Sabato, 06 Settembre 2025

Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Di più
25/01/2017 10:48 #28978 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Dimenticavo: non conosco bene la letteratura francese.
Recentemente però ho letto il "Conte di Montecristo" di Dumas padre. Pensavo non fosse il mio genere invece l'ho considerato davvero un romanzo con la R maiuscola.
Nonostante la mole di pagine l'ho divorato. L'intreccio della trama è a dir poco geniale. Ogni tassello che sembra non avere il minimo senso viene ripreso con maestria centinaia di pagine più avanti.
Viene assaporata la vendetta fino all'ultima pagina.
Ho in programma di leggere a breve anche i "Tre Moschettieri".

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2017 11:25 #28979 da Illypendragon
Risposta da Illypendragon al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Di letteratura francese ho letto davvero poco tra cui Il conte di Montecristo che è un capolavoro..L'ho amato,lo amo e lo amerò. Ha una trama sensazionale,dei personaggi avvincenti, ti travolge in tutto e per tutto. Meno mi è piaciuto Bel ami, era davvero interessante all'inizio e avevo grandi aspettative ma già a metà libro mi stava deludendo. Madame Bovary non l'ho mai letto, forse perché me l'ha fatto odiare la mio prof delle superiori? Boh chi lo sa, se supererò questo pregiudizio che ho nei suoi confronti un giorno lo leggerò. Mi incuriosiscono molto le poesie di Boudelaire ma ho talmente tante letture in programma che mi servirebbe una controfigura per finirle tutte...

Amore non muta in poche ore o settimane, ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio:
se questo è errore e mi sarà provato
io non ho mai scritto....e nessuno ha mai amato...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Miriam
  • Avatar di Miriam
  • Visitatori
  • Visitatori
29/01/2017 14:49 #29002 da Miriam
Risposta da Miriam al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
E Victor Hugo, e Zolà e Sartre? Dove li mettiamo? Il teatro di Sartre ad esempio: "le mani sporche" un capolavoro!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/01/2017 19:27 #29008 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Qualche mese alcuni di noi hanno affrontato l'impresa de I miserabili e per molti è stato.... un'esperienza non molto riuscita :laugh: A me è piaciuto e credo di dargli un'ulteriore possibilità con Notre Dame de Paris, L'uomo che ride o Ultimo giorno di un condannato a morte :) te quali hai letto, dal momento che ne sembri entusiasta?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/01/2017 20:34 #29015 da kers

A me è piaciuto e credo di dargli un'ulteriore possibilità con Notre Dame de Paris, L'uomo che ride o Ultimo giorno di un condannato a morte

Perché "o"? Leggili tutti e tre! Io amo Hugo e ho letto tutti e quattro i libri che hai nominato. Ti suggerisco di cominciare con L'ultimo giorno di un condannato a morte perché a differenza degli altri è breve e per niente prolisso e infarcito di storia e digressioni come gli altri (ma è anche quello che mi ha colpito meno). Notre Dame de Paris forse è il libro più bello che io abbia mai letto nella mia vita. E anche L'uomo che ride è bellissimo. Possono essere pesanti a tratti, ma se ti è piaciuto I Miserabili penso apprezzerai anche gli altri.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/02/2017 19:21 #29165 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

A me è piaciuto e credo di dargli un'ulteriore possibilità con Notre Dame de Paris, L'uomo che ride o Ultimo giorno di un condannato a morte

Perché "o"? Leggili tutti e tre! Io amo Hugo e ho letto tutti e quattro i libri che hai nominato. Ti suggerisco di cominciare con L'ultimo giorno di un condannato a morte perché a differenza degli altri è breve e per niente prolisso e infarcito di storia e digressioni come gli altri (ma è anche quello che mi ha colpito meno). Notre Dame de Paris forse è il libro più bello che io abbia mai letto nella mia vita. E anche L'uomo che ride è bellissimo. Possono essere pesanti a tratti, ma se ti è piaciuto I Miserabili penso apprezzerai anche gli altri.


Hai ragione....prima o poi provvederò :lol:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/03/2017 18:08 #30122 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Apparve la bambina, si fermò stupita, poi corse verso Duroy battendo le mani, felice di vederlo, e gridò: «Ah! Bel-Ami!».
La signora de Marelle si mise a ridere: «Toh! Bel-Ami! Laurine vi ha battezzato. È un bel soprannome, che esprime tutta la nostra amicizia per voi: anch’io vi chiamerò Bel-Ami!».


Vanitoso, egoista, invidioso, scaltro, cinico, arrivista ... e pure un po’ vigliacco: sono questi aggettivi che connotano Georges Duroy, il protagonista del libro. Che ha un unico, vero "talento": il fascino, che sa di esercitare sulle donne. E sarà proprio questo il mezzo su cui baserà la propria irresistibile scalata sociale.

Saranno infatti le donne a spianargli la strada verso il successo. Donne che egli saprà sedurre e conquistare senza alcuna fatica e che dopo l’uso, al momento opportuno, arriverà a scaricare e accantonare, senza alcun rimorso o rimpianto.

Eppure sarebbe impossibile tacciare Duroy - o Maupassant - di maschilismo, mentre si potrebbe invece affermare che il successo di Bel Ami è la dimostrazione del fatto che dietro ogni grande uomo c'è sempre una grande donna. E di questo egli è ben conscio. E del resto, lo stesso Bel Ami è a sua volta il mezzo attraverso cui le donne riusciranno – almeno per un momento – a soddisfare i loro desideri più reconditi: di trasgressione, di romanticismo, di dominio o di visibilità.

L'avevo eletto a "libro del mese", e invece l’ho divorato in soli tre giorni :) . Del resto questo scrittore, per me, è una garanzia. "Formidabile nelle descrizioni, ironico e brillante nei dialoghi e nella gestione dei colpi di scena, frizzante e beffardo nello stile", la fama di Maupassant si lega in gran parte a questo romanzo ("Bel Ami sono io", rivendicò - scherzando - alla maniera di Flaubert), che ha per sfondo la società parigina di fine ‘800, e che a me un po’ alla lontana ha ricordato – per tematica e personaggi – La fiera delle vanità di W. Thackeray.

Ma se devo essere sincero, io conservo una netta preferenza per il Maupassant più intimista di Una vita, o Pierre e Jean, o ancora di Forte come la morte, in cui ho trovato pagine e vicende indimenticabili, di una bellezza sconvolgente e profondamente commoventi. Anche in Bel Ami è però chiaramente riconoscibile il fine psicologo, impareggiabile nella descrizione della complessità dell'animo umano, sia maschile, sia femminile. Ed è per questo che mi sentirei di consigliarne prima o poi la lettura ... anche nel caso aveste nel frattempo optato di leggere Murakami ;) .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/05/2017 19:07 - 24/05/2017 19:08 #31062 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Ho letto Il gatto, di Georges Simenon.

Due anziani coniugi, Emile e Marguerite, non comunicano ormai da tempo, forse da anni, se non attraverso un saltuario scambio di bigliettini, reciprocamente provocatori: “il gatto”, scrive lui; “il pappagallo”, risponde lei. Entrambi infatti si rinfacciano l’uccisione - più o meno accidentale - dell’animale domestico prediletto: dunque non si parlano, non si guardano, non si sfiorano; però si spiano, si controllano, si pedinano. Ogni giorno. Perché non l’ammetteranno mai, ma non possono più fare a meno l’uno dell’altra …

Ho sempre identificato Simenon con Maigret, e non piacendomi i gialli, l’ho sempre ignorato. Ma un paio d’anni fa, qui sul forum, Emmabi scrisse un breve commento riguardo a questo libro, che giallo non è: e mi incuriosì. E in effetti, leggendolo ora, m’è piaciuto moltissimo.

Pare che l’autore, prendendo spunto forse anche da elementi autobiografici (anch’egli era in crisi con la moglie, sposata in seconde nozze) avesse dichiarato in un’intervista di non aver mai scritto nulla di più crudele. E in effetti il matrimonio descritto nel romanzo, che non ha neppure avuto un fondamento d'amore, pare reggersi esclusivamente sull’odio reciproco. Un odio che però non può trovare sfogo oltre i limiti imposti, né risolversi in una semplice separazione. Perché per questi due ultrasettantenni la solitudine è una minaccia ancor più spaventosa. E così, pur sognando la libertà, essi non avranno il coraggio di lasciare quella prigione silenziosa in cui hanno trasformato la loro casa.

"Esistono matrimoni peggiori, comunque", concludeva Emmabi. Non oso immaginare, direi io; ma almeno il libro mi sentirei di consigliarlo :)
Ultima Modifica 24/05/2017 19:08 da Novel67.
Ringraziano per il messaggio: Flamy.C

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/05/2017 21:13 #31065 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Quando emmabi ce ne aveva parlato, lo avevo letto subito anche io! E mi era proprio piaciuto. Insieme a I fantasmi del cappellaio mi ha fatto conoscere il Simenon del noir, e leggerò sicuramente altri di questi racconti senza-Maigret. In entrambi mi era piaciuta sia la descrizione della città sia la sensazione di solitudine che Simenon riesce a trasmettere con una particolare intensità.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Novel67, ranaurro

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/07/2017 14:47 #31530 da ranaurro
Risposta da ranaurro al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Confesso che quando mi sono accostato al Simenon non-Maigret ero scettico. L'ho fatto più per curiosità che per autentico desiderio di lettura. E come spesso accade, il mio preconcetto era sbagliato. Mi è piaciuto molto la profondità con cui tratteggia i personaggi, e l'intensità emotiva cui gli fa attraversare le storie. Il fidanzamento del Signor Hire e La locanda d'Alsazia, sono stati due fra i romanzi che più mi sono piaciuti.
Ringraziano per il messaggio: Fede95, Dada

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv