Sabato, 06 Settembre 2025

Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Di più
15/10/2020 12:16 #46234 da Vita76
Risposta da Vita76 al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Ho letto tutti i commenti della sezione perché sono un’amante della letteratura francese, che tra l’altro ho anche studiato. Volevo aggiungere ai romanzi citati, due autori del ‘700 che non sono passati inosservati in epoche successive. Uno è “La vera storia del cavalier Des Grieux e di Manon Lescaut” di Prévost, l’altro “Le relazioni pericolose” di Laclos. Io li ho letti in francese tanto tempo fa e mi avevano entusiasmato molto, come tutto ciò che riguarda il 700. Però sono due opere divenute immortali anche grazie all’opera e al cinema.
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/10/2020 14:09 #46235 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Ho letto tutti i commenti della sezione perché sono un’amante della letteratura francese, che tra l’altro ho anche studiato. Volevo aggiungere ai romanzi citati, due autori del ‘700 che non sono passati inosservati in epoche successive. Uno è “La vera storia del cavalier Des Grieux e di Manon Lescaut” di Prévost, l’altro “Le relazioni pericolose” di Laclos. Io li ho letti in francese tanto tempo fa e mi avevano entusiasmato molto, come tutto ciò che riguarda il 700. Però sono due opere divenute immortali anche grazie all’opera e al cinema.


:woohoo: che belli anch'io li ho letti! avevo letto La signora delle camelie di Dumas, nel quale si parla di La vera storia del cavalier Des Grieux e di Manon Lescaut, e così ho letto pure quello. Anche Le relazioni pericolose mi è piaciuto :)

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/10/2020 14:21 #46236 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Mi è venuto in mente il libro che forse più amo della letteratura francese, non mi pare se ne sia già parlato: Moulin Rouge di Pierre La Mure, che è praticamente una biografia dell'artista Henri de Toulouse-Lautrec. (per chi non l'avesse letto, non c'entra nulla con il film). Lo consiglio, ne ho un bellissimo ricordo, un po' triste, parla della vita bohémien di Henri, che nonostante fosse nobile aveva deciso di vivere da artista, era sempre circondato da prostitute e beveva un sacco di assenzio. Però questo mondo è descritto con tanta tenerezza.. Infatti mi ricordo l'amarezza che provava nel cambiamento che c'era stato al Moulin Rouge grazie proprio ai suoi manifesti, che l'avevano fatto diventare un luogo turistico. La storia fa entrare nell'atmosfera del quartiere di Montmartre.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: Vita76

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/10/2020 11:59 #46243 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Mi è venuto in mente il libro che forse più amo della letteratura francese, non mi pare se ne sia già parlato: Moulin Rouge di Pierre La Mure, che è praticamente una biografia dell'artista Henri de Toulouse-Lautrec. (per chi non l'avesse letto, non c'entra nulla con il film). Lo consiglio, ne ho un bellissimo ricordo, un po' triste, parla della vita bohémien di Henri, che nonostante fosse nobile aveva deciso di vivere da artista, era sempre circondato da prostitute e beveva un sacco di assenzio. Però questo mondo è descritto con tanta tenerezza.. Infatti mi ricordo l'amarezza che provava nel cambiamento che c'era stato al Moulin Rouge grazie proprio ai suoi manifesti, che l'avevano fatto diventare un luogo turistico. La storia fa entrare nell'atmosfera del quartiere di Montmartre.


nel 1960 o giù di li da quel libro hanno tratto un meraviglioso film sulla vita di Toulouse, sfortunato uomo, ma fortunato pittore. A Parigi ho visto tutti i suoi quadri. Grande, grande.
Credo alla Quai D'Orse. Hanno cambiato più volte la sede dei pittori espressionisti.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: nautilus, Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/10/2020 17:49 #46287 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Iniziata la lettura insieme a @Blache_Francesca di L’ultimo giorno di un condannato a morte di Hugo. Molto interessante la prefazione scritta dallo stesso autore nel 1832 alla quinta edizione della sua opera. Hugo definisce il suo piccolo romanzo un’arringa per l’abolizione della pena di morte. Dopo averla scritta si è sentito sollevato, perché la sua coscienza gli dice che non è più solidale con questo sistema di giustizia. Hugo dichiara in prefazione di aderire ai voti e agli sforzi fatti dai suoi predecessori, primo fra tutti il nostro Cesare Beccaria. Prefazione molto interessante, perché spiega la finalità dell’opera.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Graziella

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2020 11:35 #46505 da Kagemusha
Risposta da Kagemusha al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?
Annuncio al mondo che dopo aver lungamente vagato fra il mare dei classici francesi ho trovato recentemente il porto che fa per me. Dopo aver amato e odiato Hugo (amato Notredame odiato I Miserabili), dopo essermi divertito ma niente di più con i due Dumas e dopo essermi terribilmente annoiato con Stendhal alla fine sono giunto a Balzac e la sua commedia umana.
Per ora ho letto Sarrasine, Papà Goriot e la Fanciulla dagli occhi d'oro. Sono tre gioielli. Mi sembra che al caro Honorè non manchi nulla, idee interessanti e talvolta brillanti, personaggi forti, stile nobile e accurato quasi quanto un Hugo ma un pochino più moderno, e poi uno sguardo lucido e anche un pò cinico sulla realtà. E nel romanzo ottocentesco così a rischio di patetismo (vero Dickens? Vero Hugo?) un pochino di sano cinico realismo va preso come una grande qualità.
Cosa potreste consigliarmi come prossima lettura di Balzac?

PS- Ho letto anche Madame Bovary, Bel-ami, Le relazioni pericolose, Il candido ma in un'epoca troppo lontana della mia vita.
Ringraziano per il messaggio: Novel67, Graziella, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
01/11/2020 12:09 #46506 da Blache_Francesca
Risposta da Blache_Francesca al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Cosa potreste consigliarmi come prossima lettura di Balzac?.

Tutti quelli che non hai ancora letto per due motivi essenzialmente: sono tutte opere splendide e ciniche e ti consentiranno di riscoprire Hugo, Dumas e Flaubert.
Infine, perché non provare anche Zola? O hai già letto qualcosa di suo?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2020 14:38 #46510 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Annuncio al mondo che dopo aver lungamente vagato fra il mare dei classici francesi ho trovato recentemente il porto che fa per me. Dopo aver amato e odiato Hugo (amato Notredame odiato I Miserabili), dopo essermi divertito ma niente di più con i due Dumas e dopo essermi terribilmente annoiato con Stendhal alla fine sono giunto a Balzac e la sua commedia umana.
Per ora ho letto Sarrasine, Papà Goriot e la Fanciulla dagli occhi d'oro. Sono tre gioielli. Mi sembra che al caro Honorè non manchi nulla, idee interessanti e talvolta brillanti, personaggi forti, stile nobile e accurato quasi quanto un Hugo ma un pochino più moderno, e poi uno sguardo lucido e anche un pò cinico sulla realtà. E nel romanzo ottocentesco così a rischio di patetismo (vero Dickens? Vero Hugo?) un pochino di sano cinico realismo va preso come una grande qualità.
Cosa potreste consigliarmi come prossima lettura di Balzac?

PS- Ho letto anche Madame Bovary, Bel-ami, Le relazioni pericolose, Il candido ma in un'epoca troppo lontana della mia vita.

Condividiamo la passione per Balzac. Posso consigliarti tra quelli che ho letto Eugenie Grandet, Le illusioni perdute, Splendori e miserie delle cortigiane.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2020 15:07 #46512 da Kagemusha
Risposta da Kagemusha al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?

Cosa potreste consigliarmi come prossima lettura di Balzac?.

Tutti quelli che non hai ancora letto per due motivi essenzialmente: sono tutte opere splendide e ciniche e ti consentiranno di riscoprire Hugo, Dumas e Flaubert.
Infine, perché non provare anche Zola? O hai già letto qualcosa di suo?

No. Volevo cominciare Nanà ma la lunghezza mi ha frenato. Un altro pregio di Balzac è che fa sopratutto opere "contenute".

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2020 15:10 - 01/11/2020 15:10 #46514 da Kagemusha
Risposta da Kagemusha al topic Letteratura francese...700, 800, 900... 2000?


Condividiamo la passione per Balzac. Posso consigliarti tra quelli che ho letto Eugenie Grandet, Le illusioni perdute, Splendori e miserie delle cortigiane.

Grazie, seguirò i tuoi consigli.
Ultima Modifica 01/11/2020 15:10 da Kagemusha.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv