Sabato, 06 Settembre 2025

Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
06/07/2020 15:10 #44700 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Ho riletto molto volentieri Il grande Meaulnes.
Per me, ogni pagina è bella e molto poetica.
Gli argomenti sono molti: l'infanzia, la scuola, la famiglia, l'amore, il mondo contadino e teatrale, le diverse sfaccettature della vita.
Per me, questo libro é sempre giovane e ringrazio Lorenzo per avermi consentito di rileggerlo.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/07/2020 18:11 #44711 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Non sempre capita di condividere l’impressione, pur avendo condiviso il libro, e l’esperienza insegna che con Il grande Meaulnes a me capiterà spesso. Possibile che sia io, a scorgervi quel che in realtà non c’è? E cosa avrebbe poi, questo libro, di tanto speciale?

Sfaterei anzitutto un mito, o meglio, un pregiudizio: che sia (solo) per ragazzi. Il fatto che venga spesso catalogato come tale e consigliato come lettura alle scuole medie equivale al pensare che la Divina Commedia o I Promessi Sposi siano semplicemente testi per studenti liceali. E del resto, tra i nostri Libri del Mese, non figurano forse titoli quali Canto di Natale, La storia infinita e La piccola Fadette, proposti, votati e almeno in parte anche molto apprezzati da lettori ormai cresciuti? Per quanto concerne Il grande Meaulnes, lo lessi una prima volta, alla soglia dei trent’anni: a 13 (o 15), probabilmente, non avrebbe assunto lo stesso significato.

Altro preconcetto, a mio avviso, è che si tratti di un romanzo di formazione, perché qui la crescita, la maturazione, non sono percepite come una conquista, bensì come una perdita. Una perdita dolorosa e incolmabile, certo, che però non può essere compensata o fugata dalla semplice reiterazione di comportamenti infantili (tra Meaulnes e Peter Pan c’è una bella differenza) e che può essere invece alleviata - ma per altri versi anche acuita - dall'esercizio del ricordo.

Proprio il sentimento nostalgico legato a ricordi lontani, che improvvisamente riaccendono un’eco nel presente, è ciò che accomuna Il grande Meaulnes ad un’opera ben più corposa e famosa, curiosamente pubblicata in Francia nello stesso mese dello stesso anno: novembre 1913. Mi riferisco a Proust e alla sua Recherche. Altro spessore, certamente, ma stessa elegia (e ricorro appositamente a questo termine, per alludere ad una prosa altamente poetica ed evocativa) del tempo perduto.

Il tempo perduto è quello della giovinezza, e degli ideali ad essa connessi. Eppure, paradossalmente, “questo libro è sempre giovane”, scrive Blache-Francesca: ed io mi sento di concordare con questa bella definizione. Perché ogni volta, rileggendolo, riesco – non solo con la mente - a far ritorno ad una mitica età dell’oro forse mai vissuta con piena consapevolezza, ma che in ogni caso mi appartiene. Ed è certamente questa forte componente soggettiva a rendermi particolarmente caro questo libro. Tanto caro, da rendermi anche geloso: in fin dei conti, che la strada che porta al Dominio Misterioso possa rimanere ad altri sconosciuta, non mi dispiace affatto :) .
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/07/2020 18:31 #44712 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Novel67 e come si fa a non leggere Il grande Meaulnes dopo le tue bellissime parole. Sempre più curiosa di affrontare questa lettura.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
07/07/2020 18:43 - 07/07/2020 18:43 #44713 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Leggere il tuo post è stato come rituffarmi nel libro, perchè hai saputo esprimere alla perfezione il mio sentimento e il mio pensiero.
Per me, rimane un capolavoro: le frasi, la descrizione della festa (in cui si anticipa l'angoscia prossima dei protagonisti), la rievocazione di una campagna e di una scuola remote, la quotidianità della lotta per la vita, e il desiderio di amare...
Tutto ciò lo rende ai miei occhi un vero capolavoro.

Bellissimo il tuo accostamento con Proust e co-leggerli è stato molto stimolante per me.
Entrambi hanno la capacità di trattare due temi quali la memoria e il passato e danno -parere molto personale - gli strumenti per riappropriarsene.
Ecco perchè, pensare che Il grande Meaulnes da una parte, sia un libro di sola formazione e che dall'altra , Proust sia inavvicinabile, equivalga a "limitare" queste opere.
Ultima Modifica 07/07/2020 18:43 da Blache_Francesca.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/07/2020 10:55 #44731 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Novel67 e come si fa a non leggere Il grande Meaulnes dopo le tue bellissime parole. Sempre più curiosa di affrontare questa lettura.


Spero solo non ti deluda dopo aver creato tante aspettative: ricorda sempre che la mia è un'interpretazione molto soggettiva :)

Bellissimo il tuo accostamento con Proust e co-leggerli è stato molto stimolante per me. Entrambi hanno la capacità di trattare due temi quali la memoria e il passato e danno -parere molto personale - gli strumenti per riappropriarsene.
Ecco perchè, pensare che Il grande Meaulnes da una parte, sia un libro di sola formazione e che dall'altra , Proust sia inavvicinabile, equivalga a "limitare" queste opere.


Non posso che essere d'accordo con te ;) Peraltro, il fatto che entrambi i libri mostrino uno spiccato culto per il passato starebbe forse ad attestare che anche Il grande Meaulnes non sia indicato per essere letto da degli adolescenti e che non ci si dovrebbe fermare alle apparenze. Ma forse non esiste proprio un'età "giusta" per affrontare queste letture: probabilmente, contano più il momento e/o l'inclinazione e il gusto personale. Per questo non tutti ritrovano le stesse cose.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
08/07/2020 14:01 #44735 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Peraltro, il fatto che entrambi i libri mostrino uno spiccato culto per il passato starebbe forse ad attestare che anche Il grande Meaulnes non sia indicato per essere letto da degli adolescenti e che non ci si dovrebbe fermare alle apparenze.

È interessante questa tua riflessione: qualche giorno fa, curiosando tra i commenti francesi di Il grande Meaulnes, ho notato che tutti scrivevano di non averlo capito a scuola e di averlo riscoperto in età adulta.
È anche vero che tratta di un periodo adolescenziale per cui capisco l'approccio scolastico.
@emily Jane e Novel67: mi piacerebbe sapere cosa pensate dei capitoli sulla festa. Grazie.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/07/2020 14:37 - 09/07/2020 14:54 #44751 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

...mi piacerebbe sapere cosa pensate dei capitoli sulla festa. Grazie.


Gli ultimi capitoli della prima parte hanno un tratto marcatamente fiabesco: tempo e spazio paiono sospesi e i personaggi non hanno quasi spessore. Di primo acchito, sembrerebbero stonare col resto del libro, ma in realtà sono funzionali alla vicenda, perché è qui che Meaulnes conoscerà (o meglio, assaggerà) la felicità. E come descriverla, se non facendo ricorso ad una rappresentazione allegorica del giardino dell’Eden? Emblematica è infatti la frase: “Chi ha toccato una volta il paradiso, come potrebbe poi contentarsi della vita di tutti i giorni?”

L’incontro con Yvonne ha poi in sé tutta la magia connaturata alla scoperta dell’amore, ma a me è piaciuto forse ancora di più l’istante in cui la magia si spezza e un elemento di disturbo finisce per scacciare Meaulnes dall’Eden. Mi riferisco all’incontro con Frantz, l’unico personaggio (a mio avviso) davvero affetto da sindrome di Peter Pan, che si potrebbe anche immaginare come una sorta di giovane Werther ancor più fragile caratterialmente e instabile mentalmente. E l'immagine del Pierrot "che livido e stravolto, portava tra le braccia un corpo umano stringendolo al petto", è una scena drammatica di grande impatto ;)
Ultima Modifica 09/07/2020 14:54 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/07/2020 21:14 #44758 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Avete mai pensato di leggere Balzac? Se siete interessati fatemelo.sapere.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
10/07/2020 05:44 #44764 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Avete mai pensato di leggere Balzac? Se siete interessati fatemelo.sapere.


Adoro Balzac e mi farebbe molto piacere leggere o rileggere un libro suo. Avevo proprio intenzione di farlo!
Hai in mente qualcosa o scelgo io?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/07/2020 10:17 - 14/07/2020 18:20 #44816 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

@emily Jane e Novel67: mi piacerebbe sapere cosa pensate dei capitoli sulla festa. Grazie.



Anche secondo me i capitoli sulla festa narrano di un mondo a parte rispetto al resto del libro, è come se venisse narrato un sogno. Ma in parte ritroviamo questa sensazione onirica in ogni parte in cui sia presente Yvonne: io la trovo un personaggio femminile etereo e che funge da contraltare per l'altro personaggio femminile che invece è passionale, commette errori, compie gesti inaspettati. A mio parere i due personaggi femminili sono un po' troppo tipizzati, messi in confronto uno all'alto ed entrambi poco realistici.
E forse quello che ho meno apprezzato è che la felicità, in questo libro, arrida solo ai sognatori, ai folli, a chi non ha comunque mai un pensiero per gli altri ma solo per se stesso.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ultima Modifica 14/07/2020 18:20 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote
Ringraziano per il messaggio: Blache_Francesca

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv