Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2014 - La signora delle camelie

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
17/11/2014 10:51 #14057 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Io ho iniziato la lettura proprio ieri sera e sono a più del 20%, mi ha presa moltissimo!! ;)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2014 12:33 #14064 da Marti1456
Risposta da Marti1456 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Concordo al 100% con Betty! :) Anche io l'ho iniziato ieri, ho letto i primi 5 capitoli, non vedo l'ora di preseguire!! Non ho letto ancora le vostre opinioni, le leggerò tutte insieme quando lo avrò finito anche io, spero presto!! ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2014 21:19 - 17/11/2014 21:22 #14085 da eli66
Risposta da eli66 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Sinceramente non mi aveva minimamente incuriosito il fatto delle camelie, è stata una piacevole rivelazione. Ecco perchè mi piace condividere ciò che leggo.
Ultima Modifica 17/11/2014 21:22 da eli66.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/11/2014 21:45 - 17/11/2014 21:52 #14088 da eli66
Risposta da eli66 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Non so chi di voi seguisse "Diario di una squillo per bene", è un telefilm ( e spero di non essere tacciata di blasfemia per questo confronto :P :P :P ) dove la bellissima Billy Piper interpreta una prostituta "ricca"... molto simile alla vita di Marguerite nonostante la differenza temporale.

Il riferimento di Elle al "Diario di una squillo per bene " non è blasfemo, anche a me è venuto in mente questo telefilm leggendo il libro. La storia si ripente in tempi e modi diversi ma in fondo sempre di prostituzione si parla.
Ultima Modifica 17/11/2014 21:52 da eli66.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
19/11/2014 09:14 #14116 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Ragazzi, io la sera fatico a staccarmi dal libro per andare a letto... e questo è tutto dire!
Sono circa a metà... che personaggio, Marguerite! E che donna dev'essere stata, Marie Duplessis!

Non ho ancora letto tutti i vostri interventi precedenti, lo farò quanto prima! ;)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
19/11/2014 09:43 #14118 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

ziaBetty ha scritto: Ragazzi, io la sera fatico a staccarmi dal libro per andare a letto... e questo è tutto dire!
Sono circa a metà... che personaggio, Marguerite! E che donna dev'essere stata, Marie Duplessis!

Non ho ancora letto tutti i vostri interventi precedenti, lo farò quanto prima! ;)


Betty, cara Betty, :laugh: quanto ti capisco! Ho vissuto la tua stessa esperienza :laugh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
19/11/2014 10:32 - 19/11/2014 10:37 #14120 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

ziaBetty ha scritto: Ragazzi, io la sera fatico a staccarmi dal libro per andare a letto... e questo è tutto dire!
Sono circa a metà... che personaggio, Marguerite! E che donna dev'essere stata, Marie Duplessis!

Non ho ancora letto tutti i vostri interventi precedenti, lo farò quanto prima! ;)


A differenza della maggior parte dei romanzi ottocenteschi questo capolavoro di Dumas (figlio) non è prolisso, un numero di pagine contenuto, descrizioni ridotte all'osso. Ritmo serrato quasi moderno. Lo si può quindi gustare senza il timore di perdersi tra le pagine...

Detto questo, i tomi ottocenteschi (parlo anche e soprattutto di quelli di foliazione estesa) spesso ci regalano una visione totalizzante, un'immersione completa in quel contesto, un partecipazione emotiva che non ha pari e non ha eguali. Ed è stupendo perdersi in quelle pagine...

Non riesco a trattenermi dal fare un esempio: "I viceré" di Federico De Roberto di fine 800. Magnifico!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 19/11/2014 10:37 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/11/2014 19:19 #14139 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

pierbusa ha scritto:

ziaBetty ha scritto: Ragazzi, io la sera fatico a staccarmi dal libro per andare a letto... e questo è tutto dire!
Sono circa a metà... che personaggio, Marguerite! E che donna dev'essere stata, Marie Duplessis!

Non ho ancora letto tutti i vostri interventi precedenti, lo farò quanto prima! ;)


A differenza della maggior parte dei romanzi ottocenteschi questo capolavoro di Dumas (figlio) non è prolisso, un numero di pagine contenuto, descrizioni ridotte all'osso. Ritmo serrato quasi moderno. Lo si può quindi gustare senza il timore di perdersi tra le pagine...

Detto questo, i tomi ottocenteschi (parlo anche e soprattutto di quelli di foliazione estesa) spesso ci regalano una visione totalizzante, un'immersione completa in quel contesto, un partecipazione emotiva che non ha pari e non ha eguali. Ed è stupendo perdersi in quelle pagine...

Non riesco a trattenermi dal fare un esempio: "I viceré" di Federico De Roberto di fine 800. Magnifico!


Quoto in pieno! Non sembra assolutamente un libro scritto nel 1848.
Bello! Continuo la lettura! Come dice Betty... ti trascina! Dopo i primi capitoli un po' lentini è stato un crescendo. Sono intorno al 65%.

Mi sono segnato questa frase detta da Marguerite che ritengo importante anche in relazione alle discussioni precedenti sul mestiere di cortigiana.

"Se quelle che intraprendono il nostro vergognoso mestiere sapessero di che cosa si tratta, preferirebbero diventare cameriere".

In una prima fase del racconto pensato che Marguerite facesse questo mestiere per vivere negli agi dei quali non voleva liberarsi. Ma dopo aver letto questa frase e aver visto come si evolvono le cose dal trasferimento fuori Parigi, deduco che o già lei aveva dubbi sul suo mestiere... oppure l'amore è davvero grande! (io preferisco la visione romantica... l'amore è davvero grande!) :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/11/2014 16:42 #14158 da Elle
Risposta da Elle al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Ho finito di leggerlo. Un finale meraviglioso in cui Marguerite smette di esere cortigiana, anche agli occhi di une "non innamorato" come il padre di Armand, si trasforma a tutti gli effetti in una nobildonna e fa male non avere un lieto fine.
Mi limito a dire questo, ma chi mi conosce lo sa, non è il mio genere. Io amo e venero Dumas padre, adoro le avventure, combattimenti e viaggi, io non sono certo romantica e non amo molto i romanticismi quindi mi astengo dal dire qualsiasi cosa perché il mio è un giudizio relativo, non riesco a farmeli entrare nel cuore questi romanzi.
Non me ne vogliano lor signori, è solo una questione di carattere.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
23/11/2014 09:42 #14160 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Elle ha scritto: Ho finito di leggerlo. Un finale meraviglioso in cui Marguerite smette di esere cortigiana, anche agli occhi di une "non innamorato" come il padre di Armand, si trasforma a tutti gli effetti in una nobildonna e fa male non avere un lieto fine.


Penso che dopo queste frasi dire che il libro non ti è piaciuto è come mangare una pietanza, chiedere il bis e poi il ter per alla fine satolli affermare che forse mancava un po' di sale...

Ci sono libri che condensano la loro bellezza in pochi capitoli o addirittura in una o due frasi. Tutto il resto è un contorno che non fa che fare apprezzare ancor più la pietanza principale...

p.s. Ovviamente ogni opinione è leggittima ed ogni critica (spero) accetta.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro