Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
Giambattista Basile, autore de Il racconto dei racconti, Libro del Mese di Settembre 2016, è tra i fondatori di una delle più celebri e attive istituzioni culturali napoletane del XVII secolo: l'Accademia degli Oziosi, che costituì lungo tutto il secolo il fulcro dell'attività letteraria e filosofica della città di Napoli.
Leggi tutto...
Cosa hanno letto a luglio i lettori, magari in vacanza? I gialli conquistano il podio con Manzini, Camilleri e De Giovanni; dopo Jojo Moyes, Lucinda Riley e Marcello Simoni, l'ultimo romanzo di Simonetta Agnello Hornby; La scuola cattolica di Edoardo Albinati, vincitore dell'ultima edizione del Premio Strega; il libro della youtuber Sofia Viscardi… e, per concludere, ancora lei: L'amica geniale di Elena Ferrante.
Leggi tutto...
Sei sicura di averli visti sparire nel nulla: tuo marito e tua figlia non ci sono più, sono scesi da quella barca e sono stati inghiottiti dall'isola. O forse sei tu la vittima della tua stessa mente? Arriva nelle librerie Scomparsi, il primo romanzo di Caroline Eriksson, un nuovo volto del thriller svedese, alle prese con i giochi della mente.
Leggi tutto...
Alan Bennett, scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e attore inglese dotato di una forte dose di umanità e, allo stesso tempo, di uno spietato e tagliente umorismo che evidenzia le fragilità dei suoi personaggi e i drammi della vita, uno tra tanti: "Il modo di vivere della gente che viene spazzato via dal progresso". Lo conosciamo attraverso la sua biografia Una vita come le altre, Libro del Mese di Luglio 2016.
Leggi tutto...
Anche a giugno il libro più venduto è stato il centesimo romanzo di Andrea Camilleri, seguito dalla youtuber Sofia Viscardi e da Simonetta Agnello Hornby. In classifica Giacomo Mazzariol con il suo esordio, Concita De Gregorio, Corina Bomann e Alessia Gazzola che si cimenta con la Chick Lit. Ben due posti occupati da Jojo Moyes, mentre ricompare nuovamente Elena Ferrante.
Leggi tutto...
José Saramago scrittore, giornalista, poeta, critico letterario e drammaturgo portoghese, è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Con i suoi testi raffinati e intellettuali, la sapienza nel mescolare finzione e realtà anche attraverso figure allegoriche, ci narra dei mali della società – come nel suo romanzo Cecità, Libro del Mese di Giugno 2016.
Leggi tutto...
Ai personaggi di Cecità di José Saramago, Libro del Mese di Giugno 2016, tocca in sorte la terribile condizione della perdita improvvisa della vista. La letteratura, sin da quella più antica, è ricca di racconti con personaggi ciechi o che restano ciechi per qualsivoglia motivo, ma le Parche non sono tra questi. Tuttavia se oggi si prova a chiedere a un adolescente alle prime armi con la mitologia di fornire il nome di una divinità priva della vista, queste tre sorelle sono quasi sempre la prima risposta. Questo accade per via della grande influenza che il cinema, e in questo caso un film di animazione, può avere sulla cultura collettiva.
Leggi tutto...
Eugenio Borgna ha trascorso molto della sua vita in dialogo con gli scritti di Simone Weil, che hanno saputo offrirgli infinite suggestioni per il suo cammino di medico e psichiatra, impegnato nell'ascolto e nella condivisione della sofferenza e della speranza.
Leggi tutto...
Solo pochi giorni fa, con un referendum popolare soprannominato Brexit, il Regno Unito ha per ora chiuso le porte all'Unione Europea, scatenando ripercussioni gravi soprattutto dal punto di vista economico e politico. Non si vuole qui parlare dei motivi che hanno portato al referendum britannico, né se ne vogliono commentare gli esiti. Indubbiamente, però, l'uscita del Regno Unito dalla UE segna una data storica nel processo tanto travagliato di unificazione politica ed economica del nostro continente, iniziato come risposta di pace alle due guerre mondiali della prima metà del XX secolo.
Leggi tutto...
Un piccolo esercito di bambini Speciali, nato dalla penna di Ransom Riggs: arriva sugli schermi il film, tratto dall'omonimo libro La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, che vede alla regia lo "stravagante" Tim Burton.
Leggi tutto...
Per parlare della corruzione morale dei protagonisti del Libro del Mese di Aprile 2016 Tenera è la notte, Fitzgerald porta subito il lettore su un piano etico difficile, facendo cominciare la storia dalle manie di persecuzione di cui la giovane protagonista Nicole soffre in conseguenza dei rapporti incestuosi avuti con il proprio padre. Il tema dell'incesto è quasi un tabù per la letteratura, per il suo forte valore negativo, ma il mondo classico ne ha prodotto comunque un esempio indelebile nella figura di Semiramide, resa celebre da poeti, pittori e compositori musicali. In quest'ultimo campo il punto più alto si è raggiunto con l'opera omonima composta da Gioacchino Rossini nel XIX secolo, in cui però l'incesto alla fine viene evitato.
Leggi tutto...
Classifica tutta italiana, ad eccezione di Dopo di te di Jojo Moyes. Sul podio il centesimo romanzo di Camilleri, una nuova storia di Simonetta Agnello Hornby ed un "manuale" del coach Roberto Cerè. Seguono Malvaldi, Ligabue, la youtuber Sofia Viscardi e Bisotti. Resta in classifica Zerocalcare, mentre in chiusura troviamo l'esordio (autobiografico) di Giacomo Mazzariol.
Leggi tutto...
Simonetta Agnello Hornby, nella splendida cornice del Refettorio della biblioteca Ursino Recupero, sita nel monastero dei Benedettini di Catania, ha presentato il suo ultimo lavoro Caffè amaro, edito da Feltrinelli.
Leggi tutto...
William Gerald Golding è stato un narratore e saggista britannico, Premio Nobel per la letteratura nel 1983. Nelle sue opere Golding descrive le difficoltà dell’uomo nel soddisfare i suoi diritti naturali di base e il suo primitivo modo di comportarsi in situazioni estreme. Il tema è trattato nel suo romanzo d'esordio e di successo Il signore delle mosche, Libro del Mese di Maggio 2016.
“L'uomo produce il male come le api producono il miele”.
Leggi tutto...
Riflettere sui limiti, provare a distinguerli e ribadire la validità di alcuni, come pure interrogare i nostri desideri, obiettivi e spazi di libertà sono oggi sfide tra le più urgenti.
Leggi tutto...
Tra i tanti temi affrontati dal Libro del Mese di Maggio 2016, Il signore delle mosche di William Golding, c'è quello del bullismo: argomento, purtroppo, che sempre più spesso la cronaca porta alla ribalta.
Golding ha una visione assai pessimista: il suo libro narra di un gruppo di ragazzini naufraghi su un'isola che, abbandonati a se stessi, tenderanno a prediligere un'organizzazione basata sulla violenza piuttosto che sulla democrazia e gli esclusi e i diversi non avranno vita facile.
Dallo stesso spunto, ma con risultati diametralmente opposti, è partita Elisabetta Gnone per scrivere il suo romanzo per bambini Olga di carta (edito da Salani alla fine del 2015).
Leggi tutto...
Il libro più venduto del mese di aprile è quello di Benji & Fede, seguito da Kobane calling di Zerocalcare e il nuovo volume della serie After di Anna Todd. Sono in top ten Malvaldi, Carofiglio, Alicia Giménez-Bartlett, Jo Nesbø. L'autobiografia dello youtuber Il vostro caro Dexter conquista addirittura la sesta posizione, mentre chiudono la classifica L'amica geniale di Elena Ferrante e l'autobiografia di Roberto Vecchioni.
Leggi tutto...
Torna nelle librerie lo scrittore per eccellenza, Stephen King, con una nuova raccolta di racconti che ripromette di trascinarvi negli abissi delle paure e degli incubi delle menti umane: Il Bazar dei Brutti Sogni.
Leggi tutto...
Il signore delle mosche, di William Golding, Libro del Mese di Maggio 2016, è ambientato su un'isola imprecisata del Pacifico, rinnovando così uno dei topoi più importanti della letteratura mondiale: l'isola.
Leggi tutto...
Tenera è la notte, di Francis Scott Fitzgerald, Libro del Mese di aprile 2016, è ambientato nella Francia del sud, nella famosissima Costa Azzurra, quel tratto di costa che va da Mentone a Cannes, caratterizzato dal clima mite, spiagge assolate e un mare turchese, limpido e cristallino, protetto dalle montagne, sulle quali si annidano piccoli villaggi pittoreschi.
Leggi tutto...
Come ogni anno torna da giovedì 12 a lunedì 16 maggio il consueto appuntamento con il Salone Internazionale del Libro di Torino, la più grande manifestazione italiana nel settore editoriale.
Leggi tutto...
Francis Scott Fitzgerald, scrittore e sceneggiatore statunitense, autore di quattro romanzi e decine di racconti, è considerato uno dei più grandi scrittori del Novecento. Scrisse del periodo storico considerato il più contraddittorio d'America – dal sogno americano alla Grande Depressione. Dei suoi quattro romanzi, Tenera è la notte è il nostro Libro del Mese di Aprile 2016.
Leggi tutto...
In Al giardino ancora non l'ho detto (Ed. Ponte alle Grazie) Pia Pera, con una sorprendente serenità e libertà interiore ci parla della propria grave malattia guardando ad essa attraverso l'angolo prospettico inusuale dell'amato giardino, luogo di metamorfosi, luci ed ombre, gemmazioni e sfioriture.
Leggi tutto...
La partecipazione ai concorsi viene spesso considerata passaggio essenziale per lo scrittore esordiente, qualcosa di inevitabile, che dà lustro sia al testo che all'autore. In parte probabilmente è vero, tuttavia la vittoria o un buon posizionamento ad un concorso lasceranno poco e niente all'autore a causa del proliferare di simili eventi. Per la sempiterna legge dei grandi numeri: più concorsi, più possibilità di vittoria, meno credibilità della vittoria stessa.
Leggi tutto...