Martedì, 04 Novembre 2025

Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/12/2015 12:33 #21521 da bibbagood
Letteratura francese...700, 800, 900... 2000? è stato creato da bibbagood
Dopo le discussioni su autori inglesi e russi, ho pensato potesse essere interessante aprirne una sulla letteratura francese. Mi sono lasciata sul vago senza limitarla ad un periodo storico perchè sono molto ignorante in materia e mi piacerebbe quindi avere una visione di insieme di ciò che voi pensate riguardo ai principali autori francesi o sconosciuti (come appunto possibili autori moderni di cui non mi viene in mente nessun nome al momento :whistle: ).
Ho letto Madame Bovary, che purtroppo mi ha abbastanza annoiato. L´ho letto in quarto liceo, o addirittura in terzo, forse se lo rileggessi ora lo apprezzerei di piü.
Di Balzac ho letto Papà Goriot e sebbene la trame possa essere meno coinvolgente, mi è piaciuto di più di Flaubert.
Sempre a scuola ci hanno fatto leggere dei pezzi di Germinale e Ventre di Parigi di Zola, che ho trovato...noiosissimi :pinch:
Poi ovviamente abbiamo fatto per un saaaacco di tempo tutto il simbolismo in poesia, ma non essendo un´amante di questo genere non sono riuscita ad apprezzare neanche Mallarmè, Rimbaud o Baudelaire :S

Insomma, illuminatemi sulla bellezza letteraria di questo paese, che al momento purtroppo mi sfugge :woohoo:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Fede95

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2015 14:00 #21524 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Anche io in questo argomento sono molto ignorate, la letteratura francese non è il mio forte ma mi piacerebbe colmare questa lacuna. Anche io ho letto Madame Bovary e i fiori del male, ma mi fermo qui, quindi se volessimo approfondire io ci sono :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/12/2015 14:16 #21527 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Claudia1221 ha scritto: Anche io in questo argomento sono molto ignorate, la letteratura francese non è il mio forte ma mi piacerebbe colmare questa lacuna. Anche io ho letto Madame Bovary e i fiori del male, ma mi fermo qui, quindi se volessimo approfondire io ci sono :-)


Sì, sarebbe bello prima o poi fare anche qualche lettura condivisa, ma piü che altro per adesso sarebbe interessante per me conoscere un po´ più in generale il panorama letterario francese. Entrambe ci siamo dimenticate di aggiungere La signora delle camelie, che in effetti mi era piaciuto. Però ad esempio di Dumas padre non ho letto niente. O anche Hugo non solo non l´ho letto,ma non so neanche che tipo di scrittore sia, così come Standhal o Proust o tanti altri :(

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2015 14:54 #21528 da Acria
Io ho letto "il conte di Montecristo" e "i Tre Moschettieri" di Dumas padre, e devo ammettere che la mia cultura letteraria francese va poco oltre questi. Però per le due opere in questione, si tratta di romanzi con la R maiuscola, forse imponenti all'aspetto, ma che sanno comunicare con lettori di ogni genere. Difficilmente ho sentito dire che uno dei due non fosse stato apprezzato, che lo si voglia leggere solo per "la bella storia avventurosa" o per una curiosità più profonda verso l'autore. Meritano davvero! :)

Failure meant a stripping away of the inessential ~ J.K. Rowling

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
12/12/2015 18:18 #21530 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Acria ha scritto: Io ho letto "il conte di Montecristo" e "i Tre Moschettieri" di Dumas padre, e devo ammettere che la mia cultura letteraria francese va poco oltre questi. Però per le due opere in questione, si tratta di romanzi con la R maiuscola, forse imponenti all'aspetto, ma che sanno comunicare con lettori di ogni genere. Difficilmente ho sentito dire che uno dei due non fosse stato apprezzato, che lo si voglia leggere solo per "la bella storia avventurosa" o per una curiosità più profonda verso l'autore. Meritano davvero! :)


Ben detto!! E punto di Karma per te! Anche nel mio caso, forse perché ho terminato da poco la lettura di "Vent'anni dopo", la prima cosa che mi è venuta in mente quando ho visto questo post, è stata Dumas. R super maiuscola!! Per il resto, anche io mi ritengo abbastanza ignorante in merito... mi dispiace di non essere utile... :blush:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/12/2015 18:27 #21531 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

bibbagood ha scritto: Dopo le discussioni su autori inglesi e russi, ho pensato potesse essere interessante aprirne una sulla letteratura francese. Mi sono lasciata sul vago senza limitarla ad un periodo storico perchè sono molto ignorante in materia e mi piacerebbe quindi avere una visione di insieme di ciò che voi pensate riguardo ai principali autori francesi o sconosciuti (come appunto possibili autori moderni di cui non mi viene in mente nessun nome al momento :whistle: ).
Ho letto Madame Bovary, che purtroppo mi ha abbastanza annoiato. L´ho letto in quarto liceo, o addirittura in terzo, forse se lo rileggessi ora lo apprezzerei di piü.
Di Balzac ho letto Papà Goriot e sebbene la trame possa essere meno coinvolgente, mi è piaciuto di più di Flaubert.
Sempre a scuola ci hanno fatto leggere dei pezzi di Germinale e Ventre di Parigi di Zola, che ho trovato...noiosissimi :pinch:
Poi ovviamente abbiamo fatto per un saaaacco di tempo tutto il simbolismo in poesia, ma non essendo un´amante di questo genere non sono riuscita ad apprezzare neanche Mallarmè, Rimbaud o Baudelaire :S

Insomma, illuminatemi sulla bellezza letteraria di questo paese, che al momento purtroppo mi sfugge :woohoo:


Anche io devo ammetere la mia ignoranza sulla letteratura francece. Ho letto Madame Bovary, qualcosa di Dumas (padre e figlio), Stendhal (Il Rosso e il Nero) e un po' dei poeti maledetti. E cerco da una vita di leggere Proust. Non ho però una visione d'insieme. :(

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/12/2015 09:36 #21537 da Baby Jane
Risposta da Baby Jane al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Anche a me piacerebbe approfondire di più quest'argomento. Ho letto anche io Il conte di Montecristo (che è il mio libro preferito), La signora delle camelie, Eugenia Grandet e Il rosso e il nero, che non mi hanno particolarmente entusiasmata e anche a me manca una certa visione d'insieme, che invece ho della letteratura russa. Madame Bovary l'ho odiato e credo sia uno dei libri più sopravalutati della storia. Ho in lista da una vita I miserabili e Notre dame de Paris, ma non trovo mai la spinta giusta per cominciarli. Soprattutto I miserabili, che c'è chi lo ha trovato un libro bellissimo, chi lo ha trovato molto lento e pesante e questo mi scoraggia parecchio.

Baby Jane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/12/2015 09:54 #21538 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

bibbagood ha scritto: Dopo le discussioni su autori inglesi e russi, ho pensato potesse essere interessante aprirne una sulla letteratura francese ...


Brava Bea: hai avuto un'ottima idea! :)

Anch'io non sono ferratissimo sull'argomento, ma provo a citare qualcosa.

Di Flaubert non ho letto M.me Bovary, ma mi piacerebbe colmare presto questa lacuna, nonostante il tuo giudizio non sia davvero incoraggiante. Ma già lo sospettavo: io ho letto L'educazione sentimentale, ed è forse il "classico" più noioso che mi sia mai capitato tra le mani: troppe, troppe descrizioni ... :S

Su Hugo (Notre-Dame de Paris) ho purtroppo lo stesso ricordo: la storia e lo stile non mi hanno molto coinvolto.

Balzac, invece, mi piace: Eugenie Grandet, Père Goriot e - soprattutto - La cugina Bette mi hanno decisamente appassionato, tanto da desiderare di leggere altri titoli, che per fortuna non mancano.

Mi è piaciuto anche Stendhal, con Il rosso e il nero, che ho trovato piuttosto avvincente, ma mai quanto Therese Raquin di Zola: questo sì che è un libro emozionante: una sorta di Delitto e Castigo, ma assai più snello. E niente male - restando sempre a Zola - è anche L'Assommoir, nonostante un andamento piuttosto lento: però è tristissimo!

Ma ecco il migliore di tutti: Maupassant! Una vita, Pierre e Jean, Forte coma la morte: uno più bello dell'altro, come contenuto e come stile. Un poeta che scrive in prosa: io non amo la poesia, ma qui non si può davvero rimanere indifferenti, di fronte a tanta (tragica) bellezza! :)

Per finire, cito il libro cui - dopo Oblomov - sono più affezionato: Il grande Meaulnes, di Alain Fournier, "classico romanzo di formazione, libro di avventure e delicata fiaba poetica, parabola sulla natura dell’amore e sul mito inarrivabile della felicità, sogno e condanna di tutta l’esistenza". In una parola: bellissimo ;)
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
13/12/2015 10:41 #21541 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Novel67 ha scritto:

bibbagood ha scritto: Dopo le discussioni su autori inglesi e russi, ho pensato potesse essere interessante aprirne una sulla letteratura francese ...


Brava Bea: hai avuto un'ottima idea! :)

Anch'io non sono ferratissimo sull'argomento, ma provo a citare qualcosa.

Di Flaubert non ho letto M.me Bovary, ma mi piacerebbe colmare presto questa lacuna, nonostante il tuo giudizio non sia davvero incoraggiante. Ma già lo sospettavo: io ho letto L'educazione sentimentale, ed è forse il "classico" più noioso che mi sia mai capitato tra le mani: troppe, troppe descrizioni ... :S

Su Hugo (Notre-Dame de Paris) ho purtroppo lo stesso ricordo: la storia e lo stile non mi hanno molto coinvolto.

Balzac, invece, mi piace: Eugenie Grandet, Père Goriot e - soprattutto - La cugina Bette mi hanno decisamente appassionato, tanto da desiderare di leggere altri titoli, che per fortuna non mancano.

Mi è piaciuto anche Stendhal, con Il rosso e il nero, che ho trovato piuttosto avvincente, ma mai quanto Therese Raquin di Zola: questo sì che è un libro emozionante: una sorta di Delitto e Castigo, ma assai più snello. E niente male - restando sempre a Zola - è anche L'Assommoir, nonostante un andamento piuttosto lento: però è tristissimo!

Ma ecco il migliore di tutti: Maupassant! Una vita, Pierre e Jean, Forte coma la morte: uno più bello dell'altro, come contenuto e come stile. Un poeta che scrive in prosa: io non amo la poesia, ma qui non si può davvero rimanere indifferenti, di fronte a tanta (tragica) bellezza! :)

Per finire, cito il libro cui - dopo Oblomov - sono più affezionato: Il grande Meaulnes, di Alain Fournier, "classico romanzo di formazione, libro di avventure e delicata fiaba poetica, parabola sulla natura dell’amore e sul mito inarrivabile della felicità, sogno e condanna di tutta l’esistenza". In una parola: bellissimo ;)


Ok Lorenzo, non sei ferratissimo... :laugh: :laugh: :laugh:

:P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/12/2015 10:15 #21556 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Ahahahahahah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro