Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2014 - La signora delle camelie

Di più
23/11/2014 11:29 #14164 da Elle
Risposta da Elle al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

pierbusa ha scritto:

Elle ha scritto: Ho finito di leggerlo. Un finale meraviglioso in cui Marguerite smette di esere cortigiana, anche agli occhi di une "non innamorato" come il padre di Armand, si trasforma a tutti gli effetti in una nobildonna e fa male non avere un lieto fine.


Penso che dopo queste frasi dire che il libro non ti è piaciuto è come mangare una pietanza, chiedere il bis e poi il ter per alla fine satolli affermare che forse mancava un po' di sale...

Ci sono libri che condensano la loro bellezza in pochi capitoli o addirittura in una o due frasi. Tutto il resto è un contorno che non fa che fare apprezzare ancor più la pietanza principale...

p.s. Ovviamente ogni opinione è leggittima ed ogni critica (spero) accetta.


ahahha nono hai ragione. non volevo dire che non mi è piaciuto... mi spiego usando il tuo esempio.
E' come se tu mi avessi portato a mangiare da uno chef stellato, sicuramente mangio di gusto, apprezzo gli accostamenti e la perfetta esecuzione... ma se mi dici: boh, prossimo sabato andiamo ancora lì? la mia risposta è: no! boia faus! la prossima si va a polenta e cinghiale!! :laugh: :laugh: e se mi dicessi: ma lo mangiamo già venerdì! ti risponderei: ottimo, allora facciamo polenta e cervo!!

mi sono spiegata? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
23/11/2014 12:54 #14165 da Katya
Risposta da Katya al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Elle ha scritto:

pierbusa ha scritto:

Elle ha scritto: Ho finito di leggerlo. Un finale meraviglioso in cui Marguerite smette di esere cortigiana, anche agli occhi di une "non innamorato" come il padre di Armand, si trasforma a tutti gli effetti in una nobildonna e fa male non avere un lieto fine.


Penso che dopo queste frasi dire che il libro non ti è piaciuto è come mangare una pietanza, chiedere il bis e poi il ter per alla fine satolli affermare che forse mancava un po' di sale...

Ci sono libri che condensano la loro bellezza in pochi capitoli o addirittura in una o due frasi. Tutto il resto è un contorno che non fa che fare apprezzare ancor più la pietanza principale...

p.s. Ovviamente ogni opinione è leggittima ed ogni critica (spero) accetta.


ahahha nono hai ragione. non volevo dire che non mi è piaciuto... mi spiego usando il tuo esempio.
E' come se tu mi avessi portato a mangiare da uno chef stellato, sicuramente mangio di gusto, apprezzo gli accostamenti e la perfetta esecuzione... ma se mi dici: boh, prossimo sabato andiamo ancora lì? la mia risposta è: no! boia faus! la prossima si va a polenta e cinghiale!! :laugh: :laugh: e se mi dicessi: ma lo mangiamo già venerdì! ti risponderei: ottimo, allora facciamo polenta e cervo!!

mi sono spiegata? :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:



:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

Pierbusa...hai conosciuto la nostra cdellina più de coccio!!! :laugh: :laugh: :laugh:

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/11/2014 14:30 #14167 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Ahahahah elle sei stata cristallina!

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/11/2014 08:23 #14214 da Francis
Risposta da Francis al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
finalmente l'ho finito anch'io!!
l'ho inserito tra i migliori libri letti quest'anno con il Club!! :)

il motivo per cui la trama non affascina appieno sta ovviamente nel fatto che nel corso dei decenni si sono accumulati esempi ed esempi di romanzo rosa, il cui tema è per dichiarati intenti non originale...
però pensando che questo romanzo risale a quasi duecento anni fa, risulta un'opera pioniera, d'ispirazione...

io ho apprezzato tantissimo la prosa, gli stratagemmi letterari per raccontare tutta la storia (l'asta, il cimitero, la lettera...)
davvero un'ottima lettura!! :P

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/11/2014 15:32 #14257 da Cristina
Risposta da Cristina al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Buongiorno a tutti!
Mi spiace non aver seguito tutte le discussioni del mese ma sono stata travolta (anche dalla lettura di altri libri). Ad ogni modo, dato che non potrò essere presente all'incontro dal vivo a Milano con le altre ragazze, scrivo qui i miei commenti.
Scusate ma non ho letto con estrema cura tutte le pagine precedenti, ho comunque visto che questo libro ha suscito varie e diverse reazioni e secondo me già questo aspetto è altamente indicativo del valore di un libro.
Quando ci si limita a dire "carino" senza riuscire a esternare altri commenti e discussioni, chiaramente un libro non ha alcun interesse. Dumas, invece, infiamma.

Confesso di avere iniziato la lettura la scorsa domenica e di averla conclusa in quattro giorni.
Mi riesce difficile dar un giudizio netto riguardo a questo libro e tante sono le considerazioni e riflessioni che andrebbero fatte.
In primo luogo non bisogna dimenticare il periodo storico in cui è stato concepito: siamo in pieno Romanticismo, prima metà dell'800.
Siamo di fronte a una storia vissuta in prima persona da un Dumas giovane che decide di trascrivere e riportare una porzione della sua vita senza addurre pretese letterarie.
Lui stesso dice alla fine del libro che il l'unico merito della sua storia è quello di "esser vera". Questo è probabilmente il merito e il pregio di questo romanzo che ha conosciuto un successo pazzesco tra il "popolo" e ha subito critiche feroci dagli intellettuali e critici.
Da una parte ci affascina la storia di questa prostituta che si innamora e che si sacrifica per il vero amore, dall'altra siamo un pochino perplessi dai toni e dal melodramma che emerge la vicenda (da cui non a caso Verdi trae la Traviata).
Da un punto di vista strettamente narrativo e stilistico Dumas non mi sembra brillare, tranne per una trovata interessante (che non inventa lui comunque): crea il suo doppio. L'io narrante riporta le vicende, dicendo di aver ascoltato, e letto, le testimonianze dirette della vicenda. Il lettore sa che il narratore altri non è che il doppio di Dumas, reale protagonista della vicenda, ma questo artificio permette non solo di dare credibilità alla narrazione ma anche di tentare di descrivere con coerenze e logica le passioni e gli amori dei protagonisti.
La vicenda però coinvolge. Onestamente sono stata completamente assorbita dalla tragedia di Margherita e dal suo personaggio, eroina moderna, esempio di vero amore, disposta a sacrificarsi fino alla morte e a cambiare, radicalmente, per il suo Armando.
I toni sono quelli del romanticismo, il ritmo pure, non stupiamoci se leggiamo qualcosa con stile e velocità diversa rispetto a quello che ci capita di leggere ora. Siamo nelll'Ottocento.
Penso, però, che sia prodigiosa la sua capacità di emozionare e scavare nell'animo umano, capacità che rende questo romanzo comprensibile anche a noi, duecento anni dopo. ;)

"Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine."

Virginia Woolf

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
29/11/2014 16:39 #14258 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Finito anch'io! E, come Francis, anche per me è uno dei migliori Libri del Mese di quest'anno! ;)
Ho semplicemente adorato La signora delle camelie (ma quanto suona male "dalle camelie"?! :blink: ).
E' una storia d'amore, è un "fiume di miele" (cit. Emiliano :laugh: ), a tratti diventa quasi stucchevole ma... meraviglioso!!! Senza contare che non si può proprio considerare solamente una storia d'amore.
Gli escamotages letterari utilizzati da Dumas nel corso del romanzo sono la ciliegina sulla torta... insomma, io non trovo davvero un difetto, a questo libro!
Last but not least, sono rimasta folgorata dalla figura di Marie Duplessis!
Provvederò senz'altro anch'io a vedere La Traviata, di cui l'unica cosa che so è Amami, Alfredo! :laugh:

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/11/2014 16:48 #14262 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Finito anche io poco fa! Anche questa volta appena in tempo per iniziare il prossimo Libro del Mese insieme a tutti voi! :laugh: :laugh: Ma prima, qualche considerazione! ;)
Questo racconto mi è piaciuto davvero molto. Probabilmente se invece di leggerlo la sera prima di dormire mi ci fossi dedicato in altri momenti, lo avrei concluso molto più velocemente. Questo perché ritengo che sia scritto davvero bene. Uno stile scorrevole ed appassionante. Degno del cognome Dumas! Sono d'accordo con Cristina... questo libro infiamma!! :laugh: :laugh:
Quello che ho amato di questo libro è l'originalità e l'attualità della storia. Originale perché penso che per quei tempi, e lo dimostra il successo e la fama che riscosse, fosse un qualcosa di sconvolgente a livello letterario. Non tanto tecnicamente (mi riferisco allo stratagemma letterario utilizzato da Dumas per la narrazione che, come avete ricordato, non ha inventato lui) quanto piuttosto per i suoi contenuti.
Attuale perché penso che un racconto del genere potrebbe tranquillamente essere ambientato ai nostri tempi.
Durante la lettura mi sono tornati alla mente due vecchi Libri del Mese: "Le notti bianche" e "Le ali spezzate". Direi che, insieme a "La signora delle camelie" formano una trilogia dell'amore niente male :laugh: :laugh:
E poi un pensiero divertente: è successo anche a voi come è successo a me di immaginare Dumas padre nella scena in cui Armand racconta dei colloqui con suo padre? Me lo sono visto lì, tutto preso ad organizzare il matrimonio della figlia, a rimettere in carreggiata il figlio e, nel frattempo, a scrivere la trilogia dei moschettieri :laugh: :laugh: :laugh:
Che ne pensate dell'intervento a gamba tesa di Dumas padre nella vita di suo figlio? Lo avrà fatto anche con scopi nobili (quelli di tutelare la sua famiglia) ma resta pur sempre un intervento a gamba tesa sull'amore no? :( Come si dice... "Succede anche nelle migliori famiglie" :woohoo: :woohoo: :woohoo:

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
30/11/2014 18:43 #14263 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Sono veramente contento di quello che hai scritto Guido. :laugh:

Sottoscrivo parola per parola. Non sei stato superficiale né banale.

E soprattutto hai avuto rispetto di un grande classico cogliendone l'essenza.

Bene, bravo, bis!!! :P :P :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/07/2016 16:52 - 12/07/2016 16:53 #25536 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Traduzione libera o letterale ... espedienti narrativi e topoi letterari ... margherite e violette ... costumi sessuali e morale religiosa ... prostituzione e legalizzazione ... denaro e sentimenti: certo che questo libro ha fatto davvero molto discutere! Così l’ho letto anch’io: La signora delle camelie, due anni dopo … :)

Non riaprirò antiche polemiche, ma mi limiterò ad una semplice riflessione. Ho notato che molti lo hanno definito un romanzo che “manca di mordente”, in cui “non succede niente”, che “non mi ha lasciato nulla”, che verte “solo su una storia d’amore” melensa, stucchevole e scontata.

Ora, lungi da me sostenere la posizione (solo apparentemente) intransigente di Pier, secondo cui ad un classico bisognerebbe avvicinarsi quasi con una sorta di timore reverenziale, tale da renderlo immune a qualsiasi critica. Ritengo invece - come ha scritto ad esempio EmilyJane - che molto dipenda dal gusto e dalla sensibilità del lettore. Ed è vero anche che di passioni ardenti, folli e contrastate se ne sono già scritte e lette a migliaia, tanto che ormai nulla dovrebbe più sorprenderci o colpirci. Eppure per queste storie ancora ci si può commuovere: perché?

Forse perché sono esattamente le stesse storie che abbiamo sognato, che abbiamo vissuto o che potremmo vivere noi stessi. E la grandezza di un classico come La signora delle camelie non sta certo nello sviluppo dell’azione e nell’intreccio della vicenda, ma nella capacità dello scrittore di cogliere e descrivere - con stile elegante ma partecipe, senza mai apparire distaccato ma senza neppure scadere nel melodrammatico - tutti quegli impercettibili moti del cuore (amore, odio, gelosia, rabbia, vergogna, pentimento …) che ognuno di noi, almeno una volta nella vita, dovrà pur provare. E chi oserebbe tacciare di banalità i propri sentimenti? Chi, avendoli provati, vorrebbe ammettere che in fondo non hanno lasciato niente?

Ecco perché a me questo libro mi è piaciuto: perché c’è comunque qualcosa di vero, che ho provato ed in cui mi riconosco. E stento a credere che si possa essere così alieni da ogni “romanticismo” da non rimanerne almeno un po’ commossi. Ma assodato che il metro di paragone non sono solo i Gialli Mondadori :cheer: , aggiungo anche che è assolutamente lecito pensare che esistano storie e romanzi ancor più avvincenti e appassionanti.

Voto: 8
Ultima Modifica 12/07/2016 16:53 da Novel67.
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, pierbusa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/07/2016 13:50 #25560 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

Novel67 ha scritto: Traduzione libera o letterale ... espedienti narrativi e topoi letterari ... margherite e violette ... costumi sessuali e morale religiosa ... prostituzione e legalizzazione ... denaro e sentimenti: certo che questo libro ha fatto davvero molto discutere! Così l’ho letto anch’io: La signora delle camelie, due anni dopo … :)

Non riaprirò antiche polemiche, ma mi limiterò ad una semplice riflessione. Ho notato che molti lo hanno definito un romanzo che “manca di mordente”, in cui “non succede niente”, che “non mi ha lasciato nulla”, che verte “solo su una storia d’amore” melensa, stucchevole e scontata.

Ora, lungi da me sostenere la posizione (solo apparentemente) intransigente di Pier, secondo cui ad un classico bisognerebbe avvicinarsi quasi con una sorta di timore reverenziale, tale da renderlo immune a qualsiasi critica. (...)

Ecco perché a me questo libro mi è piaciuto: perché c’è comunque qualcosa di vero, che ho provato ed in cui mi riconosco. E stento a credere che si possa essere così alieni da ogni “romanticismo” da non rimanerne almeno un po’ commossi. Ma assodato che il metro di paragone non sono solo i Gialli Mondadori :cheer: , aggiungo anche che è assolutamente lecito pensare che esistano storie e romanzi ancor più avvincenti e appassionanti.

Voto: 8


Non ho parlato di "timore reverenziale" bensì di rispetto. E la differenza non è solo lessicale.

Il fatto di aver letto qualche libro, magari più della media generale, non ci da il diritto di giudicare in modo approssimativo opere d'arte quali sono certi capolavori letterari ma non perché ciò non sia consentito in senso assoluto perché molto più semplicemente non ne abbiamo le possibilità, le capacità o semplicemente la cultura per poterlo fare. Io in primis non ho nessuno dei suddetti elementi.

Poi, caro Lorenzo, come ti ho già sottolineato altre volte, anche in sedi diverse dal forum, ti inviterei bonariamente e amichevolmente e lasciandoti tutti i diritti per continuare a farlo dal dare un voto finale. Già certi giudizi sanno di "giustizia sommaria" il voto è proprio "macelleria letteraria". :P :P :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro