Martedì, 04 Novembre 2025

Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Di più
04/02/2018 19:46 #34423 da Graziella
Risposta da Graziella al topic RE: Re:RE: Re:Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Si non lo ha pubblicato soprattutto perché quando lo ha scritto non era ancora passato troppo tempo dalla Shoà e dalla distruzione del ghetto, e dato che effettivamente non ha fatto "sconti" ai personaggi, gli è sembrato irrispettoso farlo. La stessa cosa non ha pensato il nipote quando ha trovato il manoscritto fra le sue vecchie carte.
Anch'io ho letto i romanzi del fratello Israel, ma trovo che seppure molto belli sono meno "vivaci" del nostro Isaac che anche negli altri suoi romanzi "evoca gli stessi dybbuk (diavoli), lo stesso Dio, lo stesso umorismo disperato, le stesse ferite per l'assassinio del proprio mondo"

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 19:52 #34424 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Anna96 ha scritto: Ciao a tutti! Mi chiamoAnna e sono relativamente nuova, nel senso che mi sono iscritta circa un mese fa :D questo è il primo libro del mese che leggo! Ho già finito la lettura pensando che il mese di febbraio fosse dedicato alla discussione del libro :pinch: Quindi aspetteró ancora un po’ prima di esprimermi! Sono curiosa di sapere se qualcuno ha colto il mio stesso messaggio.

Nel frattempo volevo chiedervi: qualcun’altro ha difficoltà ad accedere alla discussione? Io riesco a visualizzarla solo se si trova tra “ultimi messaggi dal forum” nella home.


Anna devi andare sul FORUM, poi quando sei dentro cliccare su LIBRI DEL MESE, poi trovi LIBRO DEL MESE DI FEBBRAIO, clicchi e troverai discussione Keyla la Rossa. Se non riesci riscrivici che guardo bene se ti ho detto giusto. Ciao.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 20:08 - 05/02/2018 20:12 #34425 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Bibi ha scritto: Io sono ancora all'inizio, col cellulare procedo lentamente. :(
Mi fa rabbia sapere che Keyla non abbia nessuna voglia di riprendere la vita che faceva mentre gli altri vedono in lei praticamente un pozzo di soldi. È una cosa molto triste.

Non conosco nulla di questa cultura, quindi Graziella qualsiasi approfondimento per me sarà una piacevole scoperta.

Proseguo la lettura, mi sta appassionando molto. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Oggi forse non siamo abituati a personaggi così. O no!?
Io ho conosciuto alcune persone che si danno alla prostituzione e più o meno conservano questo modo di essere contradditorio e ambiguo, come Keyla, e caratterialmente le trova somiglianti.
Poi attorno a Keyla, come avrai letto, ruotano tante altre persone, ti posso assicurare veramente caratteristiche. Che dire, per me è anche un po' difficile spiegare cosa vuol dire appartenere a una certa cultura un po' a volte mal vista. E' un po' come la "sicilianitudine" concetto formulato da Brusa......, quando avevamo discusso di "Niente ci fu".
Certo oggi rispetto a cento anni fa, le cose sono diverse, ma soprattutto Singer ama ricordare le radici di un modo di vivere e di sentire che ormai appartiene al passato.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 05/02/2018 20:12 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 20:13 #34426 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Nel mio post precedente intendevo che avevo letto 4 sottocapitoletti :D Comunque ora ho letto davvero i primi 4 capitoli, devo dire che mantiene un buon ritmo e si fa leggere freneticamente ma...non trovate che sia un po' tutto troppo assurdo, tutto un po' sopra le righe? La povera Keyla ha qualche squilibrio mentale ed emotivo, Yarme è un personaggio dalla doppiafaccia e Max è uno di quei demoni di cui parla Graziella ;)
La storia si fa più interessante ora che entra in scena Bunem....a proposito di Bunem e della sua famiglia, avendo io letto i memoir scritti da Isaac e Israel, mi sembra una rappresentazione della famiglia Singer prima che nascesse Isaac e il fratello più piccolo di cui non ricordo il nome. La sorella Esther soggetta a crisi convulsive e in cui sviene, la madre tanto intelligente ma stanca e nervosa, il padre rabbino che non è riuscito a diventare un rabbino ufficiale. E poi Bunem/Israel con i suoi dubbi su Dio e il suo studio di pittura.
Io l'ho notato e credo che Israel sia sempre stato una figura importante per Isaac, che mi sembra avesse pure detto (nonostante abbia vinto il nobel) che il vero scrittore in famiglia era appunto Israel.
Graziella, tu che ne pensi dato che hai già letto il libro e magari ti sei informata? :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
04/02/2018 21:18 #34427 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Graziella ha scritto: Anna devi andare sul FORUM, poi quando sei dentro cliccare su LIBRI DEL MESE, poi trovi LIBRO DEL MESE DI FEBBRAIO, clicchi e troverai discussione Keyla la Rossa. Se non riesci riscrivici che guardo bene se ti ho detto giusto. Ciao.


Grazie mille, ma proprio non mi compare la discussione per questo libro mentre per i libri dei mesi scorsi sì. Strano! Comunque con Tapatalk ho risolto :)




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 22:32 #34428 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

EmilyJane ha scritto: Nel mio post precedente intendevo che avevo letto 4 sottocapitoletti :D Comunque ora ho letto davvero i primi 4 capitoli, devo dire che mantiene un buon ritmo e si fa leggere freneticamente ma...non trovate che sia un po' tutto troppo assurdo, tutto un po' sopra le righe? La povera Keyla ha qualche squilibrio mentale ed emotivo, Yarme è un personaggio dalla doppiafaccia e Max è uno di quei demoni di cui parla Graziella ;)
La storia si fa più interessante ora che entra in scena Bunem....a proposito di Bunem e della sua famiglia, avendo io letto i memoir scritti da Isaac e Israel, mi sembra una rappresentazione della famiglia Singer prima che nascesse Isaac e il fratello più piccolo di cui non ricordo il nome. La sorella Esther soggetta a crisi convulsive e in cui sviene, la madre tanto intelligente ma stanca e nervosa, il padre rabbino che non è riuscito a diventare un rabbino ufficiale. E poi Bunem/Israel con i suoi dubbi su Dio e il suo studio di pittura.
Io l'ho notato e credo che Israel sia sempre stato una figura importante per Isaac, che mi sembra avesse pure detto (nonostante abbia vinto il nobel) che il vero scrittore in famiglia era appunto Israel.
Graziella, tu che ne pensi dato che hai già letto il libro e magari ti sei informata? :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

E' vero quello che dici su Isaac a proposito del fratello: doveva vincere lui il Nobel. Suo punto di riferimento e tramite culturale è il fratello Israel Joshua, da lui sempre riconosciuto come maestro.
La madre di Bunen/Isaac sempre stanca, è un personaggio tipico della letteratura ebraica askenazita, la sorella che ha gli svenimenti e le crisi convulsive non sono altro che crisi isteriche, tipiche delle donne che cura Freud.
In quanto ai personaggi e al loro comportamento, è vero che sono sopra le righe, ma è proprio tipico di certe persone un po' caratteropatiche, sempre in agitazione, conseguenza di un'educazione particolarmente severe, piena di divieti e di riti, dove le donne devono osservare una serie di "regole" a volte stressanti.
Se qualcuno, come mi è sembrato vuole approfondire l'autore, posso consigliare un romanzo di 150 pagine invece della Famiglia Moskat del 1950, ed è Satana a Goray del 1935. Qui abbiamo il "dibbuk, che secondo la tradizione ebraica, è l'anima di un peccatore defunto che è entrata nel corpo di un uomo vivente e abita in lui anche contro la sua volontà, parlando con voce propria e con proprie parole attraverso la sua bocca, compiendo con la sua persona ogni sorta di gesti e di atti che il vivo sente estranei ai suoi impulsi e al suo controllo. Come nel "Piccolo Diavolo" di Benigni. Anche questo romanzo esce nel 1934 a puntate su Globus, una rivista letteraria fondata e diretta dallo stesso Singer.
Era la norma una volta pubblicare romanzi a puntate su giornali, gli scrittori di professione lo facevano molto spesso per poter incassare un po' di soldi. Lo fece anche Dostoevsky, con Povera gente, mi pare.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : IlariaAngelicchio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 22:34 - 05/02/2018 20:14 #34429 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa

Anna96 ha scritto:

Graziella ha scritto: Anna devi andare sul FORUM, poi quando sei dentro cliccare su LIBRI DEL MESE, poi trovi LIBRO DEL MESE DI FEBBRAIO, clicchi e troverai discussione Keyla la Rossa. Se non riesci riscrivici che guardo bene se ti ho detto giusto. Ciao.


Grazie mille, ma proprio non mi compare la discussione per questo libro mentre per i libri dei mesi scorsi sì. Strano! Comunque con Tapatalk ho risolto :) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hai ragione non si entra qui, tanto è vero che io riesco ad entrarci usando come fai tu un intervento di questo gruppo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 05/02/2018 20:14 da guidocx84.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/02/2018 23:00 #34431 da remembrandt
Risposta da remembrandt al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Ah e' vero.. Vanna e Graziella! Sui motivi della mancata pubblicazione ora mi ricordo.. Avevo dimenticato! Se ne era o ne avevate gia' scritto nella scelta del libro del mese.. ;)
Bibi spunto interessante questo sulla prostituzione..!!
Io qualche anno fa ho letto con interesse il libro "ritratto a tinte forti" scritto a quattro mani da Carla Corso (ex prostituta,attivista,scrittice) e Sandra landi (scrittice, saggista/antropologa).
Ero anche io a caccia di qualche contraddizione. Perche' sembra esista, fuori da tutte le costrizioni, tratte di esseri umani, ed imposizioni su strada con sottrazioni di documenti che purtroppo sono la maggioranza; esiste ritengo un nutrito numero di persone che si prostituisce, o sostiene di farlo, per "SCELTA". Quindi in "LIBERTA". Personalmente non ho svolto ne ricerche sul campo, ne studi sociali. Ho solo la semplice lettura di quel libro alle spalle e la mia personale opinione.
E non ritengo realistica l'esistenza di questa liberta, ne di questa scelta. Esiste secondo me una componente psichica negativa e sicuramente purtroppo complessa che porta a ritrovarsi a 'vivere' in queste realta. Ed allo stesso modo mi e' capitato di trovare, nella lettura del libro sopracitato, una contraddizione fondamentale nella liberta in cui sosteneva di vivere l'autrice del libro nella sua scelta.
Quindi, almeno per ora.. anche se non sono ancora avanzato di molto nella lettura oggi pomeriggio, povero Yarme e povera Keyla! Ora vedo di procedere.. che qui rimango indietro.. :huh:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • IlariaAngelicchio
  • Avatar di IlariaAngelicchio
  • Offline
  • Esperto
  • Esperto
  • Un giorno senza sorriso é un giorno perso
Di più
05/02/2018 13:32 #34433 da IlariaAngelicchio
Risposta da IlariaAngelicchio al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Ciao a tutti,
leggo con molto piacere la vostra discussione sino ad ora (specie sulle differenze e preferenze tra i fratelli Singer). "Keila la rossa" è la prima lettura Singer per me, e non vi nego che fate venire una gran voglia di leggere altri libri e fratelli. :)
Sto apprezzando in linea generale questa lettura di febbraio e sto empatizzando molto con Keila. In alcuni tratti soffro con lei. Mi indigno. Su una scena di violenza mi sono sollevata dal letto con talmente tanta foga che ho svegliato mio marito.
Purtroppo mi perdo a più tratti perchè non conosco molto la cultura ebraica. Questo implica per me fare della ricerca in internet.
E' il bello e il brutto di "Keila la rossa" nella mia esperienza di lettura finora: scoprire qualcosa di un'altra cultura, abbandonando Keila tra le pagine.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
05/02/2018 15:02 #34434 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Febbraio 2018 - Keyla la rossa
Ciao Ilaria, e ben venuta qui.
Anche io mi sento molto in empatia con Keyla, sono arrivata alla II parte, quando è riuscita ad arrivare in America.
Tragico-grottesca la scena alla stazione, quando povera Keyla perde dello alla tazza del W.C. il borsellino contenente 300 rubli che devono servire per il viaggio in America.
Per quanto riguarda la cultura ebraica ti posso assicurare che in questo romanzo Singer espone nelle sue pagine parecchio della religione e degli usi ad essa connessi. In fondo la libro troverai in appendice, la traduzione di tutti i termini Yddish ed ebraici che appaiono via via nelle pagine.
Buona lettura. Ciao.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro