Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
Oliver Wolf Sacks scrittore britannico di numerosi best seller e famoso neurologo, è morto il 30 agosto 2015 a New York, a pochi mesi dalla dichiarazione di un cancro terminale. Autore di romanzi con personaggi affetti da disturbi mentali, come il suo famoso Risvegli del 1973, tentò di spiegare con il suo stile letterario come il cervello reagisca a determinati stimoli e alle proprie condizione neurologiche.
Leggi tutto...
Il Premio Campiello, premio letterario italiano assegnato ogni anno ad un'opera narrativa italiana pubblicata nei precedenti dodici mesi, per questa edizione è stato assegnato (con ben 107 voti) a Marco Balzano e al suo romanzo L’ultimo arrivato.
Leggi tutto...
Quando si parla di possessione di un corpo da parte di un'entità esterna si pensa subito alla possessione demoniaca. Anche Nathan, uno dei personaggi di Ogni giorno, Libro del Mese di settembre 2015, che subisce l'intromissione di un'anima esterna nel suo corpo, pensa di essere stato posseduto dal diavolo. La lotta contro il demonio è una delle attività più estreme della Chiesa Cattolica e uno dei massimi esperti di esorcismi a livello internazionale vive proprio in Italia ed è noto in tutto il mondo: Gabriele Amorth.
Leggi tutto...
L'insostenibile leggerezza dell'essere, Libro del Mese di luglio 2015, ci fa riflettere sempre più, man mano che ci addentriamo nella lettura, di quanto l'essere umano sia sfortunato, perché non gli viene concessa un'ulteriore opportunità, quando compie una scelta. Ci troviamo davanti ad un bivio, ad un'alternativa, dobbiamo decidere senza il supporto dell'esperienza, che ci aiuterebbe, quale brava consigliera, ad optare sempre per il meglio. Ma è davvero sfortuna? O non è forse meglio considerare questa condizione umana come qualcosa di positivo?
Leggi tutto...
La letteratura inglese del XIX secolo è ancora molto amata ed apprezzata nonostante gli anni di distanza comincino a diventare numerosi. Così come La fiera della vanità di W. M. Thackeray, Libro del Mese di Agosto 2015, ha ispirato numerosi lavori cinematografici e letterari successivi, anche la poesia dell'epoca risuona ancora viva nell'interesse non soltanto del popolo britannico. Un esempio in particolare ha recentemente legato la poesia vittoriana con la musica contemporanea, facendo rivivere nell'ultimo film ispirato al romanzo di Thackeray (Vanity Fair, 2004) la poesia Now sleeps the crimson petal di Alfred Tennyson, tra i più celebri letterati inglesi dell'Ottocento.
Leggi tutto...
Nello scorso mese di agosto Antonio Manzini e John Green sono entrati in classifica ed è tornata Elena Ferrante. Restano tra i libri più venduti La ferocia di Nicola Lagioia, La giostra degli scambi di Andrea Camilleri, L'abbazia dei cento delitti di Marcello Simoni ed entrambi i libri della serie After di Anna Todd; le prime due posizioni sono ancora di Paula Hawkins e di E.L. James.
Leggi tutto...
Sulla scorta d'una ricca esperienza clinica, analizzando testi letterari, biografie famose e storie comuni, l'autrice cerca di dimostrare come le perversioni nascano dalla schiavitù che obbliga maschi e femmine ad adeguarsi ai ruoli sessuali e di genere.
Leggi tutto...
Il Libro del Mese di Settembre 2015, dal titolo "Ogni giorno", ci porta alla scoperta di David Levithan, giovane ed acclamato autore americano che ha raggiungo la fama grazie alla trasposizione cinematografica del suo libro Nick & Norah nel 2008.
Leggi tutto...
Scegliere significa conoscere. Questo il messaggio principale con cui il compositore di colonne sonore e musicista Nicola Piovani si racconta in questo manoscritto, dove si intrecciano note, parole, ricordi, vecchi personaggi che si nascondono ancora oggi nelle sue composizioni e tanta, tanta musica, appartenente ai più disparati generi. Un vademecum sulla vita (e non solo) di un artista che riesce a scrivere colonne sonore di film grandiosi, ma anche di fiction e piccole sigle per programmi televisivi, sempre con lo stesso delicato tocco che lo contraddistingue.
Leggi tutto...
Il Libro del Mese di agosto 2015, La fiera della vanità di W. M. Thackeray, ha ispirato non solo nel titolo, ma anche nei contenuti numerosi periodici pubblicati in America e Gran Bretagna a partire già dalla metà del XIX secolo, di cui quello alquanto celebre tutt'oggi pubblicato e diffuso anche in versione digitale. Le vicende editoriali delle varie versioni di riviste intitolate Vanity Fair risultano davvero molto interessanti.
Leggi tutto...
William Makepeace Thackeray è uno scrittore inglese noto per le sue opere parodiche e gli straordinari scenari satirici della vita inglese del primo Ottocento, con una predilezione per gli scalatori sociali. Nei suoi scritti è impietoso nei riguardi dell'alta società e dell'ipocrisia. Noto per Le memorie di Barry Lyndon, da cui Stanley Kubrick realizzò il film Barry Lyndon, e La fiera della vanità, nostro Libro del Mese di Agosto 2015.
Leggi tutto...
Accade sempre più spesso di trovarsi tra le mani nuove pubblicazioni che, pur avendo una qualche dignità narrativa, mostrano una tale quantità di refusi da far accapponare la pelle. E in una situazione di mercato divisa tra auto-pubblicazioni e case editrici, a ben notare, la presenza dei refusi è totalmente bipartisan. Ciò che sconvolge, oltre alla quantità, è spesso la qualità degli stessi refusi, che in qualche caso si fatica a non chiamare errori o piuttosto orrori...
Leggi tutto...
In queste pagine Pablo d'Ors ci racconta la sua avventura negli spazi della quiete silenziosa; verso un incontro col proprio maestro interiore, il quale ci insegna che vivere in modo diverso, sereno ed equilibrato è possibile per tutti.
Leggi tutto...
I libri più venduti del mese di luglio sono quasi tutti new entry. Torna in classifica E.L. James con Grey, conquistando subito la prima posizione. Seguono La ragazza del treno di Paula Hawkins, Tempi glaciali di Fred Vargas e la nuova indagine del commissario Ricciardi, nato dalla penna di Maurizio De Giovanni. A metà classifica La ferocia di Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega 2015. Ancora in classifica la serie new adult After di Anna Todd. Chiudono la classifica tre gialli: Turisti in giallo della Sellerio, L'abbazia dei cento delitti di Simoni e La giostra degli scambi di Camilleri.
Leggi tutto...
Il Libro del Mese di luglio, "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di Milan Kundera, ci ha condotti in un passato non troppo remoto, durante il periodo della cosiddetta Primavera di Praga, una fase di riforme e crescita dell'ex Cecoslovacchia però, bruscamente interrotta dall'invasione militare sovietica. La violenza russa suscitò grande interesse in letteratura, nell'arte e nella musica. In Italia, il celebre cantautore Francesco Guccini scrisse una canzone significativa, poi rielaborata insieme al gruppo musicale I Nomadi.
Leggi tutto...
Andrea Camilleri resta stabile in prima posizione tra i libri più venduti del mese di giugno. Resistono Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli, La piuma di Giorgio Faletti, Dimmi che credi al destino di Luca Bianchini e Le mani della madre di Massimo Recalcati. Entrano, invece, in classifica Concita De Gregorio con Mi sa che fuori è primavera, il primo volume della quadrilogia New Adult After di Anna Todd, La scatola nera di Michael Connelly, Tempi glaciali di Fred Vargas e Cari mostri di Stefano Benni.
Leggi tutto...
Il Libro del Mese di luglio 2015, L'insostenibile leggerezza dell'essere è ambientato durante e dopo una pagina importante della storia contemporanea, divenuta celebre con il nome di Primavera di Praga e relativa al processo di liberalizzazione politica (destalinizzazione) della Cecoslovacchia, interrotto dall'occupazione sovietica dell'agosto 1968.
Leggi tutto...
L’insostenibile leggerezza dell’essere, Libro del Mese di luglio 2015, ci porta alla scoperta della figura multiforme dello scrittore, poeta, drammaturgo e saggista Milan Kundera. La sua scrittura critica nei confronti del regime, gli causa l'espulsione dalla patria e persino la perdita della cittadinanza ceca, ma nel 1981 a seguito interessamento del presidente francese Mitterrand, ottiene quella francese. Con la sua prosa ed il suo stile personale ha rinvigorito il romanzo europeo.
Leggi tutto...
Il Piccolo atlante celeste, Libro del Mese di giugno 2015, approfondisce da un punto di vista letterario l'argomento dell'astronomia. Parlare di musica in relazione all'astronomia riconduce subito a quando queste due discipline venivano insegnate insieme a scuola in quanto entrambe figlie della matematica. Si tratta del fiorente periodo medievale, quando furono gettate le basi per la nascita dei percorsi di studio così come li conosciamo, ed affrontiamo oggi.
Leggi tutto...
In soli ventinove anni di vita, prima di essere inghiottita come Anna Frank dall'abisso di un campo di sterminio, Etty Hillesum (1914-1943) ci ha lasciato un eccezionale tesoro di pensiero sulla vita perseguitata, su Dio, sul male e sulla bellezza.
Leggi tutto...
Il Dottor Hannibal Lecter: un uomo dotato di una profonda cultura, di un gusto estetico profondo e della capacità di uccidere in modo freddo e distaccato, senza far aumentare il suo battito cardiaco. Hannibal di Thomas Harris è un romanzo che presenta qualità nascoste: molte scene sono accompagnate da musiche di sottofondo, magari anche solo citate tra le righe, ma sempre presenti. Musica classica, che segue il gusto raffinato del protagonista, suonata ed eseguita nelle sue svariate forme. Tanto da diventare un tutt'uno con il dottor Hannibal Lecter.
Leggi tutto...
L'antologia "Piccolo Atlante Celeste. Racconti di astronomia" curata da Giangiacomo Gandolfi e Stefano Sandrelli, Libro del Mese di giugno 2015, ci fa guardare il cielo, le stelle ed i pianeti in tutti i modi possibili: da una buca, con il naso all'insù, come Ciàula, nella famosa novella di Pirandello, oppure attraverso gli schermi di una navicella, a due passi dal Sole, come nel brano tratto da Le auree mele del sole, di Ray Bradbury. Forse, rimane una sola esperienza da descrivere, un solo testo da inserire: il resoconto dello sbarco sulla Luna da parte dell'uomo, avvenuto il 21 luglio 1969.
Leggi tutto...
Il Libro del Mese di giugno 2015, Piccolo atlante celeste, ci permette di approfondire l'astronomia dal punto di vista letterario. Il primo brano dell'antologia è la lettera più famosa composta da Galileo Galilei sulle sue scoperte astronomiche. Galilei dovette combattere contro secoli di predominio religioso sull'argomento, ma prima dell'avvento del cristianesimo l'astronomia aveva vissuto un altro grande periodo di splendore: quello ellenistico.
Leggi tutto...
Due comunicatori scientifici, Giangiacomo Gandolfi e Stefano Sandrelli, hanno curato l’antologia di carattere astronomico Piccolo Atlante Celeste. Racconti di astronomia, Libro del Mese di Giugno 2015, con lo scopo di ricostruire la visione dell'uomo nell'universo tramite lo sviluppo della scienza e della letteratura. Trenta racconti scritti da grandi nomi della letteratura in un arco di tempo molto ampio, partendo da Galileo Galilei per arrivare a Hoeg, per dar voce alla storia, all'astronomia e alle rivoluzioni avvenute.
«Nelle mie tenebre non posso dar quiete all’inquieto del mio cervello»
Galileo Galilei
Leggi tutto...