Sabato, 06 Settembre 2025

Rubrica letteraria

La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.

Rubrica letteraria

Il fantasma dell'Opera, Libro del Mese di Novembre 2016, ha ispirato numerose versioni cinematografiche e l'ultima del 2004, sulle melodie del musical omonimo degli anni Ottanta, è solo la più celebre. In un'interpretazione precedente, realizzata nel 1943 in classico stile hollywoodiano, al Teatro dell'Opera di Parigi si metteva in scena un'opera quasi del tutto sconosciuta e sicuramente ben poco rappresentata, dalle melodie dolci e complesse penalizzate dalla dura critica al classismo sociale dell'Ottocento: la Martha, di Friederich von Flotow.

Rubrica letteraria

ConTesti Diversi – Fiera della piccola e media editoria e delle librerie indipendenti, giunta alla sua sesta edizione, si è svolta dal 20 al 22 ottobre scorso a Gallicano nel Lazio, vicino a Roma, presso la Casa delle Associazioni in P.le M. Montessori, dove sono stati allestiti gli stand delle case editrici e si sono alternate letture animate, incontri con gli autori, spettacoli e altre molteplici attività.

Rubrica letteraria

Rispetto allo scorso mese, resistono nella classifica dei libri più venduti solamente Harry Potter e la maledizione dell'erede e Io prima di te. Tante new entry, sia italiane che straniere: i nuovi romanzi di Sveva Casati Modignani, Joël Dicker, Camilla Läckberg, Andrea De Carlo e Ildefonso Falcones, l'avventura di quattro youtuber, la "dieta della longevità" dello scienziato Valter Longo e l'autobiografia di Bruce Springsteen.

Rubrica letteraria

Il Libro del Mese di Novembre 2016, Il fantasma dell'Opera, ci conduce nei meandri di uno dei luoghi più importanti della Francia, l'Opéra National de Paris, fondata nel XVII secolo. I suoi primi decenni di vita la videro contrapposta allo strapotere che gli italiani avevano ancora nel mondo della musica e dell'arte, retaggio della gloriosa epoca rinascimentale. In Francia questa rivalità crebbe negli anni ed assunse i toni di un vero e proprio scontro alla metà del XVIII secolo.

Rubrica letteraria

Il Libro del Mese di Ottobre 2016, Come diventare buoni di Nick Hornby, permette al lettore di interrogarsi su quale sia il confine tra bene e male, o meglio tra bontà e malvagità. Fa riflettere cioè su cosa siano davvero il bene e il male tramite l'esperienza dei protagonisti. Circa duemila anni fa una religione medio-orientale, che si diffuse parallelamente e contemporaneamente a quella cristiana ma che non ne ebbe la stessa fortuna, si basava proprio sull'idea che il mondo e la vita fossero regolati dall'eterno ed immutabile confronto tra Bene e Male, la contrapposizione assoluta e il dualismo tra i due principi divini, luce e tenebre: si tratta del Manicheismo.

Rubrica letteraria

Nick Hornby è l'autore del Libro del Mese di Ottobre 2016 Come diventare buoni. I suoi titoli sono tutti molto celebri ed alcuni sono dei veri e propri best-seller riadattati per il cinema a volte con la supervisione dello stesso autore. Anche l'Italia si è cimentata con la realizzazione di un film tratto da un romanzo campione di vendita di Hornby e le musiche realizzate per questo lavoro sono tutte italiane e portano la firma di Brunori Sas.

Rubrica letteraria

Il premio Nobel per la letteratura 2016 è andato a Bob Dylan. Si è trattato di una scelta audace da parte dell'Accademia di Stoccolma, che ha diviso l'opinione pubblica. La motivazione ufficiale è la seguente: "per aver creato nuove espressioni poetiche all'interno della grande tradizione della canzone americana".

Rubrica letteraria

Top ten di settembre equilibrata tra italiani e stranieri. Questi ultimi conquistano il podio con Harry Potter e la maledizione dell'erede e i due romanzi di Jojo Moyes, e sono in classifica gli attesissimi romanzi di Foer e Clara Sanchez.  Generi diversissimi per gli italiani: un romanzo ambientato nell'Antica Roma quello di Manfredi, ancora L'amica geniale della Ferrante, il nuovo romanzo breve di Erri De Luca, il romanzo su Istanbul di Augias e un giallo di Carlotto.

Rubrica letteraria

Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre 2016 si è svolta a Firenze "La Piazza delle Lingue", manifestazione dell'Accademia della Crusca dedicata al multilinguismo e alla lingua italiana, giunta quest'anno alla decima edizione intitolata "Firenze e la lingua italiana". In occasione di quello che per l'Accademia della Crusca rappresenta il più significativo momento di apertura, di incontro e di comunicazione diretta con un pubblico più ampio, abbiamo avuto modo di prendere parte ad una visita guidata di circa due ore presso la Villa medicea di Castello (Firenze), sede dell'Accademia della Crusca.

Rubrica letteraria

Il manuale Impariamo a rilassarci, scritto dalle amiche e autrici Tea Pecunia e Marina Panatero per la casa editrice Urra Feltrinelli si legge con estrema facilità grazie alla scrittura semplice, chiara e scorrevole, ed apre una prospettiva diversa da cui vedere la nostra vita. Quali sono i benefici che la meditazione può portare nelle nostre vite frenetiche, spesso perse all'interno dell'ingranaggio del mondo, in una realtà ultratecnologica e all'insegna della fretta?

Rubrica letteraria

Giambattista Basile, poeta di corte, letterato e scrittore italiano dell'epoca barocca, utilizzò la fiaba e il dialetto napoletano come forma di espressione popolare. Nella sua opera più importante (pubblicata postuma con lo pseudonimo di Gian Alesio Abbatutis), Lo Cunto de li Cunti overo Lo trattenemiento de’peccerille, (Il Racconto dei Racconti, ovvero L'intrattenimento dei bambini), Libro del Mese di Settembre 2016, abbiamo scoperto il più antico fra tutti i libri di fiabe popolari, punto di riferimento della più classica tradizione italiana della fiaba, la prima e più antica versione di Cenerentola.

Rubrica letteraria

La notizia, clamorosa se fosse definitivamente confermata, è che attraverso una inchiesta del Sole 24 Ore che ha incrociato i flussi di denaro tra la casa editrice e/o, i cui responsabili sono Sandro Ferri e la moglie Sandra Ozzola, e Anita Raja sembrerebbe assodato che la vera identità della scrittrice Elena Ferrante sia proprio da ricondursi a quella della collaboratrice nonché traduttrice di parecchie opere di Christa Wolf (ma anche di parecchi altri autori come Ingeborg Bachman) edite da e/o.

Rubrica letteraria

Qualche variazione nelle posizioni in classifica e due sole vere new entry: l'attesissimo Harry Potter and the cursed child di J.K. Rowling e La ragazza del parco di Alafair Burke. Il podio torna a Jojo Moyes con Io prima di te, presente anche con Dopo di te. Restano in classifica Camilleri, Ferrante, Mazzini e Agnello Hornby,  mentre rientra a distanza di qualche mese  La ragazza del treno di Paula Hawkins.

Rubrica letteraria

Mirko Zilahy, già giornalista, editor e traduttore (sua la traduzione del Cardellino di Donna Tartt), esordisce come narratore con È così che si uccide (Longanesi): un thriller forte e di grande impatto che non solo racconta, ma tenta di spiegare come un essere umano impari ad uccidere.

Pagina 15 di 34

Ultimi commenti

audible adv