La letteratura francese dell’800 è in assoluto ciò che preferisco leggere e Maupassant per me è il massimo. La sua vita è molto affascinante, è un ribelle, un visionario (e questo nelle sue opere si vede), tenta il suicidio, ha molte ossessioni, spesso scrive sotto effetto di droghe (abbastanza tipico del periodo). La follia lo porterà ad essere rinchiuso in una clinica da cui non uscirà più. Per anni ho considerato mio libro preferito il suo Bel-Ami. Ritengo però che i racconti siano ciò che di meglio abbia scritto, piccolo capolavoro Boule de Suif (letteralmente palla di sego).
Il racconto "Le Horlà" l'ha letto? Se no ti manca e a proposito della pazzia la dice lunga.
Leggendo Proust, il quale cita spesso Balzac mi sono resa conto della mia somma ignoranza nei confronti della letteratura francese. Certo non solo Balzac, ma tanti altri citati sempre da Proust. Così facendo i conti di quello che già letto dei francesi, un po' qui un po' lì, ho deciso di farmi una piccola storia della letteratura francese e di colmare i grossi buchi.
Ho letto:
Madame Bovary ( tutti lo hanno letto)
Stendhal : "La certosa, il rosso e il nero, e altro di cui non ricordo il titolo.
Victor Ugo: I miserabili, alcune poesie, una su Napoleone a Waterloo
Zola: tutti i libri che riguardano la famiglia Rugon (scusate la grafia), quindi anche Nana e gli altri.
Rousseau: L' "Emilio, e "Le mie confessioni"
Ah, Dumas padre: la trilogia e il conte di Montecristo
La Peste di Camus
"Cioccolata a colazione" della Sagan
Adriano della Yoursenard (Anche qui scusate gli strafalcioni)
Sarte: "Le parole" (romanzo) e "Le mani sporche", il diavolo e il buon Dio" opere teatrali, viste anche a teatro.
Simone de Beauvoir "Il secondo sesso" 1949. saggio.
" " "L'invitata" romanzo 1943
Tutto sommato un bel casino senza il minimo ordine.
Mi devo rifare!!!!
Aspetto inviti alla lettura per il mese di settembre.
Arrivederci!!!!!!