- Francy78
La parabola letteraria di Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 - Roma, 25 novembre 1985), scrittrice, poetessa e traduttrice, può essere legittimamente considerata un caso a sé stante nel Novecento italiano.
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
La parabola letteraria di Elsa Morante (Roma, 18 agosto 1912 - Roma, 25 novembre 1985), scrittrice, poetessa e traduttrice, può essere legittimamente considerata un caso a sé stante nel Novecento italiano.
Di discussioni riguardo la sempre più frequente chiusura di librerie ne sono state fatte tante negli ultimi anni, ma, data la tendenza crescente a chiudere, viene da chiedersi se la colpa non sia da attribuire soltanto ad Amazon, quanto piuttosto a un disinteresse diffuso verso luoghi che rappresentano un punto di scambio, di incontro nel panorama letterario.
Sul podio questo mese Antonio Manzini, i Me Contro Te e Gianrico Carofiglio. Tornano i volumi de L'amica geniale di Elena Ferrante mentre resistono ancora i Florio di Stefania Auci. Novità di questo mese La ricamatrice di Winchester, La signora del martedì, Quel che affidiamo al vento e la testimonianza di Liliana Segre raccontata da Enrico Mentana.
Un padre tiranno, l'arresto, la finta condanna a morte, i lavori forzati, l'epilessia - compagna di una vita - e l'intera esistenza trascorsa a cercare freneticamente denaro hanno marchiato ogni opera dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij (Mosca, 1821 - San Pietroburgo, 1881). C'è un libro però, che con un filo sottilissimo lega uno dopo l'altro i tre amori che hanno segnato la sua vita sentimentale: Il giocatore, nostro Libro del Mese di Marzo 2020. Pubblicato nel 1866, scritto sul letto di morte di Maria Dmitrevna Issaeva, sua prima moglie, con un personaggio femminile interamente ispirato all'amante Apollinarija Suslova e scritto dalla stenografa Anna Snitkina, la donna che rimarrà al suo fianco per il resto della sua vita.
Il romanziere, giornalista ed attivista politico Ciro Alegría Bazán (Perù 4.11.1908 - 17.02.1967) fu il primo scrittore peruviano ad essere tradotto in più lingue e aprì la strada sia alla successiva generazione di scrittori peruviani (Vargas Llosa, Scorza e Arguedas) che ad altri numerosi autori latinoamericani (G. García Márquez, Cortázar, Borges, Allende, ecc.).
Nel 1868 viene pubblicato il romanzo che porta al successo letterario Louisa May Alcott, che a trentasei anni aveva già scritto diversi testi, alcuni esempi sono Fiabe Floreali (1854), una raccolta di racconti nel mondo incantato delle fate e Mutevoli Umori (1865), romanzo d'esordio.
Antonio Manzini raggiunge il vertice della nostra prima classifica del 2020, seguito da Lucinda Riley e Gianrico Carofiglio. Ad eccezione di Manzini e Riley, nessuna novità per Gennaio, popolato da nomi e titoli già presenti nelle classifiche precedenti: Elena Ferrante con La vita bugiarda degli adulti, Stefania Auci con La saga dei Florio, I Me Contro Te e le loro fantafiabe, Donato Carrisi, Fabio Volo, Viola Ardone e Lungo petalo di mare della Allende.
«La Fantaisie polonaise era solo un pretesto allo scatenarsi di forze che sommuovono e fanno esplodere tutto ciò che di solito viene accuratamente occultato dall'ordinamento umano». Parole che bene lasciano intendere lo scopo del libro che ri-vela aspetti profondi della natura umana.
Elizabeth Jane Howard è nata a Londra nel 1923 ed è morta qualche anno fa, nel 2014 nel Surrey. Intellettuale dalla personalità complessa e intricata, appassionata frequentatrice della vita artistica inglese dell'epoca, è stata un'artista prolifica, ha pubblicato una ventina di lavori tra romanzi e saggi.
Quest'anno ricorre il ventennale dell'istituzione della Giornata della Memoria, che cade il 27 gennaio in quanto data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz nel 1945. Quest'anno, come ogni anno, numerose sono le iniziative, gli incontri, le cerimonie ma anche le nuove uscite editoriali che ricordano la Shoah. Il Club del Libro consiglia La pietra nera del ricordo di Giulio Busi, in allegato a Il Sole 24 Ore e in libreria.
A dicembre podio invariato, stabili alle prime posizioni Elena Ferrante con La vita bugiarda degli adulti, Gianrico Carofiglio con La misura del tempo e Fabio Volo con Una gran voglia di vivere. Tornano in classifica con i loro nuovi lavori Donato Carrisi e Bruno Vespa, mentre fa ritorno dopo una breve assenza Viola Ardone con Il treno dei bambini. Resistono Isabel Allende, i Me Contro Te, Stefania Auci e Benedetta Rossi.
Allucinazioni, visioni, magia o realtà?
Questo mese sul podio l'attesissimo nuovo romanzo di Elena Ferrante seguita da Gianrico Carofiglio e Fabio Volo che perde due posizioni. Resistono in classifica Isabel Allende con Lungo petalo di mare e Stefania Auci che dopo 7 presenze consecutive in classifica precipita alla decima posizione. Ritornano i Me contro Te e Benedetta Rossi con le sue nuove ricette. In classifica anche Massimo Gramellini, Jeff Kenney, e Nadia Toffa con un libro postumo.
Il 19 gennaio del 1946 da Roma parte un treno carico di bambini. Sono vestiti quasi esclusivamente di stracci, alcuni non hanno nemmeno le scarpe. Sono affamati, rachitici, sporchi e molti di loro affetti da tracoma. Ad ognuno di loro appendono al collo un cartoncino con sopra un numero e li lasciano salire su un treno...
Questo mese sul podio: Fabio Volo, Giulia De Lellis e Stefania Auci. Ad eccezione di Il grande romanzo dei Vangeli e Fiorire d'inverno, ottobre è un mese di novità; Sveva Casati Modignani, Isabel Allende e Christelle Dabos tornano in classifica con storie nuove da raccontare e sequel, mentre le novità assolute sono Viola Ardone con Il treno dei bambini e Mario Calabresi con La mattina dopo.
Sul podio questo mese, troviamo il "libro scandalo" di Giulia De Lellis, seguito dal romanzo dei Florio di Stefania Auci e dal doloroso racconto di Nadia Toffa. Ritornano con nuove storie Maurizio De Giovanni, Stephen King, Wilbur Smith insieme a Imogen Robertson. Grande ritorno anche per Mio Fratello rincorre dinosauri e M. Il figlio del secolo. In classifica anche il cantautore Guccini e Corrado Augias con Giovanni Filorami.
Zoe Whittall, vincitrice del K.M. Hunter Artist Award for Literature nel 2016, ha al suo attivo tre raccolte di poesie e quattro romanzi: Bottle Rocket Hearts (2007) è entrato nella lista dei 100 Libri Migliori dell’Anno del Globe and Mail e dei 10 Romanzi del Decennio Fondamentali da leggere secondo la CDC Canada, mentre Honding Still for as Long as Possible (2009) è vincitore del Lamba Literary Award e nominato Libro d'Onore dell'Associazione delle Biblioteche Americane. L'autrice canadese approda ora in Italia grazie a Elleboro Editore, una piccola casa editrice bolognese che, oltre ad occuparsi di guide letterarie del nostro paese, esaltandone bellezza e cultura, è decisa ad improntare il proprio catalogo sulla narrativa femminile. Gente per bene (trad. Alessandra Riccardi, p. 450, €14,00) è il primo romanzo della collana relativa alla narrativa straniera ed è incentrato interamente sulla metamorfosi che una famiglia per bene è costretta a subire dopo le accuse di molestie sessuali su minori nei confronti di George Woodbury, padre, marito, insegnate e cittadino modello.
I lettori di gialli in Germania apprezzano ormai da decenni l'autrice e giornalista amburghese Carmen Korn. Ora la conosce anche tutto il resto della Repubblica Federale: la Jahrhundert Trilogie, o Trilogia del secolo, sul destino di quattro donne e delle loro famiglie, continua ad essere in testa alle classifiche dei libri più venduti – e sta avendo grande successo anche in Italia, pubblicata da Fazi Editore. Una conversazione su amicizie, bisogno di armonia e RAF a firma di Isabelle Hofmann, pubblicata sul Lübecker Nachrichten e tradotta per i lettori italiani in esclusiva su Il Club del Libro dalla nostra caporedattrice Elisa Occhipinti.
Sul podio questo mese tre italiani per tutte le generazioni, Andrea Camilleri, Stefania Auci e I me contro Te. Resistono Nella notte, La versione di Fenoglio ed entrano in classifica Lucinda Riley, Glenn Cooper, Lorenzo Marone e Guido Donelli.
La storia della letteratura della diaspora africana in Italia prende avvio agli inizi degli anni Novanta. La prima breve fase è autobiografica e per lo più coautoriale: gli immigrati raccontano la propria esperienza migratoria, e lo fanno a quattro mani con giornalisti italiani. È questo il caso dei grandi successi editoriali di quel periodo.
Vale mille volte di più una vita consumata camminando verso la propria libertà
che una vita dipinta dalla resa e dalla stanchezza
(Vittoria, “Specchi sbagliati”)
Al primo posto questo mese troviamo il ritorno dei Me Contro Te, resistono Camilla Läckberg, Gianrico Carofiglio, Paolo Rumiz e Anna Todd. Andrea Camilleri ancora in classifica con un nuovo episodio per il Commissario Montalbano. Torna in classifica, dopo le 50 sfumature, E.L. James con una storia tutta nuova e Concita De Gregorio con un giallo politico. Novità assoluta: I leoni di Sicilia di Stefania Auci.
Aprono la classifica: Andrea Camilleri, Anna Todd che occupa ben due posizioni in classifica e Marta Losito, Youtuber italiana. Resistono: La versione di Fenoglio e Mantieni il bacio. Entrano in classifica: A un metro da te, La gabbia dorata, Le cose che bruciano e Il filo infinito.
Sul podio questo mese vi sono: La versione di Fenoglio che acquista due posizioni arrivando al vertice, L'isola dell'abbandono, novità del mese insieme a Le parole di Sara. Anche altre sono le novità del mese: Massimo Recalcati, Andrea Camilleri con un saggio, Alessandro Robecchi e Michael Connely. Resistono Matteo Renzi e i Valespo. Ritorna dopo tanto tempo Anna Todd.