Sabato, 06 Settembre 2025

Novembre 2014 - La signora delle camelie

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/11/2014 22:05 #13894 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Finito e confermo che la mia impressione sia che si tratti di un racconto romantico e basta, anche se verso la fine riesce forse a metterci un po´ di pathos in più della monotonia presente in 2/3 di libro. Non è che non mi sia piaciuto,si è fatto leggere bene, però bo, prima delle ultime 10 pagine non è successo proprio nulla che potesse coinvolgermi nella lettura :S :S :( :(
Concordo con la Bignardi che in realtà è un libro in cui si parla solo di soldi xD In continuazione lui spende e vince 10 luigi,3000 franchi, quello le presta 10000 franchi di qua, 30 000 di là, si impegna tutto e si riacquista tutto. :ohmy: :ohmy:
Per quanto riguarda il tema prostituzione,sono forse più in linea con Niggle che con Elle. Legalizzarla sarebbe quasi la scelta più semplice, visto che trovare una soluzione che elimini il problema sarebbe molto piu costoso e lungo. Perchè è vero che puo esserci chi lo fa per scelta,ma alla nostra epoca, con tutta l´istruzione,le possibilità di mobilitazione e cambiare vita in continuazione,le uniche che lo fanno per scelta sono le mantenute nel senso moderno del termine,ovvero signore che non hanno mai lavorato in vita loro perchè provenienti da famiglie ricche e che se prima si facevano mantenere dai genitori poi si fanno mantenere dai mariti (cosa che comunque non viene vista di cattivo occhio). Ma senno non riesco ad immaginarmi che ragazze della nostra età decidono che nella loro vita quello che vogliono fare è rpostituirsi. Per carità c´è gente che vediamo in tv tutti i gironi che non si fa problemi ad andare avanti mesi e mesi lasciando interviste su quanto è fiera della sua scelta di vita,ma n credo fosse quello che intendeva elle. Forse sarebbe meglio s elo stato si impegnasse a creare strutture in cui donne costrette e prostituirsi possano avere un´alternativa, si impegnasse a proteggere i loro diritti,ma non facendo loro continuare quel mestiere.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/11/2014 08:36 - 11/11/2014 08:39 #13896 da Francis
Risposta da Francis al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
ho iniziato a leggerlo ieri, ma ho voluto prima leggere tutta la vostra interessante discussione e sono contento dei tanti spunti che sta dando sin dall'inizio!!

sul tema moralistico... figlio del suo tempo...
figlio del suo tempo e non solo!! anche abbastanza attuale... Melville scrive che leggere questo libro nel 2014 può far sorridere... a me non fa sorridere, anzi... mi fa arrabbiare che ci siano persone che si sentano in diritto di giudicare la vita degli altri solo in virtù dell'abito che indossano..
Cristo ti insegna a non giudicare e poi la prima cosa che devi fare per tornare nella grazia di Dio dopo aver peccato è subire il giudizio?? mi sembra un grosso controsenso...
non era un controsenso ovviamente quando le confessioni erano a pagamento, tipo nel Rinascimento... o quando servivano ai monaci dell'Inquisizione per i loro scopi da servizi segreti...

sul tema della prostituzione
sono assolutamente d'accordo con tutti voi!!
la prostituzione fa girare una quantità inaudita di capitale e regolarizzarla garantirebbe entrate per lo Stato, sicurezza per la gente che si prostituisce (non solo le donne), controllo contro l'abuso e lo sfruttamento...

sul testo
il modo di scrivere è meraviglioso!! la prosa è bellissima, con tutti gli escamotages letterari che usa.. tipo il ritratto di Vidal che lo aiuta a descrivere la bellezza del volto di Marguerite... oppure la storia dell'appartamento in vendita, che gli dà il la per raccontare l'intera vicenda... magistrale, direi...

...in medio stat virtus...
Ultima Modifica 11/11/2014 08:39 da Francis.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
11/11/2014 08:46 - 11/11/2014 08:48 #13897 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Finito...

in linea generale sono d'accordo con Beatrice....
anche secondo me, l'ultima parte è la migliore...io però tendo a rovesciare l'osservazione fatta da Beatrice...cioè nella prima parte c'è un enorme strato di pathos (nel senso di carica emotiva e di commozione) che appesantisce la lettura, mentre nell'ultima parte
Attenzione: Spoiler!
il precipitare degli eventi rende tutto più vivace e interessante...

ci sono alcuni buoni spunti di riflessione sulla società parigina di allora e sull'animo umano in generale ma non è stata una lettura memorabile...ad esempio, io ho amato Il rosso e il nero di Stendhal che è, secondo me, di un livello superiore...
Ultima Modifica 11/11/2014 08:48 da porthosearamis.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/11/2014 09:39 #13900 da Elle
Risposta da Elle al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Per quanto riguarda il tema prostituzione,sono forse più in linea con Niggle che con Elle. Legalizzarla sarebbe quasi la scelta più semplice, visto che trovare una soluzione che elimini il problema sarebbe molto piu costoso e lungo. Perchè è vero che puo esserci chi lo fa per scelta,ma alla nostra epoca, con tutta l´istruzione,le possibilità di mobilitazione e cambiare vita in continuazione,le uniche che lo fanno per scelta sono le mantenute nel senso moderno del termine,ovvero signore che non hanno mai lavorato in vita loro perchè provenienti da famiglie ricche e che se prima si facevano mantenere dai genitori poi si fanno mantenere dai mariti (cosa che comunque non viene vista di cattivo occhio). Ma senno non riesco ad immaginarmi che ragazze della nostra età decidono che nella loro vita quello che vogliono fare è rpostituirsi. Per carità c´è gente che vediamo in tv tutti i gironi che non si fa problemi ad andare avanti mesi e mesi lasciando interviste su quanto è fiera della sua scelta di vita,ma n credo fosse quello che intendeva elle. Forse sarebbe meglio s elo stato si impegnasse a creare strutture in cui donne costrette e prostituirsi possano avere un´alternativa, si impegnasse a proteggere i loro diritti,ma non facendo loro continuare quel mestiere.


Lo trovo un pensiero bellissimo ma utopico e soprattutto non tiene in considerazione la varietà umana... vedi ci sono donne, e io ne ho conosciute(anche istruite), che non hanno proprio voglia di lavorare e passano la vita a cercare l'uomo che le mantenga.... e se non lo trovano, vanno bene anche GLI uomini che la mantengono. Poi ci sono quelle che lo fanno per vizio, e molte altre che hanno altre mille scuse. Sono fermamente convinta che finché ci sono uomini disposti a pagare per il sesso ci saranno donne disposte a prendere soldi per farlo! Senza contare che non sono solo donne le vittime della prostituzione...

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
11/11/2014 10:13 #13901 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Emiliano guarda che io ho detto la stessa cosa-.-
L´inizio,prima che inizi il racconto,è fatto bene, si legge facilmente e viene voglia id venire a sapere della storia. Poi inizia il racconto,noioso e monotono.
Le ultime 10 pagine invece hanno più pathos secondo me nel senso che l´autore è riuscito a coinvolgermi di nuovo.


Si Elle hai ragione,ma in che modo con la legalizzazione gli uomini dovrebbero smettere id pagare per fare sesso e le donne dovrebbero smettere id offrisi per soldi :dry: ??

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
11/11/2014 12:01 #13902 da Katya
Risposta da Katya al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Emiliano guarda che io ho detto la stessa cosa-.-
Si Elle hai ragione,ma in che modo con la legalizzazione gli uomini dovrebbero smettere id pagare per fare sesso e le donne dovrebbero smettere id offrisi per soldi :dry: ??



No Bea, Elisa intende dire visto che non succederà mai questa opzione, cioè cessare l'attività di pagare in cambio di sesso, sarebbe meglio legalizzarla e sono d'accordo con lei. Fermala è impossibile ma almeno tentare di arginare i danni non sarebbe male. E ne ho conosciute anch'io di donne che hanno fatto questo mestiere nella gioventù per poi sistemarsi con la loro viletta e via da casalinga, conducendo una vita agiata e tranquilla. Non tutti mettiamo lo stesso peso sulla bilancia e ognuno sceglie la via che vuole. Se fosse legalizzata si potrebbe combattere, se ci fossero controlli, la vendita di minorenni e la clandestinità su questo campo. Ovviamente si parla di legalizzarla perché ne immaginiamo un miglioramento...però in Italia...nulla migliora...magari farà più schifo di prima! :dry:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
Ringraziano per il messaggio: Elle

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/11/2014 12:54 - 11/11/2014 12:55 #13903 da Juls
Risposta da Juls al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
io mi accodo a chi dice che nonostante tutti i vantaggi "materiali" che si avrebbero legalizzandola, è proprio il principio alla base che non si può avallare secondo me: non si può legittimare il sesso a pagamento. E soprattutto non si può farlo semplicemente perchè tanto è inevitabile e ci sarà sempre... anche furti e omicidi ci saranno sempre, non per questo lo stato li può rendere legali
(non sto facendo paragoni tra omicidio e prostituzione, prima che mi saltiate alla gola, sto semplicemente portando il principio alle estreme conseguenze)

Tornando al libro: anche io l'ho finito e concordo con chi dice che manca di mordente.
La storia d'amore tra Marguerite e Armand in alcune parti l'ho trovata quasi stucchevole, soprattutto le pagine dell'idillio campagnolo: io amo te, tu ami me, mamma mia quanto ti amo, ma ci amiamo proprio tanto... sì lo so sto esagerando, però alla fin fine il succo è quello xD

Si riprende verso la fine, perchè la narrazione diventa più serrata:
Attenzione: Spoiler!


Nel complesso un buon libro (scritto da un grande autore e si sente), ma sicuramente non memorabile
Ultima Modifica 11/11/2014 12:55 da Juls.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/11/2014 13:26 #13904 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Anche io ho finito di leggerlo, nel complesso è sicuramente un libro che va letto anche se non è decisamente tra i miei preferiti. Vuoi o non vuoi la storia è letta e riletta vista e rivista, quindi non può certamente colpirti come magari fece all'epoca in cui uscì il libro, ma lo stile narrativo di Dumas secondo me è eccezionale . Concordo con voi quando dite che ad un certo punto la narrazione rallenta e "annoia" ma sul finale cresce, concordo anche con Jlus quando scrive
Attenzione: Spoiler!


Per quanto riguarda il tema della prostituzione, ammetto di essere un po' divisa, è vero che legalizzarla ha tanti aspetti negativi, però quante volte abbiamo letto di donne che sono state uccise in strada da clienti o sfruttatori? per me sapere che queste donne non sono sfruttate o in pericolo è già tanta roba...

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
11/11/2014 14:04 #13905 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Chiedo scusa in anticipo se qualcuno può essere disturbato dal fatto che alzerò un po' i miei toni di solito pacati in questo intervento. Se si è molto suscettibili, si può tranquillamente...ignorare il resto.

Chiariamo un punto: la prostituzione in Italia non è vietata. E' vietato lo sfruttamento e l'adescamento. E parecchi decenni fa sono state abolite le case chiuse.

Fatta chiarezza in questa faccenda ribadisco che ridurre il capolavoro di Dumas (figlio) alla mera prostituzione mi sembra come guardare la Traviata e invece di godersi lo spettacolo badare ad una macchia che la cantante che impersona Violetta accidentalmente ha in uno dei vestiti di scena.

Scusantemi, ma è di una banalità sconcertante!

Sono la forza di un amore non condiviso da tutti, la bellezza che sfiorisce per una grave malattia, il non dare alla fin fine importanza a tutti i soldi che in questo libro entrano ed escano a profusione le cose che ti strappano il cuore, te lo stringono come in un pugno e che ci rendono partecipi delle disgraziate vicende dei due protagonisti. Fino alle lacrime...

Poi forse siamo troppo abituati ai thriller americani per dare valore a quei passaggi del libro calanti, sussurrati, didascalici preparatori ed anticipatori di quanto in modo prorompente e sconvolgente succederà dopo.

Preferireste che tutto il libro fosse un unicum di emozioni? Un susseguirsi di colpi di scena?

I grandi classici della lettetratura mondiale quasi sempre alternando momenti di rilassamento a momenti drammatici e concitati. Comportano in certi casi anche fatica nella lettura, perdersi in certe pagine, una disciplina nello sbrogliare l'intreccio delle trame. Per il resto ci sono i Gialli Mondadori, rispettabilissimi come il cibo in scatola.

Tutto questo detto con rispetto ed amore verso questo meraviglioso libro e le vostre diverse opinioni.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/11/2014 14:29 #13907 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

ci sono alcuni buoni spunti di riflessione sulla società parigina di allora e sull'animo umano in generale ma non è stata una lettura memorabile...ad esempio, io ho amato Il rosso e il nero di Stendhal che è, secondo me, di un livello superiore...


D'accordissimo con te Emiliano, li ho letti entrambi qualche anno fa e, mentre la signora delle camelie non mi ha lasciato nulla, Il rosso e il nero mi è piaciuto davvero molto e ancora lo ricordo con gioia.


Volevo anche dire a Pierbusa, senza che tu ti offenda, che mi sembri un po' troppo definitivo nelle tue idee. Ci sono classici e classici, alcuni lasciano molto alcuni non lasciano nulla e soprattutto dipende moltissimo dalla persona che li legge. Trovo inutile e superficiale tacciare di poco valore chi non ha apprezzato questo libro (perchè è questo che significa per il resto ci sono i gialli mondadori,no? seppur velato da benevolenza).

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv