Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
La casa editrice Tunué, specializzata in fumetti e graphic novel, ha ampliato il suo catalogo aprendo anche alla narrativa con una nuova collana curata da Vanni Santoni. L'ha inaugurata il sorprendente romanzo di formazione Stalin + Bianca, che sta ottenendo un notevole riscontro di pubblico e critica. Il Club del Libro ha avuto il piacere di intervistarne l'autore, il ventiseienne piemontese Iacopo Barison.
Leggi tutto...
È morta ieri sera, all'età di novant'anni, la scrittrice sudafricana Nadine Gordimer, Premio Nobel per la Letteratura nel 1991. Se ne va una delle voci principali della lotta all'apartheid ed una penna che ha raccontato il Sudafrica come poche altre.
Leggi tutto...
Lo chiamano il Manifesto e potrebbe essere definito un gruppo di promozione artistica, con le dovute precisazioni. Esso infatti, a differenza degli infiniti gruppi nati sulla rete, che promettono successo agli artisti affiliati, non promuove il singolo artista ma una nuova concezione dell’arte. Il Manifesto combatte, infatti, nella sua filosofia comunicativa, l’opportunismo e l’individualismo fine a se stesso e si propone come obiettivo quello di essere una speranza in questo inizio Millennio. Un nuovo modo di fare arte, vera arte, contro il monopolio delle case editrici che pubblicano sempre più spesso trovate commerciali. La finalità ultima è spacciare, questo il termine scelto dai suoi membri, arte autentica, fatta da veri artisti e non da macchine industriali.
Leggi tutto...
Isaac Asimov è uno dei più conosciuti e prolifici autori al mondo di fantascienza. È, infatti, anche grazie a lui che la fantascienza diventa letteratura di livello e smette di essere vista solamente come narrativa di consumo.
Leggi tutto...
C'è un rimescolamento di posizioni in questa classifica dei libri più venduti del mese di giugno 2014: Camilleri conquista il podio, Storia di una ladra di libri scende invece dalla seconda alla terza posizione ma rimane ancora ben saldo in classifica. L'ultimo romanzo di Sveva Casati Modignani passa addirittura dal primo al settimo posto, così come i diari di Tiziano Terzani dal terzo al nono. Nomi eccellenti fanno il loro ingresso: Coelho, Carofiglio, John Green, Haruki Marakami. Inferno di Dan Brown si colloca a metà classifica, grazie alla sua uscita in supertascabile. Chiude la classifica Cent'anni di solitudine di Gabriel Garcia Marquez, complice la recente scomparsa dello scrittore.
Leggi tutto...
Tre giorni fa moriva Giorgio Faletti, personaggio di spettacolo che è riuscito sempre a reinventarsi e a rendere multiforme la sua vita artistica. Nato come attore comico, poi musicista, Giorgio Faletti stupì tutti nel 2002 con la pubblicazione del suo primo thriller, Io uccido, best seller da 4.000.000 di copie osannato da alcuni quanto criticato da altri, che diede avvio alla sua sorprendente carriera letteraria.
Leggi tutto...
Francesco Piccolo era il vincitore annunciato di questa edizione del Premio Strega. Con la proclamazione della cinquina finalista, essendosi classificato terzo dietro a Catozzella e Scurati, i pronostici avevano in parte cambiato rotta. E invece, con 140 voti, Il desiderio di essere come tutti si è aggiudicato la 68esima edizione del premio letterario più chiacchierato d'Italia.
Leggi tutto...
Cent'anni di solitudine, Libro del Mese di Giugno 2014, è sicuramente il maggior esempio letterario del cosiddetto realismo magico, uno stile letterario che ha caratterizzato tutta la letteratura dello scorso secolo e che ha avuto esponenti importanti a livello internazionale. Per quanto riguarda la nostra realtà nazionale, se questo stile varcò le Alpi lo dobbiamo soprattutto all'esperienza di Massimo Bontempelli, un autore che molti non conoscono perché considerato minore dalla critica letteraria.
Leggi tutto...
Con Cent’anni di solitudine, Libro del Mese di Giugno 2014, Gabriel Garcia Marquez ci conduce nella mistica città di Macondo, che fa da sfondo alle vicende della famiglia Buendia. La ciclicità, l'oppressione, la solitudine, sono alcuni degli elementi che legano questa magica storia ad una sinfonia scritta 137 anni prima da Hector Berlioz: la Sinfonia fantastica.
Leggi tutto...
Il Club del Libro affronta la lettura del capolavoro di Gabriel Garcia Marquez, Cent’anni di solitudine (Libro del Mese di Giugno 2014), rispetto al quale l'ambientazione geografica assume un ruolo determinante e costituisce una vera e propria chiave di lettura del romanzo, tanto che alcuni riscontrano un preciso parallelismo tra i luoghi descritti in esso e quelli in cui lo scrittore, nato nella cittadina colombiana di Aracataca, è cresciuto e ha vissuto fino al periodo degli studi universitari.
Leggi tutto...
"Spegni la luce, accendi la notte, vieni con noi in libreria e biblioteca": il 21 giugno, la prima notte d'estate, torna Letti di notte, la notte bianca del libro e della lettura promossa da Letteratura rinnovabile, che coinvolge librerie e biblioteche di tutta Italia - e non solo! - con un ricchissimo programma di eventi.
Leggi tutto...
Può apparire insolito dedicare un articolo alle case editrici, argomento che getta nel marasma di realtà editoriali le quali, tra pagamenti palesemente richiesti o blandamente mascherati, si arrogano il diritto di portare avanti la cultura letteraria italiana. Ma la Kymaera, giovane e neonata casa editrice digitale free, ha le idee ben chiare e tanta voglia di farsi strada...
Leggi tutto...
È arrivata la calura estiva e sono arrivate novità dal Premio Strega, che come ogni anno si tiene a Roma, capitale della cultura e della storia italiana. La proclamazione del vincitore avverrà giovedì 3 luglio presso il Ninfeo di Villa Giulia, ma nel frattempo sono stati resi noti i finalisti. Giuseppe Catozzella, che si è aggiudicato il Premio Strega Giovani, guida anche la cinquina finalista...
Leggi tutto...
In questa classifica dei libri più venduti nel mese di maggio 2014 troviamo solamente new entry – ad eccezione di Storia di una ladra di libri che slitta dal primo al secondo posto – ed otto su dieci titoli sono di autori italiani. Conquista la top ten l'ultimo romanzo di Sveva Casati Modignani. In terza posizione, i diari di Tiziano Terzani seguiti dal nuovo giallo di Andrea Camilleri. La seconda metà della classifica vede sfilare altri nomi eccellenti come Stefano Benni, Massimo Gramellini, Andrea Vitali e Paolo Giordano. In sesta posizione, Donna Tartt con Il cardellino, vincitore del Premio Pulitzer per la Narrativa 2014.
Leggi tutto...
Era il 17 aprile quando uno tra i maggiori scrittori del nostro tempo si spegneva. In occasione della morte di Gabriel Garcia Marquez, la stampa internazionale si è scatenata ed abbiamo imparato tutto di lui: la nascita ad Aracataca, la professione di redattore e reporter, la sua intima amicizia con Fidel Castro, il realismo magico e la celebrità planetaria con Cent'anni di solitudine – nostro Libro del Mese di Giugno 2014, il Premio Nobel per la Letteratura nel 1982...
Leggi tutto...
Nella giornata di venerdì, in una battaglia all'ultimo voto, sono stati selezionati dalla Giuria dei Letterati i finalisti della 52esima edizione del Premio Campiello: Michele Mari, Mauro Corona, Giorgio Fontana, Fausta Garavini e Giorgio Falco. Il Campiello Opera Prima va invece a Stefano Valenti con il suo La fabbrica del panico.
Leggi tutto...
Hucklebbery Finn, protagonista del Libro del Mese di Maggio 2014, ci conduce a bordo della sua zattera lungo il Mississipi per un viaggio in Stati americani che, circa vent'anni dopo la sua avventura, sarebbero stati protagonisti della Guerra di secessione come rappresentanti del sud. In gioco c'era il diritto all'autogoverno ed un forte attaccamento alla propria cultura e tradizioni, che a distanza di un secolo ancora sopravvivevano, influenzando la scena musicale e determinando addirittura la nascita di un genere: il Southern rock.
Leggi tutto...
Hukleberry Finn, il protagonista del nostro Libro del Mese di Maggio 2014, vuole vivere un'avventura fuori dall'ordinario e perciò decide di percorrere tutto il Mississipi a bordo di una zattera. Obiettivo ambizioso, considerando che si tratta del maggiore fiume dell'America Settentrionale e del quarto fiume più lungo del mondo...
Leggi tutto...
Il Premio Calvino, rivolto agli autori emergenti, ed il Premio Andersen, dedicato all'editoria per l'infanzia, hanno svelato entrambi i nomi dei propri vincitori. Il 23 maggio presso il Circolo dei Lettori di Torino si è conclusa la 27sima edizione del Premio Calvino, il giorno successivo al Museo Luzzati di Genova la 33sima del Premio Andersen. Entrambi i premi letterari sanno sempre distinguersi in qualità: non resta che aspettare, trepidanti, che i finalisti del Calvino vengano pubblicati e, nel frattempo, far scoprire ai nostri piccoli chicche imperdibili dell'ultimo anno!
Leggi tutto...
Parlando di Huckleberry Finn non si può prescindere dal personaggio di Tom Sawyer, uno dei suoi migliori amici e compagno d'avventura nei romanzi di Mark Twain intitolati Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di Huckleberry Finn, quest'ultimo Libro del Mese di Maggio 2014, che può esserne considerato un sequel. Il personaggio di Tom Sawyer fa parte dei classici della letteratura americana e ha prodotto numerose rivisitazioni letterarie e trasposizioni cinematografiche. Una di queste trasposizioni merita di essere ricordata non solo per la bellezza della pellicola, intitolata Tom Sawyer e realizzata nel 1917, ma anche per il periodo in cui è stata prodotta: il momento di massimo splendore del cinema muto e anche il cosiddetto "periodo degli scandali di Hollywood", forse una delle fasi più oscure della storia del cinema americano.
Leggi tutto...
Cinque giorni sembrano ancora pochi a chi aspetta il Salone del Libro per tutto l'anno. Cinque giorni fatti di carta e di parole, cinque giorni di Salone che ogni anno sembra coinvolgere di più. Riportare sterili dati può annoiare, ma evidentemente si tratta di forti indicatori di successo. Questa edizione del Salone ha contato 339.752 visitatori, con un aumento del 3% rispetto al 2013: il numero più elevato di persone che si sono riversate dentro il centro fiere del Lingotto in occasione di questo evento culturale, che segna così un nuovo record.
Leggi tutto...
Mark Twain è uno dei principali scrittori americani, noto soprattutto per il romanzo picaresco Le avventure di Huckleberry Finn, Libro del Mese di Maggio 2014. Pilota di battello, cercatore d'oro, infine reporter e scrittore, la sua produzione è spesso e volentieri autobiografica, sempre intrisa di fine umorismo e talvolta considerata piuttosto "scomoda"...
Leggi tutto...
Dal 15 al 18 maggio si terrà a Bologna la seconda edizione del Festival dei lettori. Un'iniziativa particolare e "diversa", che vede i lettori diventare, da semplici spettatori, protagonisti attivi di un evento letterario e trasformarsi in organizzatori, critici, esperti e relatori.
Leggi tutto...
Al primo posto tra i libri più venduti del mese di aprile troviamo, complice il successo della trasposizione cinematografica, Storia di una ladra di libri di Markus Zusak. A seguire, un saggio di Beppe Severgnini sulla nostra Italia. Tutti i volumi della trilogia fantasy di Veronica Roth entrano in classifica. Al quinto posto, l'esordio di Jo Nesbo, finalmente tradotto in Italia, e il nuovo romanzo storico del collettivo Wu Ming. Resistono Camilleri e Läckberg, così come il saggio di Recalcati sui rapporti di coppia.
Leggi tutto...