Sabato, 06 Settembre 2025

Rubrica letteraria

La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.

Rubrica letteraria

Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 ed è morta qualche anno fa, nel 2014 nel Surrey. Intellettuale dalla personalità complessa e intricata, appassionata frequentatrice della vita artistica inglese dell'epoca, è stata un'artista prolifica, ha pubblicato una ventina di lavori tra romanzi e saggi.

Rubrica letteraria

Quest'anno ricorre il ventennale dell'istituzione della Giornata della Memoria, che cade il 27 gennaio in quanto data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945. Quest'anno, come ogni anno, numerose sono le iniziative, gli incontri, le cerimonie ma anche le nuove uscite editoriali che ricordano la Shoah. Il Club del Libro consiglia La pietra nera del ricordo di Giulio Busi, in allegato a Il Sole 24 Ore e in libreria.

Rubrica letteraria

A dicembre podio invariato, stabili alle prime posizioni Elena Ferrante con La vita bugiarda degli adulti, Gianrico Carofiglio con La misura del tempo e Fabio Volo con Una gran voglia di vivere. Tornano in classifica con i loro nuovi lavori Donato Carrisi e Bruno Vespa, mentre fa ritorno dopo una breve assenza Viola Ardone con Il treno dei bambini. Resistono Isabel Allende, i Me Contro Te, Stefania Auci e Benedetta Rossi.

Rubrica letteraria

Questo mese sul podio l'attesissimo nuovo romanzo di Elena Ferrante seguita da Gianrico Carofiglio e Fabio Volo che perde due posizioni. Resistono in classifica Isabel Allende con Lungo petalo di mare e Stefania Auci che dopo 7 presenze consecutive in classifica precipita alla decima posizione. Ritornano i Me contro Te e Benedetta Rossi con le sue nuove ricette. In classifica anche Massimo Gramellini, Jeff Kenney, e Nadia Toffa con un libro postumo.

Rubrica letteraria

Il 19 gennaio del 1946 da Roma parte un treno carico di bambini. Sono vestiti quasi esclusivamente di stracci, alcuni non hanno nemmeno le scarpe. Sono affamati, rachitici, sporchi e molti di loro affetti da tracoma. Ad ognuno di loro appendono al collo un cartoncino con sopra un numero e li lasciano salire su un treno...

Rubrica letteraria

Questo mese sul podio: Fabio Volo, Giulia De Lellis e Stefania Auci. Ad eccezione di Il grande romanzo dei Vangeli e Fiorire d'inverno, ottobre è un mese di novità; Sveva Casati Modignani, Isabel Allende e Christelle Dabos tornano in classifica con storie nuove da raccontare e sequel, mentre le novità assolute sono Viola Ardone con Il treno dei bambini e Mario Calabresi con La mattina dopo.

Rubrica letteraria

Sul podio questo mese, troviamo il "libro scandalo" di Giulia De Lellis, seguito dal romanzo dei Florio di Stefania Auci e dal doloroso racconto di Nadia Toffa. Ritornano con nuove storie Maurizio De Giovanni, Stephen King, Wilbur Smith insieme a Imogen Robertson. Grande ritorno anche per Mio Fratello rincorre dinosauri e M. Il figlio del secolo. In classifica anche il cantautore Guccini e Corrado Augias con Giovanni Filorami.

Rubrica letteraria

Zoe Whittall, vincitrice del K.M. Hunter Artist Award for Literature nel 2016, ha al suo attivo tre raccolte di poesie e quattro romanzi: Bottle Rocket Hearts (2007) è entrato nella lista dei 100 Libri Migliori dell’Anno del Globe and Mail e dei 10 Romanzi del Decennio Fondamentali da leggere secondo la CDC Canada, mentre Honding Still for as Long as Possible (2009) è vincitore del Lamba Literary Award e nominato Libro d'Onore dell'Associazione delle Biblioteche Americane. L'autrice canadese approda ora in Italia grazie a Elleboro Editore, una piccola casa editrice bolognese che, oltre ad occuparsi di guide letterarie del nostro paese, esaltandone bellezza e cultura, è decisa ad improntare il proprio catalogo sulla narrativa femminile. Gente per bene (trad. Alessandra Riccardi, p. 450, €14,00) è il primo romanzo della collana relativa alla narrativa straniera ed è incentrato interamente sulla metamorfosi che una famiglia per bene è costretta a subire dopo le accuse di molestie sessuali su minori nei confronti di George Woodbury, padre, marito, insegnate e cittadino modello.

Rubrica letteraria

I lettori di gialli in Germania apprezzano ormai da decenni l'autrice e giornalista amburghese Carmen Korn. Ora la conosce anche tutto il resto della Repubblica Federale: la Jahrhundert Trilogie, o Trilogia del secolo, sul destino di quattro donne e delle loro famiglie, continua ad essere in testa alle classifiche dei libri più venduti – e sta avendo grande successo anche in Italia, pubblicata da Fazi Editore. Una conversazione su amicizie, bisogno di armonia e RAF a firma di Isabelle Hofmann, pubblicata sul Lübecker Nachrichten e tradotta per i lettori italiani in esclusiva su Il Club del Libro dalla nostra caporedattrice Elisa Occhipinti.

Rubrica letteraria

Al primo posto questo mese troviamo il ritorno dei Me Contro Te, resistono Camilla Läckberg, Gianrico Carofiglio, Paolo Rumiz e Anna Todd. Andrea Camilleri ancora in classifica con un nuovo episodio per il Commissario Montalbano. Torna in classifica, dopo le 50 sfumature, E.L. James con una storia tutta nuova e Concita De Gregorio con un giallo politico. Novità assoluta: I leoni di Sicilia di Stefania Auci.

Rubrica letteraria

Sul podio questo mese vi sono: La versione di Fenoglio che acquista due posizioni arrivando al vertice, L'isola dell'abbandono, novità del mese insieme a Le parole di Sara. Anche altre sono le novità del mese: Massimo Recalcati, Andrea Camilleri con un saggio, Alessandro Robecchi e Michael Connely. Resistono Matteo Renzi e i Valespo. Ritorna dopo tanto tempo Anna Todd.

Rubrica letteraria

Quando nel 2010 abbiamo conosciuto Elisa sul nostro Forum, non avremmo mai potuto immaginare che oggi, a distanza di quasi dieci anni, ci saremmo trovati su queste pagine ad introdurre un'intervista che ha come protagonista proprio la nostra Caporedattrice! Eppure eccoci qua. Orgogliosi di presentare Elisa a chi ancora non la conoscesse e fieri di parlare del suo libro, "E lucevan le stelle", edito da Miraggi Edizioni. Un libro del quale consigliamo la lettura e sul quale, se vorrete, potrete avere maggiori delucidazioni direttamente dall'autrice che vi aspetta sul nostro Forum, dove è stato letto e discusso dalla Community. Nel frattempo, tramite questa intervista, vi presentiamo il lavoro di Elisa. Buona lettura.

Rubrica letteraria

Ad accezione di Murakami, quella di Febbraio 2019 è una classifica tutta italiana. Resiste prepotentemente Elena Ferrante con tre quarti della sua quadrilogia, spopolano gli Youtubers Valerio Mazzei insieme a Sespo e Iris Ferrari, in classifica anche Matteo Renzi, Gianrico Carofiglio, Antonio Manzini e Marco Missiroli candidato al Premio Strega 2019.

Rubrica letteraria

Era il 2010 quando la Community de Il Club del Libro, un po' spaventata dalla mole e probabilmente dalla fama, nominava Libro del Mese di luglio-agosto, Il nome della rosa di Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 - Milano, 19 febbraio 2016), il primo vincitore del Libro d'Oro de Il Club del Libro (il nostro premio al Libro del Mese più apprezzato dalla Community). L'autore, già conosciuto per i diversi saggi, si cimentava per la prima volta in un romanzo, un giallo storico ambientato nel basso medioevo, periodo storico in cui l'autore si trova molto a suo agio. U. Eco, non avrebbe immaginato che il romanzo, a suo giudizio nemmeno il migliore, nell'arco di trentanove anni sarebbe divenuto uno dei capisaldi della letteratura mondiale. Tradotto in circa quaranta lingue e con più di cinquanta milioni di copie vendute, ha collezionato un successo dopo l'altro.

Rubrica letteraria

Apre la Classifica del mese di Gennaio 2019 Antonio Manzini con l'amatissimo vice questore Schiavone, seguito da Lucinda Riley con la quinta de Le sette sorelle e da Elena Ferrante che dal suo terzo posto domina l'intera classifica con tutti e quattro i volumi de L'amica geniale. Resiste Pif in mezzo alle numerose novità: #valespo, Serotonina e La guerra dei Courtney.

Rubrica letteraria

A parte Jeff Kenney e Michelle Obama, anche questo mese la Classifica dei Libri più venduti nel mese di Dicembre 2018 è nettamente Italiana. La Ferrante occupa due posizioni mentre conquistano la classifica i volti noti della TV Italiana, Albero Angela, Pif e Bruno Vespa. In classifica anche Aldo Cazzullo, Donato Carrisi e Maurizio De Giovanni.

Rubrica letteraria

È una classifica prevalentemente italiana, quella del mese di novembre 2018. Sul podio La misura dell'uomo, L'amica geniale e Fate il vostro gioco. Resistono M. Il figlio del secolo e The Game, mentre conquistano un posto in classifica Jeff Kinney con la nuova avventura di Diario di una schiappa, Michela Murgia con Istruzioni per diventare fascisti, Stephen King con il nuovo thriller The outsider e Michelle Obama con la sua biografia Becoming. La mia storia.

Pagina 11 di 34

Ultimi commenti

audible adv