invece si tratta di un romanzo psicologico che parla di due gemelle una l'opposto dell'altra, figlie di un alto militare in carriera durante la dittatura in Albania, unite solo dall'amore per il padre e per un uomo "macchiato" (che suppongo fosse un oppositore della dittatura). La vicenda è effettivamente ambientata sotto la dittatura comunista di Hoxha, ma non è quello il focus del romanzo. Devo dire che mi ha incuriosita molto ed è breve, quindi ho deciso di leggerlo.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Camillo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/04/2023 10:22 #63128 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)
Oggi per me tocca a Dickens e al Circolo Pickwick ! Qualcuno di voi lo ha letto? A me Dickens ispira sempre molto e in particolare quest'opera, che ancora non ho letto, mi è sempre rimasta impressa per le tante citazioni che ne fanno in Piccole donne. Io ho un'edizione piuttosto vecchia, ma con una bella copertina, l'altr'anno è uscita una nuova edizione di cui si è parlato molto ( mattioli1885.com/libro/il-circolo-pickwick/ ) che sembra fatta molto bene.

A pagina 217 non so bene cosa succeda, sembra un racconto, vi lascio una parte:
"Infine quegli antichi fantasmi, che già prima di allora erano stati tante volte con me, mi bisbigliarono all'orecchio che era venuto il momento, e mi ficcarono in mano il rasoio aperto. lo strinsi con forza, mi levai pian piano dal letto, mi chinai sulla mia sposa addormentata: ella celava il volto fra le mai; gliele abbassai con dolcezza e le ricaddero inerti sul petto. Aveva pianto, le rimanevano ancora sulle guance tracce di lacrime. Aveva il volto calmo e tranquillo, e proprio mentre lo fissavo, un sereno sorriso le aleggiò sulle labbre. Le posai la mano sulla spalla. Trasalì, non era stato che un sogno. Mi chinai ancor di più: lanciò un grido e fu desta."

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/04/2023 10:25 #63129 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Sorprese letterarie (aprile 2023)
Il gattopardo è piaciuto molto anche a me! E anche il film!
Mentre de Il profumo ho un ricordo ambivalente sia di libro che di film, mi ricordo che mi erano piaciuti ma anche mi avevano lasciato un po' perplessa e insoddisfatta.
Mentre Robinson Crusoe non fa proprio per me, ho provato a vedere due volte Cast Away e mi sono addormentata entrambe le volte 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Camillo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro