Martedì, 04 Novembre 2025

Novembre 2014 - La signora delle camelie

Di più
15/07/2016 17:08 - 15/07/2016 17:09 #25567 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie

pierbusa ha scritto: Poi, caro Lorenzo, come ti ho già sottolineato altre volte, anche in sedi diverse dal forum, ti inviterei bonariamente e amichevolmente e lasciandoti tutti i diritti per continuare a farlo dal dare un voto finale. Già certi giudizi sanno di "giustizia sommaria" il voto è proprio "macelleria letteraria". :P :P :P


Pier, cosa significa per te giudizio approssimativo? Chi tra noi potrebbe obiettivamente riconoscersi quelle capacità e quella cultura necessarie per esprimere un parere davvero autorevole in merito a un classico della letteratura? Ma a questo punto – è stato già detto - aprire qui un'apposita discussione sarebbe del tutto inutile: perché dovremmo semplicemente leggere e restar muti di fronte a tanta "bellezza". Ma non si dice poi che è davvero bello solo ciò che piace?

E in effetti i miei (nostri) giudizi non vanno certo ad intaccare quello che è il valore oggettivo dell'opera (ammesso che sia universalmente riconoscibile e quantificabile), ma sono semplicemente spie di un gusto personale. E su questa base, vale tutto. Certo, ci vuole "rispetto": il che significa motivare i suddetti giudizi ed essere disposti eventualmente a correggerli sulla base delle altrui osservazioni.

Dunque occorre non solo dialettica, ma anche capacità di ascolto. Sarà per questo che dovremo magari riparlarne ancora? :P :P :P
Ultima Modifica 15/07/2016 17:09 da Novel67.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
15/07/2016 18:31 #25568 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Indubbiamente occorre anche capacità di ascolto dote di cui sono ampiamente in possesso. :P :P :P

Ma tu hai capito benissimo che io mi riferivo ai giudizi buttati lì (pur legittimamente) senza troppe giustificazioni (anche questo legittimo) che io legittimamente critico.

Però una polemica due anni dopo sa di rancido... :laugh: :laugh: :laugh:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 01:04 #34405 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Riapro questo vecchio thread, in cui ho letto le vostre precedenti discussioni. Mamma mia, quanto fuoco, manco fosse una partita di calcio. :laugh:

Comunque, a differenza vostra, non conoscevo il romanzo di Dumas figlio, ma conosco a memoria il capolavoro di Verdi, "La Traviata".

E cosi, spinto dalla curiosità, sto iniziando a leggere "La signora delle camelie" (certo che sono rimasto basito che diverse case editrici, proponevano l'urtante "La signora dalle camelie"), iniziando quindi un percorso inverso, ovverosia da quello musicale della coppia Verdi/Piave (il librettista) a quello letterario di Dumas figlio.

Intanto, alcune domande ... sopratutto rivolte ai non pochi utenti del forum che hanno voluto ascoltare/vedere "La Traviata", avvicinandosi per la prima al fantastico mondo che è l'opera lirica. Che impressioni avete avuto? Avete trovato discordanze, oltre i nomi, con il romanzo? Che edizione avete scelto, quella discografica o televisiva? Con quale cast? Vi è garbata la versione musicale oppure l'avete interrotta, annoiati dalla musica? Ed infine, alla luce delle vostre esperienze, preferite Dumas o Verdi? Per quali motivi?

In attesa di un vostro riscontro, continuerò la lettura del libro.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/02/2018 21:26 #34508 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Nessun risponde? Ahimè ... :(

Comunque finito il libro. Davvero un grande libro quello di Dumas figlio, anche nei non pochi "pistolotti" di cui è infarcito, ma scritti con immensa classe.

Certo che Verdi ne ha fatto un grandissimo capolavoro. Credo che nel musicista bussetano, il percorso di Violetta (Marguerite nel romanzo) sia stato reso con più efficacia e comprensione, grazie ad una scrittura vocale mutevole e cangiante a livello temporale. Ad un primo atto in cui corrisponde un personaggio volatile, ciarliero, superficiale (infatti la vocalità gioca moltissimo sul registro acuto e sulle agilità), fa riscontro il secondo atto (nel romanzo corrisponde al periodo di convivenza tra Marguerite ed Armand in campagna), in cui viene svelato il sacrificio di Violetta per il bene di Alfredo (Armand nel romanzo) dopo l'incontro con il padre (la vocalità raggiunge un registro centrale, dando maggior risalto al cambiamento caratteriale di Violetta), per concludere al terzo atto con la morte di Violetta, circondata dai suoi cari, ovverosia Alfredo ed il padre. Nell'ultimo atto, il registro tocca le note più basse, dando vigore allo stato fisico decadente prossimo alla morte di Violetta.

Insomma, vi consiglio davvero di vedere questa Traviata. Su YouTube ve ne sono edizioni diverse, come ci sono moltissime incisioni discografiche.

Se volete consigli, di certo non mi tirò indietro.

Grazie comunque a voi per avermi fatto conoscere questo romanzo ed una parte della vita di Dumas figlio.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
12/02/2018 14:41 - 12/02/2018 14:41 #34568 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
ciao VFolgore72
con un po' di ritardo rispondo io...;)
anche io feci il percorso inverso, cioè conoscevo l'opera ma non il romanzo di Dumas.
il romanzo mi ha deluso parecchio...l'ho trovato noioso, melenso e poco coinvolgente :(
anche per questo l'opera lirica, per me, rimane assolutamente inarrivabile...opera che io conosco nella versione più recente con Anna Netrebko nei panni di Violetta :woohoo:
Ultima Modifica 12/02/2018 14:41 da porthosearamis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/02/2018 18:16 #34575 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
:P

porthosearamis ha scritto: ... anche per questo l'opera lirica, per me, rimane assolutamente inarrivabile...opera che io conosco nella versione più recente con Anna Netrebko nei panni di Violetta :woohoo:

Non mostrare troppo entusiasmo per la musica, se no chi lo sente Pierbusa. :P

Quanto alla tua preferenza, Netrebko è una fuoriclasse, circondata da fuoriclassi (Villanzon finché è durato e Hampson). Penso che ti riferisca al live da Vienna con la direzione di Rizzi e la regia di Decker, giusto?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
12/02/2018 19:35 #34584 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
si
anche se se ne ho viste diverse versioni...
avevo anche un dvd del 2007 forse...è seppellito da qualche parte :pinch:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
13/02/2018 06:42 #34587 da Katya
Risposta da Katya al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Io avevo letto il romanzo e poi visto l'opera. Scelsi la trasposizione cinematografica del 1983 di Franco Zeffirelli. La vidi parecchie volte e dopo vidi anche le versioni teatrali ma adesso non ricordo quale. A distanza di tempo ammetto che ho apprezzato molto di più la versione teatrale che il libro di Dumas figlio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/02/2018 06:51 #34588 da Francis
Risposta da Francis al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Io credo che sia un po' troppo semplice demolire il romanzo partendo dall'Opera... Se non fosse così, vorrebbe dire che una delle composizioni più famose e meglio riuscite di Verdi non è in realtà un granché... ma il mondo intero ci dimostra che non è così!

Anche io partivo, nella mia esperienza, dall'Opera senza aver mai letto il romanzo. In un'occasione, anzi, sono stato anche Alfredo!!
Anzi, volevo chiedere a VFolgore se lui è un appassionato d'Opera o anche un cantante o musicista, sono curioso!

Il romanzo lo trovai gradevole e scorrevole, in linea con la letteratura dell'epoca, ma è chiaro che se il confronto è con l'emozione che ti suscita La Traviata, non ci saranno mai paragoni!!

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/02/2018 19:13 #34604 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Novembre 2014 - La signora delle camelie
Rispondo a Francis. Sono solo un semplice appassionato, direi più corretto dire melomane, ecco.

Agli altri che hanno visionato l'opera, potrebbero dirmi quali edizioni hanno visto/ascoltato? Quale vi piace di più? E perché?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro