Martedì, 04 Novembre 2025

Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Di più
05/02/2018 18:43 #34436 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Pur non avendo mai letto nulla né dell’una né dell’altra, ho sempre associato il nome di Colette a quello di Liala: robetta commerciale, di non eccelsa qualità letteraria. Ora, non saprei su Liala, ma su Colette mi sono dovuto ricredere. Ho letto La gatta, romanzo tanto breve quanto bello, non solo stilisticamente.

Secondo la critica recente, il linguaggio di Colette è “un’immersione nella carne del mondo”: il che significa che “quando si legge Colette, si sentono i gatti, i cani, le donne, gli uomini, i profumi, i fiori. E si è immersi nel mondo”. A volte persino troppo, ho pensato io, perché l’effetto è stordente, come quando si annusa un fiore dal profumo troppo intenso. Ma insomma ... è pur sempre un fiore.

Lucido però è il racconto, come lucida è la follia che lo pervade. Alain e Camilla sono una coppia di sposini che, sposatasi a maggio, entra in crisi a fine a fine giugno. Perché? Tutta colpa d’un gatto, anzi d’una gatta, che come nel più classico dei triangoli amorosi provoca e sfida – sia pur inconsapevolmente – la gelosia della sua giovane rivale, sino ad ingaggiare un vero e proprio duello per accaparrarsi il cuore di Alain.

Dicono che i gatti s’affezionino più alla casa che alle persone. Se poi la casa è quella in cui sei nato, è facile arrivare all’equazione: gatto = infanzia = immaturità. E in effetti Alain sembrerebbe essere il classico tipo immaturo e capriccioso, che non vuol decidersi a crescere. Però nei suoi pensieri, nei suoi timori, nei suoi desideri, un po’ mi ci sono riconosciuto, così non posso darne un giudizio del tutto negativo. Mi limiterò perciò a dire che in fondo … lo capisco.

Chi ne esce meglio è però senz'altro il gatto: e nessun gatto in un libro è parso più vivo di quello descritto da Colette. Voto: 7,5
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/06/2018 23:52 #37134 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Bisognosa di una pausa da Furore, ho letto in un paio di giorni un altro Simenon: Il sorcio. ero intenzionata a voler rivivere le atmosfere noir che avevo trovato con voi ne Il gatto e ne I fantasmi del cappellaio, e invece mi sono ritrovata in un "Maigret senza Maigret", come d'altronde è definito ovunque :whistle: :whistle: . Ma è stata una lettura comunque molto soddisfacente: Simenon dipinge i personaggi caricaturizzandoli, mettendone in risalto le debolezze e le forze: c'è l'ispettore ambizioso ed insicuro, l'ispettore di successo e che sa di esserlo, riuscendo comunque a rimanere umile; uomini d'affari spietati, donne nevrotiche, e poi un barbone, il Sorcio, convitno di stare sempre un passo avanti agli altri, ma con la paura che non possa esser cosi: pieno di sogni, che maschera con strafottenza. Tutti si muovono, si rincorrono, agiscono in una Parigi dall'atmosfera quasi magica. Non vedo l'ora di leggerne un altro :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/08/2018 23:52 #37608 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
E dopo Il Sorcio, è continuata la mia conoscenza di Simenon con La camera azzurra, uno dei sui racconti più famosi e che, coincidenza vuole, ha appena proposto Bibi nella tern aper settembre :cheer:
Come per gli altri tre letti, anche questo si è rivelato essere una lettura molto soddisfacente, tanto da divorare le pagine in un giorno e mezzo. Può essere definito come giallo (assassinio, ricostruzione dei fatti, sentenza), ma è più che altro un racconto quasi psicologico, in cui il lettore si sente catturato dall'angoscia provocata dalle circostanze createsi, tanto che fino a metà libro non è neanche ben chiaro chi è che è stato ucciso. Coinvolgente è l'indifferenza del protagonista, l'incapacità a reagire, non per sconforto, quanto forse per l'incredulità, per la sensazione di non riuscire ad affarre veramente quel che è successo. In poche pagine si legge di sentimenti forti quali la passione, che coinvolge tanto sul momento, per rivelarsi poi pericolosamente superficiale; l'ossessione per qualcuno, che fa perdere il contatto con la realtà; la fedeltà, l'amore per quel che si ha e che si teme di perdere.

Continuerò sicuramente con altre opere "non-Maigret" di questo autore :) :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/08/2018 08:07 #37610 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Ciao Bea concordo in pieno, l’aspetto psicologico in questo romanzo è il fattore predominante... Io mi sono sentita veramente sotto interrogatorio, e l’ansia che intanto sale.. anche io ho intenzione di leggerne altri non appartenenti alla saga di Maigret.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/08/2018 14:39 #37624 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

bibbagood ha scritto: ... anche questo si è rivelato essere una lettura molto soddisfacente, tanto da divorare le pagine in un giorno e mezzo.


Un grazie per il commento, che sottoscrivo, e un grazie per avermi suggerito questo titolo: ho terminato da poco anche io la lettura e ne sono rimasto davvero entusiasta. Per eleggerlo a libro del mese, l'unico neo potrebbe essere rappresentato dall'estrema brevità: lo si può tranquillamente leggere in un paio di giorni!

La vicenda del resto è davvero avvincente: l'avvicinerei a quella di Delitto e Castigo, per la profondità dell'analisi psicologica.

Dopo Il gatto, è stato il mio secondo Simenon, e presto ne vorrò leggere un altro! ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/08/2018 17:19 #37627 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Molte sono infatti le persone che credono di leggere solo gialli, con Simenon, e non sanno che lui, giornalista per portare a casa la pagnotta, grande scrittore, ha scritto i Maigre per lo stesso motivo. Viceversa si è dedicato a molti altri romanzi che nulla hanno a che fare con i gialli. Io l'anno scorso ho letto e recensito per il club, la Casa dei Krull, bellissimo romanzo nel quale c'è anche un omicidio, ma non viene scoperto l'assassino e comunque l'omicidio passa in secondo grado. Ho qui nella mia libreria molti altri Simenon di questo tipo, prodotti dalla casa editrice adelphi, che sono uno più bello dell'altro. La camera azzurra non l'ho ancora letto, speriamo dunque che per settembre esca come libro del mese.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/08/2018 19:35 #37629 da hallerina37
Risposta da hallerina37 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Si mi ricordavo della tua recensione Graziella sulla casa dei Krull ed infatti l’ho messa in readlist, ma non avevo capito che mancasse di un “vero” finale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/08/2018 13:33 #37633 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Bè allora la prossima volta direi di metterci d´accordo e di leggerne un altro insieme :-)

Graziella, anche a me piace tanto l´Adelphi, ma riguardo i Simenon sono abbastanza arrabbiata: sono tutti di 150-200 pagine e costano sempre sopra i 10 euro! Decisamente troppo, soprattutto se a uno piacerebbe comprarne vari come in questo caso, dove sarebbe bello quasi "collezionarli".
Novel, ti avevo detto di altri titoli che pensavo di leggere, tu però poi hai scelto La camera azzurra perchè gli altri non ti ispiravano. Che cosa ti piacerebbe leggere quindi ancora di lui?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : hallerina37

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/08/2018 13:55 #37634 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Allora Beba, già che ci siamo (anche se sono d'accordo sul costo esagerato dei libri Adelphi, ma è questo la politica della casa editrice), ti copio l'elenco dei mie che ho il libreria e che riguardano Simenon:
le collane sono due e riguardano una la BIBLIOTECA ADELPHI (dove si stampa il Simenon non commerciale e cioè:
n. 467 Colpo di Luna
n. 469 Luci nella notte
n. 512 Il Presidente
n. 622 La casa dei Krull
Collana Adelphi copertina grigia, più piccoli:
n. 216 Pioggia nera
n. 145 L'uomo di Londra
Tutti questi non sono gialli.
I gialli invece di Maiegret, hanno la copertina gialla appunto e quelli che possiedo sono:
n. 411 Assassinio nell'Etoille du nord
n. 407 Maigret e l'informatore
n. 391 Maigret e l'omicidio di Rue Pompincourt
n. 411 Maigret e il signor Charles
n. 218 L'amica della signora Maigret
n. 214 Maigret e e l'affittacamere
n. 212 La furia di Maigret
n. 207 Le memorie di Maigret
n. 200 Maigret al Picratt's
n. 154 Le vacanze di Maigret
n. 147 L'ispettore Cadavre
n. 81 Il pazzo di Bergerac

Come vedi c'è stato in passato da parte mia di fare una specie di collezione, poi mi sono stancata.
La cosa da ridere è che quelli gialli me li portavo, ovviamente uno alla volta al mare in Grecia, e un mio amico, che me ne aveva visto in mano uno l'anno prima, mi ha chiesto se lo stavo ancora leggendo da l'anno scorso, ho fatto anche fatica a convincerlo che era un altro titolo.
Spero che vi sia di qualche utilità, ciao.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : hallerina37

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/12/2018 14:57 #39284 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Procedo con i non Maigret di Simenon e lo facciocon L´úomo che guardava assare i treni, che volevo leggere da un po´. Per adesso mi piace, ma dopo averne letti un po´ di seguito ocmincio ad avere la sensazione che abbia uno stile un po ridondante (e anche le trame presentano un po sempre gli stessi temi...). Vediamo un po.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro