Martedì, 04 Novembre 2025

Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/12/2018 12:32 #39372 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Finito L uomo che guardava passare i treni giä´ da qualche giorno e il giudizio è piu o meno quello dell inizio. Mi È piaciuto, ma lo avrei apprezzato di piu se non fosse stato il terzo Simenon letto in meno di sei mesi: lo stile, le atmosfere, la caratterizzazione dei personaggi mi sembrano infatti ripetitive, mi hanno un po stuccato. Guardando pero l opera con una certa distanza, trovo molto riuscita la descrizione della pazzia del protagonista: uomo dalla vita perfetta, ha un momento di epifania quando gli viene mostrata la realta e dal voler dare una svolta alla sua esistenza, passa con un calzante crescendo a perdere completamente la cognizione del mondo in cui vive. Come in altre opere di Simenon (La camera azzurra, I fantasmi del cappellaio, Il gatto), l´autore ci fa vivere la storia con gli occhi del protagonista e trovo sia sempre una carta vincente, dal momento che il lettore riesce a immedesimarsi nell´ángoscia, nella follia, nel risentimento.
Continuero la mia cultura simenoniana, ma con un´ádeguata pausa,

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/12/2018 16:10 #39447 da Panurge
Risposta da Panurge al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Qualcosa ci capisco di letteratura francese visto che una decina d'anni fa l'ho saccheggiata in lungo e in largo, e se vuoi curiosare ancora in questo campo ti posso dare qualche dritta.
Innanzitutto il periodo d'oro è l'800 senza dubbio, Oscar Wilde disse a proposito: "Non possiamo fare guerra alla Francia, ha una prosa perfetta!". Tuttavia qualche francese lo impallinerei comunque.
Degli autori citati nella discussione direi che leggere Balzac è come andare al cinema, in particolare consiglierei "le illusioni perdute" e "miserie e splendori delle cortigiane" (in quest'ordine perché sono l'uno il sequel dell'altro),
Victor Hugo ha uno stile più lirico, e a parte i grandi classici intramontabili come "i miserabili" e "Notre-Dame de Paris", ti suggerisco "l'uomo che ride" per cominciare.
Adoro Guy de Maupassant. Il suo romanzo migliore è "Bel Ami" (da cui hanno tratto anche un film), ma assolutamente leggerei i suoi racconti.
Ah non dimenticare di dare un'occhiata anche ai racconti di Jean de VILLIERS DE L'ISLE-ADAM, un altro dei libri che mi sono ripromesso di rileggere.
E poi ci metterei Theophile Gautier, i racconti fantastici, il raffinato "mademoiselle de Maupin", e "Capitan Fracassa".
Ma una delle più grandi opere della letteratura francese risale a cinquecento anni fa ed è il "Gargantua e Pantagruele" di François Rabelais (il nome del mio profilo non l'ho scelto a caso!)
Nel Novecento abbiamo Sartre di cui non ho ancora del tutto smaltito la cotta giovanile (in particolare ti consiglio i racconti de "il muro" e le sue opere teatrali quali "Il Diavolo e il buon Dio", "A porte chiuse", "Nekrassov" o "Morti senza tomba")
O ancora vai su Albert Camus di cui ti propongo in primis "lo straniero", e poi direi "Caligola".
Un altro scrittore che a me piace parecchio è il geniale surrealista Raymond Queneau, e partirei con il leggere "I fiori blu".
Se preferisci qualcosa di più introspettivo-filosofico direi tutta l'opera di Emil Cioran (era rumeno ma scriveva in francese). Anzi non leggerlo affatto, non mi prendo la responsabilità: a volare troppo vicini al Sole della verità si rischia di bruciarsi le ali.
Il prossimo che leggerò sarà Céline, verso cui ho alte aspettative, ma saprò dirti in futuro.
Invece per quanto riguarda la poesia in Francia troviamo la crème de la crème.
Innanzitutto il mio poeta più intimo, il bretone Tristan Corbière, con i suoi "les amour jaunes".
Poi direi senza dubbio il Maestro François Villon (Testamento, Lascito, Ballate e Rondò, insomma tutto). Qui siamo nel Quattrocento. Il padre di tutti i poeti francesi, il genio misterioso, solo per i palati fini, anche se non proprio adatto a delle ragazze...
Infine ho un altro debole giovanile per i poeti del simbolismo francese, quindi Rimbaud, Paul Verlain (mi colpì non poco lo stile del verso) e il troppo inflazionato Baudelaire. Sì d'accordo i suoi Fiori del Male, ma non sottovaluterei la prosa dello "Spleen di Parigi , i Paradisi Artificiali e L'opera e la vita di Eugène Delacroix".
Ah dimenticavo il più grande poeta del Novecento, nonché mio Maître à penser, Georges Brassens (sì va bene è un cantautore, ma i suoi testi sono poesia in tutto e per tutto, e intendo anche rima e metrica perfetta). Tra l'altro ha messo in musica le opere di alcuni dei poeti qui citati, e ti aiuterà nella tua ricerca dei tesori della letteratura e dello spirito francese nonché a illuminarti sulle cose del mondo.
Per ora basta così direi, ne abbiamo citati pure troppi di questi sciovinisti francesi!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/01/2019 13:42 #39457 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Wooow grazie mille per l´íntervento e i consigli :ohmy: :ohmy: Alcuni li ho letti, molti li conosco, mentre altri mi sono del tutto nuovo! Sicuramente mi hai messo l´ánsia da recupero di libri da leggere :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/01/2019 15:50 #39513 da Panurge
Risposta da Panurge al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Di niente! Sì ti ho dato un bel po' di lavoro ma alla fine sono sicuro che riuscirai a conquistare la Gallia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/09/2019 18:34 #41589 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Qualche giorno fa , parlando di Anna Karenina, qualcuno ha proposto una distinzione tra capisaldi della letteratura mondiale e capolavori senza tempo. Personalmente, nel caso de Il conte di Montecristo (e non solo), mi troverei in forte difficoltà nell’assegnare il romanzo all’una o all’altra delle suddette categorie.

Due mesi e mezzo per leggere 1300 pagine, riga più, riga meno (dipende dall’edizione: la Garzanti, a mio avviso, è davvero ottima): “uno dei romanzi più appassionanti che mai siano stati scritti”, lo definisce Eco. Ma anche “uno dei romanzi più mal scritti di tutti i tempi e di tutte le letterature”, riconosce sempre Eco (insieme a molti altri): il che forse non pregiudicherà la scorrevolezza della lettura, ma probabilmente neppure risparmierà qualche sbadiglio al lettore (in particolare, nella digressione “romana”). Così, anche giudicare se questo sia a tutti gli effetti romanzo “coinvolgente da capo a coda” potrebbe diventare questione complessa.

Tornando a me, devo dire che non avevo mai letto Dumas padre (o almeno, non ricordo) e la scoperta, tutto sommato, s’è rivelata piacevole. Non condivido tuttavia fino in fondo l’entusiasmo che suscita nei tanti appassionati dei romanzi d’avventura, ch’io invece non amo. Ma in ogni caso qui c’è anche dell’altro, perché il feuilleton non si risolve esclusivamente in una lunga sequela di colpi di scena.

Ciò non toglie che Il conte di Montecristo sia, per sua natura, opera anzitutto d’intrattenimento. Ma basta questo a relegarla in secondo piano rispetto ad altri capolavori conclamati e riconosciuti e magari più densi di significato?

Non ne sarei così convinto, perché la capacità d’intrattenere d’un romanziere non andrebbe sottovalutata: e il successo persistente di questo romanzo mi pare la miglior dimostrazione che effettivamente trattasi di capolavoro senza tempo. Il gusto personale può tuttavia seguire altre vie, sicché, per dare un’idea di quanto abbia gradito io la lettura, porrei Il conte di Montecristo sullo stesso piano di Anna Karenina : sì, bello … però preferisco La signora delle camelie :) .
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/09/2019 19:44 #41590 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Novel67 ha scritto: Non ne sarei così convinto, perché la capacità d’intrattenere d’un romanziere non andrebbe sottovalutata: e il successo persistente di questo romanzo mi pare la miglior dimostrazione che effettivamente trattasi di capolavoro senza tempo. Il gusto personale può tuttavia seguire altre vie, sicché, per dare un’idea di quanto abbia gradito io la lettura, porrei Il conte di Montecristo sullo stesso piano di Anna Karenina : sì, bello … però preferisco La signora delle camelie :) .


Io li metterei sullo stesso livello e se proprio dovessi organizzare un podio: al centro "Anna Karenina", in seconda posizione "Il conte di Montecristo" e in terza "La signora delle Camelie". Questo terzo classificato in confronto agli altri due per respiro di pagine e storie raccontate è un racconto breve.

Bentornato Lorenzo! (pure io non è che sia stato presentissimo ultimamente) :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
25/09/2019 00:30 #41595 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Ciao cari! Irrompo anche qui per un consiglio... :)

Qualcuno che ha letto sia la trilogia dei Moschettieri che il Conte di Montecristo, sa dirmi (motivando la propria impressione) quale ritiene sia la storia più avvincente? Lo chiedo perché io con la trilogia dei moschettieri ho letteralmente goduto e adesso non vorrei "rovinarmi" il ricordo di un Dumas padre che mi ha fatto impazzire e appassionare, al punto da considerare la trilogia una delle cose più belle che io abbia mai letto! E non dite che ho letto poco... si tratta di gusti! :P :P :laugh: :laugh: ;)

Secondo voi dovrei o non dovrei leggere il Conte di Montecristo? Grazie! :)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2019 09:18 #41596 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

guidocx84 ha scritto: Ciao cari! Irrompo anche qui per un consiglio... :)

Qualcuno che ha letto sia la trilogia dei Moschettieri che il Conte di Montecristo, sa dirmi (motivando la propria impressione) quale ritiene sia la storia più avvincente? Lo chiedo perché io con la trilogia dei moschettieri ho letteralmente goduto e adesso non vorrei "rovinarmi" il ricordo di un Dumas padre che mi ha fatto impazzire e appassionare, al punto da considerare la trilogia una delle cose più belle che io abbia mai letto! E non dite che ho letto poco... si tratta di gusti! :P :P :laugh: :laugh: ;)

Secondo voi dovrei o non dovrei leggere il Conte di Montecristo? Grazie! :)


allora faccio la domandai nelverso ncontrario (anche se tu Guido mi hai già risposto) ho letto il conte di montecristo e mi ha appasionato e coinvolto tantissimo devo provare la trilogia? mi sono fermata anche io perchè ho la tua stessa paura di essere delusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/09/2019 20:16 #41603 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Scusate la mia ignoranza, ma c'e' una trilogia del "Conte di Montecristo"??? :ohmy:

Io comunque l'ho letto e lo consiglio vivamente, nonostante il mattone ma molto meno pesante di quel che sembra.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
25/09/2019 21:21 #41605 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

VFolgore72 ha scritto: Scusate la mia ignoranza, ma c'e' una trilogia del "Conte di Montecristo"??? :ohmy:

Io comunque l'ho letto e lo consiglio vivamente, nonostante il mattone ma molto meno pesante di quel che sembra.


No, la trilogia è quella dei Moschettieri (I tre moschettieri, Vent’anni dopo e Il visconte di Bragellone).

@Sara: io non lo letto il Conte di Montecristo ma se fossi in te proverei a leggere almeno I tre moschettieri. Se poi ti piace, puoi continuare con Vent’anni dopo (che personalmente ho amato anche di più del primo). Per Bragellone hai tempo... :)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro