Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
Se vi chiedessero di rispondere alla domanda "Qual è la distanza giusta, quella da mantenere per evitare di farsi male?", probabilmente alcuni replicherebbero: "Dipende dalla situazione." Altri forse risponderebbero in automatico: "Un metro, un metro e mezzo", una misura che ora è impressa nella nostra mente, quella anti-contagio.
Leggi tutto...
Nel variegato e molteplice mondo degli scrittori di viaggio, uno degli autori più importanti è Paolo Rumiz. Giornalista e scrittore triestino, territorio dove nasce ma anche terra di confine, che tanto influenzerà i suoi scritti.
Leggi tutto...
Sul podio questo mese troviamo un tripudio di misteri: quelli dei Me contro Te, quelli di Lyon Gamer e quelli di Sara, detective in pensione, personaggio di Maurizio De Giovanni. Resistono, Spillover, La saga dei Florio e I cerchi nell'acqua mentre arrivano in classifica Ferzen Ozpetek, Susan Collins, Woody Allen e Valérie Perrin.
Leggi tutto...
Quando può diventare di tendenza leggere libri se non nel tempo in cui si è chiusi dentro casa? Nel periodo di quarantena i buoni propositi sono stati tanti e gli articoli sui cinque o dieci libri consigliati non si contavano più. Leggere era tornato nuovamente una moda del momento: a molti serviva una pausa dal cellulare e dalle storie di Instagram, anche i più "addicted" dopo un po' non ne potevano più.
Leggi tutto...
Bianca Rita Cataldi ha esordito giovanissima nel 2009, quando è stata finalista al Premio Campiello Giovani con Il fiume scorre in te. Da allora, le pubblicazioni si sono susseguite in un percorso che l'ha portata oggi a cimentarsi con la saga familiare. Acqua di sole, uscito lo scorso 18 giugno per Harper Collins Italia, racconta di due famiglie pugliesi – una coltivatrice di fiori, l'altra produttrice di profumi – e dei loro due rampolli Michele e Teresa, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta.
Leggi tutto...
In questo periodo molti sentono la necessità di riappropriarsi della libertà di stare all'aria aperta: passeggiare, correre, vivere il contatto con la natura. Le città sono state ripopolate dai cosiddetti "runners", nuovi e vecchi: chi aveva già l'abitudine di correre l'ha ripresa, mentre coloro che non praticavano questa attività l'hanno considerata un'opportunità per iniziare e recuperare quello che per tre mesi è stato un diritto limitato dalle restrizioni.
Le persone hanno ricominciato a camminare e a godersi le bellezze del nostro Paese dopo la riapertura di boschi e parchi.
Leggi tutto...
Dalla letteratura alla psicologia, ci si è soffermati molto sul mondo delle fiabe. La loro importanza nelle nostre vite è senz'altro rilevante, infatti le favole ci accompagnano dall'infanzia diventando spesso veicolo di una guida morale nella vita.
Leggi tutto...
La scelta di utilizzare il "volgare" per la letteratura deve essere stata sofferta e sicuramente è stata combattuta. La lingua ufficiale della cultura è il latino e la lingua del popolo (il "volgo"), cioè la lingua parlata, non poteva aspirare, o almeno così sembrava all'inizio, al rango di lingua della letteratura. Eppure è accaduto, e a partire dal XIII secolo possiamo vantare la nascita di una splendida tradizione culturale che ci ha regalato autori tra i più famosi ed apprezzati al mondo.
Leggi tutto...
In questo periodo di lockdown appena trascorso abbiamo assistito ad un ritorno alle abitudini che avevamo perso, come la lettura di un buon libro, la riscoperta degli affetti della nostra famiglia, e, perché no, anche della "noia", che forse avevamo dimenticato a causa dei ritmi frenetici della nostra quotidianità.
Leggi tutto...
La letteratura di viaggio è un genere letterario molto variegato e rappresenta un mondo a sé. Al proprio interno racchiude un universo enorme di stili, di modi di raccontare, di descrivere quanto visto, con l'obiettivo comune di condividere le esperienze vissute e magari in parte anche immaginate.
Leggi tutto...
La Porto Seguro Editore ha pubblicato la silloge della tarantina Lucia Lo Cascio I percorsi dell’ignoranza. Ho cominciato a leggere le poesie senza troppe aspettative ma più mi addentravo nella lettura e più venivo catturata dalla scrittura di questa autrice.
Leggi tutto...
Resistono in classifica Spillover, Cecità, La misura del tempo e i libri di Elena Ferrante, tornano dopo assenze brevi e lunghissime I leoni di Sicilia e il primo volume di Harry Potter. Novità del mese: Profezie. Cosa ci riserva il futuro, Le storie del mistero e I cerchi nell'acqua.
Leggi tutto...
Fin dall'antichità si è sempre pensato che la lettura portasse effetti benefici per la cura dell'anima. Infatti, nell'antica Grecia, il figlio di Zeus Apollo era considerato Dio della poesia e della medicina allo stesso tempo. Con il termine biblioterapia o libroterapia oggi si intende la terapia che usa la lettura come strumento di aiuto per la cura dell'anima, utile in situazioni di disagio psicologico o sociale o in situazioni di stress, ma anche semplicemente per stare meglio con se stessi.
Leggi tutto...
Quando si parla di letteratura giapponese, il pensiero comune va a quegli scritti lenti, sentimentali e un po' spirituali. Ciò non lo ritroviamo però in un libro come Blu quasi trasparente di Ryu Murakami.
Leggi tutto...
In piena emergenza sanitaria gli italiani non vogliono trovarsi impreparati ed ecco che spuntano in classifica titoli come Spillover. L’evoluzione delle pandemie, Cecità e La peste. C'è posto anche per l'intera celebre saga di Elena Ferrante. Resiste La misura del tempo di Gianrico Carofiglio mentre Carlo Lucarelli e Michael Connelly si fanno spazio tra le novità del mese.
Leggi tutto...
Carlo Alberto Sallustri, in arte Trilussa (anagramma del suo nome), nasce a Roma nel 1871, da una sarta bolognese e un cameriere originario di Albano Laziale. Trilussa si scontra subito con la morte: dopo solo un anno dall'inizio della sua giovane vita, infatti, la sorella Elisabetta muore, e nel 1874 muore anche suo padre.
Leggi tutto...
Clifford Donald Simak (03.02.1904 - 27.04.1988) fu un giornalista americano e scrittore di fantascienza. Nacque nel nord-est degli Stati Uniti (Wisconsin) da padre ceco e madre americana. Iniziò a studiare giornalismo dagli anni '30, iscrivendosi all'Università del Wisconsin. Tra gli anni '30 e '70, collaborò come giornalista con il Minneapolis Star and Tribune occupandosi di divulgazione scientifica e dal '37 al '50 divenne collaboratore della prestigiosa rivista di fantascienza Astounding Stories.
Leggi tutto...
La parabola letteraria di Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 - Roma, 25 novembre 1985), scrittrice, poetessa e traduttrice, può essere legittimamente considerata un caso a sé stante nel Novecento italiano.
Leggi tutto...
Di discussioni riguardo la sempre più frequente chiusura di librerie ne sono state fatte tante negli ultimi anni, ma, data la tendenza crescente a chiudere, viene da chiedersi se la colpa non sia da attribuire soltanto ad Amazon, quanto piuttosto a un disinteresse diffuso verso luoghi che rappresentano un punto di scambio, di incontro nel panorama letterario.
Leggi tutto...
Sul podio questo mese Antonio Manzini, i Me Contro Te e Gianrico Carofiglio. Tornano i volumi de L'amica geniale di Elena Ferrante mentre resistono ancora i Florio di Stefania Auci. Novità di questo mese La ricamatrice di Winchester, La signora del martedì, Quel che affidiamo al vento e la testimonianza di Liliana Segre raccontata da Enrico Mentana.
Leggi tutto...
Un padre tiranno, l'arresto, la finta condanna a morte, i lavori forzati, l'epilessia - compagna di una vita - e l'intera esistenza trascorsa a cercare freneticamente denaro hanno marchiato ogni opera dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij (Mosca, 1821 - San Pietroburgo, 1881). C'è un libro però, che con un filo sottilissimo lega uno dopo l'altro i tre amori che hanno segnato la sua vita sentimentale: Il giocatore, nostro Libro del Mese di Marzo 2020. Pubblicato nel 1866, scritto sul letto di morte di Maria Dmitrevna Issaeva, sua prima moglie, con un personaggio femminile interamente ispirato all'amante Apollinarija Suslova e scritto dalla stenografa Anna Snitkina, la donna che rimarrà al suo fianco per il resto della sua vita.
Leggi tutto...
Il romanziere, giornalista ed attivista politico Ciro Alegría Bazán (Perù 4.11.1908 - 17.02.1967) fu il primo scrittore peruviano ad essere tradotto in più lingue e aprì la strada sia alla successiva generazione di scrittori peruviani (Vargas Llosa, Scorza e Arguedas) che ad altri numerosi autori latinoamericani (G. García Márquez, Cortázar, Borges, Allende, ecc.).
Leggi tutto...
Nel 1868 viene pubblicato il romanzo che porta al successo letterario Louisa May Alcott, che a trentasei anni aveva già scritto diversi testi, alcuni esempi sono Fiabe Floreali (1854), una raccolta di racconti nel mondo incantato delle fate e Mutevoli Umori (1865), romanzo d'esordio.
Leggi tutto...
Antonio Manzini raggiunge il vertice della nostra prima classifica del 2020, seguito da Lucinda Riley e Gianrico Carofiglio. Ad eccezione di Manzini e Riley, nessuna novità per Gennaio, popolato da nomi e titoli già presenti nelle classifiche precedenti: Elena Ferrante con La vita bugiarda degli adulti, Stefania Auci con La saga dei Florio, I Me Contro Te e le loro fantafiabe, Donato Carrisi, Fabio Volo, Viola Ardone e Lungo petalo di mare della Allende.
Leggi tutto...