Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2014 - La signora delle camelie

Di più
11/11/2014 18:00 #13921 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Ed io un libro così trattato con sufficenza ci soffro e divento un po' burbero.


Scusami Pierbusa ma perché pensi che il libro sia stato trattato con sufficienza? Io trovo che sia inevitabile parlare di prostituzione leggendo questo libro, è un tema così tanto presente per tutto il testo che sarebbe strano non farlo. Non lo trovo banale, ma naturale.

Inoltre , leggendo i commenti, ho notato per la maggior parte giudizi positivi, poi è chiaro che di un libro non è detto che ti debba piacere tutto, puoi anche trovare qualcosa che non ti convince o non ti piace.

Poi forse siamo troppo abituati ai thriller americani per dare valore a quei passaggi del libro calanti, sussurrati, didascalici preparatori ed anticipatori di quanto in modo prorompente e sconvolgente succederà dopo.

Preferireste che tutto il libro fosse un unicum di emozioni? Un susseguirsi di colpi di scena?

I grandi classici della letteratura mondiale quasi sempre alternando momenti di rilassamento a momenti drammatici e concitati. Comportano in certi casi anche fatica nella lettura, perdersi in certe pagine, una disciplina nello sbrogliare l'intreccio delle trame. Per il resto ci sono i Gialli Mondadori, rispettabilissimi come il cibo in scatola.


Non so perché, forse sarà una mia impressione, ma leggendo i tuoi post ho come l’impressione che giudichi ,coloro che la pensano diversamente, come se non fossero sufficientemente intelligenti per arrivare a comprendere o ad emozionarsi con un classico come quello di Dumas… :blink: :blink:

Ovviamente i miei toni non vogliono essere polemici
:laugh: :laugh: :laugh:

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/11/2014 18:18 #13922 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Claudia1221 ha scritto:
Non so perché, forse sarà una mia impressione, ma leggendo i tuoi post ho come l’impressione che giudichi ,coloro che la pensano diversamente, come se non fossero sufficientemente intelligenti per arrivare a comprendere o ad emozionarsi con un classico come quello di Dumas… :blink: :blink:

Ovviamente i miei toni non vogliono essere polemici
:laugh: :laugh: :laugh:


Claudia è una tua impressione. Non posso giudicare chi non conosco, posso avere un parere su ciò che scrivono qui nel forum.

Ed ovviamente quando ho parlato di "superficialità" mi riferivo a ciò che era stato scritto. Come poteva essere un giudizio sulle persone? :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
11/11/2014 18:43 #13923 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Ragazzi, non facciamola più puzzolente di quanto è in realtà dai ;) :laugh: :laugh:
E ricordatevi... quando si scrive si rischia di trasmettere agli altri sensazioni che, dal vivo, potrebbero essere del tutto diverse...
Siamo tutti qui per discutere di libri e crescere insieme. Per farlo è necessario saper accettare tutti i punti di vista, soprattutto se diametralmente opposti ai propri.
Dal mio punto di vista, un libro che regala al lettore più spunti di riflessione è meglio di un libro che ne regala uno o, peggio ancora, nessuno.
A maggior ragione se si vive la lettura come un qualcosa da condividere, come un punto di partenza per una discussione. Cioè se la si vive in un'ottica di club del libro.
Pertanto direi che "La signora delle camelie" (o "dalle camelie" per i puristi) è un buon libro perché ha concesso ad Elle di darci uno spunto di riflessione così come ha concesso a pierbusa di darcene un altro. Siamo fortunati! Parliamo di prostituzione, parliamo dell'introduzione di Daria Bignardi e parliamo di tutto quello che questo libro sarà in grado di farci parlare. Non precludiamoci di parlare di qualcosa perché ci pare troppo banale né precludiamoci di parlare di qualcos'altro perché ci sembra troppo arduo! Avanti tutta! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/11/2014 19:00 - 11/11/2014 19:37 #13925 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

guidocx84 ha scritto: Ragazzi, non facciamola più puzzolente di quanto è in realtà dai ;) :laugh: :laugh:
E ricordatevi... quando si scrive si rischia di trasmettere agli altri sensazioni che, dal vivo, potrebbero essere del tutto diverse...
Siamo tutti qui per discutere di libri e crescere insieme. Per farlo è necessario saper accettare tutti i punti di vista, soprattutto se diametralmente opposti ai propri.
Dal mio punto di vista, un libro che regala al lettore più spunti di riflessione è meglio di un libro che ne regala uno o, peggio ancora, nessuno.
A maggior ragione se si vive la lettura come un qualcosa da condividere, come un punto di partenza per una discussione. Cioè se la si vive in un'ottica di club del libro.
Pertanto direi che "La signora delle camelie" (o "dalle camelie" per i puristi) è un buon libro perché ha concesso ad Elle di darci uno spunto di riflessione così come ha concesso a pierbusa di darcene un altro. Siamo fortunati! Parliamo di prostituzione, parliamo dell'introduzione di Daria Bignardi e parliamo di tutto quello che questo libro sarà in grado di farci parlare. Non precludiamoci di parlare di qualcosa perché ci pare troppo banale né precludiamoci di parlare di qualcos'altro perché ci sembra troppo arduo! Avanti tutta! ;)


Condivido, totalmente! Ben detto!
:) :) :)
Spesso nei forum l'argomento di discussione diventa la discussone stessa...qui si parla di Dumas...facciamolo però con...cautela :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 11/11/2014 19:37 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
12/11/2014 08:39 #13934 da Katya
Risposta da Katya al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

pierbusa ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Ragazzi, non facciamola più puzzolente di quanto è in realtà dai ;) :laugh: :laugh:
E ricordatevi... quando si scrive si rischia di trasmettere agli altri sensazioni che, dal vivo, potrebbero essere del tutto diverse...
Siamo tutti qui per discutere di libri e crescere insieme. Per farlo è necessario saper accettare tutti i punti di vista, soprattutto se diametralmente opposti ai propri.
Dal mio punto di vista, un libro che regala al lettore più spunti di riflessione è meglio di un libro che ne regala uno o, peggio ancora, nessuno.
A maggior ragione se si vive la lettura come un qualcosa da condividere, come un punto di partenza per una discussione. Cioè se la si vive in un'ottica di club del libro.
Pertanto direi che "La signora delle camelie" (o "dalle camelie" per i puristi) è un buon libro perché ha concesso ad Elle di darci uno spunto di riflessione così come ha concesso a pierbusa di darcene un altro. Siamo fortunati! Parliamo di prostituzione, parliamo dell'introduzione di Daria Bignardi e parliamo di tutto quello che questo libro sarà in grado di farci parlare. Non precludiamoci di parlare di qualcosa perché ci pare troppo banale né precludiamoci di parlare di qualcos'altro perché ci sembra troppo arduo! Avanti tutta! ;)


Condivido, totalmente! Ben detto!
:) :) :)
Spesso nei forum l'argomento di discussione diventa la discussone stessa...qui si parla di Dumas...facciamolo però con...cautela :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:



Vedi Pierbusa, sottolineando hai ingrandito la parte dell'argomento che non ti piaceva molto!!! :laugh: :laugh: :laugh:
L'importante è leggere, condividere tutti noi insieme!! ;)


Io ho finito il libro stanotte. E' vero che le ultime pagine le leggi proprio senza fiato. Anche se sai già cosa c'è sotto, sono scritte talmente bene, tutte le frasi ti avvolgono e non ti staccano più!! Credetemi che mentre stavo per finirlo, Ily ha pianto un po', mentalmente ho preso coscienza della cosa...ma non ho reagito, stavo li li per finirlo!!! :laugh: :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2014 08:52 #13935 da melville87
Risposta da melville87 al topic R: Re:Novembre 2014 - La signora delle camelie

pierbusa ha scritto:

Juls ha scritto: e a proposito di giudizio critico... il fatto che un libro sia un "classico" non lo rende esente da difetti e immune alle critiche, altrimenti per farti contento dovremmo tutti limitarci a dire "oh wooow questo libro è splendido! E' scritto benissimo!"
una discussione un po' povera non credi? :laugh:


Si, penso sarebbe una discussione molto povera ed assolutamente inutile...

Che volete farci? Vi ho già detto che tutte le volte che sono andato a teatro a vedere la Traviata le lacrime mi sono sgorgate senza ritegno. E voi sapete che per un uomo piangere non è bello... ;)

Per questo motivo avevo evìvitato fino ad ora di leggere "La signora delle camelie". L'ho fatto perché ritenevo che fosse giunto il momento e per condividerne con voi le impressioni. Risultato: le lacrime...

Ed io un libro così trattato con sufficenza ci soffro e divento un po' burbero.

Non per questo non rispetto i vostri pareri, alcuni molto interessanti. Non è quindi una questione di rispetto delle opinioni altrui.

E' un po' come avere in mano un fiore delicato, certo lo ci si può passare di mano in mano per scorgerne da vicino la bellezza dei petali e sentirne il meraviglioso profumo. Occorre però che lo si maneggi con cura e delicatezza...altrimenti si rovina!

C'è un altro libro che questa primavera mi ha profondamente commosso ed è "Storia di una ladra di libri". Letto e riletto non so quante volte...Ma questa è un'altra storia! :P

Lo sto leggendo adesso , la ragazza che saltava i libri .... e la morte mi sta anche più simpatica dopo il surreale primo capitolo....:-)è bellissimo...pier( ti posso chiamare così? :-)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2014 08:58 #13936 da niggle
Risposta da niggle al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

guidocx84 ha scritto: Siamo fortunati! Parliamo di prostituzione, parliamo dell'introduzione di Daria Bignardi e parliamo di tutto quello che questo libro sarà in grado di farci parlare. Non precludiamoci di parlare di qualcosa perché ci pare troppo banale né precludiamoci di parlare di qualcos'altro perché ci sembra troppo arduo! Avanti tutta! ;)

Che belle parole Guido! E' vero siamo fortunatissimi :woohoo:
Prendo la palla al balzo allora e torno al libro...che ho finito!

Allora, che dire? Mi è piaciuto, ma senza l'entusiasmo o l'incanto che qualcuno di voi ha dimostrato per il Dumas-autore. Diciamo che condivido l'opinione di porthosearamis: troppe parole, 10 per dire qualcosa per cui ne bastano 3 o 4. Non sempre:
Attenzione: Spoiler!


Poi sì, pierbusa ha ragione quando scrive della bellezza di questo libro:

Sono la forza di un amore non condiviso da tutti, la bellezza che sfiorisce per una grave malattia, il non dare alla fin fine importanza a tutti i soldi che in questo libro entrano ed escano a profusione le cose che ti strappano il cuore, te lo stringono come in un pugno e che ci rendono partecipi delle disgraziate vicende dei due protagonisti. Fino alle lacrime...

Però ecco, anche alla luce dell'introduzione della Bignardi, contesto l'ultima parte: i soldi qui sono l'anima del libro! Mi spiego meglio.
Margherita si vende: al giusto prezzo un uomo qualunque, che lei non ama, può avere il suo tempo, il suo corpo, la sua allegria...tutta sé stessa. In altre parole l'uomo acquista potere su di lei. Ora, quello che impedisce di confondere la Signora delle Camelie con un qualunque romanzetto rosa sta proprio qui, nella riflessione dolorosa sul potere!
Margherita e Armando l'importanza dei soldi la sentono, eccome:
Attenzione: Spoiler!
Qui, secondo me, sta tutto il dramma e la poesia di questa storia: Margherita, oggetto tra gli oggetti, per tutelare la sincerità del suo amore prende un potere che la società non le riconosce, e lo esercita fino alle conseguenza più estrema e dolorosa, cioè quella di rinunciare a tutto, al potere e all'amore.
Questa è la mia opinione, e chiaramente è opinabilissima :)

Mi sono lasciata prendere la mano e ho scritto un papiro, sorry :silly:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
12/11/2014 09:28 #13938 da Katya
Risposta da Katya al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

niggle ha scritto:

guidocx84 ha scritto: Siamo fortunati! Parliamo di prostituzione, parliamo dell'introduzione di Daria Bignardi e parliamo di tutto quello che questo libro sarà in grado di farci parlare. Non precludiamoci di parlare di qualcosa perché ci pare troppo banale né precludiamoci di parlare di qualcos'altro perché ci sembra troppo arduo! Avanti tutta! ;)

Che belle parole Guido! E' vero siamo fortunatissimi :woohoo:
Prendo la palla al balzo allora e torno al libro...che ho finito!

Allora, che dire? Mi è piaciuto, ma senza l'entusiasmo o l'incanto che qualcuno di voi ha dimostrato per il Dumas-autore. Diciamo che condivido l'opinione di porthosearamis: troppe parole, 10 per dire qualcosa per cui ne bastano 3 o 4. Non sempre:
Attenzione: Spoiler!

Poi sì, pierbusa ha ragione quando scrive della bellezza di questo libro:

Sono la forza di un amore non condiviso da tutti, la bellezza che sfiorisce per una grave malattia, il non dare alla fin fine importanza a tutti i soldi che in questo libro entrano ed escano a profusione le cose che ti strappano il cuore, te lo stringono come in un pugno e che ci rendono partecipi delle disgraziate vicende dei due protagonisti. Fino alle lacrime...

Però ecco, anche alla luce dell'introduzione della Bignardi, contesto l'ultima parte: i soldi qui sono l'anima del libro! Mi spiego meglio.
Margherita si vende: al giusto prezzo un uomo qualunque, che lei non ama, può avere il suo tempo, il suo corpo, la sua allegria...tutta sé stessa. In altre parole l'uomo acquista potere su di lei. Ora, quello che impedisce di confondere la Signora delle Camelie con un qualunque romanzetto rosa sta proprio qui, nella riflessione dolorosa sul potere!
Margherita e Armando l'importanza dei soldi la sentono, eccome:
Attenzione: Spoiler!
Qui, secondo me, sta tutto il dramma e la poesia di questa storia: Margherita, oggetto tra gli oggetti, per tutelare la sincerità del suo amore prende un potere che la società non le riconosce, e lo esercita fino alle conseguenza più estrema e dolorosa, cioè quella di rinunciare a tutto, al potere e all'amore.
Questa è la mia opinione, e chiaramente è opinabilissima :)

Mi sono lasciata prendere la mano e ho scritto un papiro, sorry :silly:



Ragazza mia ma lasciati prendere più spesso la mano!! :laugh: :laugh:
Hai perfettamente ragione Arianna, sulla questione dei soldi e il cambio di posizione che si sono imposti in questa loro storia. Essendo lei vissuta in questo mondo, sentendosi merce di scambio, quando prova questo sentimento forte per Armand, tenta di tenere fuori ciò che lei conosce come un modo di sporcare questo amore. Le rivelazioni finali trasudano la sofferenza di queste due anime in pena e sono d'accordo con te sullo spoiler. Ho immaginato talmente bene la scena da averla impressa nella mente come se avessi visto la scena in un film.


Io adesso ne seguirò il completamento del libro del mese con gli articoli che pubblicheranno i ragazzi e anche con la visione del film. :)

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
I seguenti utenti hanno detto grazie : niggle

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2014 10:39 #13948 da Elle
Risposta da Elle al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Sono quasi a metà...
Ma posso dire che, pur prendendo in considerazione i vari punti di vista, credo che lo stesso dumas abbia voluto affrontare l'argomento prostituzione, lo ribadisce spesso che Marguerite è una prostituta, lei stessa lo ribadisce più volte ad Armand... sono una cortigiana, costo parecchio... il mio mestiere non è fare la duchessa, a volte è anche spiacevole... chi sceglie la mia vita dovrebbe sapere i rischi che si corrono ecc ecc

E credo che su Dumas avesse letto il mio commento sarebbe felice di sapere come il suo romanzo sia ancora attualizzabile. Non so chi di voi seguisse "Diario di una squillo per bene", è un telefilm ( e spero di non essere tacciata di blasfemia per questo confronto :P :P :P ) dove la bellissima Billy Piper interpreta una prostituta "ricca"... molto simile alla vita di Marguerite nonostante la differenza temporale.

Inoltre, e qui concludo, che se il punto focale del libro fosse solo l'amore sarebbe uno dei tanti, a renderlo speciale sono proprio i dettagli... è un po' come ascoltare le miriadi di canzonette d'amore e dire che I wish you where here fosse tra quelle... sono i dettagli, la speciale dedica, i contorni e l'esecuzione a renderli dei capolavori.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
12/11/2014 10:54 - 12/11/2014 10:55 #13950 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Elle ha scritto: Sono quasi a metà...
Ma posso dire che, pur prendendo in considerazione i vari punti di vista, credo che lo stesso dumas abbia voluto affrontare l'argomento prostituzione, lo ribadisce spesso che Marguerite è una prostituta, lei stessa lo ribadisce più volte ad Armand... sono una cortigiana, costo parecchio... il mio mestiere non è fare la duchessa, a volte è anche spiacevole... chi sceglie la mia vita dovrebbe sapere i rischi che si corrono ecc ecc

E credo che su Dumas avesse letto il mio commento sarebbe felice di sapere come il suo romanzo sia ancora attualizzabile. Non so chi di voi seguisse "Diario di una squillo per bene", è un telefilm ( e spero di non essere tacciata di blasfemia per questo confronto :P :P :P ) dove la bellissima Billy Piper interpreta una prostituta "ricca"... molto simile alla vita di Marguerite nonostante la differenza temporale.

Inoltre, e qui concludo, che se il punto focale del libro fosse solo l'amore sarebbe uno dei tanti, a renderlo speciale sono proprio i dettagli... è un po' come ascoltare le miriadi di canzonette d'amore e dire che I wish you where here fosse tra quelle... sono i dettagli, la speciale dedica, i contorni e l'esecuzione a renderli dei capolavori.


Il punto focale del libro è l'amore, un amore impossibile per i benpensanti, nonostante (e sottolineo nonostante) la protagonista sia una prostituta.
La prostituzione entra come elemento importante che rende la vicenda per i benpensanti dell'epoca (e forse anche di oggi) quasi impensabile, "cose da pazzi" insomma.
In questo senso concordo. Obiettavo sul fatto che anziché discutere di questo ossimoro prostituzione/amore si discutesse solo della prostituzione si prostituzione no. La mia obiezione è stata però superata dal susseguirsi degli interventi che hanno ben centrato l'argomento del libro e dal fatto indubitabile che ognuno qui è libero di discutere di ciò che vuole. Magari saremo dello stesso parere quando avrai finito di leggerlo... :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 12/11/2014 10:55 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:45

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere forte il cuore.Quelli che non lo hanno trovato o che sono in cerca di qualcuno che le ami e le fa sentire protette e le tratti da principesse,le fa sentire speciali e uniche. L'amore è un sentimento fortissimo che ti toglie il respiro e che ti fa sentire libera da ogni pensiero,che ti rende felice e che ti fa provare emozioni forti mai provate prima. Vi assicuro che come l'ho trovato io quell' amore che tutti ne parlano come nei film e nelle favole, ma nessuno lo capisce. L'amore che la notte non vi fa dormire, vi toglie il respiro che vi faimmaginare tutti i momenti passati con la persona amata. Io non so descrivere a parole quello che provo per lui, ma so per certo che lui è il ragazzo che ha il sorriso e lo sguardopiù bello che c'è al mondo. Come mi apprezza lui nessuno mi ha mai apprezzata così, il suo cuore è il più grande e puro che c'è almondo. I suoi occhi quando li guardo attentamente mi incanto e non riesco più a parlare, rimango folgorata dalla loro splendida lucecome il mondo che nasconde dentro di lui. La sua profonda anima luminosa e bella, vorrei trascorrere tutti i miei anni della mia vitainsieme a lui. Ascoltarlo è musica per le mie orecchie, starei delle ore a guardarlo e ad ascoltarlo anche mentre dorme e talmente belloche sembra quasi che sorride come un angelo. lamore, quindi e volare nel cielo, e immergersi in un nuovo ,mondo fatto di colori, stupendi,di nuovole bianche,di sole e di neve, di stelle luminose,cosi immaggino il mio amore per lui-uscite dal vostro guscio, e comnciate ad esplolare ,il mondo fuori, conoscete il vero amore ,aspetta solo voi.non e come nelle favole come immagginate voi, e reale ma e un amore sincero-e senza maschere ,lo dovete solo trovare ,e quando finalmente ,lo avete trovato ,potete dire ,che e il vostro primo grande amore ,della voistra vita,io vi guidero con questo libro ad amare senza pensieri,prima pero dovete ascoltare ,il vostro cuore, spero che io vi sono,daiuto e vi possa incoraggiare.lamore non e una cosa,che si tiocca ma si prova,se non ce allora non si e innmorati davvero,lamore non si cerca arriva ,e basta quando ,meno te lo aspetti ,come una porta ,chiusa da tempo,poi la riapri e magicamente,e li luomo dei vostri sogi,pronto ad accogliervi,con il suo amore sincero,e profondo,nulla e impossibile,tutto arriva quando ,deve arrivare quando sara il vostro momento,e vi sentite veramete pronte ad amare qualcun altro disposto,ad ascoltarvi in ogni,momento ,anche quando e stanco o non ha voglia,quando e arrabbiato ,deluso e sempre accanto a voi,ad aiutarvi,e sostenervi ,in qualsiasi occasione,bella o brutta lui ce sempre,per voi,non temete ,il vero amore e alle vostre spalle.dovete solo sapere aspettare,e se non lo riuscite a trovare,non abbiate paura,non piangete, un altro amore vi stara aspettando,pronto a tendervi la mano.come vi dicevo lamore non e un numero alla lotteria non e una vincita, ma una vittoria,che vale la pena vicere,una conquista che e stata vinta,io lo amo piu di me stessa, lui e il mio punto di,riferimento,con lui tutto e piu bello ,lui mi vuole amare cosi come ,sono senza cambiare,nulla di me.quidi lasciatevi andare, e scoprite un amore reale ,ma allo stesso tempo magico,e un po surreale, io sono sicura,che se credete davvero,alle mie parole,riuscirete a trovarlo,proprio come lo trovato io.come dice il mio ragazzo nessuno e perfetto ,ma la perfezione non esiste ,a questo mondo,tutti commettiamo errori, anche a volte insistentemente,ma lo facciamo,anche per capriccio,perche siamo esseri ,umani alla fine ,e se uno sbaglio,puo sembrrci eorme, sbagliato e umano, perssevarare e diaboluco il vecchio detto non sbaglia mai,quindi datemi retta ,luomo perfetto, non esiste , e un uomo ,qualunque con i suoi difetti ,e i suoi pregi, ma e un uomo pronto,ad amarvi ,incondionalmente,senza pretese , vi guidera ,nel suo cammino,insieme a lui, e viaggerete , in un mondo parallero , e con voi stesse saprete , dire che tutto e bello, e perfetto xke lui sa proteggervi da ogni paura ,ds ogni insicurezza , e vi sapra dire, la parola ti amo, dandole la giusta ,importanza, e voi sarete delle govani donne , con un ragazzo,accanto pronto ,a difendervi ,sempre, io so che non sono ,stata molto,fortunata,in amore come voi,se posso ,permettermi, ma alle volte, le delusioni,servono,a fortificare,il vostro,carattere, e a renderlo,piu forte, e voi a crescere, e divetare,cosi delle donne fiere di voi stesse,capaci di amare voi e un altra persona,che vi dira ,che siete meravigliose, e che lui e orglioso delle persone che siete, dovete dare valore ai sentmenti,,perche i sentimenti sono raru

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:44

prefazioneQuesto libro parla di frasi sulla vita e dell' amore in generale, quello del vero amore. Mi riferisco a tutte quelle ragazzine che non conoscono l'amore quello vero, quello che fa battere

Avatar di scrittrice90 scrittrice90 - 04/11/2025 - 01:42

Ciao a tutti sono nuova qui ho scritto questo spero vi piaccia in piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche miin piena serenita .senza pensieri e preoccupazioni, la vita e un insieme di avvenimenti, che arrivano in fretta, ora vi scrivo qualche mio pensierp ringuardo, non solo all amore ma alla vita in generalela vita scorre in fretta ,come un fiume in piena ,come un bimbo che ha bisogno di cure, come una carezza data alla prpria mamma come due innamorati che si baciano per la prima volta ,cme due gattini che si fanno le fusa ,come una casuccia calda,come una cioccolata davanti ad un bel film .io amo questra mia vita amo le persone che mi stanno sempre accanto, sono felice veramente e ko posso dire con certezza che non mi manca nulla ho un fidanzato strupendo e una famigkia bellissima a cui non mi fanno mancae niente sono contenta di aver finalmente trovato lamore dei miei sogni, lamore che credevo non avrei mai piu trovato, e invece tutti imiei dolotri si sono traaforati in una bellissima felicita che mi attraversa lanima sono a voklte triste xke vorrei stare insieme a lui e poi penso che e lntano , penso la notte ad una sua carezza ad un suo bacio e ad un suo abbrraccio .penso aimieicari che non ci sono piu . e mi viene solo da piangere penso a quando stavo abbbrracciata a loro quante volte vorrei sentire la loro voce o avere un loro abbrraccio penso quindi quanto la vits e ingiusta e triste ,quante persone perdono i prpri cari quanti doori proviamo e nascondiamo dentro e non diciamo nulla ma abbiamo solo bisogno di un abbrraccio cosi ci sentiamo piu sereni , abbrracciate i viostri cari e non li abbandonate mai labbraccio del mio ragzzo mi fa sentire bene serena e felice non ho piu paara quanta tristezza ho dentro, e dico che tutto va bene ma ho solo voglia di piangere, poi mi accorgo di essere circonfats da persone che mi amano e cosi passa tutto.viviamo piu serenamente, siamo piu felici e per tutti voi ci saranno belle notizie sarete piu contenti e realizzerete tutti i vostri sogni, vi sugur di vincere tutte le vostre battaglia siete unici e speciali lo dico a tutte le prrsone a cui tengo di pu e a cui voglio bene al mio fidanzro alla mia famiglia e ai miei amici.sono fortunata ad avere tante persone a cui te ngono a me e credono in me non ce cosa piu bella di addormentarso le notte e dire che non ho fatto niente e sono felice ho tutto lamore di questo mondo e posso finalente dormire serena ,ce una preghiera che facevo ogni notte prima di addormentarmi che fa signore pritwefggu coloro che bnon hanno nuklla salva le persone piu bisognose proteggile guarisci la loro anima,proteggi me il mio ragazzo la mia famiglia e i miei amici togli a loro ogni paura e allieva il loro dolre e salve le le loro anime amen.

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro