Rubrica letteraria
La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.
Qualcuno volò sul nido del cuculo, Libro del Mese di Ottobre 2014, è ambientato in Oregon. Si tratta del trentatreesimo stato a entrare a far parte della repubblica federale, poco conosciuto e poco nominato dai più, ma, sicuramente, il più affascinante dal punto di vista paesaggistico, con le sue numerose bellezze naturali, tra le quali oltre 400 km di spiagge sul Pacifico, riconosciute tra le più belle al mondo.
Leggi tutto...
La Buchmesse di Francoforte è la più prestigiosa fiera del libro a livello mondiale. Riservata quasi esclusivamente agli "addetti ai lavori", è un appuntamento irrinunciabile, anche nell'era del web, soprattutto per lo scambio dei diritti editoriali. Terminata domenica 12 ottobre la 66esima edizione, è tempo di bilanci: ottimi, ma non per l'Italia, che, tanto per cambiare, ne esce male (e perde il "piano nobile").
Leggi tutto...
Ricordato quasi esclusivamente per Qualcuno volò sul nido del cuculo, Libro del Mese di Ottobre 2014 del Club del Libro, Ken Kesey è stato un esponente di primo piano della controcultura statunitense ed un uomo dalla vita davvero particolare...
Leggi tutto...
Ken Follett entra in classifica in prima posizione con I giorni dell'eternità. Ancora John Green, con Colpa delle stelle e Cercando Alaska, ancora Markus Zusak. New entry: i racconti sull'universo femminile di Camilleri, il romanzo autobiografico di Sveva Casati Modignani, il nuovo noir di Roberto Costantini ed il giallo di Malvaldi. Rincuora trovare un libro per bambini in top ten: Geronimo Stilton è in ottava posizione. Chiude la classifica il saggio di Rampini sulla "rivoluzione digitale".
Leggi tutto...
È lui il vincitore del Premio Nobel per la letteratura 2014: Patrick Modiano. Come ogni anno, l'Accademia di Svezia stupisce e, smentendo ogni pronostico, che quest'anno dava tra i favoriti James Ngugiwere, Philip Roth ed Haruki Murakami, ha conferito il prestigioso riconoscimento allo scrittore e sceneggiatore francese.
Leggi tutto...
Uscito per Corbaccio lo scorso 15 settembre, il nuovo libro di Wulf Dorn, Phobia, promette di essere un nuovo successo editoriale, così come La psichiatria, primo romanzo thriller dello scrittore tedesco, che ha venduto solo in Italia 350.000 copie.
Leggi tutto...
Siegfried Lenz, uno dei più significativi scrittori tedeschi del secondo dopoguerra, si è spento il 7 ottobre, nella sua Amburgo, all'età di 88 anni. Era nato a Lyck, oggi cittadina polacca, nella Prussia Orientale, dove, a tredici anni, era stato sorpreso dall'orrore della guerra. Rifugiatosi, da disertore, in Danimarca, dal 1945 viveva ad Amburgo. La città, dove egli si iscrisse all'università, dove mosse i primi passi da giornalista e raggiunse la notorietà come intellettuale, e dove incontrò sua moglie, divenne così la sua patria professionale e affettiva, tanto che i paesaggi del Mar del Nord ricorreranno spesso nelle sue opere.
Leggi tutto...
Per il mese di settembre 2014, Il Club del Libro ha voluto affrontare nuovamente, a distanza di tempo, la lettura di un giallo con I Fantasmi del cappellaio di Simenon. Il cinema giallo nasce dal genere letterario ed uno dei suoi punti di forza sta proprio nella colonna sonora...
Leggi tutto...
Sulla scia de Il Codice da Vinci e di Angeli e Demoni, Inferno ha ottenuto il suo successo, diventando un best seller in poco tempo. Molta polemica è stata fatta sul romanzo: per le imprecisioni storiche, per alcuni errori sulla stessa Divina Commedia e, ancora, per una sorta di pregiudizio sugli italiani e sui fiorentini. Come sempre e come già fu per gli altri romanzi già citati, Dan Brown fa discutere, e la polemica è una fonte di vendita senza pari. Un particolare poco dibattuto, però, e sfuggito ai molti, sta nelle frecciate lanciate dal buon Brown agli autori emergenti e ai casi letterari di dubbio valore artistico: eccovene un assaggio...
Leggi tutto...
I fantasmi del cappellaio di Georges Simenon, Libro del Mese di Settembre 2014, ci ha catapultati nell'aria retrò e un po' malinconica della fine degli anni Quaranta del XX secolo. L'atmosfera in cui il romanzo si ambienta resta uno degli elementi più caratteristici dell'opera e lo stesso accade nella sua trasposizione cinematografica, che ne rispetta in pieno l'ambientazione, modificando soltanto qua e là le interazioni tra i personaggi, mantenendo tuttavia quasi tutti i dialoghi originali. Si sta parlando de I fantasmi del cappellaio, uscito nel 1982 per la regia di Claude Chabrod.
Leggi tutto...
I fantasmi del cappellaio, Libro del Mese di Settembre 2014, è un romanzo poliziesco - psicologico, ambientato nella cittadina francese di La Rochelle, il quale deve il suo successo alla capacità dell'autore di creare il giusto equilibrio tra eventi narrati, personaggi e ambiente circostante. Si tratta di un blocco tematico monolitico, imprescindibile per la comprensione del testo.
Leggi tutto...
Autore di centinaia di romanzi e raccolte di diversi generi che hanno venduto nel mondo 700 milioni di copie, Georges Simenon è famoso soprattutto per aver creato il personaggio del commissario Maigret. Suo è anche il giallo I fantasmi del cappellaio, Libro del Mese di Settembre 2014 del Club del Libro.
Leggi tutto...
Il vincitore della 52esima edizione del Premio Campiello è, a sorpresa, Giorgio Fontana con il suo Morte di un uomo felice, edito da Sellerio. Secondo Michele Mari con Rodderick Duddle (Einaudi), terzo Mauro Corona con La voce degli uomini freddi (Mondadori).
Leggi tutto...
In Se la vita che salvi è la tua, Libro del Mese di Agosto, Fabio Geda racconta di un insegnante precario che, insoddisfatto della sua vita, decide di intraprendere un viaggio alla ricerca di se stesso e del suo "continente perduto" interiore. Di un percorso simile racconta una canzone di Francesco De Gregori, pubblicata nell'album Bufalo Bill del 1976, intitolata appunto Atlantide.
Leggi tutto...
Una nuova classifica dei libri più letti in vacanza quella del mese di agosto, in cui ancora una volta si rimescolano le posizioni ma i titoli rimangono pressoché invariati: ancora Green, Camilleri, Zusak, Carofiglio, Coelho, Vacanze in giallo, Piccolo. Rientra in classifica Il cardellino, così come, a distanza di mesi, La verità sul caso Harry Quebert. Chiude la classifica il romanzo young adult Uno splendido disastro.
Leggi tutto...
Nel 2011 Fabio Geda, autore del Libro del Mese di Agosto 2014 Se la vita che salvi è la tua, scriveva un'opera chiarificatrice di tutto il suo pensiero letterario. Si tratta de La bellezza nonostante, il cui insegnamento morale è quello di accorgersi che la bellezza, in senso lato, esiste anche in posti dove ci sembra di scorgere soltanto miseria e cattiveria. La bellezza, anche quella dell'animo, la bontà, esiste anche se noi non riusciamo a percepirla. Questo ci fa subito pensare, nel mondo dell'arte, ad un pittore che ha fatto dell'idea della bellezza nonostante il fondamento della sua intera opera: il Caravaggio.
Leggi tutto...
Se la vita che salvi è la tua di Fabio Geda, Libro del Mese di Agosto 2014, è incentrato sul tema del perdono: il perdono che riceviamo dagli altri, e in particolare da coloro che ci sono cari; il perdono che doniamo a chi ci circonda; ma soprattutto, il perdono di noi stessi. Quest'ultimo, forse, è il più difficile da conquistare e, spesso, l'unica via per raggiungerlo è quella dell'espiazione.
Leggi tutto...
Le letture degli italiani nel mese di luglio 2014, nella prima parte della classifica, vedono un rimescolamento di posizioni ma rimangono praticamente invariate rispetto a quelle di giugno: Carofiglio, Camilleri, John Green, Markus Zusak e Coelho. Nuove entrate, invece, da metà top ten in poi: una nuova indagine del commissario Ricciardi, le Vacanze in giallo di Sellerio, il nuovo volume della saga urban fantasy degli Shadowhunters, L'abbazia dei cento peccati di Marcello Simoni e Il desiderio di essere come tutti di Francesco Piccolo, libro vincitore del Premio Strega 2014 e che quindi in molti hanno pensato di leggere durante le vacanze estive.
Leggi tutto...
Il mese di agosto è giunto, è tempo di vacanze, di relax, di buone letture sotto l'ombrellone... sì, ma quali? I redattori della Rubrica Letteraria vi consigliano letture ad hoc, tra le quali di sicuro troverete quella che più fa al caso vostro!
Leggi tutto...
Il Libro del Mese di Luglio 2014, La fine dell'eternità di Isaac Asimov, ci ha proiettati fuori dal tempo e dallo spazio di cui siamo soliti leggere, ma la fantascienza non è stata la musa solo di brillanti romanzi: c'è un esempio nel cinema che mostra notevoli affinità con il libro di Asimov, pur narrando una storia completamente diversa. Andiamo alla scoperta dunque di Minority Report, trasportandoci negli USA di un futuro nemmeno tanto lontano.
Leggi tutto...
Con La fine dell’eternità di Isaac Asimov, Libro del Mese di Luglio, si schiude agli occhi del lettore un mondo libero da imperfezioni grazie al minuzioso lavoro di manipolazioni temporali svolto dalla casta degli Eterni. Ma qual'è il risultato, quando a voler essere controllato è qualcosa per sua natura incontrollabile, come appunto la storia... o la musica?
Leggi tutto...
L'ambientazione de La fine dell’eternità, Libro del Mese di Luglio 2014, è minimale, basica, essenziale. In una dimensione atemporale, che si estende dal 27° secolo all'infinito, per ogni secolo, questa dimensione ha una "sezione" che può essere paragonata al piano di un palazzo: le sezioni sono tutte uguali e comprendono l'alloggio del calcolatore, che decide i cambiamenti di realtà; gli alloggi dei tecnici che attuano i cambiamenti decisi; gli alloggi degli operai e degli addetti alla comunicazione. Nulla più.
Leggi tutto...