Mercoledì, 01 Ottobre 2025

"I tre moschettieri" (trilogia) di Alexandre Dumas

Di più
05/09/2015 21:11 #18538 da Elyrouge81
Risposta da Elyrouge81 al topic "I tre moschettieri" (trilogia) di Alexandre Dumas
Va bene... aggiungerò i moschettieri ai 96523 libri da (ri)leggere! ;)
Confesso che ci avevo già provato con un'edizione in lingua originale de I tre moschettieri gentilmente offerta da Kindle... ma non mi ci sono impegnata... riproverò... ma Edmond è Edmond! :silly:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
08/12/2015 13:48 #21402 da guidocx84
Carissimi, eccomi qua, come promesso, al termine della lettura di "Vent'anni dopo", pronto ad urlare al cielo il mio eterno amore per le avventure dei moschettieri e per Dumas, che pongo in vetta alla classifica dei miei autori preferiti: primo posto per lui, insieme a Tolkien, seguiti dal mio caro Tizianone Terzani. Pari merito... per adesso... Sì perché di Tolkien ho letto abbastanza (o comunque le sue opere più importanti). Di Dumas devo leggere ancora tantissimo... ma i presupposti per vederlo in cima alla mia personale classifica sono più che positivi. Lo adoro! :laugh: :laugh: :laugh:
Ho completato la lettura di "Vent'anni dopo" registrando un record personale di lettura: 10 ore consecutive. Giuro che non mi era mai capitato. L'intero volo Roma - La Romana passato a leggere l'ultimo 30% di "Vent'anni dopo". E quanto mi è piaciuto!
Nei romanzi di Dumas c'è tutto: storia, avventura, amore, amicizia, divertimento, frecciatine, intrighi, battaglie... leggere i romanzi di Dumas, per me, è uno spasso!

"Sono curioso di sapere perché, facendo un mestiere così lontano dalle armi, avete invece tendenze tanto bellicose". "Per la stessa ragione per cui monsignore, in questo momento, mi riceve vestito da cavaliere con la spada al fianco e gli speroni, pur essendo un uomo di Chiesa".

La finezza con cui tesse le trame della storia ha dell'incredibile e questa sua abilità credo che lo renda un romanziere d'eccellenza. E i dialoghi?

"No, non giuro mai: dico sì, o dico no, e siccome sono un gentiluomo, mantengo".

Tanta robaaa!!!!! D'Artagnan in questo secondo libro della trilogia è un uomo maturo, sempre più scaltro, sempre più intelligente, e i tre moschettieri si affidano ormai a lui in toto quando si tratta di organizzare una qualunque azione: che sia la più importante, come tentare di salvare il re Carlo, o la meno importante, come risolvere una questione d'onore in una taverna.

Mi pare che in questo secondo libro i caratteri di ciascuno dei personaggi si delineino molto meglio e più a fondo rispetto a quanto letto nel primo romanzo della trilogia.

"Athos è un generoso eroe da romanzo, Aramis un volto enigmatico, sempre impenetrabile, Porthos ha un ottimo carattere, ma subisce facilmente l'ascendente altrui. Che cosa saranno capaci di fare questi tre soggetti quando mancherò io per tenerli ben saldi tra loro?"

Queste le parole di D'Artagnan in riferimento ai suoi compagni di avventure: una meraviglia!

In questo secondo romanzo inoltre ci rendiamo conto di quanto le avventure raccontate nel primo romanzo siano servite a cementare l'amicizia ed il rispetto profondo tra questi quattro uomini: uno per tutti, tutti per uno. Per davvero!

E si introduce ampiamente la figura del visconte di Bragellone, cosicché il terzo ed ultimo romanzo del ciclo dei moschettieri ("Il visconte di Bragellone") sia introdotto nel migliore dei modi.

Detto questo, voto 10 a Dumas e 10 a questa sua opera. Attenderò un po' per leggere "Il visconte di Bragellone" perché questo tipo di libri li definisco curativi: quando la voglia di leggere sembra passarti, ecco che tornano comodi per fartela tornare! Adesso che mi sono rimesso in carreggiata, non voglio dunque "sprecare" una cartuccia del "siero Dumas" migliore in un momento in cui non ne sento l'esigenza... ma state pur certi che tornerò qui a raccontarvi delle emozioni vissute leggendo l'ultimo romanzo della trilogia che commenterò molto volentieri con chiunque abbia voglia ;) :laugh: :laugh: W I MOSCHETTIERI! W DUMAS! :woohoo: :woohoo: :woohoo:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/12/2015 06:26 #21409 da Francis
che bello il tuo post Admin!
si capisce la soddisfazione gratificante di una buona lettura!! :)

...in medio stat virtus...

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/12/2015 09:38 #21437 da EmilyJane
Ammazza! 10 ore consecutive di lettura! :woohoo: :woohoo: :woohoo: Penso di non averle mai fatte in vita mia.
Hai messo il turbo Guido tra questo e gli altri libri letti ultimamente. :cheer:
Per me Vent'anni dopo rimane comunque in attesa visto che I tre moschettieri è stato carino ma nulla di più: però che tu mi dica che c'è più approfondimento dei personaggi è una cosa che depone molto a suo favore. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/12/2015 20:45 #21459 da niggle

W I MOSCHETTIERI! W DUMAS! :woohoo: :woohoo: :woohoo:

e viva pure le compagnie aeree!!! :laugh:
Continua così Guido, sei tutti noi!!! :laugh:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/12/2015 22:55 #21597 da Sjnao
--2/3 di Trilogia--
Sto leggendo anche i Dumas, é il mio autore dell anno, dopo anni di S. King.
Sono molto soffisfatto e sto finendo di leggere il secondo, cerco di godermelo per quanto vorrei leggerlo piú velocemente.
Cosa penso del autore: ho iniziato Dumas con il Conte di Montecristo, letto i tre Moschettieri e ora leggendo vent anni dopo.Quello che mi piace di piú é la costante presenza di azione, sfido a trovare piú di qualche riga consecutiva di descrizione, non per questo i personaggi non sono ben definiti, ma li impari a conoscere tramite le loro azioni poco alla volta. Mi sa che giá allora italiani(italici) e francesi non si prendevano molto, per Dumas l aggettivo "italiano" con cui descrive continuamente Mazzarino non é certo inteso come un complimento. :cheer:
Cosa penso del libro: Inizialmente non pensavo che potesse reggere il confronto con il primo della trilogia, in quanto Dumas lo ha dovuto scrivere in meno tempo e (credo) con delle scadenze determinate dalla rivista su cui pubblicava. Andando avanti con la lettura mi é piaciuto sempre di piú. Secondo me la trama é meno semplice del primo libro, perché ci sono molti piú personaggi e intrecci e questo da quel brivido in piú quando tutti i nodi vengono al pettine.
Cosa ho imparato dal libro:
  • Se durante un inseguimento non fai schiattare almeno un cavallo non sei nessuno, anzi piú ne muoiono meglio é l inseguimento.
  • Tanti epiteti antiquati con i quali sbalordire i tuoi amici. Il mio preferito é "mariuolo"
  • Se solo avessi la metá dell ingegno di D'Artagnan e del senso di onore di Athos...
  • Che Porthos non capisce mai niente :laugh:

Ora vado a finire il libro, che devo inziare il terzo :)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
16/12/2015 20:15 #21617 da guidocx84

--2/3 di Trilogia--
Sto leggendo anche i Dumas, é il mio autore dell anno, dopo anni di S. King.
Sono molto soffisfatto e sto finendo di leggere il secondo, cerco di godermelo per quanto vorrei leggerlo piú velocemente.
Cosa penso del autore: ho iniziato Dumas con il Conte di Montecristo, letto i tre Moschettieri e ora leggendo vent anni dopo.Quello che mi piace di piú é la costante presenza di azione, sfido a trovare piú di qualche riga consecutiva di descrizione, non per questo i personaggi non sono ben definiti, ma li impari a conoscere tramite le loro azioni poco alla volta. Mi sa che giá allora italiani(italici) e francesi non si prendevano molto, per Dumas l aggettivo "italiano" con cui descrive continuamente Mazzarino non é certo inteso come un complimento. :cheer:
Cosa penso del libro: Inizialmente non pensavo che potesse reggere il confronto con il primo della trilogia, in quanto Dumas lo ha dovuto scrivere in meno tempo e (credo) con delle scadenze determinate dalla rivista su cui pubblicava. Andando avanti con la lettura mi é piaciuto sempre di piú. Secondo me la trama é meno semplice del primo libro, perché ci sono molti piú personaggi e intrecci e questo da quel brivido in piú quando tutti i nodi vengono al pettine.
Cosa ho imparato dal libro:
  • Se durante un inseguimento non fai schiattare almeno un cavallo non sei nessuno, anzi piú ne muoiono meglio é l inseguimento.
  • Tanti epiteti antiquati con i quali sbalordire i tuoi amici. Il mio preferito é "mariuolo"
  • Se solo avessi la metá dell ingegno di D'Artagnan e del senso di onore di Athos...
  • Che Porthos non capisce mai niente :laugh:

Ora vado a finire il libro, che devo inziare il terzo :)


Grande Sjnao! Facci sapere come è il terzo libro... anche durante la lettura... se riesci a coinvolgermi mi ci butto anche io :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/04/2016 17:52 #23945 da guidocx84
Ragazzi ma secondo voi è normale che ultimamente, mentre leggo un libro qualunque, penso ai Tre Moschettieri e a Dumas e provo una enorme voglia di abbandonare tutto e rifiondarmi nella lettura di Dumas con il quale tra l'altro confronto ogni altro autore, che perde ovviamente il confronto? Aiuto! Penso di aver trovato il mio autore preferito ma non vorrei leggere tutte d'un fiato le sue opere altrimenti poi cosa faccio? (Pier non dirmi "le rileggi!" anche se potrebbe essere plausibile) :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
09/04/2016 20:03 #23949 da pierbusa

Ragazzi ma secondo voi è normale che ultimamente, mentre leggo un libro qualunque, penso ai Tre Moschettieri e a Dumas e provo una enorme voglia di abbandonare tutto e rifiondarmi nella lettura di Dumas con il quale tra l'altro confronto ogni altro autore, che perde ovviamente il confronto? Aiuto! Penso di aver trovato il mio autore preferito ma non vorrei leggere tutte d'un fiato le sue opere altrimenti poi cosa faccio? (Pier non dirmi "le rileggi!" anche se potrebbe essere plausibile) :laugh: :laugh: :laugh:


Guido questo succede dopo che si è letto un ibro che è molto piaciuto, gli altri appaiono scialbi e incosistenti a paragone. In tal senso occorre trovare qualcosa che ce lo faccia dimenticare, almeno per un po' (magari non "Tenera è la notte" per intenderci). Cosa non facile solitamente!

Poi resta sempre la possibilità di rileggerlo, magari di nascosto e senza farsi scoprire, come da ragazzi quando si leggevano le cosacce in bagno!!! :P :P :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/04/2016 12:39 #23967 da EmilyJane
Si vede che negli ultimi tempi non sei riuscito a trovare libri che ti appassionassero. Il mio consiglio? ....ovviamente fiondati su Dumas! :laugh: E poi vieni qui a raccontarci cosa ti ha trasmesso! ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 27/09/2025 - 03:35

Sono Tarabulus di Parma uno spirito libero il mio desiderio è che io possa trovare nel gruppo la vera essenza del campo letterario : conoscere il pensiero umano in ogni direzione

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 11:03

Ciao Cristiano,lascia un commento qui e verrai ricontattato!

Avatar di soniastar soniastar - 24/09/2025 - 10:02

Eccomi bibbagood, a me piace molto come scrive, ha una scrittura che mi ricorda un po' la Beat Generation, On the road per intenderci di Kerouac.

Avatar di bibbagood bibbagood - 24/09/2025 - 08:54

Ciao Sonia,ho sentito la puntata di Comodino su Ocean Vogue e sembra un po'pesante :-( confermi?

Avatar di Cristiano Cristiano - 23/09/2025 - 13:58

Salve. Vorrei partecipare agli incontri mensili a villa borghese. Come funzionano?

Avatar di soniastar soniastar - 23/09/2025 - 13:06

ciao, nessuna/o che si sia appassionato alla scrittura di Ocean Vuong? :S

Avatar di Modafferimario Modafferimario - 15/09/2025 - 09:10

Ho votato Cime tempestose perché e'un classico imperdibile ed originale per il suo stile duro,intenso ma anche ricco di valore,sentimento in ambiente familiarie sociale.

Avatar di nautilus nautilus - 09/09/2025 - 16:42

Qualcuno sta leggendo Trust di Diaz o vuole leggerlo? L'ho iniziato e devo dire che è entusiasmante, scritto molto bene con una costruzione molto particolare.

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv