Martedì, 04 Novembre 2025

Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
10/05/2020 23:37 #43824 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Grande scrittore, Balzac! A distanza di anni ho voluto rileggere Eugenie Grandet , che è parte di quelle Scènes de la vie privée che compongono La Comédie humaine: e l’impressione è sempre quella, di un piccolo gioiello.

La provincia è la protagonista del romanzo, con le sue cadenze rallentate, le sue atmosfere malinconiche e le sue vedute ristrette. Ancor più rallentate, malinconiche e ristrette per la giovane Eugenie, il cui cuore, “imprigionato” in una fredda e solitaria monotonia, scorge improvvisamente una via di fuga in un sogno d’amore

Anch'io ho adorato Eugénie Grandet e come descrive bene la vita privinciale francese!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/06/2020 09:14 #44417 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
La letteratura francese dell’800 è in assoluto ciò che preferisco leggere e Maupassant per me è il massimo. La sua vita è molto affascinante, è un ribelle, un visionario (e questo nelle sue opere si vede), tenta il suicidio, ha molte ossessioni, spesso scrive sotto effetto di droghe (abbastanza tipico del periodo). La follia lo porterà ad essere rinchiuso in una clinica da cui non uscirà più. Per anni ho considerato mio libro preferito il suo Bel-Ami. Ritengo però che i racconti siano ciò che di meglio abbia scritto, piccolo capolavoro Boule de Suif (letteralmente palla di sego).

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/06/2020 10:39 - 13/06/2020 10:42 #44418 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

La letteratura francese dell’800 è in assoluto ciò che preferisco leggere e Maupassant per me è il massimo. La sua vita è molto affascinante, è un ribelle, un visionario (e questo nelle sue opere si vede), tenta il suicidio, ha molte ossessioni, spesso scrive sotto effetto di droghe (abbastanza tipico del periodo). La follia lo porterà ad essere rinchiuso in una clinica da cui non uscirà più. Per anni ho considerato mio libro preferito il suo Bel-Ami. Ritengo però che i racconti siano ciò che di meglio abbia scritto, piccolo capolavoro Boule de Suif (letteralmente palla di sego).

Concordo. I libri di Maupassant sono, credo, moderni. In Bel-Ami, ho amato molto i giochi di specchi, che poi ho ritrovato in Gli indifferenti: Bel-Ami e alcuni protagonisti di Moravia "incrociano" spesso uno specchio. In Bel-Ami questi momenti, segnano un passaggio nell'ascesa del protagonista e rimanda, accenna anche a una letteratura horror, cara a Maupassant.
Con Dumas, in Il signore dei lupi, ritroverai un'atmosfera che anticipa, secondo me, Maupassant nei personaggi e le atmosfere.
Leggendo Proust, ho trovato, nel primo volume un brano in cui la mamma di Marcel legge i libri di George Sand al figlio. Non anticipo niente, ma è un ottimo spunto per intendere meglio le opere della Sand, in cui, niente e nemmeno il finale di La piccola Fadette, viene lasciato al caso.
Ultima Modifica 13/06/2020 10:42 da Blache_Francesca.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/06/2020 17:10 - 13/06/2020 17:52 #44423 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Nautilus ha scritto: La letteratura francese dell’800 è in assoluto ciò che preferisco leggere e Maupassant per me è il massimo. La sua vita è molto affascinante, è un ribelle, un visionario (e questo nelle sue opere si vede), tenta il suicidio, ha molte ossessioni, spesso scrive sotto effetto di droghe (abbastanza tipico del periodo). La follia lo porterà ad essere rinchiuso in una clinica da cui non uscirà più. Per anni ho considerato mio libro preferito il suo Bel-Ami. Ritengo però che i racconti siano ciò che di meglio abbia scritto, piccolo capolavoro Boule de Suif (letteralmente palla di sego).


Il racconto "Le Horlà" l'ha letto? Se no ti manca e a proposito della pazzia la dice lunga.

Leggendo Proust, il quale cita spesso Balzac mi sono resa conto della mia somma ignoranza nei confronti della letteratura francese. Certo non solo Balzac, ma tanti altri citati sempre da Proust. Così facendo i conti di quello che già letto dei francesi, un po' qui un po' lì, ho deciso di farmi una piccola storia della letteratura francese e di colmare i grossi buchi.
Ho letto:
Madame Bovary ( tutti lo hanno letto)
Stendhal : "La certosa, il rosso e il nero, e altro di cui non ricordo il titolo.
Victor Ugo: I miserabili, alcune poesie, una su Napoleone a Waterloo
Zola: tutti i libri che riguardano la famiglia Rugon (scusate la grafia), quindi anche Nana e gli altri.
Rousseau: L' "Emilio, e "Le mie confessioni"
Ah, Dumas padre: la trilogia e il conte di Montecristo
La Peste di Camus
"Cioccolata a colazione" della Sagan
Adriano della Yoursenard (Anche qui scusate gli strafalcioni)
Sarte: "Le parole" (romanzo) e "Le mani sporche", il diavolo e il buon Dio" opere teatrali, viste anche a teatro.
Simone de Beauvoir "Il secondo sesso" 1949. saggio.
" " "L'invitata" romanzo 1943

Tutto sommato un bel casino senza il minimo ordine.
Mi devo rifare!!!!
Aspetto inviti alla lettura per il mese di settembre.
Arrivederci!!!!!!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 13/06/2020 17:52 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/06/2020 18:35 #44425 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Graziella ha scritto:

Nautilus ha scritto: La letteratura francese dell’800 è in assoluto ciò che preferisco leggere e Maupassant per me è il massimo. La sua vita è molto affascinante, è un ribelle, un visionario (e questo nelle sue opere si vede), tenta il suicidio, ha molte ossessioni, spesso scrive sotto effetto di droghe (abbastanza tipico del periodo). La follia lo porterà ad essere rinchiuso in una clinica da cui non uscirà più. Per anni ho considerato mio libro preferito il suo Bel-Ami. Ritengo però che i racconti siano ciò che di meglio abbia scritto, piccolo capolavoro Boule de Suif (letteralmente palla di sego).


Il racconto "Le Horlà" l'ha letto? Se no ti manca e a proposito della pazzia la dice lunga.

Leggendo Proust, il quale cita spesso Balzac mi sono resa conto della mia somma ignoranza nei confronti della letteratura francese. Certo non solo Balzac, ma tanti altri citati sempre da Proust. Così facendo i conti di quello che già letto dei francesi, un po' qui un po' lì, ho deciso di farmi una piccola storia della letteratura francese e di colmare i grossi buchi.
Ho letto:
Madame Bovary ( tutti lo hanno letto)
Stendhal : "La certosa, il rosso e il nero, e altro di cui non ricordo il titolo.
Victor Ugo: I miserabili, alcune poesie, una su Napoleone a Waterloo
Zola: tutti i libri che riguardano la famiglia Rugon (scusate la grafia), quindi anche Nana e gli altri.
Rousseau: L' "Emilio, e "Le mie confessioni"
Ah, Dumas padre: la trilogia e il conte di Montecristo
La Peste di Camus
"Cioccolata a colazione" della Sagan
Adriano della Yoursenard (Anche qui scusate gli strafalcioni)
Sarte: "Le parole" (romanzo) e "Le mani sporche", il diavolo e il buon Dio" opere teatrali, viste anche a teatro.
Simone de Beauvoir "Il secondo sesso" 1949. saggio.
" " "L'invitata" romanzo 1943

Tutto sommato un bel casino senza il minimo ordine.
Mi devo rifare!!!!
Aspetto inviti alla lettura per il mese di settembre.
Arrivederci!!!!!!

Caspita Graziella quanto hai letto, non vedo questi grandi buchi per quanto riguarda la letteratura francese dell'800. Da quello che scrivi, ti manca Balzac che devi assolutamente recuperare. Balzac ha scritto moltissimo, forse inizierei da Papà Goriot. Bisognerebbe aprire un topic su Balzac o fare una maratona di lettura con le sue opere più lunghe. A settembre. Io ho invece bisogno di stimoli con i russi, lì ho veramente letto pochissimo e solo opere minori.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/06/2020 21:35 #44428 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Mi son dimenticata di Sartre La noia e Il muro.
Per i russi ti posso dare una mano. Dostoevskij letto quasi tutto
Tolstoj abbastanza. Gogol , Turgheniev Cechov Meriskovskij Bulgakov altri del 900
Vedi che ci sono ricchi post sulla letteratura russa: "dalla Russia con amore. "
Amo in particolar modo la letteratura russa. Molto.spirituale

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/07/2020 14:47 #44636 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Ho ultimato l'altro ieri la lettura de Il grande Meaulnes di Henri Alain-Fournier: sicuramente è un libro che ha il pregio di farsi leggere con scorrevolezza. Io l'ho trovato carino ma questo è il massimo che mi sento di dire, l'ho pensato più adatto ad un pubblico di ragazzi o in ogni caso ad eterni sognatori rimasti intrappolati in un passato idealizzato visto il gran numero di personaggi presente nel romanzo con la sindrome da Peter pan :whistle:
In ogni caso ogni bel sogno al risveglio comincia già a sfumare e lascia spazio pian piano alla realtà e dopo qualche giorno finisce nell'oblio: probabilmente anche questo libro per me avrà lo stesso corso ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/07/2020 16:47 #44648 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

EmilyJane ha scritto: Io l'ho trovato carino ma questo è il massimo che mi sento di dire, l'ho pensato più adatto ad un pubblico di ragazzi o in ogni caso ad eterni sognatori rimasti intrappolati in un passato idealizzato visto il gran numero di personaggi presente nel romanzo con la sindrome da Peter pan :whistle:

In effetti penso che sia un libro più adatto ai ragazzi, ho visto che la prof. di mia figlia che ha 13 anni l'ha consingliato come lettura estiva.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Neonato
  • Neonato
Di più
02/07/2020 17:51 #44652 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

In effetti penso che sia un libro più adatto ai ragazzi, ho visto che la prof. di mia figlia che ha 13 anni l'ha consingliato come lettura estiva.

No! Ricrediti e leggilo! Sono sicura che ti piacerà!
È un libro così poetico sull'infanzia, il passaggio all'età adulta e alla vita in generale. Non te lo puoi perdere!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/07/2020 19:09 - 02/07/2020 19:36 #44658 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

No! Ricrediti e leggilo! Sono sicura che ti piacerà!
È un libro così poetico sull'infanzia, il passaggio all'età adulta e alla vita in generale. Non te lo puoi perdere!

Sì Francesca lo voglio leggere, tu hai scritto dei commenti molto positivi e sono curiosa.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 02/07/2020 19:36 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro