Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2014 - La signora delle camelie

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
29/10/2014 14:01 #13682 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

bibbagood ha scritto: ...e alla fine ho trovato l´edizione BUR,il cui titolo però è "La signora dalle camelie". Mi confermate che è lo stesso e che è solo qualche traduttore con manie di protagonismo che si diverte a cambiare i titoli vero??


no...non è lo stesso libro....
il tuo libro è la versione di Gigi proietti

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/10/2014 16:37 #13692 da tati
Risposta da tati al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
comprato! stasera si comincia!! B)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
30/10/2014 19:21 - 30/10/2014 19:27 #13694 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Ho iniziato a leggerlo anch'io. Ed è la prima volta che lo leggo, anche se sapevo che il libretto della Traviata di Verdi era stato tratto da quest'opera di Dumas (figlio).

La stò però leggendo nella traduzione di Luisa Collodi per i tipi della Newton Compton attratto anche dalla bella prefazione di Irene Bignardi.

Sul titolo vorrei far notare che nel secondo capitolo (edizione Newton Compton) c'è scritto:

"[..]Per venticinque giorni al mese, le camelie erano bianche, e per cinque erano rosse: nessuno ha mai capito il motivo di quella varietà di colori, che segnalo senza essere in grado di spiegare, e che sia i frequentatori dei teatri dov’ella andava più spesso, sia i suoi amici, avevano notato come me.
Nessuno aveva mai visto a Marguerite fiori che non fossero camelie. Ecco perché da Madame Barjon, la sua fioraia, era stata soprannominata la Signora dalle Camelie, e quel soprannome le era rimasto."


Probabilmente il traduttore della Rizzoli, ossia Paola Ojetti, fa riferimento a questo paragrafo, non saprei dire se in maniera più corretta rispetto a tutte le altre traduzioni che fanno riferimento a "La Signora delle Camelie". :whistle:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 30/10/2014 19:27 da pierbusa. Motivo: vari orrori

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/10/2014 20:48 #13695 da emmabi
Risposta da emmabi al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Ciao! iniziato a leggerlo anch'io, ho scelto di leggerlo in francese...ok, è tipo 20 anni che non pratico la lingua e non sapete quanto mi abbia sorpreso constatare che toh! lo capisco! :woohoo:
...per il momento mi piace un bel po'...interessante 'sta cosa del titolo: io opto per l'ipotesi della traduzione letterale del titolo, ma sottoporrò la questione a mia sorella che traduce dal francese, poi vi dico cosa ne pensa lei! ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/10/2014 21:29 #13696 da emmabi
Risposta da emmabi al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Eccomi. Mia sorella interrogata sulla questione ha sentenziato: cattiva traduzione, senza appello. Nella discussione è entrato anche mio cognato, il quale ha giustamente detto che anche in italiano "La signora DALLE camelie" è sbagliato perché manca un aggettivo che non può essere sottinteso: cioè si dice "Anna DAI capelli ROSSI" o "Lisa DAGLI occhi BLU"...quindi poteva funzionare "la signore DALLE camelie rosse/bianche" anche se parecchio stiracchiato. Come ho detto lo sto leggendo in francese e Marguerite è tout court La Dame aux Camélias che secondo me e famiglia non può essere tradotto se non come "La Signora delle camelie". Sull'importanza del lavoro del traduttore possiamo, se volete, ammesso che non ci sia già :lol: , un apposito topic. Potrebbero venire fuori cose interessanti. :) :) :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
30/10/2014 22:16 #13697 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

emmabi ha scritto: Sull'importanza del lavoro del traduttore possiamo, se volete, ammesso che non ci sia già :lol: , un apposito topic. Potrebbero venire fuori cose interessanti. :) :) :)


Nooooo vi pregooooo!I prof cercano di convincerci ogni giorno sull´importanza del lavoro del traduttore,ma ci credono solo loro xD

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/10/2014 23:13 #13698 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

bibbagood ha scritto:

emmabi ha scritto: Sull'importanza del lavoro del traduttore possiamo, se volete, ammesso che non ci sia già :lol: , un apposito topic. Potrebbero venire fuori cose interessanti. :) :) :)


Nooooo vi pregooooo!I prof cercano di convincerci ogni giorno sull´importanza del lavoro del traduttore,ma ci credono solo loro xD


Circa il lavoro del traduttore, la redazione del Club del Libro sta lavorando per voi... dateci qualche giorno di tempo... e non dico altro... ;)

Detto questo, ho iniziato anche io ieri sera!! Dopo il meeting su Skype non ho resistito e mi sono sparato le prime pagine del libro. E questo è quello che mi sono trovato da subito davanti:

Penso che non si possano creare dei personaggi senza aver studiato a fondo gli uomini, come non si può parlare una lingua a patto di averla imparata seriamente. Non avendo ancora raggiunto l'età nella quale si inventa, mi accontento di riferire.

Ecco! Come far godere il lettore in 3 righe! Io non so voi... ma in queste tre righe ci ho visto:

a) un riferimento a Dumas padre ("non avendo ancora raggiunto l'età nella quale si inventa")
b) un modo di esprimere concetti tipico del padre... insomma... il marchio di famiglia che si manifesta anche nel tipo di scrittura del figlio
c) una similitudine da leccarsi i baffi

Sono felice (mi accontento di poco...) e vado avanti con la lettura stasera! :woohoo: :laugh:

Eccomi. Mia sorella interrogata sulla questione ha sentenziato: cattiva traduzione, senza appello. Nella discussione è entrato anche mio cognato, il quale ha giustamente detto che anche in italiano "La signora DALLE camelie" è sbagliato perché manca un aggettivo che non può essere sottinteso: cioè si dice "Anna DAI capelli ROSSI" o "Lisa DAGLI occhi BLU"...quindi poteva funzionare "la signore DALLE camelie rosse/bianche" anche se parecchio stiracchiato. Come ho detto lo sto leggendo in francese e Marguerite è tout court La Dame aux Camélias che secondo me e famiglia non può essere tradotto se non come "La Signora delle camelie".


Elena in effetti il ragionamento di tuo cognato a mio modo di vedere non fa una piega. Grazie per averci raccontato i particolari della discussione! Penso abbia aiutato anche Beatrice a capire che in effetti sta leggendo l'edizione di Proietti :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

E poi com'è leggere questo libro in lingua originale??

Altra domanda: la discussione con sorella e cognato è emersa mentre parlavate tra voi in francese sorseggiando del buon borgogna in salotto o durante la cena mentre vi sparavate una bella cotoletta alla milanese? :laugh: :laugh: :laugh: :P :P :P ;) ;)

Altra cosa...

Pierbusa ha riportato un pezzo del secondo capitolo: "Per venticinque giorni al mese, le camelie erano bianche, e per cinque erano rosse: nessuno ha mai capito il motivo di quella varietà di colori, che segnalo senza essere in grado di spiegare, e che sia i frequentatori dei teatri dov’ella andava più spesso, sia i suoi amici, avevano notato come me."

Che ho collegato all'articolo di presentazione del Libro del Mese in cui è riportato:

"La signora delle camelie, chiamata così per i suoi fiori preferiti, che se bianchi indicano la sua "disponibilità" se rossi la sua "indisponibilità""

Ho fatto 1+1 e ho capito il perché della varietà dei colori... così ho cercato su internet la conferma e l'ho trovata... esattamente come pensavo...

Ma perché? Che sangue è quello delle mestruazioni da non poter nemmeno essere raccontato? Madame Bovary non ha mai le mestruazioni, trecento pagine e niente… Anna Karenina, due volumi, idem. Nora Helmer di Casa di bambola, neppure… La Signora delle Camelie lei sì le ha: è una prostituta, e per esigenze di lavoro mette una camelia bianca per 25 giorni al mese e una camelia rossa quando è indisposta: ‘e nessuno capisce perché’ scrive Dumas che capiva benissimo.

Preso da qui: www.noidonne.org/articolo.php?ID=03743 (tra l'altro consiglio la lettura dell'intero articolo) :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Probabilmente voi ci eravate già arrivati da tempi immemori... però per me che vado a scoppio ritardato è stata una grande soddisfazione! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :P

Vado a leggere va... ne ho sparate parecchie anche stasera... bye!! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
30/10/2014 23:43 #13699 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Il testo in francese recita:

Pendant vingt-cinq jours du mois, les camélias étaient blancs, et pendant cinq ils étaient rouges ; on n'a jamais su la raison de cette variété de couleurs, que je signale sans pouvoir l'expliquer, et que les habitués des théâtres où elle allait le plus fréquemment et ses amis avaient remarquée comme moi.
On n'avait jamais vu à Marguerite d'autres fleurs que des camélias. Aussi chez madame Barjon, sa fleuriste, avait-on fini par la surnommer la Dame aux Camélias, et ce surnom lui était resté.


La traduzione in italiano di Luisa Collodi:

Per venticinque giorni al mese, le camelie erano bianche, e per cinque erano rosse: nessuno ha mai capito il motivo di quella varietà di colori, che segnalo senza essere in grado di spiegare, e che sia i frequentatori dei teatri dov’ella andava più spesso, sia i suoi amici, avevano notato come me.
Nessuno aveva mai visto a Marguerite fiori che non fossero camelie. Ecco perché da Madame Barjon, la sua fioraia, era stata soprannominata la Signora dalle Camelie, e quel soprannome le era rimasto.


Nella traduzione della Mondadori:

Per venticinque giorni del mese le camelie erano bianche, e per cinque erano rosse; non si è mai conosciuta la ragione di questo cambiamento di colore, che io racconto senza saperlo spiegare, e che era stato notato anche dai suoi amici e dai frequentatori abituali dei teatri dove si recava più spesso. Marguerite non era mai stata vista con altri fiori che camelie, tanto che dalla sua fioraia, madame Barjou, avevano finito col chiamarla "La signora dalle camelie", e il soprannome le era rimasto.

Il titolo originale è: La Dame aux Camélias

Dunque la Marguerite è "la signora dalle Camelie" nella traduzione del brano citato perché è colei che le porta, che le mostra ed attraverso le quali comunica un suo stato fisico come guidocx84 ci ha carinamente ricordato.

Perché nel titolo dovrebbe essere "La Signora delle Camelie"?

Il titolo "la signora dalle Camelie" è dunque quello probabilmente più corretto, e rispetta la traduzione del brano (sia newton che mondadori), sebbene costituisca una sorta di licenza poetica, rispetto al più usato "La signora delle Camelie" che potrebbe significare di cosa è "signora" (come dire la signora del bar, la signora dell'ufficio, la signora della casa) ma non colei che le porta, che le usa. "Delle" specifica il soggetto, mentre "dalle" ci indica cosa il soggetto ci vuol comunicare con quello che porta.

Almeno...credo!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/10/2014 07:33 #13700 da niggle
Risposta da niggle al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Baroni!! :ohmy: Novembre inizia domani!!!!!!!!!!!!!!!!!! :angry:
:silly:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/10/2014 08:29 #13702 da emmabi
Risposta da emmabi al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Ciao pierbusa! quello che dici ha indubbiamente un senso, che riconosco, ma, non so, non sono convinta...ci rifletterò ancora un po', intanto vediamo se arriva qualche altro parere. :cheer:


...quanto al colore delle camelie... :laugh: :laugh: :laugh: mi fa un po' sorridere: ecco una cosa scontata per qualcuno, e un rebus per altri. Ed poi: Dumas, nel racconto del suo protagonista, aveva l'ingenuità del suo essere uomo di fronte al mistero delle donne, o semplicemente ha detto una cosa senza poterla dire? Guido, il passaggio che hai riportato mi ha fatto riflettere: di quelle cose in effetti nei libri non si parla...e ci mancherebbe pure! Una palla del genere che ti trascini dai 12 ai 50 tutti i mesi che dio manda in terra, e ne dobbiamo pure scrivere? e ne dovremmo pure leggere?! ma anche no, credimi, anche no. :huh:

Concludo: a mia sorella ho semplicemente telefonato...niente borgogna e niente cotoletta, almeno non stavolta :cheer: Lei ha studiato francese e le piacerebbe tradurre, io l'ho studiato solo al liceo :lol:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro