Martedì, 04 Novembre 2025

Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Di più
03/02/2018 14:11 #34400 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

vanna ha scritto: Anch'io l'ho già finito è ben scritto e la storia ti prende per cui si procede velocemente.Concordo del tutto sulla presentazione di Graziella che per me ha svelato fin troppo....Aspetto i commenti di altri lettori per esprimere anche i miei consapevole di essere troppo in anticipo con i tempi.
Nel complesso è una bella lettura, ringrazio Graziella di averla proposta,l'autore era già fra quelli da scoprire ma probabilmente non per questo romanzo, ne ho letti due del fratello ed ero curiosa di fare il confronto con quello che ha preso il Nobel, desiderio esaudito!

Grazie Vanna. Mi fa davvero piacere.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
03/02/2018 21:08 #34404 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Io sono ancora all'inizio, col cellulare procedo lentamente. :(
Mi fa rabbia sapere che Keyla non abbia nessuna voglia di riprendere la vita che faceva mentre gli altri vedono in lei praticamente un pozzo di soldi. È una cosa molto triste.

Non conosco nulla di questa cultura, quindi Graziella qualsiasi approfondimento per me sarà una piacevole scoperta.

Proseguo la lettura, mi sta appassionando molto.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 01:08 #34406 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Bibi ha scritto: Io sono ancora all'inizio, col cellulare procedo lentamente. :(

Scusami Bibi, ma non potevi comprare il libro? :whistle:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 13:50 #34413 da remembrandt
Risposta da remembrandt al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Ciao a tutti!
Io comincio a leggerlo oggi!
Avevo in corso un altra lettura..
Come prima verifica ho da confrontarmi con una prima impressione avuta nel primo approccio con questo libro. Di quando, in libreria, ne lessi alcune pagine tempo fa e mi sembrò meno scorrevole del fratello Israel. Molto dettagliato quest'ultimo, ma non tanto da appesantire la lettura.
Uno dei motivi invece, per cui non sono finora riuscito ad arrivare alla cassa con La famiglia Moskat..
Però da quello che scrivete sembra che sia scritto bene. Speriamo bene.
Vanna sono curioso di sapere se, con letture fatte, hai per caso sviluppato una qualche preferenza tra i due fratelli. Man mano che procederò con la lettura è un confronto che personalmente farò. Posto che molto probabilmente avranno o possono avere valore a se stanti. Indipendentemente l'uno dall'altro.. E c'è pure una sorella.. Ester! Che famiglia talentuosa.. Spero di poter leggere presto anche lei.
Ora comincio. Vediamo un po'.
:lol:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 15:15 #34414 da vanna
Risposta da vanna al topic RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa

remembrandt ha scritto: Ciao a tutti!
Io comincio a leggerlo oggi!
Avevo in corso un altra lettura..
Come prima verifica ho da confrontarmi con una prima impressione avuta nel primo approccio con questo libro. Di quando, in libreria, ne lessi alcune pagine tempo fa e mi sembrò meno scorrevole del fratello Israel. Molto dettagliato quest'ultimo, ma non tanto da appesantire la lettura.
Uno dei motivi invece, per cui non sono finora riuscito ad arrivare alla cassa con La famiglia Moskat..
Però da quello che scrivete sembra che sia scritto bene. Speriamo bene.
Vanna sono curioso di sapere se, con letture fatte, hai per caso sviluppato una qualche preferenza tra i due fratelli. Man mano che procederò con la lettura è un confronto che personalmente farò. Posto che molto probabilmente avranno o possono avere valore a se stanti. Indipendentemente l'uno dall'altro.. E c'è pure una sorella.. Ester! Che famiglia talentuosa.. Spero di poter leggere presto anche lei.
Ora comincio. Vediamo un po'.
:lol:

Di Israel ho letto Ad oriente del giardino dell' Eden dove viene rappresentata una comunità ebraica polacca perseguitata, calpestata e molto povera che vive accanto ad un' altra più ricca , implicita la condanna di tali disuguaglianze sociali da cui emerge l' utopia socialista che non garantisce un riscatto o un cambiamento radicale.Ben scritto , uno stile che fa crescere la storia con una lentezza dapprima gradevole ma verso la fine un po' può stancare.Puntuali le descrizioni anche dei culti ebraici .Visto che il romanzo mi era piaciuto ho letto I fratelli Ashkenazi, che dovrebbe essere il più noto, e questo è una saga della borghesia ebrea polacca , sinceramente mi é piaciuto di meno, tante pagine, ripetitivo ed in certe parti noiso anche se interessante per la storia degli ebrei polacchi vittime non solo dei russi e tedeschi ma anche dei polacchi.Sempre ben scritto comunque.
Per fare un confronto obiettivo dovrei leggere la famiglia Mushkat perché Keila la rossa Isaac non lo volle pubblicare ma é stato poi reso pubblico a puntate su un giornale ed un po' nella narrazione si avverte, ci sono talvolta degli stacchi nella storia e per questo senza togliere nulla all' opera mi ha dato l' idea di essere stata concepita come un feuilleton, forse sbaglio ma mentre leggevo ho avuto questa impressione. Comunque ambedue parlano diffusamente dei rituali ebraici legati alla religione.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 16:37 #34416 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Io l'ho iniziato oggi. Come altri di voi ho già affrontato qualche libro sia di Isaac, sia di Israel che di Esther Singer: il primo lo definirei il più tradizionalista, il secondo il più irriverente, la terza la più sensibile e innovativa. Io tra i tre preferisco Israel ma ho letto troppo poco per averne un'opinione precisa e perciò mi piacerebbe continuare a leggere.
Sono da qualche anno affascinata dalla cultura ebraica e mi piace come Isaac riesca a rendere caratteristici (o folcloristici) i suoi personaggi.
Ho letto solo 4 capitoli ma mi "prende" ;) e perciò non vedo l'ora di vedere come continua

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 17:17 - 04/02/2018 17:20 #34419 da remembrandt
Risposta da remembrandt al topic RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa

vanna ha scritto:

remembrandt ha scritto: Ciao a tutti!
Io comincio a leggerlo oggi!
Avevo in corso un altra lettura..
Come prima verifica ho da confrontarmi con una prima impressione avuta nel primo approccio con questo libro. Di quando, in libreria, ne lessi alcune pagine tempo fa e mi sembrò meno scorrevole del fratello Israel. Molto dettagliato quest'ultimo, ma non tanto da appesantire la lettura.
Uno dei motivi invece, per cui non sono finora riuscito ad arrivare alla cassa con La famiglia Moskat..
Però da quello che scrivete sembra che sia scritto bene. Speriamo bene.
Vanna sono curioso di sapere se, con letture fatte, hai per caso sviluppato una qualche preferenza tra i due fratelli. Man mano che procederò con la lettura è un confronto che personalmente farò. Posto che molto probabilmente avranno o possono avere valore a se stanti. Indipendentemente l'uno dall'altro.. E c'è pure una sorella.. Ester! Che famiglia talentuosa.. Spero di poter leggere presto anche lei.
Ora comincio. Vediamo un po'.
:lol:

Di Israel ho letto Ad oriente del giardino dell' Eden dove viene rappresentata una comunità ebraica polacca perseguitata, calpestata e molto povera che vive accanto ad un' altra più ricca , implicita la condanna di tali disuguaglianze sociali da cui emerge l' utopia socialista che non garantisce un riscatto o un cambiamento radicale.Ben scritto , uno stile che fa crescere la storia con una lentezza dapprima gradevole ma verso la fine un po' può stancare.Puntuali le descrizioni anche dei culti ebraici .Visto che il romanzo mi era piaciuto ho letto I fratelli Ashkenazi, che dovrebbe essere il più noto, e questo è una saga della borghesia ebrea polacca , sinceramente mi é piaciuto di meno, tante pagine, ripetitivo ed in certe parti noiso anche se interessante per la storia degli ebrei polacchi vittime non solo dei russi e tedeschi ma anche dei polacchi.Sempre ben scritto comunque.
Per fare un confronto obiettivo dovrei leggere la famiglia Mushkat perché Keila la rossa Isaac non lo volle pubblicare ma é stato poi reso pubblico a puntate su un giornale ed un po' nella narrazione si avverte, ci sono talvolta degli stacchi nella storia e per questo senza togliere nulla all' opera mi ha dato l' idea di essere stata concepita come un feuilleton, forse sbaglio ma mentre leggevo ho avuto questa impressione. Comunque ambedue parlano diffusamente dei rituali ebraici legati alla religione.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk




Grazie Vanna!
Del libro Ad oriente del giardino dell'Eden ricordo un ben descritto ed asciutto incipit che mi è rimasto molto impresso! E tornandoci adesso per un attimo con internet, perché non ho il libro, capisco perché.. Strepitoso secondo me..! Quell'anziano scalzo e malvestito venditore ambulante ebreo. Il caldo feroce. Davvero intenso.
Della famiglia Karnowski non sono totalmente entusiasta nemmeno io. Mi è piaciuto sicuramente molto, ma nel mio ricordo qualcosa mancava o era di troppo. Vatti a ricordare cosa non me lo ha fatto apprezzare appieno.. Dovrei ritrovare gli appunti a matita che mi capita di fare spesso durante la lettura.. Non avendolo condiviso o non avendone scritto qualcosa è più difficile ricordare. Si per farsi una idea migliore di entrambi o tutta la famiglia Singer.. non resta che leggere e leggere! :pinch: :lol:
Invece, per Keyla, almeno finora concordo anche io e devo ricredermi almeno in parte, sull'impressione iniziale. Il libro si legge meglio di quanto mi ero figurato. E' che a volte sono un po' troppo sensibile, se non sto a casa, all'ambiente in cui mi capita di leggere.. A volte posso magari essere concentrato, altre volte magari basta poco per distrarmi ed infastidirmi la lettura. Sono comunque appena all'inizio. Abbastanza acuta secondo me la barzelletta del capello.. e come ne nasce il ricordo in Yarme. Simbolica del triste per quanto stretto rapporto tra Keyla e Yarme secondo me. Soprattutto per come a Yarme capita appunto di pensarci. Subito dopo degli incontri avuti da entrambi a teatro.. Incontri che.., per quanto Yarme e Keyla andando a teatro magari aspirino ad una forma di quotidiana normalità, non fanno che ricordargli il contesto (presente/passato) delle loro esistenze. Il fatto che dici che Isaac non volle pubblicare il libro mi intimorisce un po'. Di solito, almeno alcuni artisti, scrittori.. cercano creativamente di pubblicare solo quando percepiscono di aver dato il meglio di se. Chissà se magari Issac S. non fosse contento di questo libro per non volerlo pubblicare. Ad alcune di voi però piaciuto. Vedrò anch'io.
Ultima Modifica 04/02/2018 17:20 da remembrandt.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 17:47 #34420 da remembrandt
Risposta da remembrandt al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

EmilyJane ha scritto: Io l'ho iniziato oggi. Come altri di voi ho già affrontato qualche libro sia di Isaac, sia di Israel che di Esther Singer: il primo lo definirei il più tradizionalista, il secondo il più irriverente, la terza la più sensibile e innovativa. Io tra i tre preferisco Israel ma ho letto troppo poco per averne un'opinione precisa e perciò mi piacerebbe continuare a leggere.
Sono da qualche anno affascinata dalla cultura ebraica e mi piace come Isaac riesca a rendere caratteristici (o folcloristici) i suoi personaggi.
Ho letto solo 4 capitoli ma mi "prende" ;) e perciò non vedo l'ora di vedere come continua

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk



Scusa Emily Jane ho postato prima di accorgermi che avevi postato anche tu..!! :pinch:
Tradizionalista Issac e più irriverente Israel.. sono d'accordo con te!
Ho letto poco ma lo percepisco anche io!
Forse è anche questo tradizionalismo di Isaac che mi fa preferire ad ora la lettura di Israel.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
04/02/2018 18:36 #34421 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Ciao a tutti! Mi chiamoAnna e sono relativamente nuova, nel senso che mi sono iscritta circa un mese fa :D questo è il primo libro del mese che leggo! Ho già finito la lettura pensando che il mese di febbraio fosse dedicato alla discussione del libro :pinch: Quindi aspetteró ancora un po’ prima di esprimermi! Sono curiosa di sapere se qualcuno ha colto il mio stesso messaggio.

Nel frattempo volevo chiedervi: qualcun’altro ha difficoltà ad accedere alla discussione? Io riesco a visualizzarla solo se si trova tra “ultimi messaggi dal forum” nella home.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 18:41 #34422 da vanna
Ho letto da qualche parte che non lo ha pubblicato forse perché ritenuto scabroso .


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro