Mercoledì, 05 Novembre 2025

Aprile 2015 - 1984

Di più
28/05/2022 21:02 #59248 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Aprile 2015 - 1984

silviArki post=59118 userid=6944
Ma quello di Winston è soltanto un cedimento apparente, lui non sta tradendo Julia perché è il suo spirito di sopravvivenza a parlare e lo dimostra il sogno (o visione?) che fa poco prima di morire: l’incontro tra le vie fuori dalla taverna dove si rifugiava per dimenticare.

Silvia ma alla fine Winston non muore... o sbaglio
Attenzione: Spoiler!

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/05/2022 11:33 #59250 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Aprile 2015 - 1984

nautilus post=59248 userid=5018

silviArki post=59118 userid=6944
Ma quello di Winston è soltanto un cedimento apparente, lui non sta tradendo Julia perché è il suo spirito di sopravvivenza a parlare e lo dimostra il sogno (o visione?) che fa poco prima di morire: l’incontro tra le vie fuori dalla taverna dove si rifugiava per dimenticare.

Silvia ma alla fine Winston non muore... o sbaglio
Attenzione: Spoiler!

caspita, ora hai insinuato in me un dubbio.....io ero convintissima che lui alla fine morisse. Io non ci ho visto speranza sul finale, tutta quella crudeltà per arrivare ad un epilogo che era già scritto nel momento in cui è stato arrestato. Secondo me, Orwell fa morire il suo protagonista davanti all'immagine del GF per farci capire che non esiste salvezza, non esiste soluzione alla perfidia umana (come sono ottimista )

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/05/2022 11:37 #59252 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Aprile 2015 - 1984

nautilus post=59246 userid=5018Nel 1948 Orwell scriveva il Partito non aspirava al potere per i suoi fini egoistici, ma per il bene comune, che vi aspirava perché la massa era formata da uomini deboli e pavidi, incapaci di reggere la libertà o la verità, che quindi dovevano essere governati e ingannati in maniera sistematica da individui più forti; che l'umanità poteva unicamente scegliere fra la libertà e la felicità, e che la maggior parte degli uomini preferiva la felicità (Parte III, cap. II, pp 298-299). 
Carrère in Limonov parla della Russia come un paese   In cui nessuno bada granché alle libertà formali, purché sia garantito il diritto di arricchirsi (Prologò, p. 14).

senza entrare in discussioni politiche ma aggiungerei che "la massa era formata da uomini deboli e pavidi, incapaci di reggere la libertà o la verità, che quindi dovevano essere governati e ingannati in maniera sistematica da individui più forti" può essere applicata generalmente sulla supremazia dell'uomo su altri uomini

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/05/2022 11:44 #59254 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Aprile 2015 - 1984
successivamente alla lettura del libro, ho guardato anche il film e ve lo consiglio come "ripasso" di alcune situazioni. Come dicevano Elis e Francesca è un libro che va riletto, casomai a distanza di mesi o di un anno perché lascia una ferita (almeno per me è stato così) dentro di noi che altre letture non possono lenire. Ognuno ha i suoi scrittori del "cuore", io adoro Dostoevskij, a cui ricorriamo nei momenti difficili o di smarrimento. Orwell con le sue parole non crea soltanto un mondo immaginario, ma non molto lontano dalla realtà attuale in alcuni paesi, ma indaga l'animo umano nei suoi aspetti più brutti e soprattutto ci fa capire che "l'essere uomo" vole sempre prevaricare su tutto

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/05/2022 17:03 #59262 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:Aprile 2015 - 1984

nautilus ha scritto: Sono riuscita finalmente a terminare il libro e devo ammettere che non pensavo finisse così 

Attenzione: Spoiler!

Sono rimasta scossa 
Attenzione: Spoiler!

Considero questo libro più che un romanzo una sorta di saggio o di manuale e capisco perché Alice (@elis_) di tanto in tanto torna a rileggerlo. Deve essere riletto, è un monito per il futuro 
Sono contenta di averlo letto, perché innanzitutto ho fatto felice mio figlio che era super gasato all'idea che lo leggessi e poi perché penso sinceramente che vada letto, anche se non è un libro nelle mie corde. Non amo il genere distopico, ecco perché finora non ero stata attratta da 1984, fatico a leggerlo e anche in questo caso pur trovando il testo molto interessante, ho faticato.
Per chi sta leggendo o ha letto Limonov di Carrère e naturalmente ha letto anche 1984, segnalo due citazioni che mi hanno fatto riflettere su quanto il genere umano è solito ripetersi. Nel 1948 Orwell scriveva il Partito non aspirava al potere per i suoi fini egoistici, ma per il bene comune, che vi aspirava perché la massa era formata da uomini deboli e pavidi, incapaci di reggere la libertà o la verità, che quindi dovevano essere governati e ingannati in maniera sistematica da individui più forti; che l'umanità poteva unicamente scegliere fra la libertà e la felicità, e che la maggior parte degli uomini preferiva la felicità (Parte III, cap. II, pp 298-299). 
Carrère in Limonov parla della Russia come un paese   In cui nessuno bada granché alle libertà formali, purché sia garantito il diritto di arricchirsi (Prologò, p. 14).

Sono molto felice che ti sia piaciuto! Ovviamente non è un libro "piacevole", ti scuote e ti spaventa, però trovo che sia necessario leggerlo almeno una volta nella vita perché fa riflettere e fa cambiare prospettiva, cosa molto utile anche per apprezzare quello che abbiamo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Kheper

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/06/2022 14:20 #59318 da Kheper
Risposta da Kheper al topic Re:Aprile 2015 - 1984
L'ho letto in questi anni di pandemia/lockdown; uno degli aggettivi con cui veniva presentato è terrificante.
Lo condivido appieno. Un libro che andrebbe letto nelle scuole e tenuto a monito dall'umanità.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2022 18:56 #61033 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Aprile 2015 - 1984

se nei regimi totalitari il conformismo è richiesto con la forza,
che ne pensate del conformismo compiaciuto e complice della gente in tempo di democrazia?
PURTROPPO FA SCHIFO!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2022 19:21 - 01/11/2022 19:23 #61034 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Aprile 2015 - 1984

silviArki post=58833 userid=6944

Vorrei iniziare a leggere 1984, ormai è da troppo tempo sul mio comodino e poi sono veramente curiosa di capire perché è il libro preferito di mio figlio. Qualcuno ha voglia di leggerlo con me?
io vorrei leggere 1984 di Orwell da molto tempo, direi troppo. Potrei organizzarmi per maggio

@ Silvia, lo hai letto poi. Io lo sto leggendo ora e ho letto tutti i commenti fin dall'inizio del 2015. Bei tempi quelli e che belle firme!!!!! pensa come siamo cambiati!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 01/11/2022 19:23 da Graziella. Motivo: ho aggiunte due righe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro