Sabato, 06 Settembre 2025

Novembre 2014 - La signora delle camelie

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/10/2014 21:41 #13706 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Baroni!! :ohmy: Novembre inizia domani!!!!!!!!!!!!!!!!!! :angry:
:silly:


:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Resistere alla tentazione di iniziare in anticipo il nuovo Libro del Mese è praticamente impossibile... soprattutto se, come nel mio caso, hai abbandonato il Libro del Mese precedente al 20%

:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Non fateci caso... dovrei dare il buon esempio... :unsure: :unsure: :cheer: :laugh: :laugh: :laugh:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
31/10/2014 22:33 #13707 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Penso che non si possano creare dei personaggi senza aver studiato a fondo gli uomini, come non si può parlare una lingua a patto di averla imparata seriamente. Non avendo ancora raggiunto l'età nella quale si inventa, mi accontento di riferire.

Ecco! Come far godere il lettore in 3 righe! Io non so voi... ma in queste tre righe ci ho visto:

a) un riferimento a Dumas padre ("non avendo ancora raggiunto l'età nella quale si inventa")
b) un modo di esprimere concetti tipico del padre... insomma... il marchio di famiglia che si manifesta anche nel tipo di scrittura del figlio
c) una similitudine da leccarsi i baffi



secondo me non è un riferimento preciso al padre, ma è un espediente che hanno usato in tanti, tra i quali Omero, Potocki, Dumas padre, e sarà ripreso anche da Eco...
è il principio per cui ogni libro parla di una storia già raccontata...
il famoso "ho trovato un manoscritto in cui un Tizio racconta la storia che aveva letto su un altro manoscritto anni prima" con cui iniziano "I tre moschettieri" o "Il nome della rosa"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
01/11/2014 06:40 #13709 da Katya
Risposta da Katya al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Claudia...questo è sedere!!!! :laugh: :laugh:
Hai trovato un libro...che faccia parlare già prima che si inizi a leggerlo!! Pagine di discussioni per il titolo!!

Grande!! :laugh: :laugh:

Io non capisco nulla di francese, quindi povera me...aspetterò e leggerò con ansia altri resoconti interessanti :)

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2014 10:45 #13713 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Claudia...questo è sedere!!!! :laugh: :laugh:
Hai trovato un libro...che faccia parlare già prima che si inizi a leggerlo!! Pagine di discussioni per il titolo!!


ahahahahah si effettivamente al momento sembra che la celta sia stata azzeccata! :cheer: ;)
Ora devo racimolare nuovamente crediti.

Io spero di iniziare il libro a breve, devo prima finire l'ultimo di Ken Follett e poi mi butto su Dumas.

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
01/11/2014 11:16 #13714 da Katya
Risposta da Katya al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
hai già fatto qualcosa con lo scaradominio!! :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2014 12:19 - 01/11/2014 12:24 #13715 da melville87
Risposta da melville87 al topic R: Novembre 2014 - La signora delle camelie

Penso che non si possano creare dei personaggi senza aver studiato a fondo gli uomini, come non si può parlare una lingua a patto di averla imparata seriamente. Non avendo ancora raggiunto l'età nella quale si inventa, mi accontento di riferire.

Ecco! Come far godere il lettore in 3 righe! Io non so voi... ma in queste tre righe ci ho visto:

a) un riferimento a Dumas padre ("non avendo ancora raggiunto l'età nella quale si inventa")
b) un modo di esprimere concetti tipico del padre... insomma... il marchio di famiglia che si manifesta anche nel tipo di scrittura del figlio
c) una similitudine da leccarsi i baffi



secondo me non è un riferimento preciso al padre, ma è un espediente che hanno usato in tanti, tra i quali Omero, Potocki, Dumas padre, e sarà ripreso anche da Eco...
è il principio per cui ogni libro parla di una storia già raccontata...
il famoso "ho trovato un manoscritto in cui un Tizio racconta la storia che aveva letto su un altro manoscritto anni prima" con cui iniziano "I tre moschettieri" o "Il nome della rosa"

Credo, Emiliano , che Dumas, abbia ricorso a questo particolare topos letterario, ed è interessante proprio analizzare e ammirare il gioco di rimandi:-) comunque una mirabile lettura, un meraviglioso ritratto.incredibile la fascinazione immaginifica, la ricostruzione dei decori, delle immagini suscitate e il portentoso tratteggio della protagonista.Credo che l'impianto narrativo messo su' da Dumas ne faccia una dei romanzi più "scenici", e filmabili di sempre. Verdi lo intuì subito:-)e infatti mi rivedrò subito la sfarzosissima traviata messa in immagini da Franco Zeffirelli....
Ultima Modifica 01/11/2014 12:24 da melville87.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2014 13:47 #13719 da melville87
Risposta da melville87 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Chi vuole cantare l'opera con me???:-):-):-) è tutta su youtube:-):-):-):-)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/11/2014 14:33 #13730 da melville87
Risposta da melville87 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Ragazzi, comunque, ad un certo punto nel primo capitolo, c'è una pesantissima predica nconfronti sull'agire cristiano , in cui viene , orgogliosamente conclamata la maggior virtù del buon cristiano di non giudicare una povera sventurata, ( quindi di fatto giudicando) , poiché una donnaccia , ha pur sempre un'anima...e ho trovato il tutto chiaramente frutto del suo tempo...ovviamente leggendolo nel 2014 è imbarazzante....cosa ne pensate voi??? Io ho sorriso nel leggere quel tratto.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/11/2014 18:24 #13736 da Juls
Risposta da Juls al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
per non parlare della tirata al capitolo 3, dove addirittura dice che finalmente le teorie di Voltaire non ci sono più e la nuova generazione è tornata ai veri valori cristiani :S

Comunque certo lette oggi fanno sorridere queste cose, però spogliandole di tutti toni enfatici e moraleggianti (chiaramente figli del suo tempo come dici bene tu), in fondo c'è anche una critica alla cosiddetta "buona società" di quegli anni, basata tutta sulle apparenze e le convenzioni.

Sono arrivata al capitolo 7, finora c'è stata molta introduzione e il romanzo si appresta ad entrare nel vivo: scorre molto bene, conoscevo vagamente la storia più che altro per La Traviata di Verdi ed avevo paura fosse un polpettone strappalacrime, ma almeno per ora i timori sono assolutamente infondati :)

ah, il titolo è La signora delle camelie, e poi per tutto il libro si riferiscono a lei come La signora dalle camelie... ma alloraaa :laugh:

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
05/11/2014 19:19 #13764 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

avevo paura fosse un polpettone strappalacrime, ma almeno per ora i timori sono assolutamente infondati :)

ah, il titolo è La signora delle camelie, e poi per tutto il libro si riferiscono a lei come La signora dalle camelie... ma alloraaa :laugh:


Quando ci si accosta ai capolavori dell'ottocento bisogna farlo con profonda umiltà, e parlo innanzi tutto per me stesso, mettendo da parte certi schemi mentali.

Qui non si sta parlando di un romanzetto d'amore, ma di arte, arte sublime dello scrivere.

Non lo avevo mai letto perché sapevo che effetto mi avrebbe fatto. Tante volte ho visto la Traviata a teatro, e sempre immancabilmente mi sono commosso.

Pensavo che a leggerlo sareni rimasto più distaccato. Sbagliavo, quando le storie sono ben scritte non c'è distacco che tenga...

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv